• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • O RANGE CHIMERA AREZZO
  • 0 - 3
  • Aquila Montevarchi


O'RANGE CHIMERA: Fabbri, Focardi, Meacci, Pela, Zougui, Baldassarri, Sereni, Ricci, Vallone, Straccali, Alunni. A disp.: Galassi, Frescucci, Grassi, Alvarez, Butti. All.: Stefano Butti.
AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Nuzzi, Casati, Giusti, Ferrucci, Lovaglio, Campus, Novi, Parigi, Patricolo, Francini. A disp.: Bianchini, Poggiali, Cairo, Pugliese, Siino, Oscari, Barriera. All.: Sandro Parigi.

ARBITRO: Grazi di Arezzo.

RETI: Pugliese 2, Francini.



La prima gara del girone di ritorno del campionato Giovanissimi Regionali vede opposte l'Orange Chimera Arezzo e l'Aquila Montevarchi. Dopo le prime quindici partite caratterizzate da numerosi alti e bassi delle due squadre, entrambe le compagini sono chiamate a partire al meglio in una partita ostica per le condizioni meteo (la nebbia è vera padrona del campo). Gli aretini fanno fronte alle assenze di Franchi e Pineschi, il Montevarchi di Rosi. La gara ha inizio con l'Orange in avanti, ma la squadra di mister Butti sembra essere troppo frettolosa nel ragionare e l'Aquila si difende molto bene con Giusti e Ferrucci che non concedono un centimetro all'ariete Vallone e sono sempre attenti sulle penetrazioni in area palla al piede di Alunni. La partita è bloccata a centrocampo e il Montevarchi si fa vedere in avanti più spesso con il passare dei minuti; l'Orange continua a cercare lanci lunghi per innescare la velocità del suo numero 11 Alunni e cercare la fisicità del 9 Vallone. La prima vera occasione del match è però per gli ospiti, che approfittano di un pallone sporco calciato da Straccali e arrivano al tiro con Francini dopo un contrasto tra Meacci e Patricolo: la palla è di poco alta sopra l'incrocio. Per il resto del primo tempo è solo Aquila Montevarchi: per ben tre volte vengono pescati in fuorigioco gli attaccanti degli ospiti e un paio di episodi lasciano qualche dubbio. Riesce a calciare solamente una volta verso la porta avversaria l'Orange, con Vallone che dopo aver vinto un contrasto calcia debolmente tra le braccia di un attento Sorelli. Sull'azione seguente, dapprima Zougui colpisce male il pallone di testa in area di rigore, poi Pela liscia clamorosamente la sfera nel tentativo di liberare l'area: Parigi può calciare tranquillamente, ma lo fa tra le braccia di Fabbri. Alunni tenta di rispondere agli avversari e dopo aver saltato il suo marcatore sulla sinistra prova a mettere in area, dove però non c'è nessuno. Ci prova anche su punizione l'Orange, con Alunni che pesca in area Vallone, ma il centravanti non arriva di poco sulla palla. Sta per finire il primo tempo, ma l'Aquila ci prova fino alla fine: su calcio d'angolo è perfetta la torre di Ferrucci per Parigi, che a tu per tu con il portiere calcia a botta sicura, ma non ha fatto i conti con Fabbri, che allunga il piede e salva i suoi dal vantaggio ospite. Finisce così il primo tempo; l'Aquila sembra poter essere più pericolosa in avanti e dà continuità al suo gioco, mentre l'Orange non riesce a farsi pericoloso nei pressi di Sorelli e offre bel calcio solamente a sprazzi. Nel secondo tempo, mister Parigi butta nella mischia il numero 15 Pugliese al posto del 9 Parigi. E'questo il cambio che decide la partita. Infatti, dopo un'ottima partenza dei padroni di casa, Pugliese impegna dapprima Fabbri con un bellissimo tiro a giro, ma il numero 1 si distende e mette in corner. Passano pochi minuti, quando proprio Pugliese cala il Jolly: controlla un pallone fuori dall'area spalle alla porta, e poi lo insacca in mezza rovesciata nella porta di Fabbri, che può solo guardare il pallone superarlo e infilarsi in rete. La reazione del Chimera è affidata a Alunni, che prova a entrare in area ma il suo traversone basso viene deviato da un difensore tra le braccia di Sorelli. Sull'azione successiva Vallone viene pescato perfettamente da Straccali, ma l'arbitro fischia un dubbio fuorigioco. Dentro Grassi e Frescucci ai posti di Vallone e Baldassarri. Fallo di Pela poi al limite dell'area e l'Aquila ha quindi l'occasione del raddoppio: Giusti calcia un pallone che gira notevolmente e si indirizza verso il sette, ma anche stavolta Fabbri si supera. Sembra scuotersi poi il Chimera, che in meno di un minuto ha due occasioni clamorose: Straccali al limite dell'area serve l'imbucata di Alunni, il cui tiro però viene ben respinto da Sorelli in fallo laterale. La squadra guadagna poi un calcio di punizione battuto velocemente da Straccali, sempre per Alunni, che trova un tiro a giro magico che però va a stamparsi sulla traversa interna prima che il pallone rotoli fuori dal campo. Dentro Cairo e Siino per il Montevarchi, fuori Giusti e Casati. Passa pochissimo e gli ospiti trovano il raddoppio: Francini danza sul pallone al limite dell'area, liberandosi dai difensori avversari e poi spedisce il pallone in rete, nonostante il tentativo disperato di Fabbri che tocca il pallone e va vicino al miracolo. Non passano nemmeno tre minuti e Novi tenta il siluro dalla lunetta di centrocampo: il pallone finirebbe in porta, ma anche stavolta Fabbri trova la parata impossibile. Il Chimera rimane quindi aggrappato ai guantoni del suo portiere che, in giornata fantastica, poco dopo però viene ammonito poiché durante un rinvio afferra il pallone con le mani fuori dall'area: sulla punizione che ne segue, Francini non inquadra la porta. Fuori Lovaglio, Campus e Patricolo, dentro Oscari, Barriera e Poggiali. Ennesima occasione sprecata dal Chimera, con Straccali servito da Grassi: il numero 10, davanti a Sorelli, calcia a lato. Non serve a nulla il salvataggio in extremis di Pela su Cairo, con il numero 4 che in scivolata da dietro sventa un tre contro due pericolosissimo, perché poco dopo Pugliese, solo in mezzo all'area, viene servito da un chirurgico Francini, e trova la doppietta. Finisce così il sedicesimo turno di campionato, con l'Orange che continua a sprofondare in classifica e allunga la striscia di sconfitte consecutive. Ottima invece la prestazione degli ospiti, che dimostrano si sapere soffrire quando la partita si fa complicata, per poi colpire con le perle dei suoi gioielli, Francini su tutti.

Calciatoripiù
: Nell'Orange non c'è alcun dubbio su chi vada premiato: ovvero il portiere Fabbri, che più volte compie parate straordinarie tenendo il risultato in bilico fino agli ultimi dieci minuti. Per il Montevarchi invece, prestazione perfetta della coppia difensiva Giusti-Ferrucci, superba quella di Francini. Da sottolineare l'intuizione di mister Parigi nel mettere in campo Pugliese, autore di un'ottima prestazione e di una doppietta.

O'RANGE CHIMERA: Fabbri, Focardi, Meacci, Pela, Zougui, Baldassarri, Sereni, Ricci, Vallone, Straccali, Alunni. A disp.: Galassi, Frescucci, Grassi, Alvarez, Butti. All.: Stefano Butti.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Nuzzi, Casati, Giusti, Ferrucci, Lovaglio, Campus, Novi, Parigi, Patricolo, Francini. A disp.: Bianchini, Poggiali, Cairo, Pugliese, Siino, Oscari, Barriera. All.: Sandro Parigi.<br > ARBITRO: Grazi di Arezzo.<br > RETI: Pugliese 2, Francini. La prima gara del girone di ritorno del campionato Giovanissimi Regionali vede opposte l'Orange Chimera Arezzo e l'Aquila Montevarchi. Dopo le prime quindici partite caratterizzate da numerosi alti e bassi delle due squadre, entrambe le compagini sono chiamate a partire al meglio in una partita ostica per le condizioni meteo (la nebbia &egrave; vera padrona del campo). Gli aretini fanno fronte alle assenze di Franchi e Pineschi, il Montevarchi di Rosi. La gara ha inizio con l'Orange in avanti, ma la squadra di mister Butti sembra essere troppo frettolosa nel ragionare e l'Aquila si difende molto bene con Giusti e Ferrucci che non concedono un centimetro all'ariete Vallone e sono sempre attenti sulle penetrazioni in area palla al piede di Alunni. La partita &egrave; bloccata a centrocampo e il Montevarchi si fa vedere in avanti pi&ugrave; spesso con il passare dei minuti; l'Orange continua a cercare lanci lunghi per innescare la velocit&agrave; del suo numero 11 Alunni e cercare la fisicit&agrave; del 9 Vallone. La prima vera occasione del match &egrave; per&ograve; per gli ospiti, che approfittano di un pallone sporco calciato da Straccali e arrivano al tiro con Francini dopo un contrasto tra Meacci e Patricolo: la palla &egrave; di poco alta sopra l'incrocio. Per il resto del primo tempo &egrave; solo Aquila Montevarchi: per ben tre volte vengono pescati in fuorigioco gli attaccanti degli ospiti e un paio di episodi lasciano qualche dubbio. Riesce a calciare solamente una volta verso la porta avversaria l'Orange, con Vallone che dopo aver vinto un contrasto calcia debolmente tra le braccia di un attento Sorelli. Sull'azione seguente, dapprima Zougui colpisce male il pallone di testa in area di rigore, poi Pela liscia clamorosamente la sfera nel tentativo di liberare l'area: Parigi pu&ograve; calciare tranquillamente, ma lo fa tra le braccia di Fabbri. Alunni tenta di rispondere agli avversari e dopo aver saltato il suo marcatore sulla sinistra prova a mettere in area, dove per&ograve; non c'&egrave; nessuno. Ci prova anche su punizione l'Orange, con Alunni che pesca in area Vallone, ma il centravanti non arriva di poco sulla palla. Sta per finire il primo tempo, ma l'Aquila ci prova fino alla fine: su calcio d'angolo &egrave; perfetta la torre di Ferrucci per Parigi, che a tu per tu con il portiere calcia a botta sicura, ma non ha fatto i conti con Fabbri, che allunga il piede e salva i suoi dal vantaggio ospite. Finisce cos&igrave; il primo tempo; l'Aquila sembra poter essere pi&ugrave; pericolosa in avanti e d&agrave; continuit&agrave; al suo gioco, mentre l'Orange non riesce a farsi pericoloso nei pressi di Sorelli e offre bel calcio solamente a sprazzi. Nel secondo tempo, mister Parigi butta nella mischia il numero 15 Pugliese al posto del 9 Parigi. E'questo il cambio che decide la partita. Infatti, dopo un'ottima partenza dei padroni di casa, Pugliese impegna dapprima Fabbri con un bellissimo tiro a giro, ma il numero 1 si distende e mette in corner. Passano pochi minuti, quando proprio Pugliese cala il Jolly: controlla un pallone fuori dall'area spalle alla porta, e poi lo insacca in mezza rovesciata nella porta di Fabbri, che pu&ograve; solo guardare il pallone superarlo e infilarsi in rete. La reazione del Chimera &egrave; affidata a Alunni, che prova a entrare in area ma il suo traversone basso viene deviato da un difensore tra le braccia di Sorelli. Sull'azione successiva Vallone viene pescato perfettamente da Straccali, ma l'arbitro fischia un dubbio fuorigioco. Dentro Grassi e Frescucci ai posti di Vallone e Baldassarri. Fallo di Pela poi al limite dell'area e l'Aquila ha quindi l'occasione del raddoppio: Giusti calcia un pallone che gira notevolmente e si indirizza verso il sette, ma anche stavolta Fabbri si supera. Sembra scuotersi poi il Chimera, che in meno di un minuto ha due occasioni clamorose: Straccali al limite dell'area serve l'imbucata di Alunni, il cui tiro per&ograve; viene ben respinto da Sorelli in fallo laterale. La squadra guadagna poi un calcio di punizione battuto velocemente da Straccali, sempre per Alunni, che trova un tiro a giro magico che per&ograve; va a stamparsi sulla traversa interna prima che il pallone rotoli fuori dal campo. Dentro Cairo e Siino per il Montevarchi, fuori Giusti e Casati. Passa pochissimo e gli ospiti trovano il raddoppio: Francini danza sul pallone al limite dell'area, liberandosi dai difensori avversari e poi spedisce il pallone in rete, nonostante il tentativo disperato di Fabbri che tocca il pallone e va vicino al miracolo. Non passano nemmeno tre minuti e Novi tenta il siluro dalla lunetta di centrocampo: il pallone finirebbe in porta, ma anche stavolta Fabbri trova la parata impossibile. Il Chimera rimane quindi aggrappato ai guantoni del suo portiere che, in giornata fantastica, poco dopo per&ograve; viene ammonito poich&eacute; durante un rinvio afferra il pallone con le mani fuori dall'area: sulla punizione che ne segue, Francini non inquadra la porta. Fuori Lovaglio, Campus e Patricolo, dentro Oscari, Barriera e Poggiali. Ennesima occasione sprecata dal Chimera, con Straccali servito da Grassi: il numero 10, davanti a Sorelli, calcia a lato. Non serve a nulla il salvataggio in extremis di Pela su Cairo, con il numero 4 che in scivolata da dietro sventa un tre contro due pericolosissimo, perch&eacute; poco dopo Pugliese, solo in mezzo all'area, viene servito da un chirurgico Francini, e trova la doppietta. Finisce cos&igrave; il sedicesimo turno di campionato, con l'Orange che continua a sprofondare in classifica e allunga la striscia di sconfitte consecutive. Ottima invece la prestazione degli ospiti, che dimostrano si sapere soffrire quando la partita si fa complicata, per poi colpire con le perle dei suoi gioielli, Francini su tutti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nell'Orange non c'&egrave; alcun dubbio su chi vada premiato: ovvero il portiere <b>Fabbri</b>, che pi&ugrave; volte compie parate straordinarie tenendo il risultato in bilico fino agli ultimi dieci minuti. Per il Montevarchi invece, prestazione perfetta della coppia difensiva <b>Giusti-Ferrucci</b>, superba quella di <b>Francini</b>. Da sottolineare l'intuizione di mister Parigi nel mettere in campo <b>Pugliese</b>, autore di un'ottima prestazione e di una doppietta.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI