• Giovanissimi Professionisti
  • Citta di Pontedera
  • 2 - 1
  • Pisa


PONTEDERA: Puccioni, Novelli, Barra, Luperini, Fiumanò, Bassi, Marini, Turco, Micheletti, Scardigli, D'Alonzo. A disp.: Turone, Pardini, Toscano, Scafuri, Desideri, Bisconti, Allajsufi. All.: Paolo Micheletti.
PISA: Giannangeli, Zingoni, Bechini, Socci, Galigani, Gemignani, Colombai, Freschi, Salvaggio, Nannipieri, Campigli. A disp.: Lo Bosco, Viti, Pardera, Sanna, Castaldo, Malih, Balestri. All.: Alessio Orsini.ù

ARBITRO: Edoardo Bo di Livorno.

RETI: 4' Micheletti, 51' Freschi, 71' D'Alonzo.
NOTE: spettatori circa 100. Ammoniti D'Alonzo, Zingoni Pisa. Corner 1-3.



Derby molto sentito al Mannucci di Pontedera, dove si affrontano i padroni di casa del Pontedera contro il Pisa di Alessio Orsini: ci sono molti ex in campo da una parte e dall'altra. Si gioca in una giornata umida e nebbiosa, su un terreno sintetico reso un po' scivoloso dal clima, ma sostanzialmente in buone condizioni. Il Pontedera vince sul filo di lana con un gol nei minuti di recupero, e conferma anche in questo turno il suo straordinario campionato sotto la guida dell'ottimo mister Micheletti. La squadra granata, molto ben messa in campo tatticamente, parte a razzo con pressing e azioni offensive: così non è un caso che arrivi il gol nella fase iniziale del match. Dopo piano piano è venuto fuori il Pisa che ha giustamente pareggiato verso la metà del secondo tempo, in seguito il Pontedera ha reagito ripartendo alla ricerca del nuovo vantaggio ed è a questo punto che la partita ha assunto la sua fase più bella con azioni da una parte e dall'altra: la contesa è stata decisa nel finale con un gol su un ribaltamento di fronte. Il Pisa ha disputato una buona partita concedendo un po' troppo spazio inizialmente al Pontedera; la squadra di Orsini avrebbe meritato il pari, sfuggitogli però nel finale per un gol nel recupero. La partita è stata molto valida agonisticamente, tatticamente ed atleticamente, un po' meno sul piano del gioco, ma è risaputo che nei derby l'agonismo la fa da padrone. Veniamo alla cronaca: partenza alla grande dei granata che al 4' vanno in vantaggio con un eurogol di Micheletti junior che con un esterno destro, scoccato da appena fuori area, batte Gannangeli piazzando la palla nel sette alla sinistra del portiere: la palla, appena sfiorata dal numero 1 nerazzurro, tocca proprio sotto la traversa e finisce in rete: è un gran gol! Dopo altri dieci minuti che vedono il Pontedera protagonista, il Pisa si affaccia nella metà campo avversaria e si rende pericoloso con Freschi al 14' che su punizione impegna Puccioni in una difficile deviazione, dopo che la palla era schizzata per terra a pochi metri dal portiere. Al 25' lancio di Nannipieri in profondità a Salvaggio il bomber nerazzurro supera i difensori granata in velocità ed impegna Puccioni da distanza ravvicinata, ma il portiere di casa devia in angolo la pericolosa conclusione sul primo palo alla sua sinistra. Il primo tempo si conclude sul punteggio di uno a zero, senza altre grandi emozioni, con numerosi falli e col gioco di conseguenza gioco interrotto spesso dal bravo, ma inesperto ed inadatto a questo tipo di incontro, arbitro della partita.
Nel secondo tempo il Pisa spinge forte e pareggia con Freschi che al 51' batte Puccioni con una punizione da sinistra sul secondo palo, seppur deviata, debolmente, dal portiere granata. Al 60' altra punizione di Freschi da destra, ma questa volta Puccioni respinge di pugno la velenosa traiettoria calciata dall'ex granata. Al 71' arriva il gol che decide la partita: su un lancio di Scardigli, D'Alonzo parte sul filo del fuorigioco e batte Giannanelli in uscita con un bel destro sul primo palo.

Calciatoripiù: Freschi
e Nannipieri (Pisa); D'Alonzo e Luperini (Pontedera).

PONTEDERA: Puccioni, Novelli, Barra, Luperini, Fiuman&ograve;, Bassi, Marini, Turco, Micheletti, Scardigli, D'Alonzo. A disp.: Turone, Pardini, Toscano, Scafuri, Desideri, Bisconti, Allajsufi. All.: Paolo Micheletti.<br >PISA: Giannangeli, Zingoni, Bechini, Socci, Galigani, Gemignani, Colombai, Freschi, Salvaggio, Nannipieri, Campigli. A disp.: Lo Bosco, Viti, Pardera, Sanna, Castaldo, Malih, Balestri. All.: Alessio Orsini.&ugrave;<br > ARBITRO: Edoardo Bo di Livorno.<br > RETI: 4' Micheletti, 51' Freschi, 71' D'Alonzo.<br >NOTE: spettatori circa 100. Ammoniti D'Alonzo, Zingoni Pisa. Corner 1-3. Derby molto sentito al Mannucci di Pontedera, dove si affrontano i padroni di casa del Pontedera contro il Pisa di Alessio Orsini: ci sono molti ex in campo da una parte e dall'altra. Si gioca in una giornata umida e nebbiosa, su un terreno sintetico reso un po' scivoloso dal clima, ma sostanzialmente in buone condizioni. Il Pontedera vince sul filo di lana con un gol nei minuti di recupero, e conferma anche in questo turno il suo straordinario campionato sotto la guida dell'ottimo mister Micheletti. La squadra granata, molto ben messa in campo tatticamente, parte a razzo con pressing e azioni offensive: cos&igrave; non &egrave; un caso che arrivi il gol nella fase iniziale del match. Dopo piano piano &egrave; venuto fuori il Pisa che ha giustamente pareggiato verso la met&agrave; del secondo tempo, in seguito il Pontedera ha reagito ripartendo alla ricerca del nuovo vantaggio ed &egrave; a questo punto che la partita ha assunto la sua fase pi&ugrave; bella con azioni da una parte e dall'altra: la contesa &egrave; stata decisa nel finale con un gol su un ribaltamento di fronte. Il Pisa ha disputato una buona partita concedendo un po' troppo spazio inizialmente al Pontedera; la squadra di Orsini avrebbe meritato il pari, sfuggitogli per&ograve; nel finale per un gol nel recupero. La partita &egrave; stata molto valida agonisticamente, tatticamente ed atleticamente, un po' meno sul piano del gioco, ma &egrave; risaputo che nei derby l'agonismo la fa da padrone. Veniamo alla cronaca: partenza alla grande dei granata che al 4' vanno in vantaggio con un eurogol di Micheletti junior che con un esterno destro, scoccato da appena fuori area, batte Gannangeli piazzando la palla nel sette alla sinistra del portiere: la palla, appena sfiorata dal numero 1 nerazzurro, tocca proprio sotto la traversa e finisce in rete: &egrave; un gran gol! Dopo altri dieci minuti che vedono il Pontedera protagonista, il Pisa si affaccia nella met&agrave; campo avversaria e si rende pericoloso con Freschi al 14' che su punizione impegna Puccioni in una difficile deviazione, dopo che la palla era schizzata per terra a pochi metri dal portiere. Al 25' lancio di Nannipieri in profondit&agrave; a Salvaggio il bomber nerazzurro supera i difensori granata in velocit&agrave; ed impegna Puccioni da distanza ravvicinata, ma il portiere di casa devia in angolo la pericolosa conclusione sul primo palo alla sua sinistra. Il primo tempo si conclude sul punteggio di uno a zero, senza altre grandi emozioni, con numerosi falli e col gioco di conseguenza gioco interrotto spesso dal bravo, ma inesperto ed inadatto a questo tipo di incontro, arbitro della partita. <br >Nel secondo tempo il Pisa spinge forte e pareggia con Freschi che al 51' batte Puccioni con una punizione da sinistra sul secondo palo, seppur deviata, debolmente, dal portiere granata. Al 60' altra punizione di Freschi da destra, ma questa volta Puccioni respinge di pugno la velenosa traiettoria calciata dall'ex granata. Al 71' arriva il gol che decide la partita: su un lancio di Scardigli, D'Alonzo parte sul filo del fuorigioco e batte Giannanelli in uscita con un bel destro sul primo palo. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Freschi </b>e <b>Nannipieri </b>(Pisa); <b>D'Alonzo</b> e <b>Luperini </b>(Pontedera).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI