• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Siena
  • 2 - 3
  • Fiorentina


SIENA: Vassallo, Bonsi, Piantini (60' Piro), Mesinovic (70' Ceccuzzi), Vassalli, Barone (60' El Kiram), Gallo (60' Cortecci), Criscuolo, Pierangeli (60' Amarante), Venuto, Dinelli (53' Riccio). A disp.: Tassi. All.: Fabio Zuccaro.
FIORENTINA: Barsottini, Kouadio, Ciave, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia, Carnevale (29' Donatini), Colato, Minelli (65' De Carlo), Betti (54' Degl'Innocenti). A disp.: Torre, Giannetti, Salerno, Chiesa. All.: Gianni Maestrini.

ARBITRO: Emiliano Burini sez. Valdarno.

RETI: 2' Barone, 20' rig. Criscuolo, 49' Colato, 55' e 60' Minelli.
NOTE: ammoniti Carnevale al 4', Betti al 19', Pucci al 41'. Espulso Zuccaro al 65'.



Gol, intensità ed emozioni nella sfida tra Siena e Fiorentina giocata al Bertoni di Siena. Dopo la vittoria dei bianconeri ospiti nel girone di andata (unica sconfitta subita dai viola in questa stagione), nel girone di ritorno i ragazzi di Zuccaro tentano di nuovo l'impresa per provare a tenere a distanza il Rimini nella volata finale per il quarto posto che vale l'accesso alle finali regionali. Al 2' la formazione di casa si porta in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio di punizione da metà campo, il pallone viene crossato in area dove Barone, dopo un rimbalzo, conquista palla e conclude battendo Barsottini per l'uno a zero dei suoi. Poco più tardi è ancora il Siena ad andare vicino alla rete lancio in verticale verso Venuto che si presenta a tu per tu col portiere, ma il suo tiro si stampa sul palo della porta difesa da Barsottini. Passano pochi minuti e i bianconeri si rendono ancora pericolosi: su un cross di Barone, il pallone viene allontanato da un difensore prima che Venuto possa concludere. La Fiorentina cerca di rendersi pericolosa con Alagia, Minelli e Colato, ma Vassallo fa buona guardia. Al 20' lancio per Venuto che entra in area; Barsottini cerca di anticipare il giocatore di casa e lo mette giù. È calcio di rigore. Dal dischetto batte Criscuolo che insacca il due a zero per la formazione di casa. Nel finale di primo tempo cresce la Fiorentina che si porta al tiro con Minelli e Donatini, ma Vassallo tiene inviolata la sua porta. La prima frazione si chiude con i locali in vantaggio per due a zero.
Nel secondo tempo il Siena arretra il baricentro, mentre la Fiorentina alza i ritmi cercando di rientrare in partita. Gli sforzi dei ragazzi di Maestrini vengono premiati al 49', quando il rapido Alagia da destra fa partire un tiro che Vassallo riesce soltanto a respinge; il pallone rimane in area e diviene preda di Colato che conclude superando il numero 1 di casa per il due a uno che riapre la partita. La Fiorentina sulle ali dell'entusiasmo spinge sull'acceleratore e pochi minuti più tardi agguanta il pareggio: ancora Alagia (grande protagonista insieme a Donatini, un trascinatore a centrocampo) va sul fondo e passa il pallone all'indietro per Colato, Vassallo respinge ma sulla ribattuta la palla viene conquistata da Minelli che conclude in diagonale superando l'incolpevole numero 1 di casa. Passano cinque minuti e la Fiorentina completa l'incredibile rimonta: Colato salta un avversario e serve Minelli che entra in area e conclude dall'altezza del dischetto superando Vassallo per il tre a due. Nel finale il Siena prova il tutto per tutto per evitare la sconfitta: i locali provano il tiro con Venuto che esce di poco a lato e con El Kiram che esce di poco. La Fiorentina, contro un Siena ormai stanco, amministra il vantaggio e non corre altri rischi fino al triplice fischio del signor Burini della sezione Valdarno (non sufficiente la sua direzione di gara). Punteggio finale amaro per il Siena, che, dopo aver assaporato l'impresa nel primo tempo (e dopo aver fallito il colpo del ko), ha subito l'incredibile rimonta della formazione di mister Maestrini. Grande prova di carattere dei viola che, dopo aver sbagliato troppo nel primo tempo, sono cresciuti nel secondo tempo portando a casa la vittoria utile per tenere il passo dell'Empoli in testa alla classifica.

SIENA: Vassallo, Bonsi, Piantini (60' Piro), Mesinovic (70' Ceccuzzi), Vassalli, Barone (60' El Kiram), Gallo (60' Cortecci), Criscuolo, Pierangeli (60' Amarante), Venuto, Dinelli (53' Riccio). A disp.: Tassi. All.: Fabio Zuccaro.<br >FIORENTINA: Barsottini, Kouadio, Ciave, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia, Carnevale (29' Donatini), Colato, Minelli (65' De Carlo), Betti (54' Degl'Innocenti). A disp.: Torre, Giannetti, Salerno, Chiesa. All.: Gianni Maestrini.<br > ARBITRO: Emiliano Burini sez. Valdarno.<br > RETI: 2' Barone, 20' rig. Criscuolo, 49' Colato, 55' e 60' Minelli.<br >NOTE: ammoniti Carnevale al 4', Betti al 19', Pucci al 41'. Espulso Zuccaro al 65'. Gol, intensit&agrave; ed emozioni nella sfida tra Siena e Fiorentina giocata al Bertoni di Siena. Dopo la vittoria dei bianconeri ospiti nel girone di andata (unica sconfitta subita dai viola in questa stagione), nel girone di ritorno i ragazzi di Zuccaro tentano di nuovo l'impresa per provare a tenere a distanza il Rimini nella volata finale per il quarto posto che vale l'accesso alle finali regionali. Al 2' la formazione di casa si porta in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio di punizione da met&agrave; campo, il pallone viene crossato in area dove Barone, dopo un rimbalzo, conquista palla e conclude battendo Barsottini per l'uno a zero dei suoi. Poco pi&ugrave; tardi &egrave; ancora il Siena ad andare vicino alla rete lancio in verticale verso Venuto che si presenta a tu per tu col portiere, ma il suo tiro si stampa sul palo della porta difesa da Barsottini. Passano pochi minuti e i bianconeri si rendono ancora pericolosi: su un cross di Barone, il pallone viene allontanato da un difensore prima che Venuto possa concludere. La Fiorentina cerca di rendersi pericolosa con Alagia, Minelli e Colato, ma Vassallo fa buona guardia. Al 20' lancio per Venuto che entra in area; Barsottini cerca di anticipare il giocatore di casa e lo mette gi&ugrave;. &Egrave; calcio di rigore. Dal dischetto batte Criscuolo che insacca il due a zero per la formazione di casa. Nel finale di primo tempo cresce la Fiorentina che si porta al tiro con Minelli e Donatini, ma Vassallo tiene inviolata la sua porta. La prima frazione si chiude con i locali in vantaggio per due a zero. <br >Nel secondo tempo il Siena arretra il baricentro, mentre la Fiorentina alza i ritmi cercando di rientrare in partita. Gli sforzi dei ragazzi di Maestrini vengono premiati al 49', quando il rapido Alagia da destra fa partire un tiro che Vassallo riesce soltanto a respinge; il pallone rimane in area e diviene preda di Colato che conclude superando il numero 1 di casa per il due a uno che riapre la partita. La Fiorentina sulle ali dell'entusiasmo spinge sull'acceleratore e pochi minuti pi&ugrave; tardi agguanta il pareggio: ancora Alagia (grande protagonista insieme a Donatini, un trascinatore a centrocampo) va sul fondo e passa il pallone all'indietro per Colato, Vassallo respinge ma sulla ribattuta la palla viene conquistata da Minelli che conclude in diagonale superando l'incolpevole numero 1 di casa. Passano cinque minuti e la Fiorentina completa l'incredibile rimonta: Colato salta un avversario e serve Minelli che entra in area e conclude dall'altezza del dischetto superando Vassallo per il tre a due. Nel finale il Siena prova il tutto per tutto per evitare la sconfitta: i locali provano il tiro con Venuto che esce di poco a lato e con El Kiram che esce di poco. La Fiorentina, contro un Siena ormai stanco, amministra il vantaggio e non corre altri rischi fino al triplice fischio del signor Burini della sezione Valdarno (non sufficiente la sua direzione di gara). Punteggio finale amaro per il Siena, che, dopo aver assaporato l'impresa nel primo tempo (e dopo aver fallito il colpo del ko), ha subito l'incredibile rimonta della formazione di mister Maestrini. Grande prova di carattere dei viola che, dopo aver sbagliato troppo nel primo tempo, sono cresciuti nel secondo tempo portando a casa la vittoria utile per tenere il passo dell'Empoli in testa alla classifica.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI