• Esordienti B 2 Fase GIR.C
  • Audace Legnaia
  • 0 - 3
  • Olimpia Firenze


AUD. LEGNAIA: Ridolfi, Rossi, Cellai, Falahem, Lembo, Gentile, Scichilone, Manetti, Diarra. Entrati: Bandinelli, Angelini, Molinaro, Sinca. All.: Afelba.
OLIMPIA FIRENZE: Sacchi, Ballini, Saturni, Cambo, Masi, Petrioli, Mazzanti, Cecentano, Mecatti. Entrati: Rocchini, Notarelli, Frassineti, Pesucci, Tagliaferri. All.: Bambi.

RETI: 4' e 45' Masi, 36' Frassineti.



Fin dai primi minuti di gara a fare la partita sono gli ospiti, bravi a chiudere nella loro metà campo gli avversari. L'Olimpia riesce ad esprimere un gran bel gioco palla a terra, fatto di triangolazioni nello stretto e cambi di gioco; i ragazzi di mister Bambi sono bravissimi a far girare la sfera e a liberare gli esterni sul fondo. L'Audace fatica un po' ad impostare l'azione e spesso ricorre ai lanci lunghi, neutralizzati senza troppa difficoltà dalla difesa avversaria ma i locali si distinguono in fase difensiva. Pronti, via e l'Olimpia passa in vantaggio già al 4' con Masi che dalla distanza disegna un'ottima traiettoria che non lascia scampo al portiere. Gli ospiti insistono a macinare gioco e si rendono nuovamente pericolosi con Mecatti che scende bene sulla fascia e mette al centro per Masi; la sfera é alta ma Masi non ci pensa due volte a coordinarsi per un tentativo in rovesciata. L'impatto é ottimo, così come il gesto tecnico, ma la palla si alza di poco sopra la traversa. Nel secondo tempo è sempre l'Olimpia a fare la partita e a rendersi pericolosa da angolo dove Frassineti impatta la sfera senza trovare di un non nulla lo specchio. I padroni di casa si fanno vivi in avanti con Diarra che trova lo spazio per farsi pericoloso sulla sinistra, calciando a rete da buona posizione ma trovando attento l'estremo difensore. La reazione dell'Audace è troppo sterile e anche nel secondo tempo fatica ad uscire dalla propria metà campo: al 31' é solo grazie ad un doppio super intervento del numero 12 Bandinelli che l'Olimpia non trova il raddoppio. L'estremo difensore è bravo prima a dire di no prima ad una conclusione di Tagliaferri poi al tap-in di Frassineti a colpo sicuro, su cui riesce in extremis a mettere i pugni. Ma il gol è nell'aria e il doppio vantaggio arriva al 36', firmato Frassinetti, bravo a coordinarsi per una conclusione aerea e ad incrociare sul secondo palo. Al 42' l'Olimpia sfiora nuovamente la rete con Cambo, bravo a scivolare via sulla destra e a trovare al centro con un cross basso Frassineti. Ancora una volta l'estremo difensore Bandinelli é reattivo e bravo a chiudere lo specchio della porta. Un minuto dopo l'Audace potrebbe trovare il due a uno con Molinaro che si trova la palla sui piedi a due passi dalla porta. La sua conclusione é però deviata in angolo da un difensore. Gli ospiti riprendono a far girare la sfera e ancora una volta per l'Audace Legnaia sono problemi: il terzo gol é siglato da Masi, che trova così la doppietta personale, bravo a districarsi in area tra le maglie avversarie e a spiazzare il portiere con l'interno destro. Nel finale di gara Frassinetti sigla il quarto gol, ma il direttore di gara annulla tutto per offside. Complimenti all'Olimpia che vince convincendo, esprimendo un ottimo gioco palla a terra. Gli ospiti hanno saputo tenere il centrocampo per tutta la partita rendendo molto complessa la costruzione del gioco dei padroni di casa. A fare la differenza sono stati soprattutto gli esterni bravi tagliare fuori sistematicamente la difesa avversaria grazie a scambi corti e alla miglior tecnica individuale.
Calciatoripiù: Masi (Olimpia):
migliore in campo. I due gol testimoniano la qualità e la precisione che riesce ad esprimere sotto porta, il tutto condito da un'ottima prestazione, sempre nel vivo del gioco. Frassineti (Olimpia): si propone come riferimento offensivo ma svaria molto rendendo difficile la marcatura. È sempre nel posto giusto e nel secondo tempo trova anche il gol con una bella giocata d'istinto. Saturni (Olimpia): il centrale merita di essere annotato tra i migliori per la precisione e la concentrazione espressa in fase difensiva. Sempre attento, non commette sbavature e ferma tutti i pericoli che passano nella sua zona. Bandinelli (Olimpia): se a fine gara il passivo é di solo tre a zero é merito del portiere dell'Audace, bravo a chiudere la saracinesca e a neutralizzare molti pericoli.

Matteo Susini AUD. LEGNAIA: Ridolfi, Rossi, Cellai, Falahem, Lembo, Gentile, Scichilone, Manetti, Diarra. Entrati: Bandinelli, Angelini, Molinaro, Sinca. All.: Afelba. <br >OLIMPIA FIRENZE: Sacchi, Ballini, Saturni, Cambo, Masi, Petrioli, Mazzanti, Cecentano, Mecatti. Entrati: Rocchini, Notarelli, Frassineti, Pesucci, Tagliaferri. All.: Bambi. <br > RETI: 4' e 45' Masi, 36' Frassineti. Fin dai primi minuti di gara a fare la partita sono gli ospiti, bravi a chiudere nella loro met&agrave; campo gli avversari. L'Olimpia riesce ad esprimere un gran bel gioco palla a terra, fatto di triangolazioni nello stretto e cambi di gioco; i ragazzi di mister Bambi sono bravissimi a far girare la sfera e a liberare gli esterni sul fondo. L'Audace fatica un po' ad impostare l'azione e spesso ricorre ai lanci lunghi, neutralizzati senza troppa difficolt&agrave; dalla difesa avversaria ma i locali si distinguono in fase difensiva. Pronti, via e l'Olimpia passa in vantaggio gi&agrave; al 4' con Masi che dalla distanza disegna un'ottima traiettoria che non lascia scampo al portiere. Gli ospiti insistono a macinare gioco e si rendono nuovamente pericolosi con Mecatti che scende bene sulla fascia e mette al centro per Masi; la sfera &eacute; alta ma Masi non ci pensa due volte a coordinarsi per un tentativo in rovesciata. L'impatto &eacute; ottimo, cos&igrave; come il gesto tecnico, ma la palla si alza di poco sopra la traversa. Nel secondo tempo &egrave; sempre l'Olimpia a fare la partita e a rendersi pericolosa da angolo dove Frassineti impatta la sfera senza trovare di un non nulla lo specchio. I padroni di casa si fanno vivi in avanti con Diarra che trova lo spazio per farsi pericoloso sulla sinistra, calciando a rete da buona posizione ma trovando attento l'estremo difensore. La reazione dell'Audace &egrave; troppo sterile e anche nel secondo tempo fatica ad uscire dalla propria met&agrave; campo: al 31' &eacute; solo grazie ad un doppio super intervento del numero 12 Bandinelli che l'Olimpia non trova il raddoppio. L'estremo difensore &egrave; bravo prima a dire di no prima ad una conclusione di Tagliaferri poi al tap-in di Frassineti a colpo sicuro, su cui riesce in extremis a mettere i pugni. Ma il gol &egrave; nell'aria e il doppio vantaggio arriva al 36', firmato Frassinetti, bravo a coordinarsi per una conclusione aerea e ad incrociare sul secondo palo. Al 42' l'Olimpia sfiora nuovamente la rete con Cambo, bravo a scivolare via sulla destra e a trovare al centro con un cross basso Frassineti. Ancora una volta l'estremo difensore Bandinelli &eacute; reattivo e bravo a chiudere lo specchio della porta. Un minuto dopo l'Audace potrebbe trovare il due a uno con Molinaro che si trova la palla sui piedi a due passi dalla porta. La sua conclusione &eacute; per&ograve; deviata in angolo da un difensore. Gli ospiti riprendono a far girare la sfera e ancora una volta per l'Audace Legnaia sono problemi: il terzo gol &eacute; siglato da Masi, che trova cos&igrave; la doppietta personale, bravo a districarsi in area tra le maglie avversarie e a spiazzare il portiere con l'interno destro. Nel finale di gara Frassinetti sigla il quarto gol, ma il direttore di gara annulla tutto per offside. Complimenti all'Olimpia che vince convincendo, esprimendo un ottimo gioco palla a terra. Gli ospiti hanno saputo tenere il centrocampo per tutta la partita rendendo molto complessa la costruzione del gioco dei padroni di casa. A fare la differenza sono stati soprattutto gli esterni bravi tagliare fuori sistematicamente la difesa avversaria grazie a scambi corti e alla miglior tecnica individuale. <b> Calciatoripi&ugrave;: Masi (Olimpia): </b>migliore in campo. I due gol testimoniano la qualit&agrave; e la precisione che riesce ad esprimere sotto porta, il tutto condito da un'ottima prestazione, sempre nel vivo del gioco. <b>Frassineti (Olimpia): </b>si propone come riferimento offensivo ma svaria molto rendendo difficile la marcatura. &Egrave; sempre nel posto giusto e nel secondo tempo trova anche il gol con una bella giocata d'istinto. <b>Saturni (Olimpia): </b>il centrale merita di essere annotato tra i migliori per la precisione e la concentrazione espressa in fase difensiva. Sempre attento, non commette sbavature e ferma tutti i pericoli che passano nella sua zona. <b>Bandinelli (Olimpia): </b>se a fine gara il passivo &eacute; di solo tre a zero &eacute; merito del portiere dell'Audace, bravo a chiudere la saracinesca e a neutralizzare molti pericoli. Matteo Susini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI