• Esordienti 2 Fase GIR.C
  • Pisa
  • 2 - 1
  • Porta a Lucca


PISA: Bosco, M. Napoli, Oliva, T. Napoli, Bacci, Bonotti, Morgantini, Floris, Perrone, Bindi, Sovran. A disp.: Mani, Ercoli, Bella Treccia, Barsacchi, Esposito, Ventavoli. All.: Stefano Corsini.
PORTA A LUCCA: De Luca, Ferranti, Russo, Nieri, Pioli, Spitale, Crupi, Messina, Ioan, Battellino, Lotti. A disp.: Brunazzi, Pagliarone, Stepanovic. All.: Lorenzo Rossi.

ARBITRO: Vaiana di Pisa.

RETI: 8' Perrone, 14' Bindi rig., 32' Stepanovic.
NOTE: 2-0; 0-1; 0-0. Punteggio Figc: 2-2.



Tra le mura amiche il Pisa batte 2-1 il Porta a Lucca e conquista l'intera posta in palio. Buon avvio dei padroni di casa, che passano in vantaggio con un gran gol di Perrone e raddoppiano dal dischetto con Bindi; gli ospiti accorciano con Stepanovic, i nerazzurri vanno più volte vicini al tris. È buono l'avvio dei padroni di casa che al 3' vanno vicini al vantaggio. Bindi a metà campo serve in profondità Perrone, che si invola e, appena dentro l'area di rigore, calcia col mancino: De Luca respinge, la sfera resta lì, Morgantini irrompe e cerca il tap-in, altra grande parata del numero uno giallorosso. Il Pisa gioca bene, continua a premere in zona offensiva e dopo cinque minuti capitalizza la seconda chance costruita. Gran pallone di Morgantini dalla destra per Perrone, stop a seguire delizioso (simile a quello di Denis Bergkamp in occasione della rete al Newcastle) per eludere l'intervento di un avversario e tiro potente che si insacca sotto la traversa: davvero un gol di pregevole fattura quello del numero nove nerazzurro. Al 12' i padroni di casa si rendono ancora pericolosi con la punizione di Bacci dalla destra, la sfera sorvola di poco la traversa. Passano due minuti e i nerazzurri usufruiscono di un calcio di rigore: contatto in area giallorossa tra Pioli e Bindi e il direttore di gara indica il dischetto. Si incarica della battuta lo stesso Bindi, che spiazza De Luca con freddezza e porta i suoi sul 2-0. Prima del break sono ancora i nerazzurri a farsi vivi in avanti con Bindi che tenta l'acrobazia sulla punizione calciata da Ceccanti. Al 27' succede di tutto in area giallorossa. Sovran salta anche il portiere e calcia a colpo sicuro, salvataggio provvidenziale sulla linea di porta di un difensore; l'azione prosegue, il tiro di Ceccanti diventa un assist per Sovran, che, sottomisura, non riesce a trovare il guizzo vincente: si accende una mischia, poi il tentativo di Ventavoli viene deviato in corner. Con il passare dei minuti la gara diventa più equilibrata e, alla mezz'ora, il Porta a Lucca ha una chance; lancio in profondità per Stepanovic, che va via di forza a Bella Treccia e, dal limite dell'area, lascia partire un destro alto di poco sopra la traversa. Passano due minuti e proprio Stepanovic accorcia le distanze, girando in rete sottomisura un cross proveniente dalla sinistra: la sfera sbatte sul palo e finisce in fondo al sacco. 2-1 al Gemignani e partita riaperta. Al 37' il Pisa ha una grande occasione per ristabilire le due lunghezze di vantaggio; filtrante per Esposito, che brucia in velocità un avversario sulla destra, ma calcia debolmente sull'uscita di De Luca, consentendo ad un difensore ospite di evitare che la sfera varchi la linea di porta. Un minuto dopo altra chance per i nerazzurri, ancora con Esposito: il numero sedici fa fuori in dribbling Nieri in area di rigore, poi angola troppo il mancino, pallone a lato di un soffio. Nel finale del secondo mini tempo è ancora il Pisa a rendersi pericoloso in avanti; punizione di Bacci dalla sinistra, M. Napoli rimette al centro, il tiro di Oliva viene neutralizzato in due tempi da De Luca. In avvio della terza frazione di gioco il Pisa ha un'altra occasione con il suggerimento di Ercoli dalla destra per Perrone, che, in area di rigore, colpisce male. La gara scivola via sul filo dell'equilibrio. Al 51' bel tentativo di Bindi: destro al volo su un pallone vagante in area di rigore, ottima coordinazione, la sfera finisce non distante dal palo. Un minuto dopo Perrone, servito in profondità, protegge palla e trova lo spazio per concludere a rete col mancino: un difensore ospite respinge. Il finale è di marca nerazzurra. Al 54' cross basso di Morgantini dalla destra, Perrone lascia sfilare e calcia debolmente col mancino: De Luca blocca a terra. L'ultimo sussulto del match arriva al 56': corner dalla sinistra, De Luca respinge in uscita, Perrone al volo alza di poco sopra la traversa.
Calciatoripiù: Perrone, Sovran, Bindi, Floris, Oliva
(Pisa), Stepanovic, Ferranti, Spitale (Porta a Lucca).

Alessandro Marone PISA: Bosco, M. Napoli, Oliva, T. Napoli, Bacci, Bonotti, Morgantini, Floris, Perrone, Bindi, Sovran. A disp.: Mani, Ercoli, Bella Treccia, Barsacchi, Esposito, Ventavoli. All.: Stefano Corsini.<br >PORTA A LUCCA: De Luca, Ferranti, Russo, Nieri, Pioli, Spitale, Crupi, Messina, Ioan, Battellino, Lotti. A disp.: Brunazzi, Pagliarone, Stepanovic. All.: Lorenzo Rossi.<br > ARBITRO: Vaiana di Pisa.<br > RETI: 8' Perrone, 14' Bindi rig., 32' Stepanovic. <br >NOTE: 2-0; 0-1; 0-0. Punteggio Figc: 2-2. Tra le mura amiche il Pisa batte 2-1 il Porta a Lucca e conquista l'intera posta in palio. Buon avvio dei padroni di casa, che passano in vantaggio con un gran gol di Perrone e raddoppiano dal dischetto con Bindi; gli ospiti accorciano con Stepanovic, i nerazzurri vanno pi&ugrave; volte vicini al tris. &Egrave; buono l'avvio dei padroni di casa che al 3' vanno vicini al vantaggio. Bindi a met&agrave; campo serve in profondit&agrave; Perrone, che si invola e, appena dentro l'area di rigore, calcia col mancino: De Luca respinge, la sfera resta l&igrave;, Morgantini irrompe e cerca il tap-in, altra grande parata del numero uno giallorosso. Il Pisa gioca bene, continua a premere in zona offensiva e dopo cinque minuti capitalizza la seconda chance costruita. Gran pallone di Morgantini dalla destra per Perrone, stop a seguire delizioso (simile a quello di Denis Bergkamp in occasione della rete al Newcastle) per eludere l'intervento di un avversario e tiro potente che si insacca sotto la traversa: davvero un gol di pregevole fattura quello del numero nove nerazzurro. Al 12' i padroni di casa si rendono ancora pericolosi con la punizione di Bacci dalla destra, la sfera sorvola di poco la traversa. Passano due minuti e i nerazzurri usufruiscono di un calcio di rigore: contatto in area giallorossa tra Pioli e Bindi e il direttore di gara indica il dischetto. Si incarica della battuta lo stesso Bindi, che spiazza De Luca con freddezza e porta i suoi sul 2-0. Prima del break sono ancora i nerazzurri a farsi vivi in avanti con Bindi che tenta l'acrobazia sulla punizione calciata da Ceccanti. Al 27' succede di tutto in area giallorossa. Sovran salta anche il portiere e calcia a colpo sicuro, salvataggio provvidenziale sulla linea di porta di un difensore; l'azione prosegue, il tiro di Ceccanti diventa un assist per Sovran, che, sottomisura, non riesce a trovare il guizzo vincente: si accende una mischia, poi il tentativo di Ventavoli viene deviato in corner. Con il passare dei minuti la gara diventa pi&ugrave; equilibrata e, alla mezz'ora, il Porta a Lucca ha una chance; lancio in profondit&agrave; per Stepanovic, che va via di forza a Bella Treccia e, dal limite dell'area, lascia partire un destro alto di poco sopra la traversa. Passano due minuti e proprio Stepanovic accorcia le distanze, girando in rete sottomisura un cross proveniente dalla sinistra: la sfera sbatte sul palo e finisce in fondo al sacco. 2-1 al Gemignani e partita riaperta. Al 37' il Pisa ha una grande occasione per ristabilire le due lunghezze di vantaggio; filtrante per Esposito, che brucia in velocit&agrave; un avversario sulla destra, ma calcia debolmente sull'uscita di De Luca, consentendo ad un difensore ospite di evitare che la sfera varchi la linea di porta. Un minuto dopo altra chance per i nerazzurri, ancora con Esposito: il numero sedici fa fuori in dribbling Nieri in area di rigore, poi angola troppo il mancino, pallone a lato di un soffio. Nel finale del secondo mini tempo &egrave; ancora il Pisa a rendersi pericoloso in avanti; punizione di Bacci dalla sinistra, M. Napoli rimette al centro, il tiro di Oliva viene neutralizzato in due tempi da De Luca. In avvio della terza frazione di gioco il Pisa ha un'altra occasione con il suggerimento di Ercoli dalla destra per Perrone, che, in area di rigore, colpisce male. La gara scivola via sul filo dell'equilibrio. Al 51' bel tentativo di Bindi: destro al volo su un pallone vagante in area di rigore, ottima coordinazione, la sfera finisce non distante dal palo. Un minuto dopo Perrone, servito in profondit&agrave;, protegge palla e trova lo spazio per concludere a rete col mancino: un difensore ospite respinge. Il finale &egrave; di marca nerazzurra. Al 54' cross basso di Morgantini dalla destra, Perrone lascia sfilare e calcia debolmente col mancino: De Luca blocca a terra. L'ultimo sussulto del match arriva al 56': corner dalla sinistra, De Luca respinge in uscita, Perrone al volo alza di poco sopra la traversa. <b> Calciatoripi&ugrave;: Perrone, Sovran, Bindi, Floris, Oliva</b> (Pisa), <b>Stepanovic, Ferranti, Spitale</b> (Porta a Lucca). Alessandro Marone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI