• Giovanissimi Professionisti
  • Fiorentina
  • 5 - 0
  • Prato


FIORENTINA: Torre, Mosti, De Carlo, Bellandi, Baroni, Kouadio, Degl'Innocenti, Chiesa, Iacuzio, Gemmi, Venturi. A disp.: Crisanto, Rialti, Manzani, Sagnini, Tacconi, Saccardi. All.: Gianni Maestrini.
PRATO: Niccolai, Biagiotti, Pirjol, Palli, Magelli, Giuliani, Drago, Cangioli, Nardi, Magnolfi, Bardazzi. A disp.: Discianni, Benvenuti, Meli, Pratesi, Sordi, Taddeo, Corti. All.: Vannini.

ARBITRO: Nannini di Prato.

RETI: 15' e 65' Chiesa, 40' e 58' Iacuzio, 68' Sagnini.



La capolista Fiorentina prosegue la sua invidiabile marcia verso la conquista del titolo con una vittoria ai danni del Prato che riesce ad arginare gli avversari soltanto per un tempo. Tuttavia partono meglio i ragazzi di Vannini che hanno una buona occasione al 3' minuto: Kouadio riceve un passaggio centrale ma scivola e Nardi con uno sprint lo fa suo ma la conclusione che segue è centrale e Torre blocca sicuro. Il Prato ci prova da corner calciato da Cangioli ma il colpo di testa di Pirjol termina alto. E' il 13' minuto quando Bardazzi se ne va in velocità alla difesa viola ma la sua conclusione ad incrociare sul secondo palo viene deviata da Torre. I gigliati dopo una partenza a diesel trovano la rete al quarto d'ora, alla prima occasione: Chiesa si invola sulla sinistra e mette il pallone sul primo palo dove Niccolai non si fa trovare attento e non riesce ad evitare il gol. Passano due minuti e Degl'Innocenti con una delle sue falcate sulla corsia di destra mette in mezzo un buon pallone che viene allontanato dalla difesa degli ospiti. I ragazzi di Maestrini crescono prendendo in mano il gioco e ottengono un calcio d'angolo che Chiesa va a calciare verso il dischetto dell'area di rigore, trovando pronto Bellandi all'impatto ma il pallone si stampa sulla traversa prima di terminare alto. Il forcing dei padroni di casa prosegue e il capitano Gemmi va alla battuta di un calcio d'angolo che Mosti prova a concretizzare ma Niccolai è vigile e fa sua la sfera. Alla ripresa del gioco il Prato si presenta con Sordi al posto di Magnolfi. Il neo entrato prova a rendersi pericoloso subito da punizione da posizione favorevole ma il pallone finisce in out. La Fiorentina torna in campo con convinzione maggiore e il risultato lo testimonia. Degl'Innocenti al 5' va via sulla corsia di destra e mette un pallone sul primo palo dove il bomber Iacuzio si fa trovare pronto per insaccare e fissare il risultato sul 2 a 0. Pochi minuti dopo Degl'Innocenti scende ancora sulla sua corsia di competenza ma il cross viene respinto dalla difesa ospite in mezzo alla quale si trova Iacuzio, che però conclude alto. Mosti si sgancia sulla destra dando mano in fase offensiva al suo compagno di corsia Degl'Innocenti ed effettua un cross che Iacuzio prova a concretizzare in rovesciata ma Niccolai è ben posizionato e blocca. Intorno al 20' Taddeo carica il destro dalla lunga distanza e lascia partire un bel tiro ma Torre gli dice di no. Giunti al 23' la Fiorentina archivia la pratica Prato con la terza rete: il neo entrato Sagnini vede Chiesa sulla destra e lo serve, il numero 8 viola si infila tra due avversari e fa partire un traversone perfetto per Iacuzio che con una zampata insacca. Dopo qualche minuto è ancora il pimpante Sagnini a involarsi sulla destra, si accentra e mira sul primo palo ma Niccolai in distesa gli nega la gioia del gol. La Fiorentina trova la quarta rete al 30' grazie a Chiesa che entra in area, finta di calciare di destro e rientra sul sinistro col quale trafigge nuovamente il portiere avversario. C'è tempo anche per il 5 a 0 che arriva ad opera di Sagnini: bomber Iacuzio vede l'inserimento del suo compagno e gli dà un pallone che l'esterno subentrato nel secondo tempo manda in gol. L'incontro termina con una vittoria che la Fiorentina ha meritato soprattutto nella seconda frazione di gioco.
Calciatoripiù: per la Fiorentina va segnalata la prova superlativa di Iacuzio che sigla una doppietta e sfrutta il fisico per dispensare sponde e mantenere il possesso del pallone. Il custode della chiavi del centro-attacco si chiama Chiesa che segna e sforna numeri d'alta classe, probabilmente ereditaria. Per il Prato va tenuta presente la prova di Bardazzi che cerca di infilare la ben rodata difesa gigliata ma è proprio una giornata no. Buona prova anche per Palli che è prezioso in diverse occasioni difensive e si propone anche in avanti.

Stefano Rossi FIORENTINA: Torre, Mosti, De Carlo, Bellandi, Baroni, Kouadio, Degl'Innocenti, Chiesa, Iacuzio, Gemmi, Venturi. A disp.: Crisanto, Rialti, Manzani, Sagnini, Tacconi, Saccardi. All.: Gianni Maestrini.<br >PRATO: Niccolai, Biagiotti, Pirjol, Palli, Magelli, Giuliani, Drago, Cangioli, Nardi, Magnolfi, Bardazzi. A disp.: Discianni, Benvenuti, Meli, Pratesi, Sordi, Taddeo, Corti. All.: Vannini.<br > ARBITRO: Nannini di Prato.<br > RETI: 15' e 65' Chiesa, 40' e 58' Iacuzio, 68' Sagnini. La capolista Fiorentina prosegue la sua invidiabile marcia verso la conquista del titolo con una vittoria ai danni del Prato che riesce ad arginare gli avversari soltanto per un tempo. Tuttavia partono meglio i ragazzi di Vannini che hanno una buona occasione al 3' minuto: Kouadio riceve un passaggio centrale ma scivola e Nardi con uno sprint lo fa suo ma la conclusione che segue &egrave; centrale e Torre blocca sicuro. Il Prato ci prova da corner calciato da Cangioli ma il colpo di testa di Pirjol termina alto. E' il 13' minuto quando Bardazzi se ne va in velocit&agrave; alla difesa viola ma la sua conclusione ad incrociare sul secondo palo viene deviata da Torre. I gigliati dopo una partenza a diesel trovano la rete al quarto d'ora, alla prima occasione: Chiesa si invola sulla sinistra e mette il pallone sul primo palo dove Niccolai non si fa trovare attento e non riesce ad evitare il gol. Passano due minuti e Degl'Innocenti con una delle sue falcate sulla corsia di destra mette in mezzo un buon pallone che viene allontanato dalla difesa degli ospiti. I ragazzi di Maestrini crescono prendendo in mano il gioco e ottengono un calcio d'angolo che Chiesa va a calciare verso il dischetto dell'area di rigore, trovando pronto Bellandi all'impatto ma il pallone si stampa sulla traversa prima di terminare alto. Il forcing dei padroni di casa prosegue e il capitano Gemmi va alla battuta di un calcio d'angolo che Mosti prova a concretizzare ma Niccolai &egrave; vigile e fa sua la sfera. Alla ripresa del gioco il Prato si presenta con Sordi al posto di Magnolfi. Il neo entrato prova a rendersi pericoloso subito da punizione da posizione favorevole ma il pallone finisce in out. La Fiorentina torna in campo con convinzione maggiore e il risultato lo testimonia. Degl'Innocenti al 5' va via sulla corsia di destra e mette un pallone sul primo palo dove il bomber Iacuzio si fa trovare pronto per insaccare e fissare il risultato sul 2 a 0. Pochi minuti dopo Degl'Innocenti scende ancora sulla sua corsia di competenza ma il cross viene respinto dalla difesa ospite in mezzo alla quale si trova Iacuzio, che per&ograve; conclude alto. Mosti si sgancia sulla destra dando mano in fase offensiva al suo compagno di corsia Degl'Innocenti ed effettua un cross che Iacuzio prova a concretizzare in rovesciata ma Niccolai &egrave; ben posizionato e blocca. Intorno al 20' Taddeo carica il destro dalla lunga distanza e lascia partire un bel tiro ma Torre gli dice di no. Giunti al 23' la Fiorentina archivia la pratica Prato con la terza rete: il neo entrato Sagnini vede Chiesa sulla destra e lo serve, il numero 8 viola si infila tra due avversari e fa partire un traversone perfetto per Iacuzio che con una zampata insacca. Dopo qualche minuto &egrave; ancora il pimpante Sagnini a involarsi sulla destra, si accentra e mira sul primo palo ma Niccolai in distesa gli nega la gioia del gol. La Fiorentina trova la quarta rete al 30' grazie a Chiesa che entra in area, finta di calciare di destro e rientra sul sinistro col quale trafigge nuovamente il portiere avversario. C'&egrave; tempo anche per il 5 a 0 che arriva ad opera di Sagnini: bomber Iacuzio vede l'inserimento del suo compagno e gli d&agrave; un pallone che l'esterno subentrato nel secondo tempo manda in gol. L'incontro termina con una vittoria che la Fiorentina ha meritato soprattutto nella seconda frazione di gioco. Calciatoripi&ugrave;: per la Fiorentina va segnalata la prova superlativa di Iacuzio che sigla una doppietta e sfrutta il fisico per dispensare sponde e mantenere il possesso del pallone. Il custode della chiavi del centro-attacco si chiama Chiesa che segna e sforna numeri d'alta classe, probabilmente ereditaria. Per il Prato va tenuta presente la prova di Bardazzi che cerca di infilare la ben rodata difesa gigliata ma &egrave; proprio una giornata no. Buona prova anche per Palli che &egrave; prezioso in diverse occasioni difensive e si propone anche in avanti. Stefano Rossi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI