• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.A
  • Maliseti
  • 0 - 0
  • Prato


MALISETI: Rossi, Benedetti, Limaj, Guasti, Tisi, Bettazzi, Pasquantonio, Simoni, Rinaldi, Imperio, Zelano, Porcino, Caggianese, Da Costa Kleber, Fornesi, Lopez, Schicchio, Vaccaro. All.: Fabio Montemaggi.
PRATO: Rossi, Martinez, Dainelli, Hoxa, Chiti, Niccolai, Zani, Casati, Servillo, Rosi, Baroncelli, Bellini, Niccoli, Banchelli, Vigni, Abdune, Bertelli, Rozzi. All.: Cristiano Fallani.

ARBITRO: Olmi di Prato.



Il Maliseti secondo in classifica ospita la capolista Prato nel big match di giornata, un incontro che potrebbe rappresentare un momento importante del torneo: se avessero la meglio i locali, il Prato sarebbe scavalcato; se fossero i lanieri a portare a casa i tre punti, vedrebbero il loro vantaggio sulle inseguitrici aumentarsi in maniera considerevole. Il Prato si presenta all'appuntamento al gran completo, mentre gli amaranto sono privi di Morina, giocatore molto abile e temibile. La cronaca inizia al 3', quando Casati lancia in maniera sublime Rosi che parte in posizione regolare ma conclude troppo frettolosamente senza precisione. Sin dalle prime battute dell'incontro, si capisce che queste due compagini rappresentano due delle più belle realtà a livello giovanile di categoria: il Maliseti, squadra sapientemente disposta in campo da mister Montemaggi e sempre molto accorta tatticamente, ed il Prato, fucina di calcio accademico, che disegna geometrie in campo con disarmante facilità. Tuttavia, quando nel calcio due compagini si equivalgono, seppure su piani differenti, le fasi di studio possono durare anche per un tempo indefinito, a discapito dello spettacolo in termini di occasioni da rete: la battaglia infuria a metà campo, senza che nessuno riesca a pungere in attacco. Al 17' Casati recupera palla a metà campo e con autorità avanza, si assume la responsabilità del tiro da distanza siderale, il quale si spegne sui cartelloni pubblicitari. Decisamente ancor meno spettacolare la seconda frazione: il Prato gestisce il predominio territoriale ma trova il muro invalicabile eretto dagli amaranto. Solo all'8' gli ospiti si fanno vedere dalle parti di Rossi con un tiro dal limite dell'area di rigore di Bertelli, lasciato nell'occasione troppo solo prendere la mira. Al 10' la risposta del Maliseti è affidata al destro su punizione di Tisi, che non inquadra lo specchio della porta. in questo secondo tempo relativamente desertico di emozioni, le uniche oasi di piacere sono rappresentate da qualche pregevole giocata personale, che vede protagonisti ora Abdune, centrocampista completo del Prato, che prova a dettare i tempi del gioco, ma spesso sembra parlare un'altra lingua rispetto ai compagni di squadra, ora Martinez, colonna difensiva laniera, autore di anticipi da difensore centrale già esperto. L'attenzione e l'accortezza tattica fanno da padrone anche nel terzo tempo e si assiste ad una vana ricerca di occasioni da rete, suffragata da una brillante rete di passaggi ma anche da una scarsa convinzione e concretezza in fase offensiva. All'8' punizione dalla trequarti out sinistro a favore degli ospiti: Vigni calcia tagliato, il pallone attraversa l'area di rigore senza trovare alcuna deviazione vincente. Al 12' Zelano si rende protagonista di un acuto, conclusione dal limite dell'area che prende un giro strano ad uscire ed il portiere avversario deve solo guardare la sfera spegnersi sul fondo. Al 15' calcio piazzato a favore dei locali, che sembrano avere più benzina nel finale: Tisi fa partire un missile terra aria che piega le mani del portiere ma esce di poco. Il Maliseti sente che può farcela ed accelera, andando vicino al vantaggio due volte con bomber Rinaldi, il quale prima si fa ribattere una bella conclusione dall'abile Rossi e poi fallisce un gol semplice da ottima posizione. A tempo scaduto, colpo di testa di Guasti nel cuore dell'area di rigore che sorvola. Finisce con questa occasione il match a reti inviolate: Maliseti e Prato si equivalgono sul campo e nel punteggio, non si fanno del male e si dividono la posta in palio, dando l'impressione di poter essere loro le principali candidate ad occupare la posizione di testa alla fine del campionato.
Calciatoripiù
: Tisi, Bettazzi (Maliseti); Rosi, Bertelli (Prato).

Simone Romagnani MALISETI: Rossi, Benedetti, Limaj, Guasti, Tisi, Bettazzi, Pasquantonio, Simoni, Rinaldi, Imperio, Zelano, Porcino, Caggianese, Da Costa Kleber, Fornesi, Lopez, Schicchio, Vaccaro. All.: Fabio Montemaggi.<br >PRATO: Rossi, Martinez, Dainelli, Hoxa, Chiti, Niccolai, Zani, Casati, Servillo, Rosi, Baroncelli, Bellini, Niccoli, Banchelli, Vigni, Abdune, Bertelli, Rozzi. All.: Cristiano Fallani.<br > ARBITRO: Olmi di Prato. Il Maliseti secondo in classifica ospita la capolista Prato nel big match di giornata, un incontro che potrebbe rappresentare un momento importante del torneo: se avessero la meglio i locali, il Prato sarebbe scavalcato; se fossero i lanieri a portare a casa i tre punti, vedrebbero il loro vantaggio sulle inseguitrici aumentarsi in maniera considerevole. Il Prato si presenta all'appuntamento al gran completo, mentre gli amaranto sono privi di Morina, giocatore molto abile e temibile. La cronaca inizia al 3', quando Casati lancia in maniera sublime Rosi che parte in posizione regolare ma conclude troppo frettolosamente senza precisione. Sin dalle prime battute dell'incontro, si capisce che queste due compagini rappresentano due delle pi&ugrave; belle realt&agrave; a livello giovanile di categoria: il Maliseti, squadra sapientemente disposta in campo da mister Montemaggi e sempre molto accorta tatticamente, ed il Prato, fucina di calcio accademico, che disegna geometrie in campo con disarmante facilit&agrave;. Tuttavia, quando nel calcio due compagini si equivalgono, seppure su piani differenti, le fasi di studio possono durare anche per un tempo indefinito, a discapito dello spettacolo in termini di occasioni da rete: la battaglia infuria a met&agrave; campo, senza che nessuno riesca a pungere in attacco. Al 17' Casati recupera palla a met&agrave; campo e con autorit&agrave; avanza, si assume la responsabilit&agrave; del tiro da distanza siderale, il quale si spegne sui cartelloni pubblicitari. Decisamente ancor meno spettacolare la seconda frazione: il Prato gestisce il predominio territoriale ma trova il muro invalicabile eretto dagli amaranto. Solo all'8' gli ospiti si fanno vedere dalle parti di Rossi con un tiro dal limite dell'area di rigore di Bertelli, lasciato nell'occasione troppo solo prendere la mira. Al 10' la risposta del Maliseti &egrave; affidata al destro su punizione di Tisi, che non inquadra lo specchio della porta. in questo secondo tempo relativamente desertico di emozioni, le uniche oasi di piacere sono rappresentate da qualche pregevole giocata personale, che vede protagonisti ora Abdune, centrocampista completo del Prato, che prova a dettare i tempi del gioco, ma spesso sembra parlare un'altra lingua rispetto ai compagni di squadra, ora Martinez, colonna difensiva laniera, autore di anticipi da difensore centrale gi&agrave; esperto. L'attenzione e l'accortezza tattica fanno da padrone anche nel terzo tempo e si assiste ad una vana ricerca di occasioni da rete, suffragata da una brillante rete di passaggi ma anche da una scarsa convinzione e concretezza in fase offensiva. All'8' punizione dalla trequarti out sinistro a favore degli ospiti: Vigni calcia tagliato, il pallone attraversa l'area di rigore senza trovare alcuna deviazione vincente. Al 12' Zelano si rende protagonista di un acuto, conclusione dal limite dell'area che prende un giro strano ad uscire ed il portiere avversario deve solo guardare la sfera spegnersi sul fondo. Al 15' calcio piazzato a favore dei locali, che sembrano avere pi&ugrave; benzina nel finale: Tisi fa partire un missile terra aria che piega le mani del portiere ma esce di poco. Il Maliseti sente che pu&ograve; farcela ed accelera, andando vicino al vantaggio due volte con bomber Rinaldi, il quale prima si fa ribattere una bella conclusione dall'abile Rossi e poi fallisce un gol semplice da ottima posizione. A tempo scaduto, colpo di testa di Guasti nel cuore dell'area di rigore che sorvola. Finisce con questa occasione il match a reti inviolate: Maliseti e Prato si equivalgono sul campo e nel punteggio, non si fanno del male e si dividono la posta in palio, dando l'impressione di poter essere loro le principali candidate ad occupare la posizione di testa alla fine del campionato. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tisi, Bettazzi (Maliseti); Rosi, Bertelli (Prato). Simone Romagnani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI