• Esordienti 2 Fase GIR.F
  • Sestese
  • 6 - 0
  • Rinascita Doccia


SESTESE: Stefani, Ciolini, Pizzuto, Guerrini, Kapidani, Salliu, Martini, Simoniello, Braccesi, Guidetti, Travaglini. Entrati: Renzini, Nigro, Griffi, Giorgetti, Bonacchi, Cuscianna. All.: Giovanni Augusti
RINASCITA DOCCIA: Collini, Rensi, Torricini, Mocci, Pacciani, Nencini Federico, Livi, Casati, Mannucci, Nencini Niccolò, Lastrucci. Entrati: Brini, Chemeri, Pieraccioli, Zufanelli. All.: Stefano Menghetti.

ARBITRO: Masiani di Prato.

RETI: 32' Cuscianna, 33' Martini, 37' Travaglini, 43' Giorgetti, 45' rig. e 60' Braccesi.



La Sestese si aggiudica lo scontro al vertice con il Rinascita Doccia vendicando ampiamente la sconfitta subìta all'andata e staccando i diretti rivali in graduatoria. E' stata una vittoria meritata, conquistata non senza fatica contro un avversario ben organizzato tatticamente, che è riuscito a mantenere il risultato di parità per più di metà gara. La Sestese assume subito il predominio territoriale, ma nei primi minuti la sua manovra fatica a portare un attaccante al tiro da posizione favorevole. Il Doccia contiene bene con una difesa a quattro, restando corto e cercando di far scattare velocemente il contropiede. La prima vera occasione per i locali si registra al 9': Martini calcia alla perfezione un corner da destra e Braccesi anticipa tutti di testa, ma il pallone va a finire sulla parte alta della traversa. Al 16' la scena si ripete: il colpo di testa di Martini, su calcio d'angolo di Travaglini sorvola però abbondantemente la traversa. E, al 19', sono gli ospiti ad andare vicini al vantaggio con Livi che, contrastato da Guerrini, si allarga sulla sinistra e scarica un tiro a mezza altezza sul primo palo, impegnando il bravo Stefani in una non facile deviazione in angolo. Nel secondo tempo la Sestese trova subito le misure giuste per mettere in crisi la linea difensiva ospite. La pressione dei locali diventa massiccia e si esercita su ogni parte del fronte di attacco. Sestese veramente tambureggiante al 24', con una prolungata azione offensiva conclusa da Travaglini al quale risponde con bravura Collini, sul primo palo. Un minuto dopo Travaglini in velocità supera un difensore, si allarga e indirizza da dentro l'area verso la porta vuota: il pallone colpisce la parte esterna del palo e finisce sul fondo. Ci prova Cusciannna con un forte tiro, ma trova l'opposizione del portiere. La linea difensiva del Doccia usa sistematicamente la tattica del fuorigioco e sovente gli attaccanti locali finiscono nella trappola. Ma al 32' Cuscianna si invola proprio sul filo del fuorigioco e, davanti al portiere, lo mette fuori causa con un tocco di esterno destro che si insacca con il palo interno che fa da sponda. Rotto il ghiaccio la Sestese raddoppia un minuto dopo, con un colpo di esterno al volo dell'indisturbato Martini, ben servito da Pizzuto. Il tris della Sestese arriva al 37' ed è una perla di Travaglini: perfetto controllo del numero 11, movimento a eludere l'intervento di Mocci e tiro di sinistro nell'angolo opposto. Il terzo tempo vede ancora una Sestese dirompente, che colpisce la parte alta della traversa con Pizzuto e segna ancora, al 43', con un secco destro di Giorgetti dal limite dell'area. Al 45' da segnalare un calcio di rigore per atterramento di Ciolini lanciato in area: la trasformazione di Braccesi è perfetta, da manuale del rigorista. La Sestese rallenta un po' e controlla la gara, ma allo scadere dà al punteggio contorni tennistici. Al 60' uno scatenato Travaglini recupera con grinta un pallone in attacco e lo appoggia a Braccesi che, solo soletto poco dentro l'area di rigore, lo spedisce in fondo alla rete.
Calciatoripiù
: nella bellissima prestazione collettiva della squadra di Augusti sono da sottolineare le prove degli esterni difensivi Ciolini e Pizzuto (molto bravo anche quando ha agito da esterno alto), di Salliu e Simoniello a centrocampo e di Travaglini in attacco. Nel Rinascita Doccia, nonostante il pesante passivo, molto buone le prove del portiere Collini, del centrale Torricini e di Casali.

Enrico Badii SESTESE: Stefani, Ciolini, Pizzuto, Guerrini, Kapidani, Salliu, Martini, Simoniello, Braccesi, Guidetti, Travaglini. Entrati: Renzini, Nigro, Griffi, Giorgetti, Bonacchi, Cuscianna. All.: Giovanni Augusti<br >RINASCITA DOCCIA: Collini, Rensi, Torricini, Mocci, Pacciani, Nencini Federico, Livi, Casati, Mannucci, Nencini Niccol&ograve;, Lastrucci. Entrati: Brini, Chemeri, Pieraccioli, Zufanelli. All.: Stefano Menghetti.<br > ARBITRO: Masiani di Prato.<br > RETI: 32' Cuscianna, 33' Martini, 37' Travaglini, 43' Giorgetti, 45' rig. e 60' Braccesi. La Sestese si aggiudica lo scontro al vertice con il Rinascita Doccia vendicando ampiamente la sconfitta sub&igrave;ta all'andata e staccando i diretti rivali in graduatoria. E' stata una vittoria meritata, conquistata non senza fatica contro un avversario ben organizzato tatticamente, che &egrave; riuscito a mantenere il risultato di parit&agrave; per pi&ugrave; di met&agrave; gara. La Sestese assume subito il predominio territoriale, ma nei primi minuti la sua manovra fatica a portare un attaccante al tiro da posizione favorevole. Il Doccia contiene bene con una difesa a quattro, restando corto e cercando di far scattare velocemente il contropiede. La prima vera occasione per i locali si registra al 9': Martini calcia alla perfezione un corner da destra e Braccesi anticipa tutti di testa, ma il pallone va a finire sulla parte alta della traversa. Al 16' la scena si ripete: il colpo di testa di Martini, su calcio d'angolo di Travaglini sorvola per&ograve; abbondantemente la traversa. E, al 19', sono gli ospiti ad andare vicini al vantaggio con Livi che, contrastato da Guerrini, si allarga sulla sinistra e scarica un tiro a mezza altezza sul primo palo, impegnando il bravo Stefani in una non facile deviazione in angolo. Nel secondo tempo la Sestese trova subito le misure giuste per mettere in crisi la linea difensiva ospite. La pressione dei locali diventa massiccia e si esercita su ogni parte del fronte di attacco. Sestese veramente tambureggiante al 24', con una prolungata azione offensiva conclusa da Travaglini al quale risponde con bravura Collini, sul primo palo. Un minuto dopo Travaglini in velocit&agrave; supera un difensore, si allarga e indirizza da dentro l'area verso la porta vuota: il pallone colpisce la parte esterna del palo e finisce sul fondo. Ci prova Cusciannna con un forte tiro, ma trova l'opposizione del portiere. La linea difensiva del Doccia usa sistematicamente la tattica del fuorigioco e sovente gli attaccanti locali finiscono nella trappola. Ma al 32' Cuscianna si invola proprio sul filo del fuorigioco e, davanti al portiere, lo mette fuori causa con un tocco di esterno destro che si insacca con il palo interno che fa da sponda. Rotto il ghiaccio la Sestese raddoppia un minuto dopo, con un colpo di esterno al volo dell'indisturbato Martini, ben servito da Pizzuto. Il tris della Sestese arriva al 37' ed &egrave; una perla di Travaglini: perfetto controllo del numero 11, movimento a eludere l'intervento di Mocci e tiro di sinistro nell'angolo opposto. Il terzo tempo vede ancora una Sestese dirompente, che colpisce la parte alta della traversa con Pizzuto e segna ancora, al 43', con un secco destro di Giorgetti dal limite dell'area. Al 45' da segnalare un calcio di rigore per atterramento di Ciolini lanciato in area: la trasformazione di Braccesi &egrave; perfetta, da manuale del rigorista. La Sestese rallenta un po' e controlla la gara, ma allo scadere d&agrave; al punteggio contorni tennistici. Al 60' uno scatenato Travaglini recupera con grinta un pallone in attacco e lo appoggia a Braccesi che, solo soletto poco dentro l'area di rigore, lo spedisce in fondo alla rete. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella bellissima prestazione collettiva della squadra di Augusti sono da sottolineare le prove degli esterni difensivi <b>Ciolini </b>e <b>Pizzuto </b>(molto bravo anche quando ha agito da esterno alto), di <b>Salliu </b>e <b>Simoniello </b>a centrocampo e di <b>Travaglini </b>in attacco. Nel Rinascita Doccia, nonostante il pesante passivo, molto buone le prove del portiere <b>Collini</b>, del centrale <b>Torricini </b>e di <b>Casali</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI