• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 2 - 2
  • Empoli


FIORENTINA: Simoncini, Baroncelli, Sichi, Nenci, Maggini, Saltalamacchia, Jendoubi, Harder, Ofoma, Ievoli, Picchianti. Sono entrati: Tognetti, Bartolini, Cecchi, Varveri, Zhupa, Petrucci. All.: Alessio Orsini.
EMPOLI: Seghetti, Botrini, Morana, Crasta, Boldrini, Mannelli, Campera, Cecchi, Miele, Cesari, Bello. Sono entrati: Galletti, Simonini, Valori, Lucatuorto, Sansaro, Gasparri, Di Biase. All.: Marco Vannini.

ARBITRO: Ansanelli di Firenze.

RETI: 2' Baroncelli, 4' Bello, 9' Ofoma, 24' rig. Cesari.
NOTE: parziali 2-1, 0-1, 0-0.



Super sfida al Silvano Facchini di Calenzano, di fronte ad un pubblico gremito, fra le prime due in classifica. Chi è la più bella del reame? La Fiorentina di Alessio Orsini o l'Empoli di Marco Vannini. Eccoci. Tutto è pronto. Si parte. E nei primi minuti della gara fioccano le emozioni in una partita da vivere tutta di un fiato. Passano solo due minuti e la Viola è già in vantaggio: l'azione è di Jendoubi, il taglio per il calenzanese Baroncelli che mette la palla in rete. Non ci sta la bella formazione di Marco Vannini, superata all'andata dalla Fiorentina per 5-0 ma cresciuta in maniera esponenziale nel corso della stagione, che al 4' pareggia al termine di un'azione che prende d'infilata la squadra avversaria: manovra Morana - Crasta, palla buona per Bello che con un diagonale vincente supera l'estremo Simoncini. Si continua a giocare e a lottare su tutti i palloni in una gara che in questa fase è bellissima. Empoli vicinissimo al vantaggio su azione Bello - Cesari, non va. Passa un solo minuto e la Fiorentina si porta in vantaggio: conclusione vincente di Ofoma con un tiro dal limite e nuovamente possono esultare quelli di fede viola. Bel cross di Ofoma al 12', non ci arriva Picchianti. Finale di tempo nel segno dei padroni di casa che sfiorano il vantaggio con Jendoubi, bravo Seghetti a parare. Frazione vinta con merito dai locali anche se l'Empoli sul risultato di parità, può recriminare per aver fallito una favorevole occasione. Ci si diverte a Calenzano mentre il sole fa capolino e la temperatura rigida all'inizio gara comincia a salire. Secondo tempo. Passano solo quattro minuti e l'Empoli firma il pareggio. Il fallo di Bellini su Di Biase appena entrato in area ci sta tutto e Ansanelli, pregevole la sua direzione di gara, indica il dischetto. Va alla battuta l'ex Cesari e mette la palla dove il portiere viola non ci può arrivare. Tutto da rifare. Si va da una parte e dall'altra e al 7' Ofoma dopo aver superato anche l'estremo empolese non trova più la coordinazione giusta per mettere il pallone nella porta incustodita, incespica, cade e così l'Empoli può tirare un sospiro per la clamorosa opportunità mancata dagli avversari. Null'altro da segnalare se non citare la prestazione eccellente della formazione ospite che fa girare la palla a centrocampo e gioca meglio degli avversari. Si va al terzo tempo in perfetta parità. Subito Fiorentina vicina al gol con Jendoubi, poi è il portiere della Fiorentina ad esibirsi in una bella parata sulla conclusione di Miele. L'Empoli detta i tempi e al 9' il tiro del piccolo grande Cecchi sembra destinato a finire in porta ma la traversa dice di no, la palla torna in campo e con fatica quelli della Viola liberano. E' sempre Empoli a fare la partita e all'11' la ghiotta occasione capita a Cesari ma la palla si perde sul fondo. Ultimi minuti vibranti ma non accade nulla di rilevante. Alla fine del confronto il pareggio ci può stare ma le occasioni migliori sono state della formazione di Vannini che ha espresso anche il gioco migliore. Soprattutto a centrocampo la superiorità della formazione ospite è parsa evidente in particolare nel corso degli ultimi due tempi. La Fiorentina all'inizio del girone di ritorno mantiene così due punti di vantaggio sugli avversari e tutto lascia pensare che il campionato possa decidersi in dirittura d'arrivo con il terzo incomodo Prato che potrebbe dire una parola rilevante sul confronto fra le prime due o addirittura inserirsi per la vittoria del campionato, considerando che solo i confronti diretti fra le tre squadre potranno fare la differenza. Fra i padroni di casa segnalerei le prestazioni di Simoncini, Baroncelli e Saltalamacchia mentre nell'Empoli si sono fatti preferire la coppia centrale composta da Boldrini e Mannelli, i bravissimi centrocampisti Cecchi e Cesari e l'attaccante esterno Bello. Grande fair-play a fine gara con le due squadre, fra gli scroscianti applausi del pubblico presente, che si scambiano saluti e complimenti in campo. Un ottimo spot per il calcio giovanile. Direzione di valore per Ansanelli di Firenze che proprio non ha sbagliato nulla.
Calciatoripiù: Simoncini, Baroncelli e Saltalamacchia
(Fiorentina); Boldrini, Mannelli, Cecchi, Cesari e Bello (Empoli).

Alessio Facchini FIORENTINA: Simoncini, Baroncelli, Sichi, Nenci, Maggini, Saltalamacchia, Jendoubi, Harder, Ofoma, Ievoli, Picchianti. Sono entrati: Tognetti, Bartolini, Cecchi, Varveri, Zhupa, Petrucci. All.: Alessio Orsini.<br >EMPOLI: Seghetti, Botrini, Morana, Crasta, Boldrini, Mannelli, Campera, Cecchi, Miele, Cesari, Bello. Sono entrati: Galletti, Simonini, Valori, Lucatuorto, Sansaro, Gasparri, Di Biase. All.: Marco Vannini.<br > ARBITRO: Ansanelli di Firenze.<br > RETI: 2' Baroncelli, 4' Bello, 9' Ofoma, 24' rig. Cesari.<br >NOTE: parziali 2-1, 0-1, 0-0. Super sfida al Silvano Facchini di Calenzano, di fronte ad un pubblico gremito, fra le prime due in classifica. Chi &egrave; la pi&ugrave; bella del reame? La Fiorentina di Alessio Orsini o l'Empoli di Marco Vannini. Eccoci. Tutto &egrave; pronto. Si parte. E nei primi minuti della gara fioccano le emozioni in una partita da vivere tutta di un fiato. Passano solo due minuti e la Viola &egrave; gi&agrave; in vantaggio: l'azione &egrave; di Jendoubi, il taglio per il calenzanese Baroncelli che mette la palla in rete. Non ci sta la bella formazione di Marco Vannini, superata all'andata dalla Fiorentina per 5-0 ma cresciuta in maniera esponenziale nel corso della stagione, che al 4' pareggia al termine di un'azione che prende d'infilata la squadra avversaria: manovra Morana - Crasta, palla buona per Bello che con un diagonale vincente supera l'estremo Simoncini. Si continua a giocare e a lottare su tutti i palloni in una gara che in questa fase &egrave; bellissima. Empoli vicinissimo al vantaggio su azione Bello - Cesari, non va. Passa un solo minuto e la Fiorentina si porta in vantaggio: conclusione vincente di Ofoma con un tiro dal limite e nuovamente possono esultare quelli di fede viola. Bel cross di Ofoma al 12', non ci arriva Picchianti. Finale di tempo nel segno dei padroni di casa che sfiorano il vantaggio con Jendoubi, bravo Seghetti a parare. Frazione vinta con merito dai locali anche se l'Empoli sul risultato di parit&agrave;, pu&ograve; recriminare per aver fallito una favorevole occasione. Ci si diverte a Calenzano mentre il sole fa capolino e la temperatura rigida all'inizio gara comincia a salire. Secondo tempo. Passano solo quattro minuti e l'Empoli firma il pareggio. Il fallo di Bellini su Di Biase appena entrato in area ci sta tutto e Ansanelli, pregevole la sua direzione di gara, indica il dischetto. Va alla battuta l'ex Cesari e mette la palla dove il portiere viola non ci pu&ograve; arrivare. Tutto da rifare. Si va da una parte e dall'altra e al 7' Ofoma dopo aver superato anche l'estremo empolese non trova pi&ugrave; la coordinazione giusta per mettere il pallone nella porta incustodita, incespica, cade e cos&igrave; l'Empoli pu&ograve; tirare un sospiro per la clamorosa opportunit&agrave; mancata dagli avversari. Null'altro da segnalare se non citare la prestazione eccellente della formazione ospite che fa girare la palla a centrocampo e gioca meglio degli avversari. Si va al terzo tempo in perfetta parit&agrave;. Subito Fiorentina vicina al gol con Jendoubi, poi &egrave; il portiere della Fiorentina ad esibirsi in una bella parata sulla conclusione di Miele. L'Empoli detta i tempi e al 9' il tiro del piccolo grande Cecchi sembra destinato a finire in porta ma la traversa dice di no, la palla torna in campo e con fatica quelli della Viola liberano. E' sempre Empoli a fare la partita e all'11' la ghiotta occasione capita a Cesari ma la palla si perde sul fondo. Ultimi minuti vibranti ma non accade nulla di rilevante. Alla fine del confronto il pareggio ci pu&ograve; stare ma le occasioni migliori sono state della formazione di Vannini che ha espresso anche il gioco migliore. Soprattutto a centrocampo la superiorit&agrave; della formazione ospite &egrave; parsa evidente in particolare nel corso degli ultimi due tempi. La Fiorentina all'inizio del girone di ritorno mantiene cos&igrave; due punti di vantaggio sugli avversari e tutto lascia pensare che il campionato possa decidersi in dirittura d'arrivo con il terzo incomodo Prato che potrebbe dire una parola rilevante sul confronto fra le prime due o addirittura inserirsi per la vittoria del campionato, considerando che solo i confronti diretti fra le tre squadre potranno fare la differenza. Fra i padroni di casa segnalerei le prestazioni di Simoncini, Baroncelli e Saltalamacchia mentre nell'Empoli si sono fatti preferire la coppia centrale composta da Boldrini e Mannelli, i bravissimi centrocampisti Cecchi e Cesari e l'attaccante esterno Bello. Grande fair-play a fine gara con le due squadre, fra gli scroscianti applausi del pubblico presente, che si scambiano saluti e complimenti in campo. Un ottimo spot per il calcio giovanile. Direzione di valore per Ansanelli di Firenze che proprio non ha sbagliato nulla. <b> Calciatoripi&ugrave;: Simoncini, Baroncelli e Saltalamacchia</b> (Fiorentina); <b>Boldrini, Mannelli, Cecchi, Cesari e Bello</b> (Empoli). Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI