• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.A
  • C.F. 2001
  • 1 - 5
  • Prato


C.F. 2001: Magazzini, Summa, Maione, Moccia, Zipete, Fantacci, Risi, Amghar, Naym, Toma, Capaccioli. A disp.: Mattoccia, Coppini, Nasorri, Balla, Essaidi. All.: Duccio Innocenti.
PRATO: Grandini, Cortonesi, Capecchi, Cecchi, Benedetto, Diddi, Pisa, Morison, Pacini, Benvenuti, Ascolese. A disp.: Masi, Riccio, De Simone, Norini. All.: Cristiano Fallani.

RETI: Ascolese 2, Morison 2, De Simone, Capaccioli.
NOTE. Parziali: 0-3; 0-1; 1-1



Il Prato continua la sua marcia inarrestabile in cima alla classifica e trionfa anche sul campo del C.F. 2001. Il divario di spessore tecnico ha messo più volte in difficoltà i padroni di casa che sono stati costretti a lungo ad ammirare il brillante spettacolo inscenato dagli azzurri. Partita a senso unico, praticamente già chiusa dopo neanche 10 minuti, con un sonoro e severo 3 a 0 che lascia spazio a forbiti elogi per la squadra ospite ma anche ad applausi per la compagine casalinga, per il suo atteggiamento profuso in campo, mai rinunciatario, seppur di fronte ad un Prato nettamente più forte. Al 3' meraviglioso gioco di gambe di Morison, apparso giocatore di un altro pianeta, che allarga per Pisa, il quale corre fino al fondo del campo e crossa per la facile presa del portiere. Al 5' il vantaggio pratese: numero nello stretto di un infaticabile Morison sulla linea di fondo che supera di netto due avversari e mette dentro con grande altruismo per l'accorrente Ascolese che di piatto dà la gioia ai suoi.
Si gioca praticamente in una metà campo: è una lezione di calcio piacevole e sublime, fatta di fraseggi, scambi precisi e ricerca costante quasi spasmodica del compagno. Al 7' il solito Ascolese sfrutta un rimpallo ed, in sospetta posizione di offside, firma la sua personale doppietta. All'8' azione caparbia di Pacini, Magazzini esce sui piedi dell'avversario e rinvia corto, Morison si avventa sul pallone vagante e di contro balzo disegna una traiettoria che scavalca il portiere non rapido a tornare tra i pali. Dopo 10 minuti di fuoco e di dominio assoluto pratese, il C.F. allenta la pressione recitando timidamente la parte del cane bastonato che tenta di ribellarsi agli abusi. L'atteggiamento più spavaldo della squadra di casa è premiato con il primo tiro nello specchio dei pali di Amghar che trova attento l'estremo difensore pratese. In questo momento della partita forse la ricerca di accademia del Prato è eccessiva, non paga e non riesce a dare i frutti sperati. La ripresa si apre con un combattivo C.F. 2001 che va vicino al gol della bandiera con Naym, il quale parte da solo verso la porta avversaria ma arriva stanco al momento del tiro e si fa rimontare da un difensore ospite. Discreta partenza dei locali che attaccano a testa bassa e lottano come leoni col coltello tra i denti per cercare di non ripetere i primi traumatici 10 minuti del primo tempo. Ma quando il Prato si riorganizza sa fare male agli avversari: al 7' gran destro dal limite dell'area di Norini, ben parato in volo plastico dal portiere Magazzini; al 15' De Simone si procura un rigore, grazie ad una finta sulla quale abbocca il difensore che lo stende, lo stesso De Simone si incarica della battuta e calibra un fendente a fin di palo sul quale nulla può Magazzini. Al 18' colossale occasione per De Simone che, ben servito in area da Pisa, angola troppo il tiro. Al 19' caparbia azione di Amghar che fa valere il suo fisico roccioso ma mostra evidenti limiti di rapidità, facendosi rimontare poco prima di calciare verso la porta. Al 20' discesa sulla sinistra del rapido Norini che sterza e serve a Pisa che di prima intenzione calcia alto sopra la traversa. Più equilibrato il terzo tempo come dimostra anche il parziale di 1-1. Al 1' palle gol incredibile sprecata da Risi che usufruisce di un passaggio del compagno Toma e di un evidente buco difensivo pratese. Al 2' gli sforzi dei locali di segnare una rete son ben ripagati: tiro violento dal limite dell'area di rigore di Toma, il portiere non trattiene e Capaccioli ribadisce in rete. Il gol è però di fatto l'ultima occasione da rete per il C.F. 2001; infatti, ricomincia il rullo compressore del Prato che, con azioni avvolgenti, prova ad incrementare il proprio vantaggio: la proiezione offensiva degli ospiti è costante ed i tiri in porta fioccano a grappoli. La più nitida occasione è al 12' quando De Simone colpisce il palo con un forte tiro dall'interno dell'area di rigore. Nel finale, buona reazione dei locali che provano ad impensierire con Capaccioli un Prato volto ad una roboante vittoria, impreziosita dall'ultima segnatura che porta la firma del solito Morison.
Calciatoripiù
: Capaccioli (C.F. 2001); Diddi, Morison (Prato).

Simone Romagnani C.F. 2001: Magazzini, Summa, Maione, Moccia, Zipete, Fantacci, Risi, Amghar, Naym, Toma, Capaccioli. A disp.: Mattoccia, Coppini, Nasorri, Balla, Essaidi. All.: Duccio Innocenti.<br >PRATO: Grandini, Cortonesi, Capecchi, Cecchi, Benedetto, Diddi, Pisa, Morison, Pacini, Benvenuti, Ascolese. A disp.: Masi, Riccio, De Simone, Norini. All.: Cristiano Fallani.<br > RETI: Ascolese 2, Morison 2, De Simone, Capaccioli.<br >NOTE. Parziali: 0-3; 0-1; 1-1 Il Prato continua la sua marcia inarrestabile in cima alla classifica e trionfa anche sul campo del C.F. 2001. Il divario di spessore tecnico ha messo pi&ugrave; volte in difficolt&agrave; i padroni di casa che sono stati costretti a lungo ad ammirare il brillante spettacolo inscenato dagli azzurri. Partita a senso unico, praticamente gi&agrave; chiusa dopo neanche 10 minuti, con un sonoro e severo 3 a 0 che lascia spazio a forbiti elogi per la squadra ospite ma anche ad applausi per la compagine casalinga, per il suo atteggiamento profuso in campo, mai rinunciatario, seppur di fronte ad un Prato nettamente pi&ugrave; forte. Al 3' meraviglioso gioco di gambe di Morison, apparso giocatore di un altro pianeta, che allarga per Pisa, il quale corre fino al fondo del campo e crossa per la facile presa del portiere. Al 5' il vantaggio pratese: numero nello stretto di un infaticabile Morison sulla linea di fondo che supera di netto due avversari e mette dentro con grande altruismo per l'accorrente Ascolese che di piatto d&agrave; la gioia ai suoi.<br >Si gioca praticamente in una met&agrave; campo: &egrave; una lezione di calcio piacevole e sublime, fatta di fraseggi, scambi precisi e ricerca costante quasi spasmodica del compagno. Al 7' il solito Ascolese sfrutta un rimpallo ed, in sospetta posizione di offside, firma la sua personale doppietta. All'8' azione caparbia di Pacini, Magazzini esce sui piedi dell'avversario e rinvia corto, Morison si avventa sul pallone vagante e di contro balzo disegna una traiettoria che scavalca il portiere non rapido a tornare tra i pali. Dopo 10 minuti di fuoco e di dominio assoluto pratese, il C.F. allenta la pressione recitando timidamente la parte del cane bastonato che tenta di ribellarsi agli abusi. L'atteggiamento pi&ugrave; spavaldo della squadra di casa &egrave; premiato con il primo tiro nello specchio dei pali di Amghar che trova attento l'estremo difensore pratese. In questo momento della partita forse la ricerca di accademia del Prato &egrave; eccessiva, non paga e non riesce a dare i frutti sperati. La ripresa si apre con un combattivo C.F. 2001 che va vicino al gol della bandiera con Naym, il quale parte da solo verso la porta avversaria ma arriva stanco al momento del tiro e si fa rimontare da un difensore ospite. Discreta partenza dei locali che attaccano a testa bassa e lottano come leoni col coltello tra i denti per cercare di non ripetere i primi traumatici 10 minuti del primo tempo. Ma quando il Prato si riorganizza sa fare male agli avversari: al 7' gran destro dal limite dell'area di Norini, ben parato in volo plastico dal portiere Magazzini; al 15' De Simone si procura un rigore, grazie ad una finta sulla quale abbocca il difensore che lo stende, lo stesso De Simone si incarica della battuta e calibra un fendente a fin di palo sul quale nulla pu&ograve; Magazzini. Al 18' colossale occasione per De Simone che, ben servito in area da Pisa, angola troppo il tiro. Al 19' caparbia azione di Amghar che fa valere il suo fisico roccioso ma mostra evidenti limiti di rapidit&agrave;, facendosi rimontare poco prima di calciare verso la porta. Al 20' discesa sulla sinistra del rapido Norini che sterza e serve a Pisa che di prima intenzione calcia alto sopra la traversa. Pi&ugrave; equilibrato il terzo tempo come dimostra anche il parziale di 1-1. Al 1' palle gol incredibile sprecata da Risi che usufruisce di un passaggio del compagno Toma e di un evidente buco difensivo pratese. Al 2' gli sforzi dei locali di segnare una rete son ben ripagati: tiro violento dal limite dell'area di rigore di Toma, il portiere non trattiene e Capaccioli ribadisce in rete. Il gol &egrave; per&ograve; di fatto l'ultima occasione da rete per il C.F. 2001; infatti, ricomincia il rullo compressore del Prato che, con azioni avvolgenti, prova ad incrementare il proprio vantaggio: la proiezione offensiva degli ospiti &egrave; costante ed i tiri in porta fioccano a grappoli. La pi&ugrave; nitida occasione &egrave; al 12' quando De Simone colpisce il palo con un forte tiro dall'interno dell'area di rigore. Nel finale, buona reazione dei locali che provano ad impensierire con Capaccioli un Prato volto ad una roboante vittoria, impreziosita dall'ultima segnatura che porta la firma del solito Morison. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Capaccioli (C.F. 2001); Diddi, Morison (Prato). Simone Romagnani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI