• Serie D GIR.E
  • Savona
  • 0 - 1
  • Viareggio


SAVONA: Bellussi, Vittiglio, Ferrando, Venneri, Grani, Tognoni, Fofana, Cardini, Bacigalupo, Gomes, Mair. A disp.: Bonavia, Vinasi, Cioce, Favorito, Gallo, Lumbombo, Rosano, Severi, Bruzzone. A disp.: Marcello Chezzi.
VIAREGGIO: Carpita, Pedruzzi, Guidi, Giovannelli, Lucarelli, Lamioni, Marinai, Mattei, Vanni, Papi, Galligani. A disp.: Rossi, Citti, Baldassarri, Minichino, Lazzoni, Chicchiarelli, Andreani, Di Sacco, Guazzini. All.: Samuele Barsotti.

ARBITRO: Loffredo di Tornio, coad. da Billone e Cubicciotti di Nichelino.

RETE: 5' Lamioni.



Il Viareggio non perdona ed espunga il campo di un Savona che non pare destinato ad uscire dalla crisi. I toscani invece sono in serie positiva da sette partite e domenica prossima il derby con la Massese potrebbe dare già alcune risposte sul proseguio della stagione. Prima però gli uomini di Bresciani (squalificato e sostituito in panchina da Barsotti) hanno affrontato nel migliore dei modi l'impegno in Liguria, tornando a casa con tre punti che vogliono dire secondo posto ad una sola lunghezza dalla capolista Ponsacco. Sulla panchina savonese esordisce Marcello Chezzi, subentrato in settimana Luca Tabbiani per provare a fermare un'emorragia di risultati che dura ormai da troppo tempo in casa biancoblu. L'ultima vittoria è arrivata quattro turni fa contro il Finale, mentre il successo casalingo manca addirittura da più di due mesi. C'è da dire che il Savona comincia bene e al 3' Mair va subito al tiro, trovando il corpo di Guidi a deviare in corner. Due minuti dopo, però, i padroni di casa si complicano la vita da soli e il Viareggio passa: svarione difensivo di Grani, Lamioni recupera la sfera e batte Bellussi con un bel diagonale. La reazione non arriva immediatamente, anche se al quarto d'ora un cross da sinistra dello stesso Grani trova il colpo di testa di Mair, che però non riesce a dare né forza e né precisione alla sua incornata. Il Viareggio si rivede in avanti al 22', ma la conclusione di Papi termina sul fondo, con Bellussi che si limita a controllare con lo sguardo la traiettoria della sfera. Il vantaggio ottenuto praticamente subito consente ora al Viareggio di gestire l'incontro, spingendosi in avanti con moderazione senza rischiare più di tanto. Gli attaccanti avversari sembrano infatti in difficoltà, anche se nel finale di tempo questa impressione svanisce di colpo. In particolare è Mair a rendersi pericoloso in due occasioni: al 39' è bravissimo Carpita a mettere in angolo il suo colpo di testa, mentre al 42' la conclusione dal limite della punta savonese termina di poco alta sulla traversa. Nella ripresa il Savona non riesce a riproporre la stessa intensità dimostrata nella fase finale di primo tempo, concedendo anzi al Viareggio una serie di calci d'angolo da cui però non nascono azioni degne di nota. I liguri si fanno vedere poi appena prima del quarto d'ora, con un colpo di testa in tuffo di Gomes che lambisce il palo. Sempre Gomes e sempre di testa, sfiora l'incrocio dei pali al 73', ma queste saranno le uniche due occasioni in cui i padroni di casa impensieriscono Carpita. Nemmeno il Viareggio costruisce palle-gol piuttosto nitide, ma si limita ad amministrare il gol segnato in apertura, controllando l'incontro fino al triplice fischio finale. Adesso per il Savona la classifica comincia a farsi davvero oscura e nel prossimo turno non sarà facile l'impegno contro l'Albissola.

SAVONA: Bellussi, Vittiglio, Ferrando, Venneri, Grani, Tognoni, Fofana, Cardini, Bacigalupo, Gomes, Mair. A disp.: Bonavia, Vinasi, Cioce, Favorito, Gallo, Lumbombo, Rosano, Severi, Bruzzone. A disp.: Marcello Chezzi.<br >VIAREGGIO: Carpita, Pedruzzi, Guidi, Giovannelli, Lucarelli, Lamioni, Marinai, Mattei, Vanni, Papi, Galligani. A disp.: Rossi, Citti, Baldassarri, Minichino, Lazzoni, Chicchiarelli, Andreani, Di Sacco, Guazzini. All.: Samuele Barsotti.<br > ARBITRO: Loffredo di Tornio, coad. da Billone e Cubicciotti di Nichelino.<br > RETE: 5' Lamioni. Il Viareggio non perdona ed espunga il campo di un Savona che non pare destinato ad uscire dalla crisi. I toscani invece sono in serie positiva da sette partite e domenica prossima il derby con la Massese potrebbe dare gi&agrave; alcune risposte sul proseguio della stagione. Prima per&ograve; gli uomini di Bresciani (squalificato e sostituito in panchina da Barsotti) hanno affrontato nel migliore dei modi l'impegno in Liguria, tornando a casa con tre punti che vogliono dire secondo posto ad una sola lunghezza dalla capolista Ponsacco. Sulla panchina savonese esordisce Marcello Chezzi, subentrato in settimana Luca Tabbiani per provare a fermare un'emorragia di risultati che dura ormai da troppo tempo in casa biancoblu. L'ultima vittoria &egrave; arrivata quattro turni fa contro il Finale, mentre il successo casalingo manca addirittura da pi&ugrave; di due mesi. C'&egrave; da dire che il Savona comincia bene e al 3' Mair va subito al tiro, trovando il corpo di Guidi a deviare in corner. Due minuti dopo, per&ograve;, i padroni di casa si complicano la vita da soli e il Viareggio passa: svarione difensivo di Grani, Lamioni recupera la sfera e batte Bellussi con un bel diagonale. La reazione non arriva immediatamente, anche se al quarto d'ora un cross da sinistra dello stesso Grani trova il colpo di testa di Mair, che per&ograve; non riesce a dare n&eacute; forza e n&eacute; precisione alla sua incornata. Il Viareggio si rivede in avanti al 22', ma la conclusione di Papi termina sul fondo, con Bellussi che si limita a controllare con lo sguardo la traiettoria della sfera. Il vantaggio ottenuto praticamente subito consente ora al Viareggio di gestire l'incontro, spingendosi in avanti con moderazione senza rischiare pi&ugrave; di tanto. Gli attaccanti avversari sembrano infatti in difficolt&agrave;, anche se nel finale di tempo questa impressione svanisce di colpo. In particolare &egrave; Mair a rendersi pericoloso in due occasioni: al 39' &egrave; bravissimo Carpita a mettere in angolo il suo colpo di testa, mentre al 42' la conclusione dal limite della punta savonese termina di poco alta sulla traversa. Nella ripresa il Savona non riesce a riproporre la stessa intensit&agrave; dimostrata nella fase finale di primo tempo, concedendo anzi al Viareggio una serie di calci d'angolo da cui per&ograve; non nascono azioni degne di nota. I liguri si fanno vedere poi appena prima del quarto d'ora, con un colpo di testa in tuffo di Gomes che lambisce il palo. Sempre Gomes e sempre di testa, sfiora l'incrocio dei pali al 73', ma queste saranno le uniche due occasioni in cui i padroni di casa impensieriscono Carpita. Nemmeno il Viareggio costruisce palle-gol piuttosto nitide, ma si limita ad amministrare il gol segnato in apertura, controllando l'incontro fino al triplice fischio finale. Adesso per il Savona la classifica comincia a farsi davvero oscura e nel prossimo turno non sar&agrave; facile l'impegno contro l'Albissola.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI