• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Fiorentina
  • 3 - 0
  • Poggibonsi


FIORENTINA: Barsottini sv, Protei 6 (66' Sanna ng), Ciave 6,5, Pandolfi 6,5, Boccardi 6, Pucci 6, Alagia 6,5 (72' De Carlo ng), Carnevale 6,5 (64' Donatini ng), Colato 6, Minelli 7 (70' Gemmi ng), Betti 6 (55' Degl'Innocenti sv). A disp.: Torre, De Vincenti. All.: Gianni Maestrini.
POGGIBONSI: Bogi 6,5, Ticci 6, Aggravi 5,5 (36' Penzo 6), Batoni 6,5, Faellini 6, Cianti 6, Conforti 6 (67' Bagnoli ng), Meucci 5,5 (36' Luchi 5,5), Zaccardo 5,5 (69' Cini ng), Valenti 6, Marraccini 6. A disp.: Baudo, Sanguigni, Caciagli. All.: Mirco Vella.

ARBITRO: Spinella di Firenze 7.

RETI: 2' autorete, 25' Betti, 70' Minelli.
NOTE: Espulso Luchi al 58' per proteste. Ammoniti Barsottini, Pandolfi, Luchi. Angoli 3 - 2. Recupero 0' + 4'.



Una discreta Fiorentina archivia per 3-0 la pratica contro i giallorossi del Poggibonsi; squadra viola non spettacolare e poco cinica in alcuni frangenti, ma in pieno controllo del match. Gara in discesa dopo l'autorete al 2' in seguito ad un cross basso dalla sinistra dell'attivissimo Ciave deviato in rete dal Poggibonsi nel tentativo di anticipare Colato a centro area. Al 25' raddoppia Betti a porta sguarnita dopo essersi liberato di Bogi con un pallonetto; allo scadere la terza rete firmata da Minelli con una bella conclusione da fuori su passaggio orizzontale di Alagia. Tutto facile per i viola sul piano del risultato anche se di occasioni limpide ce ne sono state di meno rispetto ad altre occasioni: Carnevale e Betti nella prima frazione e Colato nella seconda sfiorano il gol. Risultato pesante per il Poggibonsi nonostante le tre parate complessive di Bogi sulla punizione di Carnevale e i tiri ravvicinati di Betti e Colato. Ospiti quasi mai pericolosi dalle parti di Barsantini, spettatore in campo per tutto l'arco del match. Un plauso alla fase difensiva del Poggibonsi, bravo a limitare la squadra viola nella costruzione del gioco. Ai ragazzi di Velli è mancata la spinta sugli esterni, così come le geometrie a centrocampo per gli inserimenti dei terzini e le verticalizzazioni nei confronti delle punte, troppo statiche contro la granitica difesa viola. Atteggiamento troppo rinunciatario che non ha pagato, ma ad onore del vero va detto che giocare contro questa Fiorentina è difficile per tutti e non è per niente semplice costruire occasioni da gol. Fiorentina superiore sul piano tecnico e così sono risultati vani i tentativi di Velli di cambiare passo con gli innesti nella seconda frazione di Luchi a centrocampo e di Penzo in attacco. Per quanto concerne la prestazione dei singoli si sono messi in evidenza Ciave sull'out basso di sinistra, Carnevale e Pandolfi in mezzo al campo e Minelli tra linee per i padroni di casa, Bogi tra i pali e Batoni a centrocampo per la squadra ospite. Una piccola nota di demerito per i ragazzi di Maestrini - spesso contrariato per la mancanza di velocità dei suoi sta nella poca lucidità dimostrata negli ultimi 16 metri, per i tanti passaggi sbagliati nella zona mediana, per aver sfruttato pochissimo la fascia destra sfruttando poco l'ampiezza del campo e per la mancanza di cinismo sotto porta. Gara condizionata dal forte vento e ben diretta dal sig. Spinella, bravo e tempestivo nel seguire le azioni. Match corretto con pochissimi gialli e solo un rosso per proteste ai danni del neo entrato Luchi a dodici minuti dalla fine.Per la Fiorentina numeri impressionanti: 109 reti all'attivo, solo 9 al passivo, Minelli, in gol pure in questa gara, a quota 24 sempre più capocannoniere, Betti a quota 16 e seconda miglior difesa del campionato con una partita da recuperare. Il primato è alla portata e a questo punto sarà testa a testa fino alla fine con gli azzurri dell'Empoli: pauroso il rendimento delle due toscane in questo campionato.

Alessandro Giannotta FIORENTINA: Barsottini sv, Protei 6 (66' Sanna ng), Ciave 6,5, Pandolfi 6,5, Boccardi 6, Pucci 6, Alagia 6,5 (72' De Carlo ng), Carnevale 6,5 (64' Donatini ng), Colato 6, Minelli 7 (70' Gemmi ng), Betti 6 (55' Degl'Innocenti sv). A disp.: Torre, De Vincenti. All.: Gianni Maestrini.<br >POGGIBONSI: Bogi 6,5, Ticci 6, Aggravi 5,5 (36' Penzo 6), Batoni 6,5, Faellini 6, Cianti 6, Conforti 6 (67' Bagnoli ng), Meucci 5,5 (36' Luchi 5,5), Zaccardo 5,5 (69' Cini ng), Valenti 6, Marraccini 6. A disp.: Baudo, Sanguigni, Caciagli. All.: Mirco Vella.<br > ARBITRO: Spinella di Firenze 7.<br > RETI: 2' autorete, 25' Betti, 70' Minelli.<br >NOTE: Espulso Luchi al 58' per proteste. Ammoniti Barsottini, Pandolfi, Luchi. Angoli 3 - 2. Recupero 0' + 4'. Una discreta Fiorentina archivia per 3-0 la pratica contro i giallorossi del Poggibonsi; squadra viola non spettacolare e poco cinica in alcuni frangenti, ma in pieno controllo del match. Gara in discesa dopo l'autorete al 2' in seguito ad un cross basso dalla sinistra dell'attivissimo Ciave deviato in rete dal Poggibonsi nel tentativo di anticipare Colato a centro area. Al 25' raddoppia Betti a porta sguarnita dopo essersi liberato di Bogi con un pallonetto; allo scadere la terza rete firmata da Minelli con una bella conclusione da fuori su passaggio orizzontale di Alagia. Tutto facile per i viola sul piano del risultato anche se di occasioni limpide ce ne sono state di meno rispetto ad altre occasioni: Carnevale e Betti nella prima frazione e Colato nella seconda sfiorano il gol. Risultato pesante per il Poggibonsi nonostante le tre parate complessive di Bogi sulla punizione di Carnevale e i tiri ravvicinati di Betti e Colato. Ospiti quasi mai pericolosi dalle parti di Barsantini, spettatore in campo per tutto l'arco del match. Un plauso alla fase difensiva del Poggibonsi, bravo a limitare la squadra viola nella costruzione del gioco. Ai ragazzi di Velli &egrave; mancata la spinta sugli esterni, cos&igrave; come le geometrie a centrocampo per gli inserimenti dei terzini e le verticalizzazioni nei confronti delle punte, troppo statiche contro la granitica difesa viola. Atteggiamento troppo rinunciatario che non ha pagato, ma ad onore del vero va detto che giocare contro questa Fiorentina &egrave; difficile per tutti e non &egrave; per niente semplice costruire occasioni da gol. Fiorentina superiore sul piano tecnico e cos&igrave; sono risultati vani i tentativi di Velli di cambiare passo con gli innesti nella seconda frazione di Luchi a centrocampo e di Penzo in attacco. Per quanto concerne la prestazione dei singoli si sono messi in evidenza Ciave sull'out basso di sinistra, Carnevale e Pandolfi in mezzo al campo e Minelli tra linee per i padroni di casa, Bogi tra i pali e Batoni a centrocampo per la squadra ospite. Una piccola nota di demerito per i ragazzi di Maestrini - spesso contrariato per la mancanza di velocit&agrave; dei suoi sta nella poca lucidit&agrave; dimostrata negli ultimi 16 metri, per i tanti passaggi sbagliati nella zona mediana, per aver sfruttato pochissimo la fascia destra sfruttando poco l'ampiezza del campo e per la mancanza di cinismo sotto porta. Gara condizionata dal forte vento e ben diretta dal sig. Spinella, bravo e tempestivo nel seguire le azioni. Match corretto con pochissimi gialli e solo un rosso per proteste ai danni del neo entrato Luchi a dodici minuti dalla fine.Per la Fiorentina numeri impressionanti: 109 reti all'attivo, solo 9 al passivo, Minelli, in gol pure in questa gara, a quota 24 sempre pi&ugrave; capocannoniere, Betti a quota 16 e seconda miglior difesa del campionato con una partita da recuperare. Il primato &egrave; alla portata e a questo punto sar&agrave; testa a testa fino alla fine con gli azzurri dell'Empoli: pauroso il rendimento delle due toscane in questo campionato. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI