• Allievi B Regionali
  • Tau Calcio
  • 1 - 0
  • Olimpia Firenze


TAU CALCIO ALTOP.: Satti, Frosini, Ferranti, Marigliani, Tredici, Bianchini, Alfredini, Donati, Belvedere, Piras, Maccagnola. A disp.: Ricotta, Alaura, Angioli, Bartoli, Bianchi, Piattelli, Menconi. All.: Marco Maffei.
OLIMPIA FIRENZE: Merlini, Lombardi, Dall'Olmo, Dini, Falciani, Franci, Lombardi, Masini, Cipriani, Geri, Zanobini. A disp.: Faggi, Tani, Galgano, Meini, Martis, Lenzi, Montecchi. All.: Gianni Zanobini.

ARBITRO: Guido Iacopetti di Prato

RETI: 41' pt Maccagnola.
NOTE: recupero 1'+4'.



Arriva, non senza qualche patema d'animo nel finale, la prima vittoria per il Tau Altopascio in questo campionato. Una vittoria di misura, che consente ai Cavalieri di abbandonare un'inopinata ultima posizione in classifica, ottenuta contro un avversario che nel primo tempo ha pensato, legittimamente, principalmente a difendersi, aspettando opportunisticamente un eventuale errore difensivo dei padroni di casa. La giornata è soleggiata, il Tau si presenta in campo con la divisa bianca, mentre l'Olimpia indossa la tradizionale casacca giallonera (sulla quale però i numeri sono di difficile lettura dalle tribune). È il Tau a fare, comprensibilmente, la partita esercitando un netto predominio di posizione sul rettangolo di gioco; i fiorentini si difendono ordinatamente, chiamando spesso in causa il bravo portiere Merlini anche in soluzioni di rilancio offensivo. La pressione di padroni di casa produce solo qualche calcio d'angolo e mancano vere occasioni (nonostante una buona mole di lavoro che coinvolge anche gli esterni) a parte una con Piras, fermato in fuorigioco (25') ed un tiro dal vertice destro dell'area da parte di un mobilissimo Alfredini, parato centralmente dal portiere ospite (27'). Tra queste occasioni per il Tau, al 26', viene annullato un goal alle vespe . Gli ospiti, in una delle rare incursioni in avanti, conquistano un corner, sugli sviluppi del quale Lombardi fa abilmente da torre, di testa, per Zanobini che mette in porta, ma l'arbitro annulla, rilevando il fuorigioco di due giocatori ospiti. La rete che deciderà la partita arriva nel minuto di recupero del primo tempo: Piras, ben servito in area si libera con una piroetta del proprio avversario ma, invece di tirare, serve un delizioso pallone a centro-area per l'accorrente Maccagnola che batte imparabilmente il portiere.
Sembra il goal scacciacrisi. Al rientro in campo l'Olimpia si fa più intraprendente, ma questo sembra poter favorire maggiormente i padroni di casa. Ad inizio ripresa Piras si trova in una situazione analoga a quella della rete del vantaggio, ma il suo altruismo questa volta non viene premiato. Al 57' Alfredini, con una bella e caparbia azione sulla destra mette al centro un bel pallone che Piras gira a colpo sicuro senza fare i conti con il bravo Merlini, ottimamente piazzato, che devia in corner. Il Tau non riesce ad uccidere la partita e può succedere come nei più classici luoghi comuni del calcio che gli ospiti ne possano approfittare. Il Tau inizia a subire l'iniziativa dei fiorentini che appaiono più grintosi. Ne fa le spese, senza riportare, per fortuna, gravi conseguenze, il portiere del Tau Satti. In un'uscita alta, in apparente tranquillità, viene investito, da un attaccante ospite che, nettamente in ritardo, non frena affatto la sua corsa. I locali chiedono l'espulsione ma il direttore di gara punisce l'intervento con un'ammonizione. Nel frattempo viene espulso Mister Zanobini dell'Olimpia, già redarguito dall'arbitro in precedenza.
La partita si fa più nervosa. Al 34' gli ospiti hanno la prima delle due occasioni per pareggiare:
Satti, ancora visibilmente indolenzito per lo scontro precedente si fa sfuggire di mano un pallone, sul quale anche i compagni di reparto vengono colti impreparati, che termina lentamente sul palo sinistro della porta. L'Olimpia cerca il pareggio ancora un paio di volte con due punizioni: la prima dai venti metri di Dini non sortisce nessun effetto, la seconda dalla sinistra, battuta sempre dal mediano ospite, dà al bravo Satti l'occasione di riscattare l'errore precedente e salvare il risultato, togliendo la palla dall'angolo alto sulla sua destra.

TAU CALCIO ALTOP.: Satti, Frosini, Ferranti, Marigliani, Tredici, Bianchini, Alfredini, Donati, Belvedere, Piras, Maccagnola. A disp.: Ricotta, Alaura, Angioli, Bartoli, Bianchi, Piattelli, Menconi. All.: Marco Maffei.<br >OLIMPIA FIRENZE: Merlini, Lombardi, Dall'Olmo, Dini, Falciani, Franci, Lombardi, Masini, Cipriani, Geri, Zanobini. A disp.: Faggi, Tani, Galgano, Meini, Martis, Lenzi, Montecchi. All.: Gianni Zanobini.<br > ARBITRO: Guido Iacopetti di Prato<br > RETI: 41' pt Maccagnola.<br >NOTE: recupero 1'+4'. Arriva, non senza qualche patema d'animo nel finale, la prima vittoria per il Tau Altopascio in questo campionato. Una vittoria di misura, che consente ai Cavalieri di abbandonare un'inopinata ultima posizione in classifica, ottenuta contro un avversario che nel primo tempo ha pensato, legittimamente, principalmente a difendersi, aspettando opportunisticamente un eventuale errore difensivo dei padroni di casa. La giornata &egrave; soleggiata, il Tau si presenta in campo con la divisa bianca, mentre l'Olimpia indossa la tradizionale casacca giallonera (sulla quale per&ograve; i numeri sono di difficile lettura dalle tribune). &Egrave; il Tau a fare, comprensibilmente, la partita esercitando un netto predominio di posizione sul rettangolo di gioco; i fiorentini si difendono ordinatamente, chiamando spesso in causa il bravo portiere Merlini anche in soluzioni di rilancio offensivo. La pressione di padroni di casa produce solo qualche calcio d'angolo e mancano vere occasioni (nonostante una buona mole di lavoro che coinvolge anche gli esterni) a parte una con Piras, fermato in fuorigioco (25') ed un tiro dal vertice destro dell'area da parte di un mobilissimo Alfredini, parato centralmente dal portiere ospite (27'). Tra queste occasioni per il Tau, al 26', viene annullato un goal alle vespe . Gli ospiti, in una delle rare incursioni in avanti, conquistano un corner, sugli sviluppi del quale Lombardi fa abilmente da torre, di testa, per Zanobini che mette in porta, ma l'arbitro annulla, rilevando il fuorigioco di due giocatori ospiti. La rete che decider&agrave; la partita arriva nel minuto di recupero del primo tempo: Piras, ben servito in area si libera con una piroetta del proprio avversario ma, invece di tirare, serve un delizioso pallone a centro-area per l'accorrente Maccagnola che batte imparabilmente il portiere.<br >Sembra il goal scacciacrisi. Al rientro in campo l'Olimpia si fa pi&ugrave; intraprendente, ma questo sembra poter favorire maggiormente i padroni di casa. Ad inizio ripresa Piras si trova in una situazione analoga a quella della rete del vantaggio, ma il suo altruismo questa volta non viene premiato. Al 57' Alfredini, con una bella e caparbia azione sulla destra mette al centro un bel pallone che Piras gira a colpo sicuro senza fare i conti con il bravo Merlini, ottimamente piazzato, che devia in corner. Il Tau non riesce ad uccidere la partita e pu&ograve; succedere come nei pi&ugrave; classici luoghi comuni del calcio che gli ospiti ne possano approfittare. Il Tau inizia a subire l'iniziativa dei fiorentini che appaiono pi&ugrave; grintosi. Ne fa le spese, senza riportare, per fortuna, gravi conseguenze, il portiere del Tau Satti. In un'uscita alta, in apparente tranquillit&agrave;, viene investito, da un attaccante ospite che, nettamente in ritardo, non frena affatto la sua corsa. I locali chiedono l'espulsione ma il direttore di gara punisce l'intervento con un'ammonizione. Nel frattempo viene espulso Mister Zanobini dell'Olimpia, gi&agrave; redarguito dall'arbitro in precedenza.<br >La partita si fa pi&ugrave; nervosa. Al 34' gli ospiti hanno la prima delle due occasioni per pareggiare:<br >Satti, ancora visibilmente indolenzito per lo scontro precedente si fa sfuggire di mano un pallone, sul quale anche i compagni di reparto vengono colti impreparati, che termina lentamente sul palo sinistro della porta. L'Olimpia cerca il pareggio ancora un paio di volte con due punizioni: la prima dai venti metri di Dini non sortisce nessun effetto, la seconda dalla sinistra, battuta sempre dal mediano ospite, d&agrave; al bravo Satti l'occasione di riscattare l'errore precedente e salvare il risultato, togliendo la palla dall'angolo alto sulla sua destra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI