• Primavera GIR.C
  • Empoli
  • 1 - 3
  • Roma


EMPOLI: Biggeri, Carradori, Bruni, Diousse, Meroni, Di Nardo (83' Pierangioli), Gallo (63' Betti), Picchi, Tchanturia (84' Strano), Santi. A disp.: Giacomel, Borghini, Seminara, Leone, Pucci, Giani, Mestre. All.: Mario Cecchi.
ROMA: Marchegiani, Paolelli, Sammartino, Calabresi, Marchizza, Machin, Ferri (52' De Santis E.), Pellegrini, Vestenicky (75' Ciavattini), D'Urso (46' Vasco), Njiki. A disp.: Pop, Anocic, Ricozzi, Soleri, Calì, De Santis N., Faiella. All.: Alberto De Rossi.

ARBITRO: Niccolò Pagliarini di Arezzo, coad. da Donvito di Monza e Trovatelli di Pistoia.

RETI: 14' D'Urso, 40' Pellegrini, 41' Vestenicky, 54' Di Nardo.



Una settimana dopo la pesante sconfitta nel derby e dopo il successo nel recupero settimana contro l'Avellino, torna a vincere la Roma che espugna il campo di Monteboro e si rilancia in classifica. Niente da fare per gli azzurri di mister Cecchi che, a caccia di punti per accorciare le distanze dalla seconda piazza, devono alzare bandiera bianca. La prima incursione offensiva è dell'Empoli che si fa vedere in avanti con Tchanturia, fermato dal buon intervento di Marchizzza. Il primo tiro in porta è sempre degli azzurri con Santi che, ricevuta palla da Tchanturia, lascia partire una conclusione che termina sopra la traversa. la risposta della Roma arriva due minuti dopo con Pellegrini che conclude rasoterra, impegnando Biggeri in una presa a terra. Col passare dei minuti crescono i giallorossi, anche se al 13' la squadra di Cecchi va ad un passo dal vantaggio: Santi serve Tchanturia che entra in area e si presenta davanti a Marchegiani ma non si coordina bene e così è semplice la parata del portiere ospite. Come spesso accade nel calcio, dopo il gol sbagliato, l'Empoli incassa lo svantaggio: su una punizione scodellata in area il pallone viene raccolto da D'Urso che, anticipando tutti i difensori, manda il pallone alle spalle di Biggeri per l'uno a zero dei suoi. L'Empoli accusa il colpo e così i giallorossi sfiorano anche la seconda rete con Machin, ma Biggeri tiene in pista i suoi con un'ottima parata. Dopo un tentativo di Vestenicky sopra la traversa, l'Empoli prova ad alzare i ritmi, senza però riuscire ad impensierire Marchegiani. Così prima dell'intervallo la squadra di De Rossi chiude il conto: al 40' su un corner Pellegrini svetta sulla difesa locale e batte Biggeri per il due a zero. C'è giusto il tempo di ripartire dal centro e un Vesteniki soffia il pallone ad un giocatore azzurro, portandosi al tiro dai sedici metri, superando l'incolpevole Biggeri e infilando la palla sotto l'incrocio dei pali. Il primo tempo si chiude quindi sul tre a zero per gli ospiti: fatali per i locali - non comunque al meglio delle loro possibilità - gli ultimi cinque minuti della frazione. Nel secondo tempo la squadra di Cecchi rientra in campo con coraggio provando a rimettersi in pista. Al 51' gli ospiti rimangono in dieci per l'espulsione di Calabresi, ammonito per la seconda volta dal signor Pagliarini dopo un fallo ai danni di Picchi. L'Empoli prende coraggio e, dopo essersi reso pericoloso con un colpo di testa di Di Nardo che termina sul fondo, trova il gol che riapre la partita: al 54' su un altro corner battuto da Fantacci, al centro arriva ancora la deviazione di Di Nardo (difensore col vizio del gol) che batte Marchegiani e riapre la partita. L'Empoli ci crede e spinge sull'acceleratore, ma gli ospiti si difendono egregiamente e ripartono bene in contropiede. L'occasione per la seconda rete azzurra arriva al 67', quando Fantacci prova ad imbeccare Betti che però non riesce ad impegnare Marchegiani. Da qui al triplice fischio accade poco altro: da segnalare in particolare una conclusione da fuori area di Fantacci che non sorprende Margiani, bravo a deviare il pallone sul fondo. Sul tiro dalla bandierina la difesa giallorossa è attentissima e così al triplice fischio la squadra di De Rossi festeggia una vittoria importantissima per continuare l'inseguimento al Bari, ancora vittorioso di misura contro il Palermo. Frena invece l'Empoli di mister Cecchi, che paga a caro prezzo gli errori commessi nel primo tempo, ma da salvare è la reazione mostrata dagli azzurri nel secondo tempo.

EMPOLI: Biggeri, Carradori, Bruni, Diousse, Meroni, Di Nardo (83' Pierangioli), Gallo (63' Betti), Picchi, Tchanturia (84' Strano), Santi. A disp.: Giacomel, Borghini, Seminara, Leone, Pucci, Giani, Mestre. All.: Mario Cecchi.<br >ROMA: Marchegiani, Paolelli, Sammartino, Calabresi, Marchizza, Machin, Ferri (52' De Santis E.), Pellegrini, Vestenicky (75' Ciavattini), D'Urso (46' Vasco), Njiki. A disp.: Pop, Anocic, Ricozzi, Soleri, Cal&igrave;, De Santis N., Faiella. All.: Alberto De Rossi.<br > ARBITRO: Niccol&ograve; Pagliarini di Arezzo, coad. da Donvito di Monza e Trovatelli di Pistoia.<br > RETI: 14' D'Urso, 40' Pellegrini, 41' Vestenicky, 54' Di Nardo. Una settimana dopo la pesante sconfitta nel derby e dopo il successo nel recupero settimana contro l'Avellino, torna a vincere la Roma che espugna il campo di Monteboro e si rilancia in classifica. Niente da fare per gli azzurri di mister Cecchi che, a caccia di punti per accorciare le distanze dalla seconda piazza, devono alzare bandiera bianca. La prima incursione offensiva &egrave; dell'Empoli che si fa vedere in avanti con Tchanturia, fermato dal buon intervento di Marchizzza. Il primo tiro in porta &egrave; sempre degli azzurri con Santi che, ricevuta palla da Tchanturia, lascia partire una conclusione che termina sopra la traversa. la risposta della Roma arriva due minuti dopo con Pellegrini che conclude rasoterra, impegnando Biggeri in una presa a terra. Col passare dei minuti crescono i giallorossi, anche se al 13' la squadra di Cecchi va ad un passo dal vantaggio: Santi serve Tchanturia che entra in area e si presenta davanti a Marchegiani ma non si coordina bene e cos&igrave; &egrave; semplice la parata del portiere ospite. Come spesso accade nel calcio, dopo il gol sbagliato, l'Empoli incassa lo svantaggio: su una punizione scodellata in area il pallone viene raccolto da D'Urso che, anticipando tutti i difensori, manda il pallone alle spalle di Biggeri per l'uno a zero dei suoi. L'Empoli accusa il colpo e cos&igrave; i giallorossi sfiorano anche la seconda rete con Machin, ma Biggeri tiene in pista i suoi con un'ottima parata. Dopo un tentativo di Vestenicky sopra la traversa, l'Empoli prova ad alzare i ritmi, senza per&ograve; riuscire ad impensierire Marchegiani. Cos&igrave; prima dell'intervallo la squadra di De Rossi chiude il conto: al 40' su un corner Pellegrini svetta sulla difesa locale e batte Biggeri per il due a zero. C'&egrave; giusto il tempo di ripartire dal centro e un Vesteniki soffia il pallone ad un giocatore azzurro, portandosi al tiro dai sedici metri, superando l'incolpevole Biggeri e infilando la palla sotto l'incrocio dei pali. Il primo tempo si chiude quindi sul tre a zero per gli ospiti: fatali per i locali - non comunque al meglio delle loro possibilit&agrave; - gli ultimi cinque minuti della frazione. Nel secondo tempo la squadra di Cecchi rientra in campo con coraggio provando a rimettersi in pista. Al 51' gli ospiti rimangono in dieci per l'espulsione di Calabresi, ammonito per la seconda volta dal signor Pagliarini dopo un fallo ai danni di Picchi. L'Empoli prende coraggio e, dopo essersi reso pericoloso con un colpo di testa di Di Nardo che termina sul fondo, trova il gol che riapre la partita: al 54' su un altro corner battuto da Fantacci, al centro arriva ancora la deviazione di Di Nardo (difensore col vizio del gol) che batte Marchegiani e riapre la partita. L'Empoli ci crede e spinge sull'acceleratore, ma gli ospiti si difendono egregiamente e ripartono bene in contropiede. L'occasione per la seconda rete azzurra arriva al 67', quando Fantacci prova ad imbeccare Betti che per&ograve; non riesce ad impegnare Marchegiani. Da qui al triplice fischio accade poco altro: da segnalare in particolare una conclusione da fuori area di Fantacci che non sorprende Margiani, bravo a deviare il pallone sul fondo. Sul tiro dalla bandierina la difesa giallorossa &egrave; attentissima e cos&igrave; al triplice fischio la squadra di De Rossi festeggia una vittoria importantissima per continuare l'inseguimento al Bari, ancora vittorioso di misura contro il Palermo. Frena invece l'Empoli di mister Cecchi, che paga a caro prezzo gli errori commessi nel primo tempo, ma da salvare &egrave; la reazione mostrata dagli azzurri nel secondo tempo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI