• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Forcoli Valdera
  • 4 - 2
  • Capostrada Belvedere


FORCOLI VALDERA: Martini 6, Barbafiera 6, Bencini 6 (69' Sacco sv), Fiorillo 6,5, Salvini 6 (45' Valleggi 6), Martinelli 6,5, Bracci 5,5, Castiglioni 6,5 (70' Regoli sv), Guidi 6,5 (62' Lici 6), Marianelli 7 (52' Banelli 7,5), Ettajani 7 (72' Beccani sv). A disp.: Doveri. All.: Simone Masoni.
CAPOSTRADA BELV.: Iozzelli 6,5, Anichini 5,5 (57' Montoro 6), Semini 5,5 (48' Signorini 5,5), Bettelli 5,5 (47' Meleca 6), Ciotoli 5,5, Giacomelli 5,5, Bianchi 6,5 (43' Di Cagno 6,5), Peruzzi 5,5 (52' Berti 6), Mochi 6,5, Farci 6 (59' Barbaro 6), Sisi 6,5. A disp.: Castelli. All.: Marco Rossi.

ARBITRO: Giannoti di Lucca.

RETI: 12' Martinelli, 32' Ettajani, 35' Mochi, 50' Sisi, 53' Banelli, 59' Guidi.
NOTE: ammoniti Barbafiera, Salvini, Giacomelli, Signorini. Recupero 1'+5'.



Partenza sprint dei padroni di casa che aprono le ostilità già al settimo minuto con Marianelli che sbuca sul secondo palo ma da pochi passi spara alto il piatto. Al minuto dodici il Forcoli passa in vantaggio: Martinelli contende in modo rude, al limite del fallo, un pallone vagante, vince il contrasto e scaglia un missile che sbatte contro il montante prima di finire in fondo alla rete per il vantaggio dei locali. I biancorossi potrebbero dilagare ed invece Bracci, Guidi ed Ettajani si divorano palle gol nitide oltre l'immaginabile. Al ventesimo provano a farsi vedere anche gli arancioni pistoiesi con la conclusione fiacca di Mochi. La partita prosegue senza un attimo di tregua: la bomba di Castiglioni dalla distanza trova l'opposizione non impeccabile dell'estremo difensore ospite Iozzelli, che però si esalta sul successivo tap-in sottomisura dell'attaccante, bloccando con un prodigioso colpo di reni. Il doppio vantaggio si concretizza alla mezz'ora, sugli sviluppi di un lancio telecomandato di Marianelli per la verticalizzazione nella profondità di Ettajani, che fredda con il destro l'uscita disperata del portiere. Sembrerebbe un colpo da ko, ma i ragazzi di mister Rossi si riversano con determinazione nell'area avversaria e tentano la conclusione con Sisi: Martini riesce a deviare sulla traversa ma un compagno, pressato sul rimbalzo, tocca con la mano; il direttore di gara decreta il penalty. Dal dischetto batte Mochi che realizza con un piatto sotto la traversa.
Nel secondo tempo il Capostrada torna in campo cercando di rientrare in partita, Di Cagno trova lo spunto per saltare con un dribbling il portiere ma, forse ancora troppo freddo e da posizione decentrata, non trova la coordinazione per la battuta a rete. Poco più tardi Sisi ristabilisce la parità calciando da posizione siderale: il pallone traccia una traiettoria che lascia di sasso il portiere di casa, il quale può solo osservare il pallone infilarsi nell'incrocio dei pali. Neanche il tempo di riposizionarsi ed il neo entrato Banelli spacca nuovamente l'inerzia del match con un lob delicato e preciso che sorvola beffardo il portiere. Alla mezz'ora della ripresa entra nel tabellino anche capitan Guidi, con una conclusione sporca nell'angolino a termine di una bella serpentina palla al piede. Nell'extra-time ultimi due sussulti: prima Bracci non trova la porta a tu per tu con il portiere da comoda posizione, poi sul versante opposto Di Cagno fa a sportellate con un avversario prima di esplodere una mina che sorvola di poco la traversa. Al termine di una bellissima partita rocambolesca tra due compagini di sicuro valore, il pirotecnico risultato finale premia i padroni di casa che festeggiano i tre punti, ma gli applausi di tutti gli spettatori a fine gara sono per entrambe le compagini.

Calciatoripiù: Banelli (Forcoli Valdera)
entra in campo e cambia il match siglando con un piatto delizioso dal limite; Sisi (Capostrada) merita il premio di migliore in campo tra i suoi grazie ad una conclusione di rara bellezza dalla lunghissima distanza.

Michael Rovini FORCOLI VALDERA: Martini 6, Barbafiera 6, Bencini 6 (69' Sacco sv), Fiorillo 6,5, Salvini 6 (45' Valleggi 6), Martinelli 6,5, Bracci 5,5, Castiglioni 6,5 (70' Regoli sv), Guidi 6,5 (62' Lici 6), Marianelli 7 (52' Banelli 7,5), Ettajani 7 (72' Beccani sv). A disp.: Doveri. All.: Simone Masoni.<br >CAPOSTRADA BELV.: Iozzelli 6,5, Anichini 5,5 (57' Montoro 6), Semini 5,5 (48' Signorini 5,5), Bettelli 5,5 (47' Meleca 6), Ciotoli 5,5, Giacomelli 5,5, Bianchi 6,5 (43' Di Cagno 6,5), Peruzzi 5,5 (52' Berti 6), Mochi 6,5, Farci 6 (59' Barbaro 6), Sisi 6,5. A disp.: Castelli. All.: Marco Rossi.<br > ARBITRO: Giannoti di Lucca.<br > RETI: 12' Martinelli, 32' Ettajani, 35' Mochi, 50' Sisi, 53' Banelli, 59' Guidi.<br >NOTE: ammoniti Barbafiera, Salvini, Giacomelli, Signorini. Recupero 1'+5'. Partenza sprint dei padroni di casa che aprono le ostilit&agrave; gi&agrave; al settimo minuto con Marianelli che sbuca sul secondo palo ma da pochi passi spara alto il piatto. Al minuto dodici il Forcoli passa in vantaggio: Martinelli contende in modo rude, al limite del fallo, un pallone vagante, vince il contrasto e scaglia un missile che sbatte contro il montante prima di finire in fondo alla rete per il vantaggio dei locali. I biancorossi potrebbero dilagare ed invece Bracci, Guidi ed Ettajani si divorano palle gol nitide oltre l'immaginabile. Al ventesimo provano a farsi vedere anche gli arancioni pistoiesi con la conclusione fiacca di Mochi. La partita prosegue senza un attimo di tregua: la bomba di Castiglioni dalla distanza trova l'opposizione non impeccabile dell'estremo difensore ospite Iozzelli, che per&ograve; si esalta sul successivo tap-in sottomisura dell'attaccante, bloccando con un prodigioso colpo di reni. Il doppio vantaggio si concretizza alla mezz'ora, sugli sviluppi di un lancio telecomandato di Marianelli per la verticalizzazione nella profondit&agrave; di Ettajani, che fredda con il destro l'uscita disperata del portiere. Sembrerebbe un colpo da ko, ma i ragazzi di mister Rossi si riversano con determinazione nell'area avversaria e tentano la conclusione con Sisi: Martini riesce a deviare sulla traversa ma un compagno, pressato sul rimbalzo, tocca con la mano; il direttore di gara decreta il penalty. Dal dischetto batte Mochi che realizza con un piatto sotto la traversa.<br >Nel secondo tempo il Capostrada torna in campo cercando di rientrare in partita, Di Cagno trova lo spunto per saltare con un dribbling il portiere ma, forse ancora troppo freddo e da posizione decentrata, non trova la coordinazione per la battuta a rete. Poco pi&ugrave; tardi Sisi ristabilisce la parit&agrave; calciando da posizione siderale: il pallone traccia una traiettoria che lascia di sasso il portiere di casa, il quale pu&ograve; solo osservare il pallone infilarsi nell'incrocio dei pali. Neanche il tempo di riposizionarsi ed il neo entrato Banelli spacca nuovamente l'inerzia del match con un lob delicato e preciso che sorvola beffardo il portiere. Alla mezz'ora della ripresa entra nel tabellino anche capitan Guidi, con una conclusione sporca nell'angolino a termine di una bella serpentina palla al piede. Nell'extra-time ultimi due sussulti: prima Bracci non trova la porta a tu per tu con il portiere da comoda posizione, poi sul versante opposto Di Cagno fa a sportellate con un avversario prima di esplodere una mina che sorvola di poco la traversa. Al termine di una bellissima partita rocambolesca tra due compagini di sicuro valore, il pirotecnico risultato finale premia i padroni di casa che festeggiano i tre punti, ma gli applausi di tutti gli spettatori a fine gara sono per entrambe le compagini. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Banelli (Forcoli Valdera)</b> entra in campo e cambia il match siglando con un piatto delizioso dal limite; <b>Sisi (Capostrada)</b> merita il premio di migliore in campo tra i suoi grazie ad una conclusione di rara bellezza dalla lunghissima distanza. Michael Rovini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI