• Pulcini B GIR.Unico
  • Sestese
  • 3 - 10
  • Fiorentina


SESTESE: Misuri, Aprile, Baldi, Nenci, Santonocito, Masi, Ermini. Entrati: Giusti, Bartoletti, De Ferdinando, Dessì. All.: Adriano Checcucci.
FIORENTINA: Martinelli, Galletti, Fortini, Fiorini, Puzzoli, Deli, Rubino. Entrati: Braschi, Giusti, Colzi, Conti. All.: Alberto Gambinossi.

RETI: 5', 6' e 42' Puzzoli, 7' Masi, 8', 25' e 29' Rubino, 21' e 23' Colzi, 27' Ermini, 34' Conti, 37' Fiorini, 44' Nenci.
NOTE: parziali 1-3, 1-4, 1-3. Risultato FIGC 1-3.



Vince con pieno merito la Fiorentina, apparsa nel complesso squadra superiore, ma il punteggio finale penalizza eccessivamente la Sestese. In campo non si è vista una differenza così netta come il risultato sembra evidenziare. Non c'è stato, insomma, un predominio schiacciante dei vincitori e la partita è stata anzi caratterizzata da numerose occasioni create anche dalla vivace squadra locale. Sul risultato ha inciso la straordinaria capacità dei viola di concretizzare le occasioni costruite, alcune anche scaturite da amnesie e ingenuità dei locali. La gara inizia subito a spron battuto, come è caratteristica di questa categoria. Un botta e risposta nei primi minuti vede protagonisti il viola Puzzoli che conclude sull'esterno della rete e il rossoblù Masi che sfiora il gol con un bel diagonale. Ma i gol sono subito in arrivo. Al 5' Fiorini ruba palla e si invola sulla sinistra: Misuri respinge e Puzzoli ribatte in rete. Un minuto dopo ancora Puzzolisi incunea centralmente in una difesa di belle statuine e trafigge ancora il portiere. La risposta dei locali non si fa attendere: Aprile va in profondità sulla destra e appoggia a Masi che stavolta insacca con un preciso diagonale. I gol continuano a fioccare. All'8' è Rubino a realizzare caparbiamente il terzo gol della sua squadra, riprendendo una respinta di Misuri su una sua precedente conclusione. La reazione della Sestese c'è, ma Masi ed Ermini non sfruttano a dovere le loro occasioni. Anche il secondo tempo inizia vivacemente: palo di Fortini e grande parata di Martinelli su un bel tiro di De Ferdinando. Ma come nel primo tempo la Fiorentina torna a farsi letale realizzando tre gol in pochi minuti: prima Colzi indisturbato, poi ancora Colzi in scivolata e infine Rubino infila a porta vuota dopo aver superato tutti in velocità. Al 27' Ermini su punizione trova lo spiraglio giusto. Le distanze si ristabiliscono due minuti dopo con una rete di Rubino direttamente da angolo: il tentativo di deviazione di Giusti è sfortunato. Nel terzo tempo la Sestese riparte con grande determinazione, ma al 34' passa ancora la Fiorentina con Conti. La Sestese ci prova, ma in gol vanno ancora gli ospiti con due belle conclusioni di Fiorini e Puzzoli. Gli indomiti ragazzi del bravo Adriano Checcucci segnano anche in questa frazione e lo fanno con una stupenda conclusione di Nenci. La partita termina con i locali ancora generosamente in attacco.
Calciatoripiù
: nella Sestese molto buone le prove di Nenci, Masi ed Ermini, al di là dei gol segnati. Nella Fiorentina, molto buona la prestazione collettiva, ma una segnalazione particolare meritano Fortini, Puzzoli e Rubino.

Enrico Badii SESTESE: Misuri, Aprile, Baldi, Nenci, Santonocito, Masi, Ermini. Entrati: Giusti, Bartoletti, De Ferdinando, Dess&igrave;. All.: Adriano Checcucci.<br >FIORENTINA: Martinelli, Galletti, Fortini, Fiorini, Puzzoli, Deli, Rubino. Entrati: Braschi, Giusti, Colzi, Conti. All.: Alberto Gambinossi.<br > RETI: 5', 6' e 42' Puzzoli, 7' Masi, 8', 25' e 29' Rubino, 21' e 23' Colzi, 27' Ermini, 34' Conti, 37' Fiorini, 44' Nenci.<br >NOTE: parziali 1-3, 1-4, 1-3. Risultato FIGC 1-3. Vince con pieno merito la Fiorentina, apparsa nel complesso squadra superiore, ma il punteggio finale penalizza eccessivamente la Sestese. In campo non si &egrave; vista una differenza cos&igrave; netta come il risultato sembra evidenziare. Non c'&egrave; stato, insomma, un predominio schiacciante dei vincitori e la partita &egrave; stata anzi caratterizzata da numerose occasioni create anche dalla vivace squadra locale. Sul risultato ha inciso la straordinaria capacit&agrave; dei viola di concretizzare le occasioni costruite, alcune anche scaturite da amnesie e ingenuit&agrave; dei locali. La gara inizia subito a spron battuto, come &egrave; caratteristica di questa categoria. Un botta e risposta nei primi minuti vede protagonisti il viola Puzzoli che conclude sull'esterno della rete e il rossobl&ugrave; Masi che sfiora il gol con un bel diagonale. Ma i gol sono subito in arrivo. Al 5' Fiorini ruba palla e si invola sulla sinistra: Misuri respinge e Puzzoli ribatte in rete. Un minuto dopo ancora Puzzolisi incunea centralmente in una difesa di belle statuine e trafigge ancora il portiere. La risposta dei locali non si fa attendere: Aprile va in profondit&agrave; sulla destra e appoggia a Masi che stavolta insacca con un preciso diagonale. I gol continuano a fioccare. All'8' &egrave; Rubino a realizzare caparbiamente il terzo gol della sua squadra, riprendendo una respinta di Misuri su una sua precedente conclusione. La reazione della Sestese c'&egrave;, ma Masi ed Ermini non sfruttano a dovere le loro occasioni. Anche il secondo tempo inizia vivacemente: palo di Fortini e grande parata di Martinelli su un bel tiro di De Ferdinando. Ma come nel primo tempo la Fiorentina torna a farsi letale realizzando tre gol in pochi minuti: prima Colzi indisturbato, poi ancora Colzi in scivolata e infine Rubino infila a porta vuota dopo aver superato tutti in velocit&agrave;. Al 27' Ermini su punizione trova lo spiraglio giusto. Le distanze si ristabiliscono due minuti dopo con una rete di Rubino direttamente da angolo: il tentativo di deviazione di Giusti &egrave; sfortunato. Nel terzo tempo la Sestese riparte con grande determinazione, ma al 34' passa ancora la Fiorentina con Conti. La Sestese ci prova, ma in gol vanno ancora gli ospiti con due belle conclusioni di Fiorini e Puzzoli. Gli indomiti ragazzi del bravo Adriano Checcucci segnano anche in questa frazione e lo fanno con una stupenda conclusione di Nenci. La partita termina con i locali ancora generosamente in attacco. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sestese molto buone le prove di <b>Nenci, Masi</b> ed <b>Ermini</b>, al di l&agrave; dei gol segnati. Nella Fiorentina, molto buona la prestazione collettiva, ma una segnalazione particolare meritano <b>Fortini, Puzzoli</b> e <b>Rubino</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI