• Allievi Professionisti GIR.C
  • Fiorentina
  • 1 - 0
  • Avellino


FIORENTINA: Bardini, Papini (75' Peralta), Madrigali, Empereur, Venuti, Petriccione, Berardi (64' Dabro), Capezzi, Bangu, Gulin (80' Costanzo), Gondo. A disp.: Barsottini, Di Curzio, Mancini, Pandolfi, Posarelli, Zanon. All.: Leonardo Semplici.
AVELLINO: Rizzo G, Cozzolino, Criscito, Antogiovanni (66' Rotunno, Acquaviva, Damo (9' Distasio), Masocco, Musto, Rizzo P, Angeletti, Evangelista (66' Serrone). A disp.: Luzi, Guerriero, De Feo, Nicoletta, Lampazi, Gagliardo. All.: Luperto.

ARBITRO: Lorenzo Bertani di Pisa, coad. da Mariani di Perugia e Granci di Città di Castello.

RETI: 84' Bangu.
NOTE: ammonito Empereur al 46', Musto al 53', Antongiovanni al 63', Serrone all'81'. Espulso Criscito al 90'.



Continua la cavalcata della Fiorentina di mister Semplici che batte anche l'Avellino e si mantiene al comando della classifica. Partono bene i viola che, in campo con un 4-3-1-2, prendono subito in mano la partita e si procurano la prima occasione da rete: l'esterno destro Papini infatti pennella al centro un bel cross sul quale Gulin tenta la deviazione di testa ma palla finisce sopra la traversa. Dopo solo un minuto i viola replicano: Bangu salta un difensore all'interno dell'area e poi lascia partire un tiro al quale si oppone il portiere ospite Rizzo; sulla ribattuta l'occasione per il vantaggio è ancora sui piedi di Gulin, ma Cozzolino appostato sulla linea salva la sua porta. I locali hanno in mano il pallino del gioco, ma non riescono a sfondare: dopo un paio di tentativi dal limite ci prova Gulin che, servito da Gondo, viene fermato da un difensore sulla linea. Al 34' ancora l'intraprendente Papini serve al centro un cross interessante, sul secondo palo Gulin però non riesce a trovare la deviazione vincente. Al 41' Capezzi libera Gondo il cui tiro viene respinto centralmente da Rizzo. Il primo tempo si chiude sullo zero a zero con Bardini praticamente inoperoso. Nel secondo tempo il copione della gara non cambia: prima un destro di Capezzi finisce di poco fuori, poi ancora Capezzi raccoglie il pallone dopo una serie di rimpalli ma manca per un soffio lo specchio. Al 10' ci prova Bangu che, dopo una serpentina, libera Gulin il quale conclude sul fondo. Al 12' altro cross di Papini, ma il tentativo di Berardi finisce la sua corsa sul fondo. Al 19' tentativo su punizione di Capezzi ma il pallone passa di poco sopra l'incrocio dei pali. L'Avellino, pur difendendosi molto bene ancora non riesce ad essere pericoloso dalle parti di Bardini, così al 31' è il neo entrato Dabro ad impegnare seriamente Rizzo, pronto a deviare in corner. Gli sforzi dei viola vengono premiati al 39', quando un cross di Venuti non viene bloccato da Rizzo, in agguato c'è Bangu che mette in rete. La reazione dell'Avellino non produce grandi occasioni, anzi i viola potrebbero chiudere il conto: prima Costanzo riceve dopo una bella azione di Dabro e Gondo ma conclude sopra la traversa; poi al 46' il signor Bertani rileva un fallo in area ai danni di Peralta e concede il penalty, ma Empereuer non riesce a superare Rizzo e la gara si chiude sull'uno a zero.

FIORENTINA: Bardini, Papini (75' Peralta), Madrigali, Empereur, Venuti, Petriccione, Berardi (64' Dabro), Capezzi, Bangu, Gulin (80' Costanzo), Gondo. A disp.: Barsottini, Di Curzio, Mancini, Pandolfi, Posarelli, Zanon. All.: Leonardo Semplici.<br >AVELLINO: Rizzo G, Cozzolino, Criscito, Antogiovanni (66' Rotunno, Acquaviva, Damo (9' Distasio), Masocco, Musto, Rizzo P, Angeletti, Evangelista (66' Serrone). A disp.: Luzi, Guerriero, De Feo, Nicoletta, Lampazi, Gagliardo. All.: Luperto.<br > ARBITRO: Lorenzo Bertani di Pisa, coad. da Mariani di Perugia e Granci di Citt&agrave; di Castello.<br > RETI: 84' Bangu.<br >NOTE: ammonito Empereur al 46', Musto al 53', Antongiovanni al 63', Serrone all'81'. Espulso Criscito al 90'. Continua la cavalcata della Fiorentina di mister Semplici che batte anche l'Avellino e si mantiene al comando della classifica. Partono bene i viola che, in campo con un 4-3-1-2, prendono subito in mano la partita e si procurano la prima occasione da rete: l'esterno destro Papini infatti pennella al centro un bel cross sul quale Gulin tenta la deviazione di testa ma palla finisce sopra la traversa. Dopo solo un minuto i viola replicano: Bangu salta un difensore all'interno dell'area e poi lascia partire un tiro al quale si oppone il portiere ospite Rizzo; sulla ribattuta l'occasione per il vantaggio &egrave; ancora sui piedi di Gulin, ma Cozzolino appostato sulla linea salva la sua porta. I locali hanno in mano il pallino del gioco, ma non riescono a sfondare: dopo un paio di tentativi dal limite ci prova Gulin che, servito da Gondo, viene fermato da un difensore sulla linea. Al 34' ancora l'intraprendente Papini serve al centro un cross interessante, sul secondo palo Gulin per&ograve; non riesce a trovare la deviazione vincente. Al 41' Capezzi libera Gondo il cui tiro viene respinto centralmente da Rizzo. Il primo tempo si chiude sullo zero a zero con Bardini praticamente inoperoso. Nel secondo tempo il copione della gara non cambia: prima un destro di Capezzi finisce di poco fuori, poi ancora Capezzi raccoglie il pallone dopo una serie di rimpalli ma manca per un soffio lo specchio. Al 10' ci prova Bangu che, dopo una serpentina, libera Gulin il quale conclude sul fondo. Al 12' altro cross di Papini, ma il tentativo di Berardi finisce la sua corsa sul fondo. Al 19' tentativo su punizione di Capezzi ma il pallone passa di poco sopra l'incrocio dei pali. L'Avellino, pur difendendosi molto bene ancora non riesce ad essere pericoloso dalle parti di Bardini, cos&igrave; al 31' &egrave; il neo entrato Dabro ad impegnare seriamente Rizzo, pronto a deviare in corner. Gli sforzi dei viola vengono premiati al 39', quando un cross di Venuti non viene bloccato da Rizzo, in agguato c'&egrave; Bangu che mette in rete. La reazione dell'Avellino non produce grandi occasioni, anzi i viola potrebbero chiudere il conto: prima Costanzo riceve dopo una bella azione di Dabro e Gondo ma conclude sopra la traversa; poi al 46' il signor Bertani rileva un fallo in area ai danni di Peralta e concede il penalty, ma Empereuer non riesce a superare Rizzo e la gara si chiude sull'uno a zero.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI