• Esordienti GIR.E
  • Isolotto
  • 0 - 1
  • Pontassieve


ISOLOTTO: Rettori, Scarlini, Cecchi, Di Muro, Ivanciu, Pezzi, Marku, Lanni, Storri, Forti, Diana. Entrati: Alaimo, Bellomonte, Bianco, Errico, Peracchio. All.: Emiliano De Piano.
PONTASSIEVE: Pugi, Borghini, Turrini, Ramaj, Batignini, Rossi, Crocchini, Corradossi, Francalanci, Leone, Lottini. Entrati: Pratellesi, Franchini, Benvenuti. All.: Alessio Renai.

ARBITRO: Stefania Malzone sez. Firenze.

RETI: 35' Francalanci



E' una partita tirata e giocata prevalentemente a centrocampo quella che Isolotto e Pontassieve regalano ai propri tifosi, una gara aperta e tesa che, pur sembrando sin da subito indirizzata verso un sostanzialmente equo pareggio, vede alla fine imporsi gli ospiti grazie a una bella rete del bomber Francalanci. Nella prima frazione, le squadre tendono ad aspettarsi e preferiscono adottare una strategia difensiva: come conseguenza diretta, le occasioni da gol scarseggiano e i reparti difensivi hanno gioco facile nel frenare gli attacchi avversari e nel far ripartire l'azione. Per il Pontassieve, la consueta diga centrale formata dal duetto Batignini-Rossi argina sistematicamente le manovre locali, dominando nel gioco aereo e garantendo sicurezza e copertura negli uno contro uno; Turrini e Borghini sulle fasce assicurano sostanza e spinta offensiva, mentre a centrocampo è l'ottimo Corradossi a segnalarsi grazie a una buona visione di gioco e a scambi illuminanti assieme al vivace Ramaj. Davanti, il propositivo Leone, coadiuvato da Lottini e Francalanci, si rende protagonista di diverse giocate d'autore. L'Isolotto risponde con il preciso Scarlini, bravo nel saper coniugare entrambe le fasi sulla corsia di destra, con il tenace Di Muro, gran distributore di palloni e prezioso fluidificante sulla mediana assieme al pericoloso Lanni, ed infine con Forti, trequartista tecnico e dotato di un gran sinistro. Ma è soprattutto Marku a creare i maggiori grattacapi alla retroguardia avversaria: con la sua rapidità mette spesso in apprensione la linea difensiva ospite, tanto che l'unica vera palla gol del primo tempo, al 13', capita proprio sul suo sinistro, ma viene abilmente sventata in corner dai ragazzi di mister Renai. Nel secondo tempo, l'Isolotto spinge forte con l'indomito Di Muro e con l'attivo Cecchi, che al 4' serve un gran pallone d'esterno per il subentrato Bellomonte: il bel mancino di quest'ultimo dal limite dell'area viene però bloccato agilmente a terra dal sempre reattivo Pugi. La reazione del Pontassieve non si fa attendere: prima un gran destro da fuori area di Francalanci, che trova sulla sua strada un grande riflesso di Alaimo, poi una travolgente incursione del neo-entrato Franchini, che semina il terrore tra le maglie dei locali e chiude la sua serpentina con un bel destro parato ancora bene da Alaimo, infine il gol del vantaggio: Benvenuti, molto attivo davanti, inventa un bel tocco filtrante sul quale si avventa Francalanci, che, da bomber navigato, solo davanti al portiere avversario, infila freddo la sfera all'angolino. Nell'ultima frazione, si segnalano i tentativi di forcing da parte dell'Isolotto, in particolar modo del solito Marku, di Forti, e di Cecchi, minaccioso nelle sue frequenti percussioni offensive, ma gli ospiti amministrano il vantaggio con grande maturità tattica, gestendo bene la palla e sfiorando anche il raddoppio con uno scatenato Leone. Tre punti dunque importanti per il Pontassieve, che si conferma squadra corsara in trasferta: per l'Isolotto, una sconfitta amara che però non cancella una buona prestazione sotto il profilo del gioco e della determinazione. Calciatori più: Scarlini, Marku e Di Muro (Isolotto); Pugi, Francalanci e Rossi (Pontassieve).

Andrea Aniello ISOLOTTO: Rettori, Scarlini, Cecchi, Di Muro, Ivanciu, Pezzi, Marku, Lanni, Storri, Forti, Diana. Entrati: Alaimo, Bellomonte, Bianco, Errico, Peracchio. All.: Emiliano De Piano.<br >PONTASSIEVE: Pugi, Borghini, Turrini, Ramaj, Batignini, Rossi, Crocchini, Corradossi, Francalanci, Leone, Lottini. Entrati: Pratellesi, Franchini, Benvenuti. All.: Alessio Renai.<br > ARBITRO: Stefania Malzone sez. Firenze.<br > RETI: 35' Francalanci E' una partita tirata e giocata prevalentemente a centrocampo quella che Isolotto e Pontassieve regalano ai propri tifosi, una gara aperta e tesa che, pur sembrando sin da subito indirizzata verso un sostanzialmente equo pareggio, vede alla fine imporsi gli ospiti grazie a una bella rete del bomber Francalanci. Nella prima frazione, le squadre tendono ad aspettarsi e preferiscono adottare una strategia difensiva: come conseguenza diretta, le occasioni da gol scarseggiano e i reparti difensivi hanno gioco facile nel frenare gli attacchi avversari e nel far ripartire l'azione. Per il Pontassieve, la consueta diga centrale formata dal duetto Batignini-Rossi argina sistematicamente le manovre locali, dominando nel gioco aereo e garantendo sicurezza e copertura negli uno contro uno; Turrini e Borghini sulle fasce assicurano sostanza e spinta offensiva, mentre a centrocampo &egrave; l'ottimo Corradossi a segnalarsi grazie a una buona visione di gioco e a scambi illuminanti assieme al vivace Ramaj. Davanti, il propositivo Leone, coadiuvato da Lottini e Francalanci, si rende protagonista di diverse giocate d'autore. L'Isolotto risponde con il preciso Scarlini, bravo nel saper coniugare entrambe le fasi sulla corsia di destra, con il tenace Di Muro, gran distributore di palloni e prezioso fluidificante sulla mediana assieme al pericoloso Lanni, ed infine con Forti, trequartista tecnico e dotato di un gran sinistro. Ma &egrave; soprattutto Marku a creare i maggiori grattacapi alla retroguardia avversaria: con la sua rapidit&agrave; mette spesso in apprensione la linea difensiva ospite, tanto che l'unica vera palla gol del primo tempo, al 13', capita proprio sul suo sinistro, ma viene abilmente sventata in corner dai ragazzi di mister Renai. Nel secondo tempo, l'Isolotto spinge forte con l'indomito Di Muro e con l'attivo Cecchi, che al 4' serve un gran pallone d'esterno per il subentrato Bellomonte: il bel mancino di quest'ultimo dal limite dell'area viene per&ograve; bloccato agilmente a terra dal sempre reattivo Pugi. La reazione del Pontassieve non si fa attendere: prima un gran destro da fuori area di Francalanci, che trova sulla sua strada un grande riflesso di Alaimo, poi una travolgente incursione del neo-entrato Franchini, che semina il terrore tra le maglie dei locali e chiude la sua serpentina con un bel destro parato ancora bene da Alaimo, infine il gol del vantaggio: Benvenuti, molto attivo davanti, inventa un bel tocco filtrante sul quale si avventa Francalanci, che, da bomber navigato, solo davanti al portiere avversario, infila freddo la sfera all'angolino. Nell'ultima frazione, si segnalano i tentativi di forcing da parte dell'Isolotto, in particolar modo del solito Marku, di Forti, e di Cecchi, minaccioso nelle sue frequenti percussioni offensive, ma gli ospiti amministrano il vantaggio con grande maturit&agrave; tattica, gestendo bene la palla e sfiorando anche il raddoppio con uno scatenato Leone. Tre punti dunque importanti per il Pontassieve, che si conferma squadra corsara in trasferta: per l'Isolotto, una sconfitta amara che per&ograve; non cancella una buona prestazione sotto il profilo del gioco e della determinazione. <b>Calciatori pi&ugrave;: Scarlini, Marku e Di Muro (Isolotto); Pugi, Francalanci e Rossi (Pontassieve). </b> Andrea Aniello




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI