• Allievi Professionisti GIR.C
  • Fiorentina
  • 5 - 2
  • Crotone


FIORENTINA: Bertolacci, Madrigali, Mancini, Gigli (52' Gondo); Papini, Bangu, Petriccione, Berardi, Zanon (68' Posarelli); De Poli, Dabro (59' Diakhate). A disp.: Barsottini, Ansini, Bandinelli, Diakhate, Di Curzio, Empereur, Gondo, Peralta, Posarelli. All.: Leonardo Semplici.
CROTONE: Rana, Napoli, Nicoletti (50' Savattieri), De Marco, Orchi, Biggio, Mittica, Foresta, Mingiano (32' Fiorino), Barillari, Tirpicchio. A disp.: Calderaro, Tisci, Savatteri, Proietto, Marchio, Fiorino, Galli. All.: Massimo D'Urso.

ARBITRO: Matteo Proietti di Terni, coad. da Pancioni e Scatragli di Arezzo.

RETI: 20' Madrigali, 50' Nicoletti, 63', 69' e 77' Gondo, 64' Bangu, 92' Tirpicchio.



Scorpacciata di reti per la Fiorentina di Semplici che al Buozzi delle Due Strade batte il Crotone per cinque a due e allunga la sequenza di risultati positivi, blindando sempre più la seconda posizione e tornando ad avvicinare la Lazio. Partenza positiva per i viola che, in campo con un 3-5-2, prendono in mano le redini del gioco alla ricerca del vantaggio fin dai primi minuti. Il risultato si sblocca con merito in favore dei locali al 20', quando su un calcio di punizione arriva la deviazione di testa dello specialista Madrigali che batte Rana per l'uno a zero. Prima dell'intervallo crescono gli ospiti, ma le uniche occasioni degna di nota arrivano poco prima dell'intervallo: prima un tiro di Dabro, ben servito da Bangu, esce di pochissimo poi un tiro di Tirpicchio, deviato da Madrigali, viene parato da Bertolacci. A sorpresa gli ospiti trovano il pareggio dopo soli cinque minuti dall'inizio della ripresa: Nicoletti si smarca in area e fa partire un tiro che batte Bertolacci per l'uno a uno. Al 9' gli ospiti avrebbero anche l'occasione per il sorpasso con Fiorentino che, dopo aver soffiato la palla a Mancini, si porta al tiro ma Bertolacci si fa trovare pronto. La Fiorentina, nella quale esordisce il '98 Diakhate, diventa sempre più pericolosa minuto dopo minuto e prima al 17' Rana si rifugia in angolo su un tiro di Gondo; poi sugli sviluppi dello stesso corner proprio Gondo insacca con una bella rovesciata. Passa un minuto e Bangu, dopo aver recuperato la palla nei pressi della linea di fondo, si presenta davanti a Rana e lo batte in pallonetto. Al 24' i padroni di casa colpiscono ancora: su un cross di Berardi, Gondo stacca altissimo e firma il quarto gol dei suoi. L'ultima rete dei viola giunge al 32', quando Gondo è lesto ad avventarsi su un pallone vagante in area e trafigge Rana. L'ultima segnatura di giornata arriva al secondo minuto di recupero, quando Trippichio sorprende la difesa di casa e si porta al tiro trafiggendo Bertolacci, per il definitivo cinque a due. Approfittando del pareggio della Lazio a Bari, i gigliati di Semplici si portano così a un punto dalla vetta e mantengono saldamente il secondo posto.

FIORENTINA: Bertolacci, Madrigali, Mancini, Gigli (52' Gondo); Papini, Bangu, Petriccione, Berardi, Zanon (68' Posarelli); De Poli, Dabro (59' Diakhate). A disp.: Barsottini, Ansini, Bandinelli, Diakhate, Di Curzio, Empereur, Gondo, Peralta, Posarelli. All.: Leonardo Semplici.<br >CROTONE: Rana, Napoli, Nicoletti (50' Savattieri), De Marco, Orchi, Biggio, Mittica, Foresta, Mingiano (32' Fiorino), Barillari, Tirpicchio. A disp.: Calderaro, Tisci, Savatteri, Proietto, Marchio, Fiorino, Galli. All.: Massimo D'Urso. <br > ARBITRO: Matteo Proietti di Terni, coad. da Pancioni e Scatragli di Arezzo.<br > RETI: 20' Madrigali, 50' Nicoletti, 63', 69' e 77' Gondo, 64' Bangu, 92' Tirpicchio. Scorpacciata di reti per la Fiorentina di Semplici che al Buozzi delle Due Strade batte il Crotone per cinque a due e allunga la sequenza di risultati positivi, blindando sempre pi&ugrave; la seconda posizione e tornando ad avvicinare la Lazio. Partenza positiva per i viola che, in campo con un 3-5-2, prendono in mano le redini del gioco alla ricerca del vantaggio fin dai primi minuti. Il risultato si sblocca con merito in favore dei locali al 20', quando su un calcio di punizione arriva la deviazione di testa dello specialista Madrigali che batte Rana per l'uno a zero. Prima dell'intervallo crescono gli ospiti, ma le uniche occasioni degna di nota arrivano poco prima dell'intervallo: prima un tiro di Dabro, ben servito da Bangu, esce di pochissimo poi un tiro di Tirpicchio, deviato da Madrigali, viene parato da Bertolacci. A sorpresa gli ospiti trovano il pareggio dopo soli cinque minuti dall'inizio della ripresa: Nicoletti si smarca in area e fa partire un tiro che batte Bertolacci per l'uno a uno. Al 9' gli ospiti avrebbero anche l'occasione per il sorpasso con Fiorentino che, dopo aver soffiato la palla a Mancini, si porta al tiro ma Bertolacci si fa trovare pronto. La Fiorentina, nella quale esordisce il '98 Diakhate, diventa sempre pi&ugrave; pericolosa minuto dopo minuto e prima al 17' Rana si rifugia in angolo su un tiro di Gondo; poi sugli sviluppi dello stesso corner proprio Gondo insacca con una bella rovesciata. Passa un minuto e Bangu, dopo aver recuperato la palla nei pressi della linea di fondo, si presenta davanti a Rana e lo batte in pallonetto. Al 24' i padroni di casa colpiscono ancora: su un cross di Berardi, Gondo stacca altissimo e firma il quarto gol dei suoi. L'ultima rete dei viola giunge al 32', quando Gondo &egrave; lesto ad avventarsi su un pallone vagante in area e trafigge Rana. L'ultima segnatura di giornata arriva al secondo minuto di recupero, quando Trippichio sorprende la difesa di casa e si porta al tiro trafiggendo Bertolacci, per il definitivo cinque a due. Approfittando del pareggio della Lazio a Bari, i gigliati di Semplici si portano cos&igrave; a un punto dalla vetta e mantengono saldamente il secondo posto.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI