- Primavera GIR.C
-
Ascoli
-
0 - 3
-
Siena
ASCOLI: Perozzi, Di Gennaro (17' Lo Russo), Scognamillo, Monti (68' Mongiello), Petroni, Battistelli, Mandorlini, Pacini, Gragnoli (75' Di Stefano), Petrucci, Mania. A disp.: Tubaro, Ciabattoni, Fabi Cannella, Spigonardi. All.: Nosdeo.
SIENA: Marconi, Pacini, Guidotti, Butini, Checchi, Mazzuoli, Vazzana, Genevier, Rossetti (86' Krauss), Candiano (81' Serone), Vettraino (32' Coulibaly). A disp.: Bormida, Cannoni, Sperone, Clementi. All.: Michele Mignani.
ARBITRO: Francesco Fiore di Barletta, coad. da De Pietro di Molfetta e Di Salvo di Barletta.
RETI: 12' Candiano, 79' Genevier, 83' Checchi.
Pronto riscatto per il Siena di Mignani che, una settimana dopo la sconfitta contro la Roma, ritrova subito il passo giusto e si conferma squadra da trasferta , uscendo con i tre punti in mano anche dalla gara di Ascoli. Ottima la partenza dei bianconeri toscani che fin dalle prime battute iniziano a presidiare la metà campo avversaria, esprimendo un bel gioco e impedendo ai locali di ripartire pericolosamente. Il meritato vantaggio arriva al 12', quando Candiano su calcio di punizione disegna una traiettoria che non lascia scampo a Perozzi e che porta in vantaggio i locali. La reazione dell'Ascoli è ben amministrata dalla difesa ospite, che come al solito si conferma uno dei punti di forza della compagine di Mignani. Prima dell'intervallo comunque i locali hanno l'occasione buona per il pareggio: il signor Fiore di Barletta infatti rileva un contatto all'interno dell'area ai danni di Gragnoli e decreta il penalty in favore dell'Ascoli. Si incarica di battere Petrucci che però non inquadra lo specchio della porta e la prima frazione si chiude sul risultato di uno a zero per il Siena. Il penalty fallito pesa come un macigno sulla gara dell'Ascoli, che, oltretutto, nella ripresa rimane anche in dieci uomini per il rosso sventolato da Fiore allo stesso Petrucci. A seguire anzitempo negli spogliatoi il numero 10 locali quattro minuti più tardi è Scognamillo, così l'Ascoli, ridotto in nove uomini, chiude la sua gara addirittura in nove e il Siena ne approfitta per dilagare. Prima Genevier raddoppia su calcio di punizione, poi per un fallo in area ai danni di Petroni, bomber (anche se di ruolo gioca difensore centrale è già il quinto gol stagionale per lui) Checchi trasforma il penalty del definitivo tre a zero. Tre punti importanti per la squadra di Mignani che si mantiene in corsa per le prime posizioni: importante per l'undici toscano sarà confermarsi anche in trasferta a Pescara e cercare di proseguire la propria marcia positiva anche tra le mura amiche.
ASCOLI: Perozzi, Di Gennaro (17' Lo Russo), Scognamillo, Monti (68' Mongiello), Petroni, Battistelli, Mandorlini, Pacini, Gragnoli (75' Di Stefano), Petrucci, Mania. A disp.: Tubaro, Ciabattoni, Fabi Cannella, Spigonardi. All.: Nosdeo.<br >SIENA: Marconi, Pacini, Guidotti, Butini, Checchi, Mazzuoli, Vazzana, Genevier, Rossetti (86' Krauss), Candiano (81' Serone), Vettraino (32' Coulibaly). A disp.: Bormida, Cannoni, Sperone, Clementi. All.: Michele Mignani.<br >
ARBITRO: Francesco Fiore di Barletta, coad. da De Pietro di Molfetta e Di Salvo di Barletta.<br >
RETI: 12' Candiano, 79' Genevier, 83' Checchi.
Pronto riscatto per il Siena di Mignani che, una settimana dopo la sconfitta contro la Roma, ritrova subito il passo giusto e si conferma squadra da trasferta , uscendo con i tre punti in mano anche dalla gara di Ascoli. Ottima la partenza dei bianconeri toscani che fin dalle prime battute iniziano a presidiare la metà campo avversaria, esprimendo un bel gioco e impedendo ai locali di ripartire pericolosamente. Il meritato vantaggio arriva al 12', quando Candiano su calcio di punizione disegna una traiettoria che non lascia scampo a Perozzi e che porta in vantaggio i locali. La reazione dell'Ascoli è ben amministrata dalla difesa ospite, che come al solito si conferma uno dei punti di forza della compagine di Mignani. Prima dell'intervallo comunque i locali hanno l'occasione buona per il pareggio: il signor Fiore di Barletta infatti rileva un contatto all'interno dell'area ai danni di Gragnoli e decreta il penalty in favore dell'Ascoli. Si incarica di battere Petrucci che però non inquadra lo specchio della porta e la prima frazione si chiude sul risultato di uno a zero per il Siena. Il penalty fallito pesa come un macigno sulla gara dell'Ascoli, che, oltretutto, nella ripresa rimane anche in dieci uomini per il rosso sventolato da Fiore allo stesso Petrucci. A seguire anzitempo negli spogliatoi il numero 10 locali quattro minuti più tardi è Scognamillo, così l'Ascoli, ridotto in nove uomini, chiude la sua gara addirittura in nove e il Siena ne approfitta per dilagare. Prima Genevier raddoppia su calcio di punizione, poi per un fallo in area ai danni di Petroni, bomber (anche se di ruolo gioca difensore centrale è già il quinto gol stagionale per lui) Checchi trasforma il penalty del definitivo tre a zero. Tre punti importanti per la squadra di Mignani che si mantiene in corsa per le prime posizioni: importante per l'undici toscano sarà confermarsi anche in trasferta a Pescara e cercare di proseguire la propria marcia positiva anche tra le mura amiche.