• Primavera GIR.A
  • Fiorentina
  • 2 - 1
  • Sampdoria


FIORENTINA: Makarov, Sanna, Boccardi, Diallo, Bitunjac (75' Valencic), Masiero, Minelli, Diakhatè, Mlakar (50' Chiesa), Bangu, Baez. A disp.: Cerofolini, Mosti, Benedetti, Baroni, Degl'Innocenti, Dabro, Maistro, Caso, Trovato, Tacconi. All.: Federico Guidi
SAMPDORIA: Massolo, De Filippi, Tissone, Cioce, Barga, Serinelli (70' Vrioni), Bacigalupo (88' Di Nardo), Calò, Ponce, Baumgartner (63' Dotto), Merkaje. A disp.: Gallino, Girardi, Guida, Massa, Matulevicius, Bondi, Tommasini. All.: Marco Masi

ARBITRO: Manuel Volpi di Arezzo, coad. da Lombardo di Sesto S. Giovanni e Pacifico di Taranto.

RETI: 10' Mlakar, 12' Minelli, 18' Barga.
NOTE: ammoniti Barga, Diallo, Diakhatè, Boccardi, Cioce, Bacigalupo, Masiero, Chiesa.



Non perde il vizio la Fiorentina di mister Guidi che anche dopo la sosta riprende la sua marcia vincente in campionato superando di misura una buona Sampdoria, al termine di una gara molto combattuta. Nei primissimi minuti cominciano col piede giusto i blucerchiati di mister Masi che costruiscono due occasioni con un tiro di Merkaje parato da Makarov e con una deviazione di testa di Bacigalupo parato dallo stesso portiere viola. Il pallino del gioco è comunque in mano alla squadra gigliata che al primo acuto del match passa in vantaggio: Baez dalla fascia destra serve al centro un cross interessante per Mlakar che sceglie bene il tempo per il colpo di testa e supera Massolo per il vantaggio dei suoi. La Fiorentina colpisce appena due minuti più tardi: su un calcio di punizione guadagnato dallo stesso Mlakar Bangu smarca Minelli che si presenta davanti a Massolo e lo batte in modo imparabile. La gara continua ad essere spumeggiante e prima Makarov si supera in due occasioni contro Ponce e Bacigalupo, poi al 18' la squadra blucerchiata riduce le distanze con Barga che svetta su un corner e batte il portiere viola, che stavolta nulla può. Nei minuti seguenti la Sampdoria prova ad alzare il baricentro, pur senza creare grandi occasioni dalle parti di Makarov. Dal canto suo la Fiorentina prova ad agire di rimessa, ma ad eccezione di un paio di tentativi di Minelli, Massolo non corre altri rischi. Nel secondo tempo la Fiorentina cerca subito il raddoppio con Mlakar, ma l'attaccante non trova la deviazione e Massolo riesce a bloccare. Sul fronte opposto ci provano prima Merkaje e poi Cioce, ma prima l'attaccante manca la deviazione, poi la deviazione del mediano sampdoriano esce di pochissimo accanto al palo. La Fiorentina torna a pungere in avanti con Baez, ma dopo una serpentina il suo tentativo viene respinto da Massolo. La Sampdoria non si arrende e colleziona un'altra occasione al 78', quando Makarov è ancora superlativo per negare la rete a Ponce su un bel colpo di testa. Da qui al triplice fischio (che arriva dopo cinque minuti di recupero) non si registrano altre nitide occasioni, così la Fiorentina conduce in porto una meritata vittoria.

FIORENTINA: Makarov, Sanna, Boccardi, Diallo, Bitunjac (75' Valencic), Masiero, Minelli, Diakhat&egrave;, Mlakar (50' Chiesa), Bangu, Baez. A disp.: Cerofolini, Mosti, Benedetti, Baroni, Degl'Innocenti, Dabro, Maistro, Caso, Trovato, Tacconi. All.: Federico Guidi<br >SAMPDORIA: Massolo, De Filippi, Tissone, Cioce, Barga, Serinelli (70' Vrioni), Bacigalupo (88' Di Nardo), Cal&ograve;, Ponce, Baumgartner (63' Dotto), Merkaje. A disp.: Gallino, Girardi, Guida, Massa, Matulevicius, Bondi, Tommasini. All.: Marco Masi<br > ARBITRO: Manuel Volpi di Arezzo, coad. da Lombardo di Sesto S. Giovanni e Pacifico di Taranto.<br > RETI: 10' Mlakar, 12' Minelli, 18' Barga.<br >NOTE: ammoniti Barga, Diallo, Diakhat&egrave;, Boccardi, Cioce, Bacigalupo, Masiero, Chiesa. Non perde il vizio la Fiorentina di mister Guidi che anche dopo la sosta riprende la sua marcia vincente in campionato superando di misura una buona Sampdoria, al termine di una gara molto combattuta. Nei primissimi minuti cominciano col piede giusto i blucerchiati di mister Masi che costruiscono due occasioni con un tiro di Merkaje parato da Makarov e con una deviazione di testa di Bacigalupo parato dallo stesso portiere viola. Il pallino del gioco &egrave; comunque in mano alla squadra gigliata che al primo acuto del match passa in vantaggio: Baez dalla fascia destra serve al centro un cross interessante per Mlakar che sceglie bene il tempo per il colpo di testa e supera Massolo per il vantaggio dei suoi. La Fiorentina colpisce appena due minuti pi&ugrave; tardi: su un calcio di punizione guadagnato dallo stesso Mlakar Bangu smarca Minelli che si presenta davanti a Massolo e lo batte in modo imparabile. La gara continua ad essere spumeggiante e prima Makarov si supera in due occasioni contro Ponce e Bacigalupo, poi al 18' la squadra blucerchiata riduce le distanze con Barga che svetta su un corner e batte il portiere viola, che stavolta nulla pu&ograve;. Nei minuti seguenti la Sampdoria prova ad alzare il baricentro, pur senza creare grandi occasioni dalle parti di Makarov. Dal canto suo la Fiorentina prova ad agire di rimessa, ma ad eccezione di un paio di tentativi di Minelli, Massolo non corre altri rischi. Nel secondo tempo la Fiorentina cerca subito il raddoppio con Mlakar, ma l'attaccante non trova la deviazione e Massolo riesce a bloccare. Sul fronte opposto ci provano prima Merkaje e poi Cioce, ma prima l'attaccante manca la deviazione, poi la deviazione del mediano sampdoriano esce di pochissimo accanto al palo. La Fiorentina torna a pungere in avanti con Baez, ma dopo una serpentina il suo tentativo viene respinto da Massolo. La Sampdoria non si arrende e colleziona un'altra occasione al 78', quando Makarov &egrave; ancora superlativo per negare la rete a Ponce su un bel colpo di testa. Da qui al triplice fischio (che arriva dopo cinque minuti di recupero) non si registrano altre nitide occasioni, cos&igrave; la Fiorentina conduce in porto una meritata vittoria.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI