• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Olimpia Firenze
  • 2 - 1
  • Scandicci


OLIMPIA FIRENZE: Merlini, Lombardi, Bonaiuti, Dini, Falciani, Galgano, Migliorini, Bettoni (Gualandi), Montecchi, Aretini (Benini), Zanobini (Del Lungo). A disp.: Maguire, Cavalieri, Benini, Picchi, Faralli, Gualandi, Del Lungo. All.: Gianni Zanobini.
SCANDICCI: Camilloni, Achilli, De Salazar (Pofferi), Leao, Khalil, Corradi, Ricci (Canali), Fornai, Traversari, Poli, Beoni. A disp.: Clementi, Messere, Di Cosimo, Fabbrini. All.: Fabio Coppetti.

ARBITRO: Simone Moretti sez. Valdarno.

RETI: Bettoni, Fornai, Zanobini.



L'Olimpia si conferma la bestia nera delle grandi e al Cerreti sconfigge anche lo Scandicci, complicando la corsa al vertice della compagine di Coppetti. I blues escono dal campo a mani vuote, ma anche stavolta confermano tutto il loro valore: i ragazzi scandiccesi hanno destato ottime impressione sul piano del gioco, ma non sono riusciti ad uscire indenni dal sintetico locale. Ma andiamo con ordine. I locali sono in campo col consueto 4-2-3-1, nel quale agisce titolare Montecchi come prima punta, fiancheggiato da Zanobini, Aretini e Migliorini. Mister Coppetti opta per uno schieramento che prevede la presenza del tre-quartista Poli alle spalle di Beoni e Traversari. Dopo pochi minuti sono subito i locali a portarsi in vantaggio: su una rimessa laterale una spizzata di Montecchi favorisce l'inserimento di Bettoni che di testa insacca superando l'incolpevole Camilloni. La squadra ospite reagisce e giocando il pallone a terra comincia ad avvicinare la porta difesa da Merlini. I locali però si difendono egregiamente con la difesa capitanata da Falciani che ribatte colpo su colpo contro i pericolosissimi Beoni e Traversari. Al 25' però lo Scandicci trova il pareggio: a segnare è Fornai che su punizione dalla destra calcia di destro sul primo palo, il pallone gira sopra la barriera, batte sul palo e si insacca in rete per l'uno a uno. Davvero una splendida rete per il centrocampista ospite. Le squadre continuano a darsi battaglia fino all'intervallo, ma non si registrano altre conclusioni in porta degne di nota.
In avvio di ripresa la gara si complica per lo Scandicci: l'arbitro infatti, con una decisione forse affrettata, espelle Traversari (per proteste? difficile capire dalla tribuna) e così la gara si fa dura per gli ospiti, che comunque come vuole mister Coppetti non rinuncia mai a giocare. L'Olimpia continua a giocare ad altissimi livelli: a centrocampo Dini e Bettoni continuano nel loro egregio lavoro e in avanti ci pensa Zanobini a risolvere il match. In una ripartenza Gualandi scatta sul filo del fuorigioco e serve Zanobini che si gira bene, salta un avversario ed indirizza il pallone imprendibile alle spalle di Camilloni. Lo Scandicci non ci sta e nonostante l'inferiorità numerica prova il tutto per tutto per evitare la sconfitta, ma nel finale sono i locali ad andare vicini alla rete con due tentativi ancora di Zanobini. Al termine di una gara molto equilibrata vince l'Olimpia che si prende tre punti pesantissimi nella corsa alle prime posizioni: i gialloneri ben messi in campo da mister Zanobini scavalcano la Sestese e si portano a tre sole lunghezze dallo Scandicci. Per gli ospiti è una sconfitta che brucia, anche perché sul piano del gioco anche stavolta la squadra non avrebbe affatto demeritato: il primato adesso si allontana a sette lunghezze, ma - visti i tanti punti in palio e i tanti scontri diretti da giocare - i ragazzi di Coppetti hanno il dovere di provarci finché la matematica lascerà qualche speranze. Grande esultanza in casa giallonera per tre punti prestigiosi che confermano come la squadra di Zanobini sia in grado di battere chiunque. E domenica le api saranno ad Altopascio..

Calciatoripiù:
elogio a tutti gli ospiti che anche in dieci se la sono cavata bene, sopra le righe in particolare Corradi. Un elogio a tutti anche ai padroni di casa, perché sono stati egregiamente in campo: sopra le righe comunque tutta la difesa capitanata centralmente da Falciani e Galgano con Lombardi e il 2000 Bonaiuti sulle fasce.

OLIMPIA FIRENZE: Merlini, Lombardi, Bonaiuti, Dini, Falciani, Galgano, Migliorini, Bettoni (Gualandi), Montecchi, Aretini (Benini), Zanobini (Del Lungo). A disp.: Maguire, Cavalieri, Benini, Picchi, Faralli, Gualandi, Del Lungo. All.: Gianni Zanobini.<br >SCANDICCI: Camilloni, Achilli, De Salazar (Pofferi), Leao, Khalil, Corradi, Ricci (Canali), Fornai, Traversari, Poli, Beoni. A disp.: Clementi, Messere, Di Cosimo, Fabbrini. All.: Fabio Coppetti.<br > ARBITRO: Simone Moretti sez. Valdarno.<br > RETI: Bettoni, Fornai, Zanobini. L'Olimpia si conferma la bestia nera delle grandi e al Cerreti sconfigge anche lo Scandicci, complicando la corsa al vertice della compagine di Coppetti. I blues escono dal campo a mani vuote, ma anche stavolta confermano tutto il loro valore: i ragazzi scandiccesi hanno destato ottime impressione sul piano del gioco, ma non sono riusciti ad uscire indenni dal sintetico locale. Ma andiamo con ordine. I locali sono in campo col consueto 4-2-3-1, nel quale agisce titolare Montecchi come prima punta, fiancheggiato da Zanobini, Aretini e Migliorini. Mister Coppetti opta per uno schieramento che prevede la presenza del tre-quartista Poli alle spalle di Beoni e Traversari. Dopo pochi minuti sono subito i locali a portarsi in vantaggio: su una rimessa laterale una spizzata di Montecchi favorisce l'inserimento di Bettoni che di testa insacca superando l'incolpevole Camilloni. La squadra ospite reagisce e giocando il pallone a terra comincia ad avvicinare la porta difesa da Merlini. I locali per&ograve; si difendono egregiamente con la difesa capitanata da Falciani che ribatte colpo su colpo contro i pericolosissimi Beoni e Traversari. Al 25' per&ograve; lo Scandicci trova il pareggio: a segnare &egrave; Fornai che su punizione dalla destra calcia di destro sul primo palo, il pallone gira sopra la barriera, batte sul palo e si insacca in rete per l'uno a uno. Davvero una splendida rete per il centrocampista ospite. Le squadre continuano a darsi battaglia fino all'intervallo, ma non si registrano altre conclusioni in porta degne di nota. <br >In avvio di ripresa la gara si complica per lo Scandicci: l'arbitro infatti, con una decisione forse affrettata, espelle Traversari (per proteste? difficile capire dalla tribuna) e cos&igrave; la gara si fa dura per gli ospiti, che comunque come vuole mister Coppetti non rinuncia mai a giocare. L'Olimpia continua a giocare ad altissimi livelli: a centrocampo Dini e Bettoni continuano nel loro egregio lavoro e in avanti ci pensa Zanobini a risolvere il match. In una ripartenza Gualandi scatta sul filo del fuorigioco e serve Zanobini che si gira bene, salta un avversario ed indirizza il pallone imprendibile alle spalle di Camilloni. Lo Scandicci non ci sta e nonostante l'inferiorit&agrave; numerica prova il tutto per tutto per evitare la sconfitta, ma nel finale sono i locali ad andare vicini alla rete con due tentativi ancora di Zanobini. Al termine di una gara molto equilibrata vince l'Olimpia che si prende tre punti pesantissimi nella corsa alle prime posizioni: i gialloneri ben messi in campo da mister Zanobini scavalcano la Sestese e si portano a tre sole lunghezze dallo Scandicci. Per gli ospiti &egrave; una sconfitta che brucia, anche perch&eacute; sul piano del gioco anche stavolta la squadra non avrebbe affatto demeritato: il primato adesso si allontana a sette lunghezze, ma - visti i tanti punti in palio e i tanti scontri diretti da giocare - i ragazzi di Coppetti hanno il dovere di provarci finch&eacute; la matematica lascer&agrave; qualche speranze. Grande esultanza in casa giallonera per tre punti prestigiosi che confermano come la squadra di Zanobini sia in grado di battere chiunque. E domenica le api saranno ad Altopascio..<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>elogio a tutti gli ospiti che anche in dieci se la sono cavata bene, sopra le righe in particolare <b>Corradi</b>. Un elogio a tutti anche ai padroni di casa, perch&eacute; sono stati egregiamente in campo: sopra le righe comunque tutta la difesa capitanata centralmente da <b>Falciani </b>e <b>Galgano </b>con <b>Lombardi </b>e il 2000 <b>Bonaiuti </b>sulle fasce.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI