• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Cattolica Virtus
  • 2 - 1
  • Settignanese


S.M.CATTOLICA VIRTUS (4-4-2): Nardone, Mazzei (44' Barsotti), Montano, Manetti, Frullini, Capineri, Lo Conte (61' Cheli), Chianese, Mamma (63' Torricelli), Enache, Daddi (36' Chellini). A disp.: Bado, Moussaid, Berti. All.: Gian Luca Innocenti.
SETTIGNANESE (4-3-3): Cosentino, Sorrenti (70' Bravi), Brogelli, Capanni, Tweed, Brenna, Franceschini, Jobard, Somigli (58' Rama), Tambone, Corri. A disp.: Fiani, Renieri. All.: Marco Brunetti.

ARBITRO: Matteo Lastrucci di Empoli.

RETI: 26' Brenna, 43' Montano, 69' Enache.
NOTE: ammoniti Mazzei, Franceschini, Lo Conte. Corner 4-3. Recupero 1'+5'.



LE PAGELLE
S.M. Cattolica Virtus
Nardone: 6/7 Battuto dal colpo di testa di Brenna, il portiere giallorosso è sempre sicuro tra i pali; dopo aver respinto una conclusione di Jobard nel primo tempo, compie la parata più difficile sul tentativo di Rama nel finale.
Mazzei: 6+ Preoccupato di contenere Jobard, nel primo tempo non può accompagnare Lo Conte in avanti. Contiene bene l'avversario, che diventa pericoloso soprattutto quando si accentra. 44' Barsotti: 6+ Dà il cambio al compagno e non si concede distrazioni.
Montano: 7.5 Decisivo. Per il salvataggio su Somigli nel primo tempo. E per la rete del pareggio. Ma anche per la consueta affidabilità che garantisce sulla sinistra, sia in copertura (sul pericoloso Corri) che in fase di spinta (soprattutto nel secondo tempo).
Manetti: 6/7 Insieme a Frullini si trova di fronte un cliente scomodo come Somigli, che corre molto ed attacca bene la profondità. Non perde mai la bussola e, specialmente nel secondo tempo, è impeccabile.
Frullini: 6.5 Anche senza raggiungere i livelli della gara contro lo Scandicci, come difensore offre un'altra gara positiva. Impegnato molto da Somigli e Jobard, è comunque provvidenziale con alcuni recuperi. Avanzato esterno alto a sinistra al 61', contribuisce al sorpasso e poi torna a fare il libero nel recupero.
Capineri: 6.5 Alti e bassi per il centrocampista: si fa valere nei primi minuti, poi viene circondato dai centrocampisti rossoneri nel resto del primo tempo. Cresce nel finale, quando insieme a Chianese guida i suoi negli attacchi degli ultimi minuti.
Lo Conte: 6+ Poco cercato nel primo tempo, non entra nel vivo della gara. Cresce nella ripresa, quando, spostato a sinistra, crea alcune minacce alla difesa ospite. 61' Cheli: sv. Sicuro come difensore centrale.
Chianese: 6.5 Copre le spalle a Capineri e, su un campo molto allentato, solo a tratti riesce a dare ordine alla manovra dei suoi. Cresce decisamente nella ripresa e non è un caso che la squadra giallorossa contemporaneamente avanzi suo il baricentro.
Mamma: 6+ Si adatta in un ruolo non suo (quello di centravanti): se nel primo tempo tocca pochissimi palloni, diventa molto più incisivo nel secondo tempo, quando riceve più palloni ed è nel vivo dell'azione: serve a Montano l'assist per il pareggio, ma anche altri interessanti suggerimenti. 63' Torricelli: sv Molto impegno nel finale.
Enache: 7+ Pochi giocatori in questa categoria hanno il suo spunto nell'uno contro uno. Pochi giocatori hanno la sua freddezza e pochi sono determinanti come lui. Nel primo tempo gli unici due spunti dei giallorossi vengono dai suoi piedi; nella ripresa sta lontano dall'area, ma promuove molti interessanti attacchi. Finché non gli capita l'occasione del vantaggio, trasformata nel ventunesimo centro stagionale.
Daddi: 6+ Gode di una certa libertà a sinistra, dove Franceschini è spesso impegnato ad aiutare Sorrenti; tuttavia, dopo un buon avvio, non riesce ad incidere, né a raggiungere il fondo. 36' Chellini: 6/7 Il giovane '99 entra bene in partita e le sue sgroppate a destra sono una preziosa risorsa per la squadra di Innocenti.
Settignanese
Cosentino: 7 Bravo nelle uscite, preciso tra i pali. Non può niente sulle due reti, comunque si fa trovare sempre reattivo e ben piazzato sulle conclusioni dei locali.
Sorrenti: 6/7 Sfortunato quando scivola in occasione del 2-1: il numero 2 di Brunetti comunque gioca una gara molto positiva, limitando molto bene Enache per tutta la gara.
Brogelli: 6.5 Poco impegnato nel primo tempo, se la cava bene anche nella ripresa quando il rapidissimo Chellini prova spesso a puntarlo. Calcia molte punizioni e impegna Nardone con un bel mancino.
Capanni: 7 Libero d'altri tempi. Ha scelta di tempo e con chirurgica precisione stoppa molte iniziative dei locali. Non perde la calma nemmeno nel momento peggiore dei suoi e tampona con lucidità molte offensive giallorosse.
Tweed: 6.5 Concede solo le briciole a Mamma nel primo tempo: bravo negli anticipi, sia di testa che di piede è insuperabile. Nella ripresa il suo avversario diventa più incisivo, comunque lui continua a garantire buona copertura in difesa.
Brenna: 7 Un primo tempo di grande spessore è coronato dalla rete del vantaggio. Nella ripresa forse è un po' stanco e non riesce a trascinare i suoi come nella prima frazione.
Franceschini: 6.5 Centrocampista dinamico, quando entra in partita lui nel primo tempo la Settignanese prende in mano la partita. Nella ripresa condivide un po' di difficoltà con i compagni di reparto nel contenere i mediani locali.
Jobard: 6/7 Gli manca il gol, ma soprattutto nel primo tempo è una costante minaccia: partendo da sinistra si muove tra le linee e diventa molto pericoloso ogni volta che si accentra.
Somigli: 6/7 Buona gara per il centravanti rossonero, che fa reparto in attacco: bravo sia quando dà le spalle alla porta e favorisce gli inserimenti dei compagni, sia quando punta la porta. Solo un salvataggio di Montano gli nega il classico gol dell'ex. 58' Rama: sv. Entra ed è subito incisivo, con un destro che costringe Nardone alla deviazione in corner.
Tambone: 6/7 Non solo piedi buoni, ma anche tanta intelligenza tattica. Nel primo tempo ispira i suoi con le sue verticalizzazioni; anche senza tenere gli stessi ritmi, nella ripresa è il centrocampista più ispirato dei suoi.
Corri: 6.5 Partendo più avanzato del solito, ha meno spazio per far valere la sua accelerazione, ma nel primo tempo è sempre presente nelle offensive dei rossoneri. Si vede meno nella ripresa, quando comunque prova una conclusione che termina di poco sul fondo.
Arbitro
Lastrucci di Empoli: 6.5 Poche le decisioni contestabili: su un campo pesante che certo non facilita il suo operato, è sempre vicino all'azione e tiene in pugno l'incontro dall'inizio alla fine.
IL COMMENTO
Ci pensa ancora una volta Claudiu Enache a segnare la rete decisiva per i tre punti della Cattolica: ad un minuto dalla fine, infatti, il capocannoniere del girone d'élite trova il guizzo che consente ai compagni di proseguire l'inseguimento alla quarta posizione e di tenere a distanza le rivali per l'accesso in Coppa. La Settignanese, pur avendo giocato un ottimo primo tempo, esce da via Piero di Cosimo a mani vuote. Innocenti conferma Frullini a fare coppia con Manetti al centro della difesa e, privo di Berti, opta per un 4-4-2 nel quale il centrocampista Mamma viene avanzato attaccante per fare compagnia ad Enache; a centrocampo il tecnico locale schiera Chianese davanti alla difesa; Capineri, che gioca al fianco del capitano, agisce leggermente più avanzato, mentre Daddi e Lo Conte sono gli esterni. Brunetti, alle prese con qualche defezione, conferma il consueto 4-3-3: Capanni agisce da libero alle spalle di Sorrenti, Tweed e Brogelli; dei tre centrocampisti Tambone è quello con compiti più offensivi, mentre Brenna e Franceschini si preoccupano soprattutto di tamponare gli inserimenti avversari; in avanti viene avanzato Corri (a destra) che, insieme con Jobard (a sinistra), ha il compito di innescare l'ex di turno Somigli. Nelle prime battute i locali, senza curarsi del campo che ancora non ha drenato l'acqua scesa nelle ultime ore, provano ad imbastire i loro fraseggi e al 4' una bella combinazione in velocità tra Daddi e Mamma favorisce l'inserimento del numero 11, fermato in uscita bassa da Cosentino. Dopo un destro di Enache che dal vertice sinistro dell'area trova Cosentino pronto alla presa, la Cattolica si perde un po'. O, meglio, deve fare i conti con una Settignanese davvero brillante: i ragazzi del bravo mister Brunetti arrivano sempre primi sul pallone, l'argine di centrocampo scoraggia i locali e sia Corri che Jobard riescono ad imbeccare spesso il dinamico Somigli. Al 14' proprio un'imbucata di Jobard libera in verticale Somigli che sorprende la difesa locale e si presenta davanti a Nardone superandolocon freddezza, ma Montano con un intervento provvidenziale salva sulla linea, sventando anche il possibile tap-in di Corri. Poco più tardi un bel mancino di Jobard viene respinto da Nardone. I giallorossi tornano a farsi vedere con una punizione di seconda al 24': dopo il tocco di Daddi, Enache fa partire un destro potente che Cosentino riesce a bloccare a terra. Due minuti più tardi un corner da sinistra di Tambone viene raccolto a centro area da Brenna che sceglie bene il tempo, anticipa tutti e piazza il pallone dove Nardone non può arrivare. I ragazzi di Innocenti traballano e i diavoli rossoneri provano a chiuderli nell'angolo. Al 28' Nardone blocca con una presa sicura una punizione crossata in area da Brenna; n minuto più tardi Somigli da sinistra serve Corri che di prima lancia Jobard: la retroguardia di casa è di nuovo sorpresa, ma il mancino rossonero, presentatosi davanti a Nardone, dal limite dell'area non trova lo specchio della porta. Il portiere di casa è chiamato in causa anche per anticipare in uscita fuori area con i piedi Corri (ben innescato da Tambone), poi prima dell'intervallo Enache raccoglie un rinvio corto di Cosentino, si allarga a sinistra e fa partire un diagonale che attraversa tutta l'area ma risulta di poco lungo per Mamma.
Nella ripresa Innocenti inserisce il '99 Chellini al posto di Daddi e lo posiziona sulla corsia destra (Lo Conte spostato a sinistra). La Cattolica ci crede e, anche se la prima conclusione è di Tambone (Nardone blocca), il filtro del centrocampo rossonero non funziona più come nella prima frazione. Al 41' proprio Chellini da destra serve Enache che controlla e, senza che il pallone tocchi terra, calcia col destro costringendo Cosentino ad una difficile deviazione in angolo a mano aperta. I locali insistono e al 43' trovano il pareggio: Frullini dal limite libera in area Mamma, il numero 9 fa filtrare il pallone in mezzo ad una selva di gambe; a sinistra sbuca tra le maglie rossonere Montano che controlla e con una staffilata mancina infila Cosentino. Ottenuto il pareggio, i locali non si accontentano. Anche se il gioco non si sviluppa in modo fluido (e non potrebbe essere altrimenti, viste le condizioni del campo), Chianese e Capineri gestiscono bene il centrocampo e i locali riescono a tenere alto il baricentro. Al 46' un tocco di Mamma libera Lo Conte che, solo davanti a Cosentino, cerca l'angolo alto ma manda il pallone di poco alto. Tre minuti più tardi una punizione di Frullini cerca e trova Mamma che in area, spalle alla porta, prova la spizzata di testa: Cosentino ha un buon riflesso e in tuffo riesce a mettere in angolo. La Settignanese, forse stanca dopo un primo tempo giocato a ritmi molto elevati, non rinuncia a rendersi pericolosa e al 56' torna a concludere in porta: un corner corto di Tambone manda al tiro Brogelli, ma Nardone riesce a sventare. Un minuto più tardi Jobard fa partire da sinistra un mancino che attraversa l'area ma risulta lungo per Corri. Al 60' lo stesso numero 11 raccoglie il pallone dopo un colpo di testa di Capineri su una punizione di Brogelli e in caduta prova la conclusione: Nardone controlla la palla mentre sfila sul fondo. Al 63' Tambone serve il neo entrato Rama, fermato dall'uscita di Nardone; l'azione prosegue con Jobard che serve ancora Rama, ma la conclusione del numero 15 rossonero viene prontamente deviata in angolo da Nardone. Quando tutti gli indizi fanno pensare che la Settignanese abbia passato il momento di difficoltà, la Cattolica torna alla carica: Innocenti inserisce Cheli al posto di Lo Conte ed avanza Frullini a sinistra. I locali riprendono a schiacciare il piede sull'acceleratore come in avvio di ripresa. Al 67' il pallone passa dai piedi di Frullini a quelli di Capineri prima di arrivare a Torricelli che conclude debole e Cosentino para. Poi al 69' Montano serve un pallone in verticale per Enache, Sorrenti, tradito dal terreno, scivola (e si infortuna: il bravo numero 2 sarà costretto ad uscire) e favorisce l'inserimento del numero 10 giallorosso che, a tu per tu con Cosentino, non sbaglia. Nei quattro minuti di recupero prevale la stanchezza: Innocenti riporta Frullini a fare il libero (difesa a cinque) e Nardone non corre altri rischi. Al triplice fischio, dunque, esultano i giallorossi per i tre punti che valgono la conferma al quarto posto in classifica in compagnia della Floria. Rimane a mani vuote, pur avendo giocato una buona gara (e un ottimo primo tempo) la formazione di Brunetti.

Cosimo Di Bari S.M.CATTOLICA VIRTUS (4-4-2): Nardone, Mazzei (44' Barsotti), Montano, Manetti, Frullini, Capineri, Lo Conte (61' Cheli), Chianese, Mamma (63' Torricelli), Enache, Daddi (36' Chellini). A disp.: Bado, Moussaid, Berti. All.: Gian Luca Innocenti.<br >SETTIGNANESE (4-3-3): Cosentino, Sorrenti (70' Bravi), Brogelli, Capanni, Tweed, Brenna, Franceschini, Jobard, Somigli (58' Rama), Tambone, Corri. A disp.: Fiani, Renieri. All.: Marco Brunetti.<br > ARBITRO: Matteo Lastrucci di Empoli.<br > RETI: 26' Brenna, 43' Montano, 69' Enache.<br >NOTE: ammoniti Mazzei, Franceschini, Lo Conte. Corner 4-3. Recupero 1'+5'. LE PAGELLE<br >S.M. Cattolica Virtus<br ><b>Nardone: 6/7</b> Battuto dal colpo di testa di Brenna, il portiere giallorosso &egrave; sempre sicuro tra i pali; dopo aver respinto una conclusione di Jobard nel primo tempo, compie la parata pi&ugrave; difficile sul tentativo di Rama nel finale.<br ><b>Mazzei: 6+</b> Preoccupato di contenere Jobard, nel primo tempo non pu&ograve; accompagnare Lo Conte in avanti. Contiene bene l'avversario, che diventa pericoloso soprattutto quando si accentra. 44' Barsotti: 6+ D&agrave; il cambio al compagno e non si concede distrazioni.<br ><b>Montano: 7.5</b> Decisivo. Per il salvataggio su Somigli nel primo tempo. E per la rete del pareggio. Ma anche per la consueta affidabilit&agrave; che garantisce sulla sinistra, sia in copertura (sul pericoloso Corri) che in fase di spinta (soprattutto nel secondo tempo).<br ><b>Manetti: 6/7</b> Insieme a Frullini si trova di fronte un cliente scomodo come Somigli, che corre molto ed attacca bene la profondit&agrave;. Non perde mai la bussola e, specialmente nel secondo tempo, &egrave; impeccabile.<br ><b>Frullini: 6.5</b> Anche senza raggiungere i livelli della gara contro lo Scandicci, come difensore offre un'altra gara positiva. Impegnato molto da Somigli e Jobard, &egrave; comunque provvidenziale con alcuni recuperi. Avanzato esterno alto a sinistra al 61', contribuisce al sorpasso e poi torna a fare il libero nel recupero.<br ><b>Capineri: 6.5</b> Alti e bassi per il centrocampista: si fa valere nei primi minuti, poi viene circondato dai centrocampisti rossoneri nel resto del primo tempo. Cresce nel finale, quando insieme a Chianese guida i suoi negli attacchi degli ultimi minuti.<br ><b>Lo Conte: 6+</b> Poco cercato nel primo tempo, non entra nel vivo della gara. Cresce nella ripresa, quando, spostato a sinistra, crea alcune minacce alla difesa ospite. <b>61' Cheli: sv.</b> Sicuro come difensore centrale. <br ><b>Chianese: 6.5</b> Copre le spalle a Capineri e, su un campo molto allentato, solo a tratti riesce a dare ordine alla manovra dei suoi. Cresce decisamente nella ripresa e non &egrave; un caso che la squadra giallorossa contemporaneamente avanzi suo il baricentro.<br ><b>Mamma: 6+</b> Si adatta in un ruolo non suo (quello di centravanti): se nel primo tempo tocca pochissimi palloni, diventa molto pi&ugrave; incisivo nel secondo tempo, quando riceve pi&ugrave; palloni ed &egrave; nel vivo dell'azione: serve a Montano l'assist per il pareggio, ma anche altri interessanti suggerimenti. <b>63' Torricelli: sv </b>Molto impegno nel finale.<br ><b>Enache: 7+ </b>Pochi giocatori in questa categoria hanno il suo spunto nell'uno contro uno. Pochi giocatori hanno la sua freddezza e pochi sono determinanti come lui. Nel primo tempo gli unici due spunti dei giallorossi vengono dai suoi piedi; nella ripresa sta lontano dall'area, ma promuove molti interessanti attacchi. Finch&eacute; non gli capita l'occasione del vantaggio, trasformata nel ventunesimo centro stagionale.<br ><b>Daddi: 6+</b> Gode di una certa libert&agrave; a sinistra, dove Franceschini &egrave; spesso impegnato ad aiutare Sorrenti; tuttavia, dopo un buon avvio, non riesce ad incidere, n&eacute; a raggiungere il fondo. <b>36' Chellini: 6/7</b> Il giovane '99 entra bene in partita e le sue sgroppate a destra sono una preziosa risorsa per la squadra di Innocenti.<br >Settignanese<br ><b>Cosentino: 7</b> Bravo nelle uscite, preciso tra i pali. Non pu&ograve; niente sulle due reti, comunque si fa trovare sempre reattivo e ben piazzato sulle conclusioni dei locali.<br ><b>Sorrenti: 6/7</b> Sfortunato quando scivola in occasione del 2-1: il numero 2 di Brunetti comunque gioca una gara molto positiva, limitando molto bene Enache per tutta la gara.<br ><b>Brogelli: 6.5</b> Poco impegnato nel primo tempo, se la cava bene anche nella ripresa quando il rapidissimo Chellini prova spesso a puntarlo. Calcia molte punizioni e impegna Nardone con un bel mancino.<br ><b>Capanni: 7</b> Libero d'altri tempi. Ha scelta di tempo e con chirurgica precisione stoppa molte iniziative dei locali. Non perde la calma nemmeno nel momento peggiore dei suoi e tampona con lucidit&agrave; molte offensive giallorosse.<br ><b>Tweed: 6.5</b> Concede solo le briciole a Mamma nel primo tempo: bravo negli anticipi, sia di testa che di piede &egrave; insuperabile. Nella ripresa il suo avversario diventa pi&ugrave; incisivo, comunque lui continua a garantire buona copertura in difesa.<br ><b>Brenna: 7</b> Un primo tempo di grande spessore &egrave; coronato dalla rete del vantaggio. Nella ripresa forse &egrave; un po' stanco e non riesce a trascinare i suoi come nella prima frazione.<br ><b>Franceschini: 6.5</b> Centrocampista dinamico, quando entra in partita lui nel primo tempo la Settignanese prende in mano la partita. Nella ripresa condivide un po' di difficolt&agrave; con i compagni di reparto nel contenere i mediani locali.<br ><b>Jobard: 6/7</b> Gli manca il gol, ma soprattutto nel primo tempo &egrave; una costante minaccia: partendo da sinistra si muove tra le linee e diventa molto pericoloso ogni volta che si accentra.<br ><b>Somigli: 6/7</b> Buona gara per il centravanti rossonero, che fa reparto in attacco: bravo sia quando d&agrave; le spalle alla porta e favorisce gli inserimenti dei compagni, sia quando punta la porta. Solo un salvataggio di Montano gli nega il classico gol dell'ex. <b>58' Rama: sv.</b> Entra ed &egrave; subito incisivo, con un destro che costringe Nardone alla deviazione in corner. <br ><b>Tambone: 6/7</b> Non solo piedi buoni, ma anche tanta intelligenza tattica. Nel primo tempo ispira i suoi con le sue verticalizzazioni; anche senza tenere gli stessi ritmi, nella ripresa &egrave; il centrocampista pi&ugrave; ispirato dei suoi.<br ><b>Corri: 6.5</b> Partendo pi&ugrave; avanzato del solito, ha meno spazio per far valere la sua accelerazione, ma nel primo tempo &egrave; sempre presente nelle offensive dei rossoneri. Si vede meno nella ripresa, quando comunque prova una conclusione che termina di poco sul fondo.<br >Arbitro<br ><b>Lastrucci di Empoli: 6.5</b> Poche le decisioni contestabili: su un campo pesante che certo non facilita il suo operato, &egrave; sempre vicino all'azione e tiene in pugno l'incontro dall'inizio alla fine.<br >IL COMMENTO<br >Ci pensa ancora una volta Claudiu Enache a segnare la rete decisiva per i tre punti della Cattolica: ad un minuto dalla fine, infatti, il capocannoniere del girone d'&eacute;lite trova il guizzo che consente ai compagni di proseguire l'inseguimento alla quarta posizione e di tenere a distanza le rivali per l'accesso in Coppa. La Settignanese, pur avendo giocato un ottimo primo tempo, esce da via Piero di Cosimo a mani vuote. Innocenti conferma Frullini a fare coppia con Manetti al centro della difesa e, privo di Berti, opta per un 4-4-2 nel quale il centrocampista Mamma viene avanzato attaccante per fare compagnia ad Enache; a centrocampo il tecnico locale schiera Chianese davanti alla difesa; Capineri, che gioca al fianco del capitano, agisce leggermente pi&ugrave; avanzato, mentre Daddi e Lo Conte sono gli esterni. Brunetti, alle prese con qualche defezione, conferma il consueto 4-3-3: Capanni agisce da libero alle spalle di Sorrenti, Tweed e Brogelli; dei tre centrocampisti Tambone &egrave; quello con compiti pi&ugrave; offensivi, mentre Brenna e Franceschini si preoccupano soprattutto di tamponare gli inserimenti avversari; in avanti viene avanzato Corri (a destra) che, insieme con Jobard (a sinistra), ha il compito di innescare l'ex di turno Somigli. Nelle prime battute i locali, senza curarsi del campo che ancora non ha drenato l'acqua scesa nelle ultime ore, provano ad imbastire i loro fraseggi e al 4' una bella combinazione in velocit&agrave; tra Daddi e Mamma favorisce l'inserimento del numero 11, fermato in uscita bassa da Cosentino. Dopo un destro di Enache che dal vertice sinistro dell'area trova Cosentino pronto alla presa, la Cattolica si perde un po'. O, meglio, deve fare i conti con una Settignanese davvero brillante: i ragazzi del bravo mister Brunetti arrivano sempre primi sul pallone, l'argine di centrocampo scoraggia i locali e sia Corri che Jobard riescono ad imbeccare spesso il dinamico Somigli. Al 14' proprio un'imbucata di Jobard libera in verticale Somigli che sorprende la difesa locale e si presenta davanti a Nardone superandolocon freddezza, ma Montano con un intervento provvidenziale salva sulla linea, sventando anche il possibile tap-in di Corri. Poco pi&ugrave; tardi un bel mancino di Jobard viene respinto da Nardone. I giallorossi tornano a farsi vedere con una punizione di seconda al 24': dopo il tocco di Daddi, Enache fa partire un destro potente che Cosentino riesce a bloccare a terra. Due minuti pi&ugrave; tardi un corner da sinistra di Tambone viene raccolto a centro area da Brenna che sceglie bene il tempo, anticipa tutti e piazza il pallone dove Nardone non pu&ograve; arrivare. I ragazzi di Innocenti traballano e i diavoli rossoneri provano a chiuderli nell'angolo. Al 28' Nardone blocca con una presa sicura una punizione crossata in area da Brenna; n minuto pi&ugrave; tardi Somigli da sinistra serve Corri che di prima lancia Jobard: la retroguardia di casa &egrave; di nuovo sorpresa, ma il mancino rossonero, presentatosi davanti a Nardone, dal limite dell'area non trova lo specchio della porta. Il portiere di casa &egrave; chiamato in causa anche per anticipare in uscita fuori area con i piedi Corri (ben innescato da Tambone), poi prima dell'intervallo Enache raccoglie un rinvio corto di Cosentino, si allarga a sinistra e fa partire un diagonale che attraversa tutta l'area ma risulta di poco lungo per Mamma. <br >Nella ripresa Innocenti inserisce il '99 Chellini al posto di Daddi e lo posiziona sulla corsia destra (Lo Conte spostato a sinistra). La Cattolica ci crede e, anche se la prima conclusione &egrave; di Tambone (Nardone blocca), il filtro del centrocampo rossonero non funziona pi&ugrave; come nella prima frazione. Al 41' proprio Chellini da destra serve Enache che controlla e, senza che il pallone tocchi terra, calcia col destro costringendo Cosentino ad una difficile deviazione in angolo a mano aperta. I locali insistono e al 43' trovano il pareggio: Frullini dal limite libera in area Mamma, il numero 9 fa filtrare il pallone in mezzo ad una selva di gambe; a sinistra sbuca tra le maglie rossonere Montano che controlla e con una staffilata mancina infila Cosentino. Ottenuto il pareggio, i locali non si accontentano. Anche se il gioco non si sviluppa in modo fluido (e non potrebbe essere altrimenti, viste le condizioni del campo), Chianese e Capineri gestiscono bene il centrocampo e i locali riescono a tenere alto il baricentro. Al 46' un tocco di Mamma libera Lo Conte che, solo davanti a Cosentino, cerca l'angolo alto ma manda il pallone di poco alto. Tre minuti pi&ugrave; tardi una punizione di Frullini cerca e trova Mamma che in area, spalle alla porta, prova la spizzata di testa: Cosentino ha un buon riflesso e in tuffo riesce a mettere in angolo. La Settignanese, forse stanca dopo un primo tempo giocato a ritmi molto elevati, non rinuncia a rendersi pericolosa e al 56' torna a concludere in porta: un corner corto di Tambone manda al tiro Brogelli, ma Nardone riesce a sventare. Un minuto pi&ugrave; tardi Jobard fa partire da sinistra un mancino che attraversa l'area ma risulta lungo per Corri. Al 60' lo stesso numero 11 raccoglie il pallone dopo un colpo di testa di Capineri su una punizione di Brogelli e in caduta prova la conclusione: Nardone controlla la palla mentre sfila sul fondo. Al 63' Tambone serve il neo entrato Rama, fermato dall'uscita di Nardone; l'azione prosegue con Jobard che serve ancora Rama, ma la conclusione del numero 15 rossonero viene prontamente deviata in angolo da Nardone. Quando tutti gli indizi fanno pensare che la Settignanese abbia passato il momento di difficolt&agrave;, la Cattolica torna alla carica: Innocenti inserisce Cheli al posto di Lo Conte ed avanza Frullini a sinistra. I locali riprendono a schiacciare il piede sull'acceleratore come in avvio di ripresa. Al 67' il pallone passa dai piedi di Frullini a quelli di Capineri prima di arrivare a Torricelli che conclude debole e Cosentino para. Poi al 69' Montano serve un pallone in verticale per Enache, Sorrenti, tradito dal terreno, scivola (e si infortuna: il bravo numero 2 sar&agrave; costretto ad uscire) e favorisce l'inserimento del numero 10 giallorosso che, a tu per tu con Cosentino, non sbaglia. Nei quattro minuti di recupero prevale la stanchezza: Innocenti riporta Frullini a fare il libero (difesa a cinque) e Nardone non corre altri rischi. Al triplice fischio, dunque, esultano i giallorossi per i tre punti che valgono la conferma al quarto posto in classifica in compagnia della Floria. Rimane a mani vuote, pur avendo giocato una buona gara (e un ottimo primo tempo) la formazione di Brunetti. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI