• Allievi Professionisti GIR.C
  • Fiorentina
  • 3 - 2
  • Catania


FIORENTINA: Bertolacci, Posarelli, Gigli, Mancini, Venuti; Costanzo, Capezzi, Berardi; Dabro (80' Fazzi), De Poli, Peralta.
A disp.: Bardini, Bandinelli, Bangu, Di Curzio, Empereur, Fazzi, Gulin, Papini, Petriccione, Zanon. All. Semplici.
CATANIA: Saitta, De Matteis, Brugaletta (24' Bonaventura), Sessa, Cabalceta, Lovric, Caruso, Gallo, Scapellato (68' Di Grazia9, Garufi, Rossetti. A disp.: Costanzo, Bonaventura, Cannone, Capuano, Katsetis, Ostrek, Liuzzo, Livaja, Di Grazia. All. Pulvirenti.

ARBITRO: Alessandro Prontera di Bologna, coad. da Garito di Aprilia e Diomaiuta di Latina.

RETI: 47' pt Gigli, 53' rig. e 57' Garufi, 62' Petriccione, 67' Capezzi.
NOTE: ammoniti Mancini al 69', Berardi al 72', Capezzi all'83', Sessa al 94'.



Dopo la parentesi positiva del torneo di Viareggio e a pochi giorni dall'andata della finale di Coppa Italia, la Fiorentina ottiene tre punti importanti contro un buon Catania e allunga la sua striscia di vittorie in campionato. Nel primo tempo gli ospiti si mostrano subito aggressivi e si rendono pericolosi al 7', quando serve una buona uscita di Bertolacci per fermare Caruso, ben servito in profondità da Rossetti. I minuti scorrono senza grandi occasioni fino alla metà della prima frazione, quando Venuti (protagonista di un buon avvio) imbecca sulla fascia Dabro, che calcia potente in diagonale ma la palla finisce fuori di poco. I viola cambiano passo e prima si affacciano in avanti con un tiro-cross di Capezzi che per poco non beffa Saitta (29') e poi si rendono pericolosi su un corner battuto dallo stesso Capezzi con la deviazione di Mancini che manda la palla di poco sopra la traversa. La risposta del Catania arriva al 40', quando Scapellato da fuori area trova pronto alla deviazione Bertolacci che mette in corner. Al primo dei due minuti di recupero concessi dal signor Prontera, arriva il vantaggio della Fiorentina: sugli sviluppi di una punizione battuta da Peralta, arriva la puntuale deviazione di Gigli che manda nel sacco l'uno a zero dei suoi. Nel secondo tempo cominciano bene gli etnei di Pulvirenti, che al 7' ottengono un penalty per un fallo di Costanzo su Gallo. Dal dischetto batte Garufi e, anche se Bertolacci intuisce la traiettoria, il pallone si insacca per l'uno a uno. La Fiorentina sbanda e al 12' gli ospiti completano il sorpasso: il Catania batte una punizione a due in area dopo che Bertolacci ha raccolto con la mani un retropassaggio di un difensore; la conclusione di Garufi è potentissima e buca la rete viola. La Fiorentina reagisce e trova il pareggio già al 17': una punizione procurata da De Poli viene battuta da Petriccione, il cui tiro, deviato, gonfia la rete ospite. La gara si fa sempre più nervosa, con la Fiorentina che comincia spinge sull'acceleratore per tornare in vantaggio. E al 22' arriva il contro-sorpasso: una punizione guadagnata da Peralta stavolta viene battuta da Capezzi che aggira la barriera mette la sfera alle spalle di Saitta. Il Catania non ci sta e si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma i viola si difendono ordinatamente e ribattono colpo su colpo. L'occasione migliore per i ragazzi di Pulvirenti arriva al 39' ma sulla splendida rovesciata di Caruso si supera Bertolacci che riesce a mettere in corner.

FIORENTINA: Bertolacci, Posarelli, Gigli, Mancini, Venuti; Costanzo, Capezzi, Berardi; Dabro (80' Fazzi), De Poli, Peralta.<br >A disp.: Bardini, Bandinelli, Bangu, Di Curzio, Empereur, Fazzi, Gulin, Papini, Petriccione, Zanon. All. Semplici.<br >CATANIA: Saitta, De Matteis, Brugaletta (24' Bonaventura), Sessa, Cabalceta, Lovric, Caruso, Gallo, Scapellato (68' Di Grazia9, Garufi, Rossetti. A disp.: Costanzo, Bonaventura, Cannone, Capuano, Katsetis, Ostrek, Liuzzo, Livaja, Di Grazia. All. Pulvirenti.<br > ARBITRO: Alessandro Prontera di Bologna, coad. da Garito di Aprilia e Diomaiuta di Latina.<br > RETI: 47' pt Gigli, 53' rig. e 57' Garufi, 62' Petriccione, 67' Capezzi.<br >NOTE: ammoniti Mancini al 69', Berardi al 72', Capezzi all'83', Sessa al 94'. Dopo la parentesi positiva del torneo di Viareggio e a pochi giorni dall'andata della finale di Coppa Italia, la Fiorentina ottiene tre punti importanti contro un buon Catania e allunga la sua striscia di vittorie in campionato. Nel primo tempo gli ospiti si mostrano subito aggressivi e si rendono pericolosi al 7', quando serve una buona uscita di Bertolacci per fermare Caruso, ben servito in profondit&agrave; da Rossetti. I minuti scorrono senza grandi occasioni fino alla met&agrave; della prima frazione, quando Venuti (protagonista di un buon avvio) imbecca sulla fascia Dabro, che calcia potente in diagonale ma la palla finisce fuori di poco. I viola cambiano passo e prima si affacciano in avanti con un tiro-cross di Capezzi che per poco non beffa Saitta (29') e poi si rendono pericolosi su un corner battuto dallo stesso Capezzi con la deviazione di Mancini che manda la palla di poco sopra la traversa. La risposta del Catania arriva al 40', quando Scapellato da fuori area trova pronto alla deviazione Bertolacci che mette in corner. Al primo dei due minuti di recupero concessi dal signor Prontera, arriva il vantaggio della Fiorentina: sugli sviluppi di una punizione battuta da Peralta, arriva la puntuale deviazione di Gigli che manda nel sacco l'uno a zero dei suoi. Nel secondo tempo cominciano bene gli etnei di Pulvirenti, che al 7' ottengono un penalty per un fallo di Costanzo su Gallo. Dal dischetto batte Garufi e, anche se Bertolacci intuisce la traiettoria, il pallone si insacca per l'uno a uno. La Fiorentina sbanda e al 12' gli ospiti completano il sorpasso: il Catania batte una punizione a due in area dopo che Bertolacci ha raccolto con la mani un retropassaggio di un difensore; la conclusione di Garufi &egrave; potentissima e buca la rete viola. La Fiorentina reagisce e trova il pareggio gi&agrave; al 17': una punizione procurata da De Poli viene battuta da Petriccione, il cui tiro, deviato, gonfia la rete ospite. La gara si fa sempre pi&ugrave; nervosa, con la Fiorentina che comincia spinge sull'acceleratore per tornare in vantaggio. E al 22' arriva il contro-sorpasso: una punizione guadagnata da Peralta stavolta viene battuta da Capezzi che aggira la barriera mette la sfera alle spalle di Saitta. Il Catania non ci sta e si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma i viola si difendono ordinatamente e ribattono colpo su colpo. L'occasione migliore per i ragazzi di Pulvirenti arriva al 39' ma sulla splendida rovesciata di Caruso si supera Bertolacci che riesce a mettere in corner.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI