• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Lanciotto Campi
  • 0 - 1
  • Settignanese


LANCIOTTO CAMPI: Coda Zabetta, Corti (68' Bytyqui), Arcangioli, Lotti (61‘ Puzzoli), De Lorenzo, Rossi, Palumbo (50' Sciuto), Mugnaioni, Gjomemo, Scicchitano (50' Mustacchio), Pompei. A disp.: Secci, Puzzoli. All.: Barni Davide.
SETTIGNANESE: Covello, Barchielli, Cassetti, Guarnieri, Bianchi, De Simonis, Pulidori (50' Reggiani), Parrini, Guerra, Del Medico, Mitruschi. A disp.: Marinai, Spadi, Fabiani. All.: Brunetti Marco.

ARBITRO: Poggi Andrea di Prato.

RETI: Parrini.



Cielo plumbeo e terreno leggermente allentato dalla pioggia mattutina all'impianto di via del Tabernacolo, con le squadre che scendono in campo in tenuta bianca e pantaloncini azzurri per i locali e completo rosso e calzoncini blu per gli ospiti. Il Lanciotto schiera due 2002 tra gli undici titolari e si presenta in campo con un 4-3-3, a cui si oppone con identico schieramento la Settignanese di Mister Brunetti. Partono di slancio i locali che al 2' si rendono pericolosi dalle parti di Covello con una azione manovrata a centrocampo con Mugnaioni e Scicchitano, che lancia Pompei in profondità sulla fascia sinistra, e con l'esterno che crossa al centro dove Gjomemo viene anticipato di un soffio prima di concludere a rete. Segue una fase con un sostanziale equilibro a centrocampo tra le due squadre, fino ad arrivare all'11' quando, il debuttante Gjomemo, viene lanciato pericolosamente in area e conclude di prima intenzione facendo finire la sfera appena sopra la traversa. Al 13' sono gli ospiti ad affacciarsi nell'area del Lanciotto, con Del Medico che lancia Mityruschi in area ma la sua conclusione finisce direttamente sul fondo. Al 15' é Mitruschi a pescare in area Pulidori che tira ad incrociare sul palo opposto ma la difesa ospite fa buona guardia ed allontana il pericolo. Al 24', Rossi dalla difesa lancia sulla fascia destra Palumbo, che dribbla il diretto avversario e rimette un invitante cross in area dove interviene Bianchi di spalla prima di allontanare definitivamente la palla con i piedi. Al 30', Scicchitano triangola fuori area con il compagno di reparto Mugnaioni, che allarga per Palumbo, il quale salta il diretto avversario ma si allunga troppo la palla facendola finire sul fondo prima di crossarla al centro. Termina il primo tempo sul punteggio di parità, ma con i locali leggermente in vantaggio ai punti. La ripresa inizia subito con una clamorosa occasione per il Lanciotto: Gjomemo, in azione personale, salta il diretto avversario e si trova a tu per tu con Covello ma Bianchi riesce ad anticipare il centravanti campigiano prima della conclusione a rete e a mandare la palla in angolo. Al 39' bella azione manovrata tra Gjomemo, Palumbo e Scicchitano che mette Pompei in condizione di entrare in area palla al piede ma la difesa ospite devia la conclusione in angolo. Al 44' è Parrini a rendersi pericoloso con una azione personale sulla fascia destra ma anche in questo caso la difesa ospite mette la sfera in corner. Al 46' Parrini si ripete: riesce a superare tre avversari al limite dell'area ma al momento di calciare a rete viene anticipato in scivolata provvidenziale da De Lorenzo. Al 53' i locali vanno vicini alla rete del vantaggio, quando Rossi calcia magistralmente una punizione dalla trequarti avversaria, ma la palla impatta sull'incrocio dei pali. Al 55' Pompei dopo aver ricevuto la palla da rimessa laterale salta l'avversario e rimette al centro per Lotti la cui conclusione finisce alta di poco. Al 56' i locali perdono palla a centrocampo e Parrini ne approfitta per scendere prepotentemente nell'area avversaria, per battere Coda Zabettacon un preciso rasoterra a fil di palo. La reazione dei locali è rabbiosa e al 59', il giovane 2002 Sciuto, al termine di una bella incursione palla al piede sulla destra, guadagna una punizione dal limite dell'area che però viene neutralizzata dalla difesa ospite. Al 62' ancora Parrini, il più pericoloso dei suoi, che di potenza entra in area e tira ad incrociare sul secondo palo ma Coda Zabetta in tuffo devia la palla in calcio d'angolo. Al 64' i campigiani hanno di che recriminare contro la malasorte: Pompei calcia una deliziosa punizione dalla sinistra sul primo palo, Puzzoli spizza la sfera di testa allungandola in centro area, dove interviene al volo Gjomemo che indirizza la stessa in porta a botta sicura ma Covello interviene d'istinto alzandola sopra la traversa e salvando il risultato. Al 65' é Mustacchio che difende con caparbietà un bel pallone sulla fascia destra arrivando fino alla riga di fondo e rimettendo la sfera in mezzo all'area dove ancora Gjomemo interviene calciando a rete ma la difesa avversaria respinge. Allo scadere Rossi si incarica di battere una punizione dalla trequarti avversaria, la conclusione centrale viene allontanata dalla difesa ospite , sulla palla si avventa Mugnaioni che tira di prima intenzione ma la palla finisce di poco sopra la traversa. Dopo tre minuti di recupero, il direttore di gara decreta la fine dell'incontro che vede la Lanciotto recriminare per le occasioni non realizzate mentre la Settignanese incamera i tre punti che la lanciano nella zona centrale della classifica.

Calciatoripiù
: nel Lanciotto, Gjomemo, debutto con merito per questo 2002 spina nel fianco della difesa ospite, e Rossi e De Lorenzo, i due centrali che chiudono tutti gli spazi alle iniziative avversarie. Nella Settignanese, Parrini bomber di razza, che realizza il goal vittoria, e Del Medico, che cerca di dare ordine nella zona centrale di centrocampo

G.C. LANCIOTTO CAMPI: Coda Zabetta, Corti (68' Bytyqui), Arcangioli, Lotti (61‘ Puzzoli), De Lorenzo, Rossi, Palumbo (50' Sciuto), Mugnaioni, Gjomemo, Scicchitano (50' Mustacchio), Pompei. A disp.: Secci, Puzzoli. All.: Barni Davide.<br >SETTIGNANESE: Covello, Barchielli, Cassetti, Guarnieri, Bianchi, De Simonis, Pulidori (50' Reggiani), Parrini, Guerra, Del Medico, Mitruschi. A disp.: Marinai, Spadi, Fabiani. All.: Brunetti Marco.<br > ARBITRO: Poggi Andrea di Prato.<br > RETI: Parrini. Cielo plumbeo e terreno leggermente allentato dalla pioggia mattutina all'impianto di via del Tabernacolo, con le squadre che scendono in campo in tenuta bianca e pantaloncini azzurri per i locali e completo rosso e calzoncini blu per gli ospiti. Il Lanciotto schiera due 2002 tra gli undici titolari e si presenta in campo con un 4-3-3, a cui si oppone con identico schieramento la Settignanese di Mister Brunetti. Partono di slancio i locali che al 2' si rendono pericolosi dalle parti di Covello con una azione manovrata a centrocampo con Mugnaioni e Scicchitano, che lancia Pompei in profondit&agrave; sulla fascia sinistra, e con l'esterno che crossa al centro dove Gjomemo viene anticipato di un soffio prima di concludere a rete. Segue una fase con un sostanziale equilibro a centrocampo tra le due squadre, fino ad arrivare all'11' quando, il debuttante Gjomemo, viene lanciato pericolosamente in area e conclude di prima intenzione facendo finire la sfera appena sopra la traversa. Al 13' sono gli ospiti ad affacciarsi nell'area del Lanciotto, con Del Medico che lancia Mityruschi in area ma la sua conclusione finisce direttamente sul fondo. Al 15' &eacute; Mitruschi a pescare in area Pulidori che tira ad incrociare sul palo opposto ma la difesa ospite fa buona guardia ed allontana il pericolo. Al 24', Rossi dalla difesa lancia sulla fascia destra Palumbo, che dribbla il diretto avversario e rimette un invitante cross in area dove interviene Bianchi di spalla prima di allontanare definitivamente la palla con i piedi. Al 30', Scicchitano triangola fuori area con il compagno di reparto Mugnaioni, che allarga per Palumbo, il quale salta il diretto avversario ma si allunga troppo la palla facendola finire sul fondo prima di crossarla al centro. Termina il primo tempo sul punteggio di parit&agrave;, ma con i locali leggermente in vantaggio ai punti. La ripresa inizia subito con una clamorosa occasione per il Lanciotto: Gjomemo, in azione personale, salta il diretto avversario e si trova a tu per tu con Covello ma Bianchi riesce ad anticipare il centravanti campigiano prima della conclusione a rete e a mandare la palla in angolo. Al 39' bella azione manovrata tra Gjomemo, Palumbo e Scicchitano che mette Pompei in condizione di entrare in area palla al piede ma la difesa ospite devia la conclusione in angolo. Al 44' &egrave; Parrini a rendersi pericoloso con una azione personale sulla fascia destra ma anche in questo caso la difesa ospite mette la sfera in corner. Al 46' Parrini si ripete: riesce a superare tre avversari al limite dell'area ma al momento di calciare a rete viene anticipato in scivolata provvidenziale da De Lorenzo. Al 53' i locali vanno vicini alla rete del vantaggio, quando Rossi calcia magistralmente una punizione dalla trequarti avversaria, ma la palla impatta sull'incrocio dei pali. Al 55' Pompei dopo aver ricevuto la palla da rimessa laterale salta l'avversario e rimette al centro per Lotti la cui conclusione finisce alta di poco. Al 56' i locali perdono palla a centrocampo e Parrini ne approfitta per scendere prepotentemente nell'area avversaria, per battere Coda Zabettacon un preciso rasoterra a fil di palo. La reazione dei locali &egrave; rabbiosa e al 59', il giovane 2002 Sciuto, al termine di una bella incursione palla al piede sulla destra, guadagna una punizione dal limite dell'area che per&ograve; viene neutralizzata dalla difesa ospite. Al 62' ancora Parrini, il pi&ugrave; pericoloso dei suoi, che di potenza entra in area e tira ad incrociare sul secondo palo ma Coda Zabetta in tuffo devia la palla in calcio d'angolo. Al 64' i campigiani hanno di che recriminare contro la malasorte: Pompei calcia una deliziosa punizione dalla sinistra sul primo palo, Puzzoli spizza la sfera di testa allungandola in centro area, dove interviene al volo Gjomemo che indirizza la stessa in porta a botta sicura ma Covello interviene d'istinto alzandola sopra la traversa e salvando il risultato. Al 65' &eacute; Mustacchio che difende con caparbiet&agrave; un bel pallone sulla fascia destra arrivando fino alla riga di fondo e rimettendo la sfera in mezzo all'area dove ancora Gjomemo interviene calciando a rete ma la difesa avversaria respinge. Allo scadere Rossi si incarica di battere una punizione dalla trequarti avversaria, la conclusione centrale viene allontanata dalla difesa ospite , sulla palla si avventa Mugnaioni che tira di prima intenzione ma la palla finisce di poco sopra la traversa. Dopo tre minuti di recupero, il direttore di gara decreta la fine dell'incontro che vede la Lanciotto recriminare per le occasioni non realizzate mentre la Settignanese incamera i tre punti che la lanciano nella zona centrale della classifica. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Lanciotto, <b>Gjomemo</b>, debutto con merito per questo 2002 spina nel fianco della difesa ospite, e <b>Rossi </b>e <b>De Lorenzo</b>, i due centrali che chiudono tutti gli spazi alle iniziative avversarie. Nella Settignanese, <b>Parrini </b>bomber di razza, che realizza il goal vittoria, e<b> Del Medico</b>, che cerca di dare ordine nella zona centrale di centrocampo G.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI