• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 1 - 0
  • Lucchese


PISA: Giaconi, Monacci, Fiorentini, Fischer, Turini, Benedetti, Bindi, Rindi, Hamza Daja, Guarente, Nieri. A disp.: Bosco, Sovran, Orsini, Floris, Napoli, Ruggeri. All.: Palla.
LUCCHESE B : Turini, Cristoani, Kapidani, D'Ancona, De Cicco, Serafini, Fiore, Andreini, Gattai, Bonotti, Di Cesare, Shima, Landucci, Pucci, Della Bartola, Torcigliani. All.: Filippi.

RETE: Sovran.
NOTE: parziali 0-0, 1-0, 0-0.



Davvero un bel traguardo: quota 45 punti in campionato non vorrà dire granché, nel settore giovanile contano altre cose, ma di certo non si può sottovalutare il bel bottino di punti, frutto dei tanti progressi maturati, raccolto dal Pisa di Luciano Palla in questa stagione che volge al tramonto, prima dell'appendice dei tornei estivi. I nerazzurri tornano in campo dopo aver osservato il riposo nel turno precedente e lo fanno con tanta voglia di ottenere un'altra vittoria, la quattordicesima in campionato; di fonte però una Lucchese che mister Filippi dispone ancora una volta bene in campo, con la capacità di soffrire. I ragazzi di mister Palla infatti tengono in mano il gioco e creano tante azioni, vincendo soltanto di misura, ma con merito, una gara divertente e dai ritmi discreti. I nerazzurri fin da subito provano a imporre il loro gioco e, dopo averne creato i presupposti, potrebbero realizzare il gol del vantaggio dagli undici metri, quando l'arbitro accorda in loro favore un calcio di rigore per punire un fallo di mano in area rossonera. Dal dischetto però Hamza Daja non riesce nel tentativo di trasformazione. La rete che decide il match si materializza nel corso della frazione centrale: sugli sviluppi di un rilancio in profondità, Hamza anticipa l'estremo difensore avversario, un po' in ritardo nell'uscita, la palla scavalca il portiere e Hamza, in diagonale, la indirizza verso la porta. La sfera però non è destinata a entrare, ma poco male per i padroni di casa, perché sul più bello e in extremis irrompe sulla stessa Sovran, che realizza l'uno a zero. Il Pisa cerca poi di legittimare ulteriormente la propria affermazione con la seconda rete; le occasioni più nitide sono quelle per lo stesso Sovran prima, che non finalizza per poco un ottimo spunto del compagno Hamza, e per Fischer poi. Nell'ultimo tempo questi arriva infatti con un attimo di ritardo sul perfetto cross dal fondo di Benedetti.
Calciatoripiù
: i migliori in campo nelle fila dei padroni di casa risultano Sovran e Benedetti.

PISA: Giaconi, Monacci, Fiorentini, Fischer, Turini, Benedetti, Bindi, Rindi, Hamza Daja, Guarente, Nieri. A disp.: Bosco, Sovran, Orsini, Floris, Napoli, Ruggeri. All.: Palla. <br >LUCCHESE B : Turini, Cristoani, Kapidani, D'Ancona, De Cicco, Serafini, Fiore, Andreini, Gattai, Bonotti, Di Cesare, Shima, Landucci, Pucci, Della Bartola, Torcigliani. All.: Filippi. <br > RETE: Sovran. <br >NOTE: parziali 0-0, 1-0, 0-0. Davvero un bel traguardo: quota 45 punti in campionato non vorr&agrave; dire granch&eacute;, nel settore giovanile contano altre cose, ma di certo non si pu&ograve; sottovalutare il bel bottino di punti, frutto dei tanti progressi maturati, raccolto dal Pisa di Luciano Palla in questa stagione che volge al tramonto, prima dell'appendice dei tornei estivi. I nerazzurri tornano in campo dopo aver osservato il riposo nel turno precedente e lo fanno con tanta voglia di ottenere un'altra vittoria, la quattordicesima in campionato; di fonte per&ograve; una Lucchese che mister Filippi dispone ancora una volta bene in campo, con la capacit&agrave; di soffrire. I ragazzi di mister Palla infatti tengono in mano il gioco e creano tante azioni, vincendo soltanto di misura, ma con merito, una gara divertente e dai ritmi discreti. I nerazzurri fin da subito provano a imporre il loro gioco e, dopo averne creato i presupposti, potrebbero realizzare il gol del vantaggio dagli undici metri, quando l'arbitro accorda in loro favore un calcio di rigore per punire un fallo di mano in area rossonera. Dal dischetto per&ograve; Hamza Daja non riesce nel tentativo di trasformazione. La rete che decide il match si materializza nel corso della frazione centrale: sugli sviluppi di un rilancio in profondit&agrave;, Hamza anticipa l'estremo difensore avversario, un po' in ritardo nell'uscita, la palla scavalca il portiere e Hamza, in diagonale, la indirizza verso la porta. La sfera per&ograve; non &egrave; destinata a entrare, ma poco male per i padroni di casa, perch&eacute; sul pi&ugrave; bello e in extremis irrompe sulla stessa Sovran, che realizza l'uno a zero. Il Pisa cerca poi di legittimare ulteriormente la propria affermazione con la seconda rete; le occasioni pi&ugrave; nitide sono quelle per lo stesso Sovran prima, che non finalizza per poco un ottimo spunto del compagno Hamza, e per Fischer poi. Nell'ultimo tempo questi arriva infatti con un attimo di ritardo sul perfetto cross dal fondo di Benedetti. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: i migliori in campo nelle fila dei padroni di casa risultano <b>Sovran e Benedetti</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI