• Giovanissimi B Prof.
  • Prato
  • 1 - 3
  • Fiorentina


PRATO: Limentra, Becucci Tommaso, Tosi, Dellernia, Innocenti, Casella, Batistini, Becucci David, Barghini, Conticelli, Rus. Entrati: Giunti, Plaka, Cavicchi. All.: Daniele Pallini.
FIORENTINA: Tognetti, Baroncelli, Sichi, Nenci, Maggini, Saltalamacchia, Zhupa, Harder, Ofoma, Ievoli, Jendoubi. Entrati: Simoncini, Cecchi, Bellini, Petrucci, Bartolini, Picchianti, Graziani. All.: Alessio Orsini.

ARBITRO: Selmani di Prato.

RETI: 18' Becucci Tommaso, 37' Ofoma, 43' e 46' rig. Ievoli.



Il campionato si decide al Vittorio Rossi di Prato nell'anticipo dell'ultima giornata. La Viola precede di due punti in classifica l'Empoli e deve affrontare l'ostacolo più difficile, quel Prato - terza forza del torneo Giovanissimi B - protagonista di una gara vigorosa e valida nell'andata giocata al Silvano Facchini di Calenzano e conclusa sul risultato di parità. Si gioca di martedì per permettere la partecipazione della squadra di Alessio Orsini ad un torneo nel successivo fine settimana. Non piove, ci sono nuvoloni neri all'orizzonte ma ogni tanto il sole fa capolino, e al Rossi c'è buona partecipazione di pubblico per assistere ad un confronto da seguire attimo per attimo. Inizio equilibrato, si gioca prevalentemente su lunghi rilanci provenienti dalle retrovie a scavalcare il centrocampo, si manovra poco in una gara che sembra bloccata. Poi al 18' i lanieri passano in vantaggio: punizione da posizione defilata, la calcia Tommaso Becucci e trova la traiettoria giusta per beffare il portiere ospite. Allo scadere pronta reazione della Fiorentina, la conclusione è di capitan Saltalamacchia, interviene con successo l'ottimo Limentra. All'intervallo Prato in vantaggio, Fiorentina preoccupata. Ripresa. Parte meglio la formazione guidata da Pallini e Cillo, crea l'opportunità favorevole per siglare il 2-0 ma Simoncini è bravo a deviare sulla conclusione da distanza favorevole di Duccio Conticelli. La Fiorentina reagisce e al 10' Ofoma si rende pericoloso ma Matteo Giunti è attento nell'intervento. Ora forza la squadra di Alessio Orsini alla ricerca del pareggio. Al 13' ancora Giunti protagonista e autore di un doppio intervento sulle pericolose conclusioni di Ofoma e Ievoli: miracoloso nella seconda occasione l'intervento dell'estremo laniero. La Fiorentina raggiunge con merito il pareggio al 17' con Ofoma che si presenta solo davanti al portiere avversario e lo supera con un diagonale vincente. Grandi festeggiamenti per i ragazzi della Fiorentina e Ofoma va a raccogliere gli applausi sotto la tribuna davanti ai sostenitori della Fiorentina. Il secondo tempo non presenta ulteriori emozioni e si conclude sul risultato di 1-1. Terzo tempo. Quello che decide il campionato. Subito in apertura al 1' Harder va al tiro da distanza ravvicinata ma la conclusione finisce fuori. Tambureggiante l'azione della Fiorentina che al 3' si porta in vantaggio grazie ad una superba conclusione di Mattia Ievoli. Festeggiano tutti, titolari e panchina, il titolo regionale si avvicina a grandi falcate. Il Prato, protagonista di una convincente prima parte, non riesce a reagire e dopo una bellissima parata dell'estremo laniero su una conclusione di Harder, la squadra di Orsini mette al sicuro il risultato a proprio favore. Fallo di Tosi sul lanciato Jendoubi, l'arbitro Selmani - autore di una valida direzione di gara - assegna la massima punizione alla Fiorentina: va alla battuta Ievoli e classicamente spiazza il portiere e mette il pallone in rete per l'1-3 gigliato. Il campionato finisce qui. Fiorentina +5 sull'Empoli. E nel corso della terza frazione sono sempre gli ospiti a rendersi pericolosi con Ofoma e compagni contro un avversario protagonista di una buona gara ma calato alla distanza contro la forza, la tecnica e la voglia della Fiorentina. Selmani fischia la fine, esplode meritata la gioia dei ragazzi di Orsini che ottengono meritatamente il primo posto nel campionato. Onore all'allenatore, ai dirigenti, allo staff tecnico e a tutti i ragazzi in maglia viola. Nell'occasione, fra i locali citiamo le prestazioni dei due estremi Riccardo Limentra e Matteo Giunti e dell'ottimo numero due Tommaso Becucci, autore del gol del vantaggio realizzato su punizione nel corso della prima frazione. Nelle file della Fiorentina hanno giganteggiato il centrale Saltalamacchia, il bravo Harder, l'esterno veloce Jendoubi, l'illuminato Ievoli (migliore giocatore in campo) e l'attaccante centrale Ofoma. Gara corretta e sentita, buona la direzione arbitrale. Calciatoripiù: Limentra, Giunti, Tommaso Becucci (Prato); Saltalamacchia, Harder, Jendoubi, Ievoli, Ofoma (Fiorentina).

Alessio Facchini PRATO: Limentra, Becucci Tommaso, Tosi, Dellernia, Innocenti, Casella, Batistini, Becucci David, Barghini, Conticelli, Rus. Entrati: Giunti, Plaka, Cavicchi. All.: Daniele Pallini.<br >FIORENTINA: Tognetti, Baroncelli, Sichi, Nenci, Maggini, Saltalamacchia, Zhupa, Harder, Ofoma, Ievoli, Jendoubi. Entrati: Simoncini, Cecchi, Bellini, Petrucci, Bartolini, Picchianti, Graziani. All.: Alessio Orsini.<br > ARBITRO: Selmani di Prato.<br > RETI: 18' Becucci Tommaso, 37' Ofoma, 43' e 46' rig. Ievoli. Il campionato si decide al Vittorio Rossi di Prato nell'anticipo dell'ultima giornata. La Viola precede di due punti in classifica l'Empoli e deve affrontare l'ostacolo pi&ugrave; difficile, quel Prato - terza forza del torneo Giovanissimi B - protagonista di una gara vigorosa e valida nell'andata giocata al Silvano Facchini di Calenzano e conclusa sul risultato di parit&agrave;. Si gioca di marted&igrave; per permettere la partecipazione della squadra di Alessio Orsini ad un torneo nel successivo fine settimana. Non piove, ci sono nuvoloni neri all'orizzonte ma ogni tanto il sole fa capolino, e al Rossi c'&egrave; buona partecipazione di pubblico per assistere ad un confronto da seguire attimo per attimo. Inizio equilibrato, si gioca prevalentemente su lunghi rilanci provenienti dalle retrovie a scavalcare il centrocampo, si manovra poco in una gara che sembra bloccata. Poi al 18' i lanieri passano in vantaggio: punizione da posizione defilata, la calcia Tommaso Becucci e trova la traiettoria giusta per beffare il portiere ospite. Allo scadere pronta reazione della Fiorentina, la conclusione &egrave; di capitan Saltalamacchia, interviene con successo l'ottimo Limentra. All'intervallo Prato in vantaggio, Fiorentina preoccupata. Ripresa. Parte meglio la formazione guidata da Pallini e Cillo, crea l'opportunit&agrave; favorevole per siglare il 2-0 ma Simoncini &egrave; bravo a deviare sulla conclusione da distanza favorevole di Duccio Conticelli. La Fiorentina reagisce e al 10' Ofoma si rende pericoloso ma Matteo Giunti &egrave; attento nell'intervento. Ora forza la squadra di Alessio Orsini alla ricerca del pareggio. Al 13' ancora Giunti protagonista e autore di un doppio intervento sulle pericolose conclusioni di Ofoma e Ievoli: miracoloso nella seconda occasione l'intervento dell'estremo laniero. La Fiorentina raggiunge con merito il pareggio al 17' con Ofoma che si presenta solo davanti al portiere avversario e lo supera con un diagonale vincente. Grandi festeggiamenti per i ragazzi della Fiorentina e Ofoma va a raccogliere gli applausi sotto la tribuna davanti ai sostenitori della Fiorentina. Il secondo tempo non presenta ulteriori emozioni e si conclude sul risultato di 1-1. Terzo tempo. Quello che decide il campionato. Subito in apertura al 1' Harder va al tiro da distanza ravvicinata ma la conclusione finisce fuori. Tambureggiante l'azione della Fiorentina che al 3' si porta in vantaggio grazie ad una superba conclusione di Mattia Ievoli. Festeggiano tutti, titolari e panchina, il titolo regionale si avvicina a grandi falcate. Il Prato, protagonista di una convincente prima parte, non riesce a reagire e dopo una bellissima parata dell'estremo laniero su una conclusione di Harder, la squadra di Orsini mette al sicuro il risultato a proprio favore. Fallo di Tosi sul lanciato Jendoubi, l'arbitro Selmani - autore di una valida direzione di gara - assegna la massima punizione alla Fiorentina: va alla battuta Ievoli e classicamente spiazza il portiere e mette il pallone in rete per l'1-3 gigliato. Il campionato finisce qui. Fiorentina +5 sull'Empoli. E nel corso della terza frazione sono sempre gli ospiti a rendersi pericolosi con Ofoma e compagni contro un avversario protagonista di una buona gara ma calato alla distanza contro la forza, la tecnica e la voglia della Fiorentina. Selmani fischia la fine, esplode meritata la gioia dei ragazzi di Orsini che ottengono meritatamente il primo posto nel campionato. Onore all'allenatore, ai dirigenti, allo staff tecnico e a tutti i ragazzi in maglia viola. Nell'occasione, fra i locali citiamo le prestazioni dei due estremi Riccardo Limentra e Matteo Giunti e dell'ottimo numero due Tommaso Becucci, autore del gol del vantaggio realizzato su punizione nel corso della prima frazione. Nelle file della Fiorentina hanno giganteggiato il centrale Saltalamacchia, il bravo Harder, l'esterno veloce Jendoubi, l'illuminato Ievoli (migliore giocatore in campo) e l'attaccante centrale Ofoma. Gara corretta e sentita, buona la direzione arbitrale. C<b>alciatoripi&ugrave;: Limentra, Giunti, Tommaso Becucci </b>(Prato); <b>Saltalamacchia, Harder, Jendoubi, Ievoli, Ofoma</b> (Fiorentina). Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI