• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Fiorentina
  • 4 - 1
  • Cesena


FIORENTINA: Barsottini, Prote (Giovatinetti), Kovaudio, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia (Donatini), Minelli (De Carlo), Colato (Degl'Innocenti), Bangu (Carnevale), Betti (Gemmi). A disp.: Torre. All.: Gianni Maestrini.
CESENA: Magnani, Magrini, Fagioli (Ligolini), Dadi (Gasperi), Borghini, Dosio, Dal Monte (Argelli), Gasparri, Nicoletti (Canini), Boschetti (Vaccarini), Gelati (Severini). A disp.: Evangelisti. All.: Ceccarelli.

ARBITRO: Meocci da Siena.

RETI: Colato 2, Bangu, Betti, Dal Monte.



Quella tra Fiorentina e Cesena è la partita nella partita. I viola con la volontà di confermare il primato, il Cesena terzo in classifica in cerca di punti pesanti per mantenere a distanza il Siena in vista della qualificazione alla fase successiva del torneo. Se poi aggiungiamo il fatto che al secondo posto c'è l'Empoli, rivale storica a livello giovanile della Fiorentina, il gioco è fatto. Calcio di inizio al Niccolò Galli ( la Trave )e viola in cerca dell'episodio per sbloccare fin dalle prime battute la partita, ma la squadra cesenate non abbassa la guardia, un gol a freddo renderebbe ancora più difficile il match; anche per questo dai primi minuti non mancheranno asfissianti raddoppi di marcatura sugli avanti fiorentini Minelli e Betti sempre cercati dall'estro di capitan Bangu. Ma è al 12' che si sblocca tutto: su un contrasto in scivolata al limite dell'aria arriva la palla sulla destra a Betti che mette subito in mezzo premiando l'inserimento di Colato in posizione dubbia e comunque lasciato troppo solo. Gol quindi che non esita ad arrivare e come da copione saltano gli schemi difensivi dei romagnoli che si buttano a testa bassa all'attacco andando anche vicino all'obiettivo; infatti dopo due minuti dalla rete subita, Dal Monte mette in mezzo per un Nicoletti bravo a prendere posizione e a liberarsi della marcatura stretta dimostrando di saperci stare in aria, ma al suo interno piede in scivolata è il palo a dire di no. Non si arrende il Cesena che continua a provarci: prima è Gelati a tentare la gioia della marcatura con un preciso rasoterra al quale si oppone con un perentorio riflesso Barsottini, successivamente è Gasparri che tenta la conclusione da posizione defilata e per poco una deviazione in aria non beffa il portiere viola che può solo accompagnare con lo sguardo la palla che sfiora il palo. Bangu e Minelli tentano in tutti i modi con velocità e potenza fisica a spaccare la difesa romagnola, ma le marcature strette dei difensori del Cesena tolgono ossigeno alla manovra fiorentina. Ne sa qualcosa Magrini, il terzino bianco nero che oltre alle scorribande sulla destra, ha prestato particolare attenzione alla marcatura di Minelli. L'ultima occasione di primo tempo è del Cesena su calcio da fermo. Con uno schema, gli ospiti colgono di sorpresa la difesa della Fiorentina: Dadi si allarga e la spizza in aria per l'inserimento con i tempi giusti di Dal Monte che leggermente defilato riesce a concludere bene, ma per la seconda volta è il legno a dire no al cesena, questa volta è la traversa a dire male ai ragazzi di mister Ceccarelli. Si ritorna in campo ed è subito Fiorentina con Bangu che batte corto un corner, in area si crea confusione e Borghini trova il tap in vincente quando però l'arbitro aveva già fermato tutto. Il Cesena al rientro in campo non riesce più a creare un gioco concreto e ne approfitta la Fiorentina al 15' con Bangu: stop e ottimo controllo del capitano che sfrutta la sua potenza fisica per girarsi e aggirare la marcatura di Borghini, sarà poi facile bucare Magnani per il 2 - 0. Il Cesena fa quel che può anche scoprendosi molto, più volte i viola di mister Maestrini si sono resi pericolosi contro la difesa ormai alta degli ospiti. Cesena che riesce però nel suo intento di accorciare le distanza al 28' con Dal Monte che sfrutta un'incertezza difensiva accentrandosi in area e battendo con un tiro secco e preciso l'estremo difensore viola. Tutto riaperto? Assolutamente no contro il miglior attacco del torneo. Torna tutto alla normalità dopo solo un minuto di gioco, infatti non si fa in tempo neanche a battere che Colato è in area e dopo aver dribblato il portiere ristabilisce il doppio vantaggio. A mettere la parola fine sull'esito del match sarà poi Betti al 35' con un'azione personale. Una Fiorentina che dimostra di meritare il primato con un cinismo da grande squadra anche quando non gioca benissimo, come in alcuni momenti del primo tempo. Per il Cesena resta l'amaro in bocca, con la speranza riposta in questa partita che è andata a sbattere per ben due volte sui pali della porta avversaria.

Calciatoripiù: Minelli
e Bangu creano, Colato e Betti realizzano. Questi gli uomini chiave della Fiorentina. Nel Cesena Dal Monte e Nicoletti hanno provato a mantener viva la fiamma di speranza cesenate.

Luigi Di Maso FIORENTINA: Barsottini, Prote (Giovatinetti), Kovaudio, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia (Donatini), Minelli (De Carlo), Colato (Degl'Innocenti), Bangu (Carnevale), Betti (Gemmi). A disp.: Torre. All.: Gianni Maestrini.<br >CESENA: Magnani, Magrini, Fagioli (Ligolini), Dadi (Gasperi), Borghini, Dosio, Dal Monte (Argelli), Gasparri, Nicoletti (Canini), Boschetti (Vaccarini), Gelati (Severini). A disp.: Evangelisti. All.: Ceccarelli.<br > ARBITRO: Meocci da Siena.<br > RETI: Colato 2, Bangu, Betti, Dal Monte. Quella tra Fiorentina e Cesena &egrave; la partita nella partita. I viola con la volont&agrave; di confermare il primato, il Cesena terzo in classifica in cerca di punti pesanti per mantenere a distanza il Siena in vista della qualificazione alla fase successiva del torneo. Se poi aggiungiamo il fatto che al secondo posto c'&egrave; l'Empoli, rivale storica a livello giovanile della Fiorentina, il gioco &egrave; fatto. Calcio di inizio al Niccol&ograve; Galli ( la Trave )e viola in cerca dell'episodio per sbloccare fin dalle prime battute la partita, ma la squadra cesenate non abbassa la guardia, un gol a freddo renderebbe ancora pi&ugrave; difficile il match; anche per questo dai primi minuti non mancheranno asfissianti raddoppi di marcatura sugli avanti fiorentini Minelli e Betti sempre cercati dall'estro di capitan Bangu. Ma &egrave; al 12' che si sblocca tutto: su un contrasto in scivolata al limite dell'aria arriva la palla sulla destra a Betti che mette subito in mezzo premiando l'inserimento di Colato in posizione dubbia e comunque lasciato troppo solo. Gol quindi che non esita ad arrivare e come da copione saltano gli schemi difensivi dei romagnoli che si buttano a testa bassa all'attacco andando anche vicino all'obiettivo; infatti dopo due minuti dalla rete subita, Dal Monte mette in mezzo per un Nicoletti bravo a prendere posizione e a liberarsi della marcatura stretta dimostrando di saperci stare in aria, ma al suo interno piede in scivolata &egrave; il palo a dire di no. Non si arrende il Cesena che continua a provarci: prima &egrave; Gelati a tentare la gioia della marcatura con un preciso rasoterra al quale si oppone con un perentorio riflesso Barsottini, successivamente &egrave; Gasparri che tenta la conclusione da posizione defilata e per poco una deviazione in aria non beffa il portiere viola che pu&ograve; solo accompagnare con lo sguardo la palla che sfiora il palo. Bangu e Minelli tentano in tutti i modi con velocit&agrave; e potenza fisica a spaccare la difesa romagnola, ma le marcature strette dei difensori del Cesena tolgono ossigeno alla manovra fiorentina. Ne sa qualcosa Magrini, il terzino bianco nero che oltre alle scorribande sulla destra, ha prestato particolare attenzione alla marcatura di Minelli. L'ultima occasione di primo tempo &egrave; del Cesena su calcio da fermo. Con uno schema, gli ospiti colgono di sorpresa la difesa della Fiorentina: Dadi si allarga e la spizza in aria per l'inserimento con i tempi giusti di Dal Monte che leggermente defilato riesce a concludere bene, ma per la seconda volta &egrave; il legno a dire no al cesena, questa volta &egrave; la traversa a dire male ai ragazzi di mister Ceccarelli. Si ritorna in campo ed &egrave; subito Fiorentina con Bangu che batte corto un corner, in area si crea confusione e Borghini trova il tap in vincente quando per&ograve; l'arbitro aveva gi&agrave; fermato tutto. Il Cesena al rientro in campo non riesce pi&ugrave; a creare un gioco concreto e ne approfitta la Fiorentina al 15' con Bangu: stop e ottimo controllo del capitano che sfrutta la sua potenza fisica per girarsi e aggirare la marcatura di Borghini, sar&agrave; poi facile bucare Magnani per il 2 - 0. Il Cesena fa quel che pu&ograve; anche scoprendosi molto, pi&ugrave; volte i viola di mister Maestrini si sono resi pericolosi contro la difesa ormai alta degli ospiti. Cesena che riesce per&ograve; nel suo intento di accorciare le distanza al 28' con Dal Monte che sfrutta un'incertezza difensiva accentrandosi in area e battendo con un tiro secco e preciso l'estremo difensore viola. Tutto riaperto? Assolutamente no contro il miglior attacco del torneo. Torna tutto alla normalit&agrave; dopo solo un minuto di gioco, infatti non si fa in tempo neanche a battere che Colato &egrave; in area e dopo aver dribblato il portiere ristabilisce il doppio vantaggio. A mettere la parola fine sull'esito del match sar&agrave; poi Betti al 35' con un'azione personale. Una Fiorentina che dimostra di meritare il primato con un cinismo da grande squadra anche quando non gioca benissimo, come in alcuni momenti del primo tempo. Per il Cesena resta l'amaro in bocca, con la speranza riposta in questa partita che &egrave; andata a sbattere per ben due volte sui pali della porta avversaria.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Minelli</b> e <b>Bangu </b>creano, <b>Colato </b>e <b>Betti </b>realizzano. Questi gli uomini chiave della Fiorentina. Nel Cesena <b>Dal Monte</b> e <b>Nicoletti </b>hanno provato a mantener viva la fiamma di speranza cesenate. Luigi Di Maso




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI