• Giovanissimi Professionisti
  • Prato
  • 1 - 0
  • Grosseto


PRATO: Maccioni, Campolo, Bardazzi (58' Tarantino), Capecchi (49' Torrente), Pompeo, Giuliani, Corsi (49' Drago), Cangioli, Lenzi (58' Burberi), Campinoti, Soldi. A disp.: Discianni, Corti, Sordi. All.: Marco Rossi
GROSSETO: Bigoni, Majuri, Ricci, Tuoni (26' Annunziata), Polizzotto, Germinario, Lucarelli (49' Bartalucci), Russo, de Luca, Martinacci (47' Lopez), Fastelli. A disp.: Di Iorio, Sonnini, Grotti, Porro. All.: Franceschelli

ARBITRO: Santi di Prato

RETE: 15' Lenzi.
NOTE: ammoniti Pompeo e Soldi.



Una partita non molto spettacolare tra due squadre che non hanno espresso il massimo delle loro potenzialilità. Il Prato è messo meglio in campo, copre gli spazi decentemente, anche se gli esterni di centrocampo devono decidere se sono punte o centrocampisti, e gli avanti fanno fatica a saltare l'uomo e a tenere palla per far salire la squadra, oltre a non conquistare punizioni nella metà campo avversaria, punizioni che sono vitali nell'economia del gioco di squadra. Il Grosseto gioca una partita strana, nella quale non riesce mai, veramente mai ad impensierire il portiere avversario, al punto che l'estremo difensore laniero può permettersi di evitare di fare la doccia e di far lavare la casacca. La partita si sblocca quasi subito nell'unica azione pericolosa del I tempo con un'accelerazione di uno dei quattro '97 in campo per i padroni di casa, l'esterno di sinistra Soldi, il quale costringe il portiere maremmano ad una bella parata, con palla che, ribattuta in mezzo all'area di rigore, permette a Lenzi un facile tap-in a porta vuota. Il Grosseto riesce a rispondere grazie ad una punizione a due in area, dovuta ad un contrasto fra due giocatori che l'arbitro ribattezza passaggio all'indietro.
Il racconto del primo tempo finisce qui, nel mezzo tanti, troppi errori del Grosseto, che concede spazi enormi, con la squadra spezzata in tre tronconi, del Prato che non riesce ad approfittare di tutti questi spazi, sbagliando sempre tempi e qualità della giocata, a destra quando deve andare a sinistra e viceversa, alta quando deve essere a terra, corta quando dovrebbe essere lunga, passaggi quando si dovrebbe puntare l'uomo.
Nel secondo tempo gli spazi si ampliano e gli avanti del Prato hanno l'occasione di chiudere la partita, se solo riuscissero ad indovinare la giocata giusta, nei tempi, nei modi, a livello tecnico. Conseguentemente, nonostante i cambi, niente succede fino all'ultimo quarto d'ora, quando Torrente con due iniziative individuali va al tiro in maniera pericolosa ed il Prato non riesce ad uscire dalla propria metà campo, permettendo al Grosseto di rendersi pericoloso alla ricerca del pareggio. Il risultato non cambia fino al triplice fischio e così i lanieri padroni di casa festeggiano tre punti utilissimi per la classifica.

PRATO: Maccioni, Campolo, Bardazzi (58' Tarantino), Capecchi (49' Torrente), Pompeo, Giuliani, Corsi (49' Drago), Cangioli, Lenzi (58' Burberi), Campinoti, Soldi. A disp.: Discianni, Corti, Sordi. All.: Marco Rossi<br >GROSSETO: Bigoni, Majuri, Ricci, Tuoni (26' Annunziata), Polizzotto, Germinario, Lucarelli (49' Bartalucci), Russo, de Luca, Martinacci (47' Lopez), Fastelli. A disp.: Di Iorio, Sonnini, Grotti, Porro. All.: Franceschelli<br > ARBITRO: Santi di Prato<br > RETE: 15' Lenzi.<br >NOTE: ammoniti Pompeo e Soldi. Una partita non molto spettacolare tra due squadre che non hanno espresso il massimo delle loro potenzialilit&agrave;. Il Prato &egrave; messo meglio in campo, copre gli spazi decentemente, anche se gli esterni di centrocampo devono decidere se sono punte o centrocampisti, e gli avanti fanno fatica a saltare l'uomo e a tenere palla per far salire la squadra, oltre a non conquistare punizioni nella met&agrave; campo avversaria, punizioni che sono vitali nell'economia del gioco di squadra. Il Grosseto gioca una partita strana, nella quale non riesce mai, veramente mai ad impensierire il portiere avversario, al punto che l'estremo difensore laniero pu&ograve; permettersi di evitare di fare la doccia e di far lavare la casacca. La partita si sblocca quasi subito nell'unica azione pericolosa del I tempo con un'accelerazione di uno dei quattro '97 in campo per i padroni di casa, l'esterno di sinistra Soldi, il quale costringe il portiere maremmano ad una bella parata, con palla che, ribattuta in mezzo all'area di rigore, permette a Lenzi un facile tap-in a porta vuota. Il Grosseto riesce a rispondere grazie ad una punizione a due in area, dovuta ad un contrasto fra due giocatori che l'arbitro ribattezza passaggio all'indietro. <br >Il racconto del primo tempo finisce qui, nel mezzo tanti, troppi errori del Grosseto, che concede spazi enormi, con la squadra spezzata in tre tronconi, del Prato che non riesce ad approfittare di tutti questi spazi, sbagliando sempre tempi e qualit&agrave; della giocata, a destra quando deve andare a sinistra e viceversa, alta quando deve essere a terra, corta quando dovrebbe essere lunga, passaggi quando si dovrebbe puntare l'uomo.<br >Nel secondo tempo gli spazi si ampliano e gli avanti del Prato hanno l'occasione di chiudere la partita, se solo riuscissero ad indovinare la giocata giusta, nei tempi, nei modi, a livello tecnico. Conseguentemente, nonostante i cambi, niente succede fino all'ultimo quarto d'ora, quando Torrente con due iniziative individuali va al tiro in maniera pericolosa ed il Prato non riesce ad uscire dalla propria met&agrave; campo, permettendo al Grosseto di rendersi pericoloso alla ricerca del pareggio. Il risultato non cambia fino al triplice fischio e cos&igrave; i lanieri padroni di casa festeggiano tre punti utilissimi per la classifica.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI