• Allievi Professionisti GIR.C
  • Reggina
  • 2 - 2
  • Fiorentina


REGGINA: Licastro, Cordova, Akuku, Bochniewicz, Pontillo; Perrone, Aloi, Salandria, Condemi, Maza; Caruso (61' Bramucci). A disp.: Cetrangolo, Boumrane, Paviglianiti, Mazzone, Russo, Ammirati, Bramucci. All.: Emilio Belmonte
FIORENTINA: Bertolacci, Venuti, Petriccione, Mancini, Empereur; Capezzi, Madrigali (52' Gigli), Bangu; Gondo (29' Gulin), De Poli, Peralta. A disp.: Bardini, Berardi, Costanzo, Davro, Gigli, Gulin, Papini, Posarelli. All.: Leonardo Semplici

ARBITRO: Carmine Di Ruberto di Nocera Inferiore, coad. da Abagnara e Ferraioli di Nocera Inferiore.

RETI: 34' rig. e 56' rig. Bangu, 49' rig. Condemi, 67' Aloi.



Un'ottima Reggina riesce a interrompere la striscia di vittorie in campionato della Fiorentina e raccoglie un punto prestigioso per il morale e per la classifica. Niente da fare per i viola, acciuffati due volte dalla compagine calabrese: si tratta comunque di una buona prova per la squadra gigliata che, in attesa di recuperare la sfida di Trapani, si conferma in buona salute. I padroni di casa giocano con un 4-5-1 che copre bene gli spazi, mentre i viola si affidano al consueto 4-3-3 nel quale in avanti trovano spazio dal primo minuto Gondo, De Poli e Peralta. La prima conclusione in porta è dei ragazzi di Belmonte con Bochniewicz che si porta al tiro ma non inquadra lo specchio. Col passare dei minuti cresce la Fiorentina, anche se sono ancora i locali al 18' a portarsi al tiro con Condemi, ma Bertolacci respinge; sulla ribattuta si avventa Maza che non trova la coordinazione per colpire. La Fiorentina, che dalla mezz'ora deve rinunciare a Gondo per infortunio (al suo posto entra Gulin), al 34' passa in vantaggio: l'arbitro rileva un fallo in area ai danni di De Poli e concede il penalty. Dal dischetto si incarica di battere Bangu che realizza, nonostante Licastro intuisca la direzione del pallone. La Reggina reagisce, ma l'unica conclusione verso la porta difesa da Bertolacci da qui all'intervallo è per Caruso, che non riesce a superare il numero 1 viola. Nel secondo tempo passano solo quattro minuti e la Reggina trova il pareggio: per un fallo in area di Petriccione su Condemi il signor Di Ruberto concede la seconda massima punizione di giornata, che lo stesso Condemi realizza. La Fiorentina reagisce subito e al 56' torna in vantaggio: il signor Di Ruberto concede infatti un altro penalty, che Bangu dal dischetto trasforma per il due a uno degli ospiti. La Reggina non ci sta e va a caccia del pareggio, che giunge al 67', grazie ad un gran tiro di Aloi, che da fuori area fa partire un gran tiro che beffa Bertolacci e porta il risultato sul due a due. Nel finale le squadre si danno battaglia a viso aperto alla ricerca della vittoria, ma nessuno riesce a trovare il guizzo vincente per mettere le mani sui tre punti. Al triplice fischio così arriva un buon risultato per i ragazzi di Belmonte. Per la Fiorentina, nella giornata che metteva di fronte Lazio e Roma, una piccola frenata che comunque ci può stare all'interno di un superlativo cammino.

REGGINA: Licastro, Cordova, Akuku, Bochniewicz, Pontillo; Perrone, Aloi, Salandria, Condemi, Maza; Caruso (61' Bramucci). A disp.: Cetrangolo, Boumrane, Paviglianiti, Mazzone, Russo, Ammirati, Bramucci. All.: Emilio Belmonte<br >FIORENTINA: Bertolacci, Venuti, Petriccione, Mancini, Empereur; Capezzi, Madrigali (52' Gigli), Bangu; Gondo (29' Gulin), De Poli, Peralta. A disp.: Bardini, Berardi, Costanzo, Davro, Gigli, Gulin, Papini, Posarelli. All.: Leonardo Semplici<br > ARBITRO: Carmine Di Ruberto di Nocera Inferiore, coad. da Abagnara e Ferraioli di Nocera Inferiore.<br > RETI: 34' rig. e 56' rig. Bangu, 49' rig. Condemi, 67' Aloi. Un'ottima Reggina riesce a interrompere la striscia di vittorie in campionato della Fiorentina e raccoglie un punto prestigioso per il morale e per la classifica. Niente da fare per i viola, acciuffati due volte dalla compagine calabrese: si tratta comunque di una buona prova per la squadra gigliata che, in attesa di recuperare la sfida di Trapani, si conferma in buona salute. I padroni di casa giocano con un 4-5-1 che copre bene gli spazi, mentre i viola si affidano al consueto 4-3-3 nel quale in avanti trovano spazio dal primo minuto Gondo, De Poli e Peralta. La prima conclusione in porta &egrave; dei ragazzi di Belmonte con Bochniewicz che si porta al tiro ma non inquadra lo specchio. Col passare dei minuti cresce la Fiorentina, anche se sono ancora i locali al 18' a portarsi al tiro con Condemi, ma Bertolacci respinge; sulla ribattuta si avventa Maza che non trova la coordinazione per colpire. La Fiorentina, che dalla mezz'ora deve rinunciare a Gondo per infortunio (al suo posto entra Gulin), al 34' passa in vantaggio: l'arbitro rileva un fallo in area ai danni di De Poli e concede il penalty. Dal dischetto si incarica di battere Bangu che realizza, nonostante Licastro intuisca la direzione del pallone. La Reggina reagisce, ma l'unica conclusione verso la porta difesa da Bertolacci da qui all'intervallo &egrave; per Caruso, che non riesce a superare il numero 1 viola. Nel secondo tempo passano solo quattro minuti e la Reggina trova il pareggio: per un fallo in area di Petriccione su Condemi il signor Di Ruberto concede la seconda massima punizione di giornata, che lo stesso Condemi realizza. La Fiorentina reagisce subito e al 56' torna in vantaggio: il signor Di Ruberto concede infatti un altro penalty, che Bangu dal dischetto trasforma per il due a uno degli ospiti. La Reggina non ci sta e va a caccia del pareggio, che giunge al 67', grazie ad un gran tiro di Aloi, che da fuori area fa partire un gran tiro che beffa Bertolacci e porta il risultato sul due a due. Nel finale le squadre si danno battaglia a viso aperto alla ricerca della vittoria, ma nessuno riesce a trovare il guizzo vincente per mettere le mani sui tre punti. Al triplice fischio cos&igrave; arriva un buon risultato per i ragazzi di Belmonte. Per la Fiorentina, nella giornata che metteva di fronte Lazio e Roma, una piccola frenata che comunque ci pu&ograve; stare all'interno di un superlativo cammino.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI