• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Maliseti Tobbianese
  • 1 - 0
  • Affrico


MALISETI TOBB.: Panzi 6+, Dano 6,5, Santini 6,5, Acciaioli 6/7, Bambini 6/7, Caponetto 6+ (51' Todaro 6,5), Cavalieri 6,5, Meoni 7-, Santi 6,5 (71' Pitta ng), Gialluisi 6+ (63' Beci ng), Vannucchi 7. A disp.: Orlandi, Guazzini. All.: Alessandro Becheri.
AFFRICO: Bernini 6+, Rescio 6,5 (50' Mocali 6+), Virgili 6+, Lunghi 6/7 (57' Niscola 6+), Calise 6,5, Andorlini 6,5, Pallante 6+, Sardelli 6,5 (56' Bongini 6+), Vasquez 6+ (47' Boukhari 6+), Sirbu 6+ (62' Ranallo ng), Berardi 6,5. A disp.: Cito, Moe. All.: Stefano Lo Russo.

ARBITRO: Matteo Romizi di Pistoia.

RETE: 49' Vannucchi.
NOTE: ammoniti Virgili e Pitta. Recupero 1'+5'.



Un successo che profuma d'impresa, quello conseguito dalla Maliseti Tobbianese nel match casalingo contro la capolista Affrico. Un successo che giunge inaspettato, contro ogni pronostico, che ridà morale alla formazione di Becheri dopo la beffa dell'ultima giornata nella trasferta di S.Firmina. Un successo che, non da ultimo, riapre completamente i giochi per vittoria del campionato. Perché adesso la classifica si fa più corta e i biancazzurri di mister Lo Russo sono obbligati a guardarsi le spalle, a tenere d'occhio quell'inseguitrice Arno Laterina che, forte del successo di giornata contro la Pianese, dista ora soltanto cinque lunghezze. Sette partite mancano alla fine del campionato: e chissà che il risultato del centrale di Maliseti non abbia scompaginato un po' le carte in tavola. Il match di giornata non regala comunque grosse emozioni: una partita contratta, rotta, combattuta e piuttosto equilibrata, fra due formazioni che vogliono sì attaccare e portarsi a casa i tre punti, ma che neppure vogliono rischiare di mostrare troppo il fianco all'avversario. Decisamente avaro di emozioni il primo tempo. Gli ospiti, orfani di bomber Montagni, tentano qualche timida sortita ma impattano ripetutamente contro il muro della retroguardia amaranto-gialloblù, con l'estremo Panzi che gioca una partita da spettatore non pagante. Più manovrieri invece i locali, che sembrano affidarsi a un maggior palleggio e ad una buona combinazione di surplace e rapide ripartenze. Il risultato tuttavia non cambia: pochi i palloni che transitano dalle parti di Bernini, e primo tempo che si chiude a reti bianche senza troppi sussulti. L'avvio di ripresa sembra calcare la falsa riga dei precedenti minuti: gran battaglia a centrocampo e nessuna occasione degna di nota per match che, nonostante le aspettative, si trascina fra qualche sbadiglio e le proteste bipartisan all'indirizzo del direttore di gara (da rivedere qualche decisione, soprattutto per quanto riguarda il fuorigioco). Sugli spalti si diffonde la convinzione che ci voglia un episodio per sbloccare la partita. E l'episodio arriva al 49': punizione dalla sinistra di Meoni e incornata vincente di Vannucchi che non lascia scampo a Bernini. Il vantaggio appena maturato pare destinato a rompere il perdurante equilibrio del match. Ma la storia ha tutt'altro copione: la partita continua a muoversi sugli stessi binari, con qualche timido tentativo degli ospiti che non riesce tuttavia a dare l'esito sperato. I locali, dal canto loro, optano per una strategia di rimessa e sfiorano un inaspettato raddoppio al 55' con Cavalieri che, su un traversone invitante dalla destra di Vannucchi, conclude a rete a botta sicura trovando la pronta respinta di Bernini. Ci prova poi al 61' Meoni che impegna l'estremo ospite con una conclusione insidiosa dalla lunga distanza. Due lampi, nemmeno troppo appariscenti, in un susseguirsi di batti e ribatti a centrocampo, in una partita gladiatoria condizionata probabilmente anche dalle non perfette (tanto per usare un eufemismo) condizioni del campo. La partita si trascina così fino ai minuti finali e non basta un largo recupero per risollevare le sorti del match.

Giacomo Corvi MALISETI TOBB.: Panzi 6+, Dano 6,5, Santini 6,5, Acciaioli 6/7, Bambini 6/7, Caponetto 6+ (51' Todaro 6,5), Cavalieri 6,5, Meoni 7-, Santi 6,5 (71' Pitta ng), Gialluisi 6+ (63' Beci ng), Vannucchi 7. A disp.: Orlandi, Guazzini. All.: Alessandro Becheri.<br >AFFRICO: Bernini 6+, Rescio 6,5 (50' Mocali 6+), Virgili 6+, Lunghi 6/7 (57' Niscola 6+), Calise 6,5, Andorlini 6,5, Pallante 6+, Sardelli 6,5 (56' Bongini 6+), Vasquez 6+ (47' Boukhari 6+), Sirbu 6+ (62' Ranallo ng), Berardi 6,5. A disp.: Cito, Moe. All.: Stefano Lo Russo.<br > ARBITRO: Matteo Romizi di Pistoia.<br > RETE: 49' Vannucchi.<br >NOTE: ammoniti Virgili e Pitta. Recupero 1'+5'. Un successo che profuma d'impresa, quello conseguito dalla Maliseti Tobbianese nel match casalingo contro la capolista Affrico. Un successo che giunge inaspettato, contro ogni pronostico, che rid&agrave; morale alla formazione di Becheri dopo la beffa dell'ultima giornata nella trasferta di S.Firmina. Un successo che, non da ultimo, riapre completamente i giochi per vittoria del campionato. Perch&eacute; adesso la classifica si fa pi&ugrave; corta e i biancazzurri di mister Lo Russo sono obbligati a guardarsi le spalle, a tenere d'occhio quell'inseguitrice Arno Laterina che, forte del successo di giornata contro la Pianese, dista ora soltanto cinque lunghezze. Sette partite mancano alla fine del campionato: e chiss&agrave; che il risultato del centrale di Maliseti non abbia scompaginato un po' le carte in tavola. Il match di giornata non regala comunque grosse emozioni: una partita contratta, rotta, combattuta e piuttosto equilibrata, fra due formazioni che vogliono s&igrave; attaccare e portarsi a casa i tre punti, ma che neppure vogliono rischiare di mostrare troppo il fianco all'avversario. Decisamente avaro di emozioni il primo tempo. Gli ospiti, orfani di bomber Montagni, tentano qualche timida sortita ma impattano ripetutamente contro il muro della retroguardia amaranto-giallobl&ugrave;, con l'estremo Panzi che gioca una partita da spettatore non pagante. Pi&ugrave; manovrieri invece i locali, che sembrano affidarsi a un maggior palleggio e ad una buona combinazione di surplace e rapide ripartenze. Il risultato tuttavia non cambia: pochi i palloni che transitano dalle parti di Bernini, e primo tempo che si chiude a reti bianche senza troppi sussulti. L'avvio di ripresa sembra calcare la falsa riga dei precedenti minuti: gran battaglia a centrocampo e nessuna occasione degna di nota per match che, nonostante le aspettative, si trascina fra qualche sbadiglio e le proteste bipartisan all'indirizzo del direttore di gara (da rivedere qualche decisione, soprattutto per quanto riguarda il fuorigioco). Sugli spalti si diffonde la convinzione che ci voglia un episodio per sbloccare la partita. E l'episodio arriva al 49': punizione dalla sinistra di Meoni e incornata vincente di Vannucchi che non lascia scampo a Bernini. Il vantaggio appena maturato pare destinato a rompere il perdurante equilibrio del match. Ma la storia ha tutt'altro copione: la partita continua a muoversi sugli stessi binari, con qualche timido tentativo degli ospiti che non riesce tuttavia a dare l'esito sperato. I locali, dal canto loro, optano per una strategia di rimessa e sfiorano un inaspettato raddoppio al 55' con Cavalieri che, su un traversone invitante dalla destra di Vannucchi, conclude a rete a botta sicura trovando la pronta respinta di Bernini. Ci prova poi al 61' Meoni che impegna l'estremo ospite con una conclusione insidiosa dalla lunga distanza. Due lampi, nemmeno troppo appariscenti, in un susseguirsi di batti e ribatti a centrocampo, in una partita gladiatoria condizionata probabilmente anche dalle non perfette (tanto per usare un eufemismo) condizioni del campo. La partita si trascina cos&igrave; fino ai minuti finali e non basta un largo recupero per risollevare le sorti del match. Giacomo Corvi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI