• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Lucchese


FIORENTINA: Simoncini, Baroncelli, Sichi, Cecchi, Bellini, Saltalamacchia, Zhupa, Harder, Graziani, Ievoli, Jendoubi. Sono entrati: Tognetti, Bartolini, Picchianti, Varveri, Petrucci, Nenci, Picchi. All.: Alessio Orsini.
LUCCHESE: Turini, Serafini, Fiore, Bargiacchi, Andreini Pucci, De Cicco, Pertici, Susini, Cristofani, Panori, Borgogni. Sono entrati: Turri, Borri, Saranfi, Marzi, Conti. All.: Maurizio Gherardini.

ARBITRO: Selmani di Prato.

RETI: 32' e 36' Jendoubi.
NOTE: parziali 0-0, 2-0, 0-0.



Vince la Fiorentina di Orsini, nettamente prima donna del campionato ma sul sintetico Silvano Facchini di Calenzano, la Lucchese di Maurizio Gherardini fa una gran bella figura e probabilmente fa capire che la seconda forza del campionato potrebbe essere proprio la formazione lucchese. Si parte con il fraseggio viola ma con gli avversari che brillantemente rispondono colpo su colpo. Corre l'8' quando Harder mette in condizione Jendoubi (giocatore che farà la differenza nel corso del confronto) di puntare a rete ma la conclusione finisce fuori. La Lucchese regge e all' 11' impegna la retroguardia locale con un tiro di Tagesse Bargiacchi (gran lavoro il suo a bloccare il gioco degli avversari e a ripartire pericolosamente). Ievoli, giocatore in prospettiva, molto cresciuto anche sotto il profilo fisico, conclude a colpo sicuro ma Turini è attento nell'intervento. Tempo che si chiude con una conclusione di Jendoubi parata dallo stesso Turini. Secondo tempo. Quello di Jendoubi, che realizza un gran gol dopo azione Varveri - Picchi e poi è protagonista del raddoppio su cui niente può la difesa avversaria. Le sovrapposizioni degli esterni viola e la fascia dove agisce Jihed Jendoubi fanno proprio la differenza. Terzo tempo. La Fiorentina in apertura colpisce un palo con Matteo Picchianti e si rende pericolosa con i nuovi entrati Bartolini e Picchianti, poi è Graziani a mettere fuori da posizione invitante. La Lucchese agisce in contropiede e pericolosamente si porta dalle parti di Simoncini, bravo ad intervenire in uscita. Soprattutto Tagesse Bargiacchi è protagonista di alcune azioni su cui gli avversari intervengono con difficoltà. Finale in cui Ievoli si presenta solo davanti all'estremo avversario, invece che andare al tiro, si defila e su di lui l'estremo rossonero commette fallo da rigore, sembra evidente la concessione della massima punizione da parte di Selmani che invece misteriosamente lascia correre. Su questo episodio si conclude a reti inviolate anche il terzo tempo. Decisamente Jendoubi è stato il più bravo nella squadra di Orsini, pregevole inoltre le prestazioni di un super Baroncelli, di Lorenzo Cecchi, del talentuoso Mattia Ievoli e di un classico quanto lineare Mattia Saltalamacchia mentre non hanno affatto demeritato i nuovi entrati Picchianti, Bartolini e Varveri. Nelle file di una convincente e organizzata Lucchese, hanno brillato di luce propria Turini, Bargiacchi, Andreini Pucci, De Cicco e il piccolo grande capitano Lorenzo Susini. Direzione di buon livello di Selmani, rimane un mistero il rigore non concesso a Ievoli nel finale di gara.
Calciatoripiù: Jendoubi, Baroncelli, Cecchi, Ievoli, Saltalamacchia, Picchianti, Bartolini e Varveri
(Fiorentina); Turini, Bargiacchi, Andreini Pucci, De Cicco e Susini (Lucchese).

Alessio Facchini FIORENTINA: Simoncini, Baroncelli, Sichi, Cecchi, Bellini, Saltalamacchia, Zhupa, Harder, Graziani, Ievoli, Jendoubi. Sono entrati: Tognetti, Bartolini, Picchianti, Varveri, Petrucci, Nenci, Picchi. All.: Alessio Orsini.<br >LUCCHESE: Turini, Serafini, Fiore, Bargiacchi, Andreini Pucci, De Cicco, Pertici, Susini, Cristofani, Panori, Borgogni. Sono entrati: Turri, Borri, Saranfi, Marzi, Conti. All.: Maurizio Gherardini.<br > ARBITRO: Selmani di Prato.<br > RETI: 32' e 36' Jendoubi.<br >NOTE: parziali 0-0, 2-0, 0-0. Vince la Fiorentina di Orsini, nettamente prima donna del campionato ma sul sintetico Silvano Facchini di Calenzano, la Lucchese di Maurizio Gherardini fa una gran bella figura e probabilmente fa capire che la seconda forza del campionato potrebbe essere proprio la formazione lucchese. Si parte con il fraseggio viola ma con gli avversari che brillantemente rispondono colpo su colpo. Corre l'8' quando Harder mette in condizione Jendoubi (giocatore che far&agrave; la differenza nel corso del confronto) di puntare a rete ma la conclusione finisce fuori. La Lucchese regge e all' 11' impegna la retroguardia locale con un tiro di Tagesse Bargiacchi (gran lavoro il suo a bloccare il gioco degli avversari e a ripartire pericolosamente). Ievoli, giocatore in prospettiva, molto cresciuto anche sotto il profilo fisico, conclude a colpo sicuro ma Turini &egrave; attento nell'intervento. Tempo che si chiude con una conclusione di Jendoubi parata dallo stesso Turini. Secondo tempo. Quello di Jendoubi, che realizza un gran gol dopo azione Varveri - Picchi e poi &egrave; protagonista del raddoppio su cui niente pu&ograve; la difesa avversaria. Le sovrapposizioni degli esterni viola e la fascia dove agisce Jihed Jendoubi fanno proprio la differenza. Terzo tempo. La Fiorentina in apertura colpisce un palo con Matteo Picchianti e si rende pericolosa con i nuovi entrati Bartolini e Picchianti, poi &egrave; Graziani a mettere fuori da posizione invitante. La Lucchese agisce in contropiede e pericolosamente si porta dalle parti di Simoncini, bravo ad intervenire in uscita. Soprattutto Tagesse Bargiacchi &egrave; protagonista di alcune azioni su cui gli avversari intervengono con difficolt&agrave;. Finale in cui Ievoli si presenta solo davanti all'estremo avversario, invece che andare al tiro, si defila e su di lui l'estremo rossonero commette fallo da rigore, sembra evidente la concessione della massima punizione da parte di Selmani che invece misteriosamente lascia correre. Su questo episodio si conclude a reti inviolate anche il terzo tempo. Decisamente Jendoubi &egrave; stato il pi&ugrave; bravo nella squadra di Orsini, pregevole inoltre le prestazioni di un super Baroncelli, di Lorenzo Cecchi, del talentuoso Mattia Ievoli e di un classico quanto lineare Mattia Saltalamacchia mentre non hanno affatto demeritato i nuovi entrati Picchianti, Bartolini e Varveri. Nelle file di una convincente e organizzata Lucchese, hanno brillato di luce propria Turini, Bargiacchi, Andreini Pucci, De Cicco e il piccolo grande capitano Lorenzo Susini. Direzione di buon livello di Selmani, rimane un mistero il rigore non concesso a Ievoli nel finale di gara. <b> Calciatoripi&ugrave;: Jendoubi, Baroncelli, Cecchi, Ievoli, Saltalamacchia, Picchianti, Bartolini e Varveri </b>(Fiorentina); <b>Turini, Bargiacchi, Andreini Pucci, De Cicco e Susini (</b>Lucchese). Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI