• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Valdera
  • 3 - 2
  • Floria 2000


VALDERA: Trovarelli, Barsotti, Pagni, Diolaiti, Cassaro, Haytoumi, Baglini, Palazzo (73' Bellagotti), Casu (36' Morelli), Cagiano (62' Giugliano), Maneschi Geremia. A disp.: Sarandria, Mannucci, Pischedda, Carmignani. All.: Jonny Vannini.
FCG FLORIA 2000: Pecorai, Gori (46' Conciarelli), Cristiani, Franchi (46' Sorso), Crescioli, Bertoli, Khodin (63' Mochi), Cirillo, Luciani (63' Stroe), Toccafondi (63' Benvenuti), Verdorale (53' Picchiani) A disp.: Berti. All.: Romano Fiaschi.

ARBITRO: Daniel Gialdini di Lucca.

RETI: 41' rig. Diolaiti, 56' Maneschi, 62' Palazzo, 66' Mochi, 70' Sorso.



Allo Stadio Comunale di Cascina, la Valdera ospita la Floria 2000 di mister Fiaschi nella quinta giornata di campionato. I locali vengono da un momento particolarmente difficile: mister Gasparri ha lasciato la società dopo la seduta di allenamento di giovedì. Intanto Jonny Vannini, allenatore del gruppo del 2002 della Valdera, sta guidando il gruppo in attesa che la società trovi una soluzione per una nuova guida tecnica. A complicare la gara dei padroni di casa incide anche il fatto che mancano alcuni ragazzi: privo di Gregorio Maneschi squalificato e dell'infortunato Domenichini, mister Vannini opta per un 4-3-1-2, nel quale Diolaiti viene spostato difensore centrale, mentre nel rombo; la Floria 2000 risponde con un modulo speculare, con Toccafondi ad ispirare la coppia composta da Luciani e Verdorale. Nel primo tempo l'incontro è molto equilibrato, con le due squadre che si affrontano a viso aperto. Gli ospiti negli ampi spazi del Redini stanno bene in campo e mostra un'ottima organizzazione tattica. Nel primo tempo sono in particolare due, una per parte, le occasioni da rete per sbloccare il risultato. Gli ospiti vanno vicini alla rete con Khodin, il cui tentativo sorvola di poco la traversa. Sul fronte opposto, mentre la Floria si affaccia in avanti anche con una punizione di Cristiani, i locali ci provano con Geremia Maneschi, imbeccato da Cagiano, ma Pecorai sventa il tentativo dell'attaccante di casa. Il primo tempo si chiude a reti inviolate.
Nel secondo tempo Vannini sostituisce Casu con Morelli, portando Diolaiti a centrocampo. I nerazzurri, che passano ad un 4-4-2, crescono ed ottengono presto il vantaggio. Al 6' l'arbitro rileva un fallo in area di Gori ai danni di Palazzo (uno dei più pericolosi dei suoi) e decreta il penalty in favore dei locali. Batte il penalty il capitano di casa Diolaiti che trasforma per l'uno a zero. La Floria tenta subito di reagire, ma Trovarelli sventa ogni minaccia sui tentativi di Cirillo e Luciani. I locali tornano a rendersi pericolosi pochi minuti più tardi e trovano il due a zero: al 56' bellissima azione dei locali, con Geremia Maneschi atterrato al limite dell'area da un difensore ospite. Si incarica di battere la punizione lo stesso attaccante di casa, che, con la complicità del terreno scivoloso, beffa il portiere ospite Pecorai. Due minuti più tardi gli ospiti avrebbero la ghiotta occasione per riaprire il match con Luciani, ma Trovarelli d'istinto riesce a deviare a fil di palo con una bellissima parata. Scampato il pericolo, nei minuti seguenti la gara si mette sui binari giusti per i padroni di casa, che 62' trovano la terza rete: Palazzo salta un avversario, evita anche Pecorai in uscita ed insacca. La gara sembra chiusa, ma nella parte finale del match i fiorentini di mister Fiaschi dimostrano di avere uno straordinario carattere e riescono a rimettersi in corsa. Al 66' un lancio apparentemente innocuo sfugge dalle mani di Trovarelli (beffato come il collega dal pallone scivoloso), sul pallone si avventa Mochi che insacca. I locali si disuniscono e sembrano aver paura contro la reazione di una tenace Floria che ci crede. Allo scadere del tempo la squadra ospite riduce le distanze, paradossalmente cogliendo i padroni di casa in contropiede: bella iniziativa di Sorso che indirizza il pallone imprendibile alle spalle del portiere di casa. Nel finale la Floria tenta il tutto per tutto, ma c'è da segnalare soltanto l'espulsione di Bertoli ospite per un fallo ai danni di Geremia Maneschi.

Calciatoripiù: il migliore tra i padroni di casa è Palazzo; decisivo anche Diolaiti, soprattutto quando è stato avanzato a centrocampo; si è distinto anche Pagni, bravo nel contenere Luciani. Prestazione positiva di tutto l'undici fiorentino, con Toccafondi che è stato molto bravo ad agire tra le linee.

VALDERA: Trovarelli, Barsotti, Pagni, Diolaiti, Cassaro, Haytoumi, Baglini, Palazzo (73' Bellagotti), Casu (36' Morelli), Cagiano (62' Giugliano), Maneschi Geremia. A disp.: Sarandria, Mannucci, Pischedda, Carmignani. All.: Jonny Vannini.<br >FCG FLORIA 2000: Pecorai, Gori (46' Conciarelli), Cristiani, Franchi (46' Sorso), Crescioli, Bertoli, Khodin (63' Mochi), Cirillo, Luciani (63' Stroe), Toccafondi (63' Benvenuti), Verdorale (53' Picchiani) A disp.: Berti. All.: Romano Fiaschi.<br > ARBITRO: Daniel Gialdini di Lucca.<br > RETI: 41' rig. Diolaiti, 56' Maneschi, 62' Palazzo, 66' Mochi, 70' Sorso. Allo Stadio Comunale di Cascina, la Valdera ospita la Floria 2000 di mister Fiaschi nella quinta giornata di campionato. I locali vengono da un momento particolarmente difficile: mister Gasparri ha lasciato la societ&agrave; dopo la seduta di allenamento di gioved&igrave;. Intanto Jonny Vannini, allenatore del gruppo del 2002 della Valdera, sta guidando il gruppo in attesa che la societ&agrave; trovi una soluzione per una nuova guida tecnica. A complicare la gara dei padroni di casa incide anche il fatto che mancano alcuni ragazzi: privo di Gregorio Maneschi squalificato e dell'infortunato Domenichini, mister Vannini opta per un 4-3-1-2, nel quale Diolaiti viene spostato difensore centrale, mentre nel rombo; la Floria 2000 risponde con un modulo speculare, con Toccafondi ad ispirare la coppia composta da Luciani e Verdorale. Nel primo tempo l'incontro &egrave; molto equilibrato, con le due squadre che si affrontano a viso aperto. Gli ospiti negli ampi spazi del Redini stanno bene in campo e mostra un'ottima organizzazione tattica. Nel primo tempo sono in particolare due, una per parte, le occasioni da rete per sbloccare il risultato. Gli ospiti vanno vicini alla rete con Khodin, il cui tentativo sorvola di poco la traversa. Sul fronte opposto, mentre la Floria si affaccia in avanti anche con una punizione di Cristiani, i locali ci provano con Geremia Maneschi, imbeccato da Cagiano, ma Pecorai sventa il tentativo dell'attaccante di casa. Il primo tempo si chiude a reti inviolate.<br >Nel secondo tempo Vannini sostituisce Casu con Morelli, portando Diolaiti a centrocampo. I nerazzurri, che passano ad un 4-4-2, crescono ed ottengono presto il vantaggio. Al 6' l'arbitro rileva un fallo in area di Gori ai danni di Palazzo (uno dei pi&ugrave; pericolosi dei suoi) e decreta il penalty in favore dei locali. Batte il penalty il capitano di casa Diolaiti che trasforma per l'uno a zero. La Floria tenta subito di reagire, ma Trovarelli sventa ogni minaccia sui tentativi di Cirillo e Luciani. I locali tornano a rendersi pericolosi pochi minuti pi&ugrave; tardi e trovano il due a zero: al 56' bellissima azione dei locali, con Geremia Maneschi atterrato al limite dell'area da un difensore ospite. Si incarica di battere la punizione lo stesso attaccante di casa, che, con la complicit&agrave; del terreno scivoloso, beffa il portiere ospite Pecorai. Due minuti pi&ugrave; tardi gli ospiti avrebbero la ghiotta occasione per riaprire il match con Luciani, ma Trovarelli d'istinto riesce a deviare a fil di palo con una bellissima parata. Scampato il pericolo, nei minuti seguenti la gara si mette sui binari giusti per i padroni di casa, che 62' trovano la terza rete: Palazzo salta un avversario, evita anche Pecorai in uscita ed insacca. La gara sembra chiusa, ma nella parte finale del match i fiorentini di mister Fiaschi dimostrano di avere uno straordinario carattere e riescono a rimettersi in corsa. Al 66' un lancio apparentemente innocuo sfugge dalle mani di Trovarelli (beffato come il collega dal pallone scivoloso), sul pallone si avventa Mochi che insacca. I locali si disuniscono e sembrano aver paura contro la reazione di una tenace Floria che ci crede. Allo scadere del tempo la squadra ospite riduce le distanze, paradossalmente cogliendo i padroni di casa in contropiede: bella iniziativa di Sorso che indirizza il pallone imprendibile alle spalle del portiere di casa. Nel finale la Floria tenta il tutto per tutto, ma c'&egrave; da segnalare soltanto l'espulsione di Bertoli ospite per un fallo ai danni di Geremia Maneschi. <br > Calciatoripi&ugrave;: il migliore tra i padroni di casa &egrave; Palazzo; decisivo anche Diolaiti, soprattutto quando &egrave; stato avanzato a centrocampo; si &egrave; distinto anche Pagni, bravo nel contenere Luciani. Prestazione positiva di tutto l'undici fiorentino, con Toccafondi che &egrave; stato molto bravo ad agire tra le linee.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI