• Primavera GIR.C
  • Empoli
  • 2 - 2
  • Lazio


EMPOLI: Biggeri, Borghini, Gemignani, Diousse (86' Giani), Meroni, Di Nardo, Gallo (73' Tchanturia), Picchi, Piu, Fantacci, Santi (80' Strano). A disp.: Valoriani, Bruni, Leone, Seminara, Damiani, Pierangioli, Pucci, Betti, Mestre. All.: Mario Cecchi.
LAZIO: Guerrieri, Pollace, Germoni, Pace, Mattia, Prce, Palombi, Verkaj (63' Condemi), Tounkara, Murgia (63' Silvagni), Seck (50' Rossi). A disp.: De Angelis, Quaglia, Antonucci, Douidio, Manoni, Rokavec, Milani, Capuano. All.: Simone Inzaghi.

ARBITRO: Proietti di Terni, coad. da Malacchi di Foligno e Ragnacci di Gubbio.

RETI: 14' Santi, 51' Pollace, 66' Silvagni, 89' Tchanturia.



LE PAGELLE
Empoli
Biggeri: 7 Incolpevole sui due gol laziali, salva il risultato con un intervento prodigioso nel recupero. Provvidenziale.
Borghini: 6.5 Si occupa della fase difensiva diligentemente. Affidabile
Gemignani: 7.5 Il migliore dei suoi. Ferma qualsiasi cosa passi dalle sue parti e offre sovrapposizioni in quantità. Inesauribile.
Diousse: 7+ Prestazione di livello in mezzo al campo. Primo sostegno alla difesa e primo rifinitore. Lo fermano solo i crampi. Indispensabile. 86' Giani: sv.
Meroni: 6.5 Sbaglia poco e niente e non molla nonostante la fatica. Solido.
Di Nardo: 6.5 Meriterebbe mezzo voto in più per la sponda decisiva all'89' ma ha qualche responsabilità sul 2-1 laziale. Prestazione comunque più che positiva. Presente.
Gallo: 6 Prova a spaccare la difesa biancoceleste con la sua velocità ma non si rende quasi mai pericoloso. Bene ma non benissimo. 73' Tchanturia: 7 Entra e fa ciò che gli è stato chiesto. Gol di rapina e sconfitta evitata. Decisivo.
Picchi: 6.5 Pochissimi errori in impostazione, si affaccia spesso dalle parti di Guerrieri e offre un supporto al tridente. Utile.
Piu: 6.5 Gioca da 8 ma gli errori sotto porta risultano decisivi. Quando parte palla al piede i difensori possono solo pregare che arrivi stanco alla conclusione e così succede. Imprendibile e impreciso.
Fantacci: 6 Non una delle sue migliori partite. Sbaglia molto e sfrutta poco il suo mancino. Work in progress.
Santi: 6.5 Apre le marcature, ha qualche buona occasione e si fa trovare pronto quando serve. Concreto. 80' Strano: sv
Lazio
Guerrieri: 6.5 Respinge male di testa in occasione del vantaggio empolese ma salva più volte i suoi. Ottimo.
Pollace: 7 Sfrutta l'esperienza e trova anche un gol bellissimo. Protagonista.
Germoni: 6.5 Prestazione in chiaroscuro. Salva il risultato su Piu nel recupero. Essenziale.
Pace: 6 Partita non eccezionale. Impalpabile.
Mattia: 6+ Svolge bene il compitino ma non da un grande contributo. Più no che sì.
Prce: 6.5 Comanda la difesa con personalità e si fa sentire quando deve sia con i suoi che con gli avversari. Muro.
Palombi: 6- Poco presente nei 90', ha una grande occasione che non sfrutta a tu per tu con Biggeri. Si fa tentare dalla gioia personale e non serve Tounkara tutto solo. Egoista.
Verkaj: 6 Si vede poco. 63' Condemi: non da la scossa che Inzaghi si auspicava al suo ingresso. Mediocre.
Tounkara: 6- Non è il giocatore devastante che domina solitamente la categoria. Gioca ala destra ma salta poche volte l'uomo e non si rende mai pericoloso. Male.
Murgia: 6 Sbaglia molto in preda alla frenesia e spesso anche al nervosismo. Rivedibile. 63' Silvagni: 7 Crea scompiglio nella difesa e realizza il 2-1 con grande abilità. Pratico.
Seck: 6 Ci prova ma non ci riesce. Insomma. 50' Rossi: 6- Entra ma si fa notare solo su un colpo di testa sbilenco. Svogliato.
IL COMMENTO
Partita emozionante quella fra Empoli e Lazio. Il pareggio è sicuramente il risultato più giusto, anche se non mancano rimpianti da una parte e dall'altra per le occasioni fallite nei minuti finali con entrambe le compagini all'arrembaggio e sbilanciate. Lazio che sale a 52 punti, subendo però l'aggancio da parte del Bari corsaro a Frosinone. Empoli che continua la corsa ai play-off raggiungendo il Catania a 45 punti. Il primo tiro verso lo specchio arriva al 5' dai piedi di Gallo che calcia col destro a rientrare una punizione dai 30 metri, bloccata facilmente da Guerrieri. Dopo un'azione individuale di Piu, sul cui cross rasoterra dalla sinistra non si fa trovare pronto al tap-in Picchi, la Lazio si affaccia per la prima volta dalle parti di Biggeri al 7', con un cross di Tounkara dalla destra su cui svetta Seck, senza trovare la precisione necessaria per battere l'estremo difensore empolese. Al 12' arriva il vantaggio dei padroni di casa ad opera di Santi, bravissimo a sfruttare l'uscita di Guerrieri che, per anticipare Fantacci lanciato a rete, respinge con la testa consegnando al numero 11 l'opportunità di calciare a porta sguarnita dai 30 metri: palla all'incrocio ed 1-0 Empoli. I ragazzi di Cecchi tengono bene il campo, gestiscono il vantaggio senza particolari sofferenze andando più volte vicino al raddoppio grazie anche alla giornata più che positiva della coppia Fantacci - Piu. È proprio il numero 10 a sfiorare il due a zero al 26' entrando in area dopo una combinazione con Picchi e calciando col sinistro deviato in angolo dal buon intervento di Prce. La pressione degli azzurri è costante e al 35' è Picchi a calciare di poco alto col mancino dal vertice sinistro dell'area di rigore dopo un'azione individuale del solito Piu, bravo a servire il numero 8 dopo uno spunto in velocità sulla sinistra. Il primo tempo si conclude senza recupero sul punteggio di 1-0. La strigliata di mister Inzaghi durante l'intervallo riconsegna al match una Lazio decisa a rimettere subito sui giusti binari la gara. I biancocelesti si riversano in avanti e vanno vicini all'1-1 per due volte, al 46' e al 47': prima Biggeri è provvidenziale ad anticipare in uscita bassa Tounkara, pronto a ribadire in rete l'ottimo cross di Pollace, poi Seck, prima di uscire per far posto a Rossi, calcia alto da posizione favorevole. La pressione dei freschi vincitori della Coppa Italia porta al pareggio quasi immediato. È il 52' quando lo stesso capitano Pollace riceve un calcio d'angolo dal vertice destro e scarica sotto l'incrocio un tiro imprendibile per il numero uno empolese. La partita, una volta ristabilito l'equilibrio nel punteggio, non smette di regalare emozioni. I padroni di casa non si scoraggiano e vanno infatti vicini al 2-1 con un'azione individuale di Piu, il cui destro dal limite è messo in angolo da un prodigioso intervento di Guerrieri. Tre minuti dopo è clamorosa l'opportunità sui piedi di Fantacci che non sfrutta un buco di Mattia e calcia clamorosamente alto a tu per tu con Guerrieri. Le squadre ormai sono allungate e al 66' la legge del gol sbagliato-gol subito torna prepotente e spietata per i ragazzi di Cecchi: il vantaggio di Silvagni, abile a dribblare Di Nardo e battere col piazzato rasoterra Biggeri, arriva dopo un salvataggio di Guerrieri su Piu, involato verso la porta e pronto a saltarlo e scaricare in rete a porta vuota. I padroni di casa accusano il colpo e l'ingresso di Tchanturia non sortisce gli effetti desiderati fino all'89', quando la punta subentrata a Gallo ribadisce in rete una sponda di Di Nardo. Le squadre sono allungatissime e l'Empoli va vicino a completare la rimonta con una combinazione che porta Giani in area a mettere dentro per Piu, anticipato all'ultimo da Germoni. Neanche il tempo di respirare che dalla parte opposta Palombi si ritrova a tu per tu con Biggeri miracoloso nella parata in uscita bassa. Non è da meno Guerrieri, che imita il collega chiudendo lo specchio a Piu servito da Tchanturia, che calcia a botta sicura in conclusione di una ripartenza tre contro uno dei suoi. È l'ultima incredibile opportunità di un match che si conclude sul punteggio di due a due.

Leonardo Fiaschi EMPOLI: Biggeri, Borghini, Gemignani, Diousse (86' Giani), Meroni, Di Nardo, Gallo (73' Tchanturia), Picchi, Piu, Fantacci, Santi (80' Strano). A disp.: Valoriani, Bruni, Leone, Seminara, Damiani, Pierangioli, Pucci, Betti, Mestre. All.: Mario Cecchi.<br >LAZIO: Guerrieri, Pollace, Germoni, Pace, Mattia, Prce, Palombi, Verkaj (63' Condemi), Tounkara, Murgia (63' Silvagni), Seck (50' Rossi). A disp.: De Angelis, Quaglia, Antonucci, Douidio, Manoni, Rokavec, Milani, Capuano. All.: Simone Inzaghi.<br > ARBITRO: Proietti di Terni, coad. da Malacchi di Foligno e Ragnacci di Gubbio.<br > RETI: 14' Santi, 51' Pollace, 66' Silvagni, 89' Tchanturia. LE PAGELLE<br >Empoli<br ><b>Biggeri: 7</b> Incolpevole sui due gol laziali, salva il risultato con un intervento prodigioso nel recupero. Provvidenziale.<br ><b>Borghini: 6.5</b> Si occupa della fase difensiva diligentemente. Affidabile <br ><b>Gemignani: 7.5</b> Il migliore dei suoi. Ferma qualsiasi cosa passi dalle sue parti e offre sovrapposizioni in quantit&agrave;. Inesauribile. <br ><b>Diousse: 7+</b> Prestazione di livello in mezzo al campo. Primo sostegno alla difesa e primo rifinitore. Lo fermano solo i crampi. Indispensabile. <b>86' Giani: sv.</b><br ><b>Meroni: 6.5</b> Sbaglia poco e niente e non molla nonostante la fatica. Solido. <br ><b>Di Nardo: 6.5</b> Meriterebbe mezzo voto in pi&ugrave; per la sponda decisiva all'89' ma ha qualche responsabilit&agrave; sul 2-1 laziale. Prestazione comunque pi&ugrave; che positiva. Presente. <br ><b>Gallo: 6</b> Prova a spaccare la difesa biancoceleste con la sua velocit&agrave; ma non si rende quasi mai pericoloso. Bene ma non benissimo. <b>73' Tchanturia: 7</b> Entra e fa ci&ograve; che gli &egrave; stato chiesto. Gol di rapina e sconfitta evitata. Decisivo. <br ><b>Picchi: 6.5</b> Pochissimi errori in impostazione, si affaccia spesso dalle parti di Guerrieri e offre un supporto al tridente. Utile. <br ><b>Piu: 6.5</b> Gioca da 8 ma gli errori sotto porta risultano decisivi. Quando parte palla al piede i difensori possono solo pregare che arrivi stanco alla conclusione e cos&igrave; succede. Imprendibile e impreciso. <br ><b>Fantacci: 6</b> Non una delle sue migliori partite. Sbaglia molto e sfrutta poco il suo mancino. Work in progress. <br ><b>Santi: 6.5</b> Apre le marcature, ha qualche buona occasione e si fa trovare pronto quando serve. Concreto. <b>80' Strano: sv</b><br >Lazio<br ><b>Guerrieri: 6.5</b> Respinge male di testa in occasione del vantaggio empolese ma salva pi&ugrave; volte i suoi. Ottimo. <br ><b>Pollace: 7</b> Sfrutta l'esperienza e trova anche un gol bellissimo. Protagonista.<br ><b>Germoni: 6.5</b> Prestazione in chiaroscuro. Salva il risultato su Piu nel recupero. Essenziale.<br ><b>Pace: 6</b> Partita non eccezionale. Impalpabile. <br ><b>Mattia: 6+</b> Svolge bene il compitino ma non da un grande contributo. Pi&ugrave; no che s&igrave;. <br ><b>Prce: 6.5</b> Comanda la difesa con personalit&agrave; e si fa sentire quando deve sia con i suoi che con gli avversari. Muro. <br ><b>Palombi: 6-</b> Poco presente nei 90', ha una grande occasione che non sfrutta a tu per tu con Biggeri. Si fa tentare dalla gioia personale e non serve Tounkara tutto solo. Egoista. <br ><b>Verkaj: 6</b> Si vede poco. 63' Condemi: non da la scossa che Inzaghi si auspicava al suo ingresso. Mediocre. <br ><b>Tounkara: 6-</b> Non &egrave; il giocatore devastante che domina solitamente la categoria. Gioca ala destra ma salta poche volte l'uomo e non si rende mai pericoloso. Male. <br ><b>Murgia: 6</b> Sbaglia molto in preda alla frenesia e spesso anche al nervosismo. Rivedibile. <b>63' Silvagni: 7</b> Crea scompiglio nella difesa e realizza il 2-1 con grande abilit&agrave;. Pratico. <br ><b>Seck: 6</b> Ci prova ma non ci riesce. Insomma. <b>50' Rossi: 6-</b> Entra ma si fa notare solo su un colpo di testa sbilenco. Svogliato.<br >IL COMMENTO<br >Partita emozionante quella fra Empoli e Lazio. Il pareggio &egrave; sicuramente il risultato pi&ugrave; giusto, anche se non mancano rimpianti da una parte e dall'altra per le occasioni fallite nei minuti finali con entrambe le compagini all'arrembaggio e sbilanciate. Lazio che sale a 52 punti, subendo per&ograve; l'aggancio da parte del Bari corsaro a Frosinone. Empoli che continua la corsa ai play-off raggiungendo il Catania a 45 punti. Il primo tiro verso lo specchio arriva al 5' dai piedi di Gallo che calcia col destro a rientrare una punizione dai 30 metri, bloccata facilmente da Guerrieri. Dopo un'azione individuale di Piu, sul cui cross rasoterra dalla sinistra non si fa trovare pronto al tap-in Picchi, la Lazio si affaccia per la prima volta dalle parti di Biggeri al 7', con un cross di Tounkara dalla destra su cui svetta Seck, senza trovare la precisione necessaria per battere l'estremo difensore empolese. Al 12' arriva il vantaggio dei padroni di casa ad opera di Santi, bravissimo a sfruttare l'uscita di Guerrieri che, per anticipare Fantacci lanciato a rete, respinge con la testa consegnando al numero 11 l'opportunit&agrave; di calciare a porta sguarnita dai 30 metri: palla all'incrocio ed 1-0 Empoli. I ragazzi di Cecchi tengono bene il campo, gestiscono il vantaggio senza particolari sofferenze andando pi&ugrave; volte vicino al raddoppio grazie anche alla giornata pi&ugrave; che positiva della coppia Fantacci - Piu. &Egrave; proprio il numero 10 a sfiorare il due a zero al 26' entrando in area dopo una combinazione con Picchi e calciando col sinistro deviato in angolo dal buon intervento di Prce. La pressione degli azzurri &egrave; costante e al 35' &egrave; Picchi a calciare di poco alto col mancino dal vertice sinistro dell'area di rigore dopo un'azione individuale del solito Piu, bravo a servire il numero 8 dopo uno spunto in velocit&agrave; sulla sinistra. Il primo tempo si conclude senza recupero sul punteggio di 1-0. La strigliata di mister Inzaghi durante l'intervallo riconsegna al match una Lazio decisa a rimettere subito sui giusti binari la gara. I biancocelesti si riversano in avanti e vanno vicini all'1-1 per due volte, al 46' e al 47': prima Biggeri &egrave; provvidenziale ad anticipare in uscita bassa Tounkara, pronto a ribadire in rete l'ottimo cross di Pollace, poi Seck, prima di uscire per far posto a Rossi, calcia alto da posizione favorevole. La pressione dei freschi vincitori della Coppa Italia porta al pareggio quasi immediato. &Egrave; il 52' quando lo stesso capitano Pollace riceve un calcio d'angolo dal vertice destro e scarica sotto l'incrocio un tiro imprendibile per il numero uno empolese. La partita, una volta ristabilito l'equilibrio nel punteggio, non smette di regalare emozioni. I padroni di casa non si scoraggiano e vanno infatti vicini al 2-1 con un'azione individuale di Piu, il cui destro dal limite &egrave; messo in angolo da un prodigioso intervento di Guerrieri. Tre minuti dopo &egrave; clamorosa l'opportunit&agrave; sui piedi di Fantacci che non sfrutta un buco di Mattia e calcia clamorosamente alto a tu per tu con Guerrieri. Le squadre ormai sono allungate e al 66' la legge del gol sbagliato-gol subito torna prepotente e spietata per i ragazzi di Cecchi: il vantaggio di Silvagni, abile a dribblare Di Nardo e battere col piazzato rasoterra Biggeri, arriva dopo un salvataggio di Guerrieri su Piu, involato verso la porta e pronto a saltarlo e scaricare in rete a porta vuota. I padroni di casa accusano il colpo e l'ingresso di Tchanturia non sortisce gli effetti desiderati fino all'89', quando la punta subentrata a Gallo ribadisce in rete una sponda di Di Nardo. Le squadre sono allungatissime e l'Empoli va vicino a completare la rimonta con una combinazione che porta Giani in area a mettere dentro per Piu, anticipato all'ultimo da Germoni. Neanche il tempo di respirare che dalla parte opposta Palombi si ritrova a tu per tu con Biggeri miracoloso nella parata in uscita bassa. Non &egrave; da meno Guerrieri, che imita il collega chiudendo lo specchio a Piu servito da Tchanturia, che calcia a botta sicura in conclusione di una ripartenza tre contro uno dei suoi. &Egrave; l'ultima incredibile opportunit&agrave; di un match che si conclude sul punteggio di due a due. Leonardo Fiaschi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI