• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 2 - 1
  • Lucchese


PISA: Giaconi, Monacci, Oliva, Rindi, Turini, Bindi, Benedetti, Napoli, Hamza, Guarente, Orsini; entrati: Bosco, Ercoli, Fiorentini, Fischer, Baldini, Bacci, Sovran. All.: Luciano Palla.
LUCCHESE: Turini, Serafini, Fiore, Susini, Andreini Pucci, De Cicco, Bargiacchi, Kapidani, Cristofani, Pertici, Panori; entrati: Borgogn, D'Auria, D'Ancona, Marzi, Shima, Ocharan, Saranfi. All.: Maurizio Gherardini.

ARBITRO: Mazzei di Pisa.

RETI: 27' Ocharan, 30' Sovran, 56' Oliva.
NOTE: parziali 0-0, 1-1, 1-0. Ammoniti: De Cicco, Andreini Pucci, Pertici e Fiorentini. Angoli: 6-5.



Il derby del Foro si tinge di nerazzurro. Al Gemignani il Pisa piega di misura e in rimonta i rossoneri, conquista tre punti preziosi e riduce proprio a tre punti le distanze dalla Lucchese, quinta forza del girone. Derby gradevole e scoppiettante: botta e risposta a metà della seconda frazione di gioco nel segno dei numeri 18, Ocharan è l'autore del vantaggio rossonero, Sovran fa 1-1. Nel finale Oliva firma il gol-vittoria, un minuto dopo traversa degli ospiti con Fiore. Avvio aggressivo da parte dei nerazzurri, che collezionano quattro tiri dalla bandierina nei primi minuti di gioco e chiudono la Lucchese nella propria metà campo. Al 3', in occasione del terzo corner battuto da Hamza col mancino a rientrare, è provvidenziale la chiusura di Fiore su Monacci, pronto alla deviazione da pochi passi. Sul tiro dalla bandierina successivo altro squillo dei padroni di casa; un giocatore nerazzurro riesce a trovare il pertugio vincente in mischia e calcia da posizione favorevole, Turini si oppone. Al 5' è la Lucchese ad andare vicina al vantaggio. Imbucata deliziosa di Pertici in area di rigore sulla destra per Bargiacchi, il cui diagonale di prima intenzione sibila a lato. Cinque minuti più tardi ancora Pertici dalla destra prova a servire Bargiacchi con un suggerimento invitante, il numero 7 non ha un controllo felice al limite dell'area: l'opportunità sfuma, Bargiacchi si sarebbe ritrovato a tu per tu con Giaconi. La gara è gradevole, ritmi elevati. Al 12' è il Pisa ad avere una chance clamorosa. Oliva calcia col mancino in area di rigore, Turini vola e respinge: Benedetti è lesto e pronto al tap-in da pochi passi, salvataggio provvidenziale di Fiore sulla linea di porta. L'ultimo squillo della prima frazione di gioco è nerazzurro, il tentativo di Bindi su calcio di punizione dai 25 metri si spegne sul fondo. Avvio sprint da parte dei padroni di casa nel secondo mini-tempo. Al 23' palla in profondità per Hamza, l'estremo difensore rossonero esce fuori dall'area di rigore e riesce a fermarlo in qualche modo. Sugli sviluppi dell'azione proprio Hamza lascia partire un sinistro velenoso dalla destra: Fiorentini manca di un soffio la deviazione vincente nei pressi del secondo palo, la sfera termina di poco a lato. Al 26' squillo della Lucchese con il filtrante per Marzi, fermato dalla grande chiusura di Turini al momento di battere a rete. Passa meno di un minuto e il match si sblocca. Punizione dalla destra, Ocharan in mischia trova la zampata vincente sotto misura e porta in vantaggio i suoi. Immediata la reazione del Pisa. Alla mezz'ora, sugli sviluppi di una punizione dalla sinistra, Baldini calcia da posizione interessante: respinta del portiere, tap-in di Sovran. Botta e risposta nel giro di tre minuti, a segno i due numeri 18: 1-1 al Gemignani . Al 34' gran destro di Turini dai 25 metri, l'omonimo rossonero (Mattia il nome del numero 5 nerazzurro, Tommaso quello del portiere rossonero) è attento e neutralizza. Tre minuti più tardi Pisa ancora in avanti. Cross di Hamza dalla destra, Fiorentini si coordina e tenta la rovesciata: bel gesto tecnico, la sfera sorvola la traversa; il direttore di gara aveva comunque segnalato la posizione irregolare del giocatore nerazzurro. Buon momento dei padroni di casa, vicini al vantaggio al 38'. Fischer fa proseguire Ercoli sulla destra, suggerimento in area di rigore per Hamza: il numero 9 calcia col mancino, ma colpisce male e la sfera termina sul fondo. Nel finale del secondo mini-tempo è la Lucchese a rendersi pericolosa. Al 40' palla in profondità per Marzi che, al vertice dell'area di rigore, riesce a calciare disturbato da Monacci: Bosco in uscita blocca. Nel recupero De Cicco ci prova su calcio di punizione dai 25 metri, l'estremo difensore nerazzurro fa sua la sfera. Regna l'equilibrio in avvio della terza ed ultima frazione di gioco: grande intensità, le squadre faticano a trovare spazi per creare trame di gioco pericolose. Al 50' il destro largo di Kapidani dalla distanza si spegne sul fondo; due minuti più tardi De Cicco ha una chance su calcio di punizione dai 20 metri: il destro a giro sorvola di poco la traversa. Un minuto dopo altra opportunità per gli ospiti su punizione: stavolta si incarica della battuta Andreini Pucci, il cui destro manca di poco il bersaglio. Al 56' il Pisa colpisce. Cross di Hamza col mancino dalla sinistra, Oliva sbuca sul secondo palo e insacca con un colpo di testa in tuffo. E' il gol che decide il derby. La Lucchese prova subito a reagire e, dopo un minuto, sfiora il pareggio. Corner di Bargiacchi dalla destra, respinta della retroguardia: Fiore calcia col mancino dal limite dell'area, la sfera scheggia la traversa. I rossoneri collezionano tiri dalla bandierina nei minuti finali, ma non pungono. Finisce 2-1 per il Pisa.

Calciatoripiù: Oliva, Sovran, Turini, Hamza e Fischer
(Pisa); Fiore, Ocharan, Pertici e Kapidani (Lucchese).

Alessandro Marone PISA: Giaconi, Monacci, Oliva, Rindi, Turini, Bindi, Benedetti, Napoli, Hamza, Guarente, Orsini; entrati: Bosco, Ercoli, Fiorentini, Fischer, Baldini, Bacci, Sovran. All.: Luciano Palla.<br >LUCCHESE: Turini, Serafini, Fiore, Susini, Andreini Pucci, De Cicco, Bargiacchi, Kapidani, Cristofani, Pertici, Panori; entrati: Borgogn, D'Auria, D'Ancona, Marzi, Shima, Ocharan, Saranfi. All.: Maurizio Gherardini.<br > ARBITRO: Mazzei di Pisa.<br > RETI: 27' Ocharan, 30' Sovran, 56' Oliva.<br >NOTE: parziali 0-0, 1-1, 1-0. Ammoniti: De Cicco, Andreini Pucci, Pertici e Fiorentini. Angoli: 6-5. Il derby del Foro si tinge di nerazzurro. Al Gemignani il Pisa piega di misura e in rimonta i rossoneri, conquista tre punti preziosi e riduce proprio a tre punti le distanze dalla Lucchese, quinta forza del girone. Derby gradevole e scoppiettante: botta e risposta a met&agrave; della seconda frazione di gioco nel segno dei numeri 18, Ocharan &egrave; l'autore del vantaggio rossonero, Sovran fa 1-1. Nel finale Oliva firma il gol-vittoria, un minuto dopo traversa degli ospiti con Fiore. Avvio aggressivo da parte dei nerazzurri, che collezionano quattro tiri dalla bandierina nei primi minuti di gioco e chiudono la Lucchese nella propria met&agrave; campo. Al 3', in occasione del terzo corner battuto da Hamza col mancino a rientrare, &egrave; provvidenziale la chiusura di Fiore su Monacci, pronto alla deviazione da pochi passi. Sul tiro dalla bandierina successivo altro squillo dei padroni di casa; un giocatore nerazzurro riesce a trovare il pertugio vincente in mischia e calcia da posizione favorevole, Turini si oppone. Al 5' &egrave; la Lucchese ad andare vicina al vantaggio. Imbucata deliziosa di Pertici in area di rigore sulla destra per Bargiacchi, il cui diagonale di prima intenzione sibila a lato. Cinque minuti pi&ugrave; tardi ancora Pertici dalla destra prova a servire Bargiacchi con un suggerimento invitante, il numero 7 non ha un controllo felice al limite dell'area: l'opportunit&agrave; sfuma, Bargiacchi si sarebbe ritrovato a tu per tu con Giaconi. La gara &egrave; gradevole, ritmi elevati. Al 12' &egrave; il Pisa ad avere una chance clamorosa. Oliva calcia col mancino in area di rigore, Turini vola e respinge: Benedetti &egrave; lesto e pronto al tap-in da pochi passi, salvataggio provvidenziale di Fiore sulla linea di porta. L'ultimo squillo della prima frazione di gioco &egrave; nerazzurro, il tentativo di Bindi su calcio di punizione dai 25 metri si spegne sul fondo. Avvio sprint da parte dei padroni di casa nel secondo mini-tempo. Al 23' palla in profondit&agrave; per Hamza, l'estremo difensore rossonero esce fuori dall'area di rigore e riesce a fermarlo in qualche modo. Sugli sviluppi dell'azione proprio Hamza lascia partire un sinistro velenoso dalla destra: Fiorentini manca di un soffio la deviazione vincente nei pressi del secondo palo, la sfera termina di poco a lato. Al 26' squillo della Lucchese con il filtrante per Marzi, fermato dalla grande chiusura di Turini al momento di battere a rete. Passa meno di un minuto e il match si sblocca. Punizione dalla destra, Ocharan in mischia trova la zampata vincente sotto misura e porta in vantaggio i suoi. Immediata la reazione del Pisa. Alla mezz'ora, sugli sviluppi di una punizione dalla sinistra, Baldini calcia da posizione interessante: respinta del portiere, tap-in di Sovran. Botta e risposta nel giro di tre minuti, a segno i due numeri 18: 1-1 al Gemignani . Al 34' gran destro di Turini dai 25 metri, l'omonimo rossonero (Mattia il nome del numero 5 nerazzurro, Tommaso quello del portiere rossonero) &egrave; attento e neutralizza. Tre minuti pi&ugrave; tardi Pisa ancora in avanti. Cross di Hamza dalla destra, Fiorentini si coordina e tenta la rovesciata: bel gesto tecnico, la sfera sorvola la traversa; il direttore di gara aveva comunque segnalato la posizione irregolare del giocatore nerazzurro. Buon momento dei padroni di casa, vicini al vantaggio al 38'. Fischer fa proseguire Ercoli sulla destra, suggerimento in area di rigore per Hamza: il numero 9 calcia col mancino, ma colpisce male e la sfera termina sul fondo. Nel finale del secondo mini-tempo &egrave; la Lucchese a rendersi pericolosa. Al 40' palla in profondit&agrave; per Marzi che, al vertice dell'area di rigore, riesce a calciare disturbato da Monacci: Bosco in uscita blocca. Nel recupero De Cicco ci prova su calcio di punizione dai 25 metri, l'estremo difensore nerazzurro fa sua la sfera. Regna l'equilibrio in avvio della terza ed ultima frazione di gioco: grande intensit&agrave;, le squadre faticano a trovare spazi per creare trame di gioco pericolose. Al 50' il destro largo di Kapidani dalla distanza si spegne sul fondo; due minuti pi&ugrave; tardi De Cicco ha una chance su calcio di punizione dai 20 metri: il destro a giro sorvola di poco la traversa. Un minuto dopo altra opportunit&agrave; per gli ospiti su punizione: stavolta si incarica della battuta Andreini Pucci, il cui destro manca di poco il bersaglio. Al 56' il Pisa colpisce. Cross di Hamza col mancino dalla sinistra, Oliva sbuca sul secondo palo e insacca con un colpo di testa in tuffo. E' il gol che decide il derby. La Lucchese prova subito a reagire e, dopo un minuto, sfiora il pareggio. Corner di Bargiacchi dalla destra, respinta della retroguardia: Fiore calcia col mancino dal limite dell'area, la sfera scheggia la traversa. I rossoneri collezionano tiri dalla bandierina nei minuti finali, ma non pungono. Finisce 2-1 per il Pisa. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Oliva, Sovran, Turini, Hamza e Fischer</b> (Pisa); <b>Fiore, Ocharan, Pertici e Kapidani</b> (Lucchese). Alessandro Marone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI