• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Affrico
  • 0 - 1
  • Rinascita Doccia


AFFRICO: Bernini, Virgili (55' Rescio), Mocali, Lunghi, Casoni, Andorlini (67' Bongini), Boukhari (36' Pallante), Sardelli, Caccavo (48' Montagni), Vasquez, Berardi. A disp.: Romanelli, Ranallo, Sirbu. All.: Stefano Lo Russo.
RINASCITA DOCCIA: Bazzechi, Malevolti, Mearini (50' Aiello), Buoncristiani, Carideo, Pallini (58' Cipriani), Ramaj, Bakiasi, Marrini, Sereni (41' Chaher), Sbodio. A disp.: Landi, Marinaccio, Pomini, Peluso. All.: Antonio Berti.

ARBITRO: Martino di Firenze.

RETE: 74' Chaher.
NOTE: ammoniti Mocali, Rescio, Sereni, Marrini, Chaher.



Un Affrico piuttosto rimaneggiato cede in casa al Doccia in una sorta di big match della ventiquattresima giornata del girone C Giovanissimi regionali. Un ko che fa male ai padroni di casa spreconi durante la gara più che altro dal dischetto e beffati proprio in extremis da una squadra che si è presentata a Campo di Marte tutt'altro che remissiva contro la prima in classifica. La partita vede un avvio molto equilibrato, con il Doccia molto più intraprendente e un Affrico che soffre gli avversari. La prima conclusione la prova però Vasquez, destro sporco dal limite e parata di Bazzechi. Al 9' punizione di Sereni dal lato corto dell'area di rigore, Marrini stacca in controtempo e in qualche modo la difesa di casa libera l'area. Ospiti molto ben messi in campo e possesso di palla sempre tra i loro piedi; la manovra dell'Affrico non riesce a trovare sbocchi. Le occasioni però scarseggiano a dir poco e tutto sommato la più clamorosa la crea proprio la squadra di casa, al 28'. Punizione dalla trequarti di Lunghi, il pallone sbuca sul secondo palo dove Casoni è liberissimo ma colpisce debolmente e favorisce la parata a terra di Bazzechi. L'ultima conclusione del primo tempo è invece dello stesso Lunghi che al 31' calcia di seconda una punizione dal limite, ancora una volta centrale e preda del portiere. Il fischio finale dell'arbitro mette fine ad una frazione vinta dal tatticismo e dalla paura di scoprirsi, tra due avversari che si rispettano e si temono.
La ripresa si apre invece con un altro piglio. Virgili colpisce subito un palo accidentale con un cross sbagliato, dopo nemmeno un minuto dall'avvio. Quindi la partita cambia decisamente al 41' con l'ingresso di Chaher al posto di un Sereni che stava rischiando il doppio giallo. Il neo entrato entra subito in gara con una splendida giocata a centrocampo, seguita da un lancio perfetto per la corsa di Sbodio. L'esterno destro del Doccia dribbla in corsa Bernini e appoggia di sinistro a porta vuota, troppo debolmente però perché Andorlini riesce a recuperare e a salvare sulla linea. Partita ora più viva e dall'altra parte l'Affrico risponde con la bella azione di Pallante, anche lui entrato nel secondo tempo, seguita da cross basso su cui si avventa Vasquez ma l'uscita di Bazzechi risolve tutto. Mister Lo Russo manda in campo anche il bomber Montagni per cercare di sbloccare la partita. Il Doccia si presenta in area con il colpo di testa, saltando all'indietro, del solito Chaher con la parata di Bernini. Sul ribaltamento cross pericolosissimo di Mocali su cui Sardelli sembra poter arrivare di testa ma in realtà il pallone lo sfiora soltanto. Quindi eccoci al 58', uno dei due momenti chiave della sfida: su un'azione improvvisa il pallone viene recapitato a Montagni che lo insegue in area, anticipando il portiere e venendo agganciato dallo stesso. Rigore ed espulsione per l'arbitro che indica subito il dischetto. Bazzechi se ne va sconsolato ed al suo posto entra Cipriani. Dagli undici metri va Pallante ed il numero dodici del Doccia fa subito il miracolo ribattendo il penalty e tenendo il punteggio sullo zero a zero. Gli animi si scaldano: Marrini e Rescio vengono quasi alle mani a palla lontana, ammoniti entrambi. Il rigore sbagliato pesa come un macigno sull'Affrico che nonostante la superiorità numerica non riesce ad organizzare una pressione convincente. Anzi la rete la sfiorano maggiormente gli ospiti, anche galvanizzati dal pericolo sventato. Al 63' su un lancio lungo Chaher beffa con un colpo di testa due difensori e prova il collo destro dal limite, Bernini la inchioda a terra. Sembra quasi finita, con un Affrico sempre più a testa bassa, alla ricerca del gol partita e invece ecco che arriva la beffa per i padroni di casa, proprio a tempo scaduto. Al quarto di recupero infatti Ramaj parte in progressione sulla destra e tocca indietro per Chaher, il quale piazza il pallone sotto la traversa. Uno a zero e fischio finale seguente, Doccia che si conferma al terzo posto in zona play-off mentre l'Affrico mantiene la leadership, se pur con un Arno Laterina più vicino.

Calciatoripiù
: nell'Affrico ingresso importante di Montagni, anche se il rigore guadagnato viene poi sprecato; uomo partita sicuramente Chaher, illuminante palla al piede, oltre che match-winner. Ottimi anche Malevolti e Ramaj.

Claudio Masini AFFRICO: Bernini, Virgili (55' Rescio), Mocali, Lunghi, Casoni, Andorlini (67' Bongini), Boukhari (36' Pallante), Sardelli, Caccavo (48' Montagni), Vasquez, Berardi. A disp.: Romanelli, Ranallo, Sirbu. All.: Stefano Lo Russo.<br >RINASCITA DOCCIA: Bazzechi, Malevolti, Mearini (50' Aiello), Buoncristiani, Carideo, Pallini (58' Cipriani), Ramaj, Bakiasi, Marrini, Sereni (41' Chaher), Sbodio. A disp.: Landi, Marinaccio, Pomini, Peluso. All.: Antonio Berti.<br > ARBITRO: Martino di Firenze.<br > RETE: 74' Chaher.<br >NOTE: ammoniti Mocali, Rescio, Sereni, Marrini, Chaher. Un Affrico piuttosto rimaneggiato cede in casa al Doccia in una sorta di big match della ventiquattresima giornata del girone C Giovanissimi regionali. Un ko che fa male ai padroni di casa spreconi durante la gara pi&ugrave; che altro dal dischetto e beffati proprio in extremis da una squadra che si &egrave; presentata a Campo di Marte tutt'altro che remissiva contro la prima in classifica. La partita vede un avvio molto equilibrato, con il Doccia molto pi&ugrave; intraprendente e un Affrico che soffre gli avversari. La prima conclusione la prova per&ograve; Vasquez, destro sporco dal limite e parata di Bazzechi. Al 9' punizione di Sereni dal lato corto dell'area di rigore, Marrini stacca in controtempo e in qualche modo la difesa di casa libera l'area. Ospiti molto ben messi in campo e possesso di palla sempre tra i loro piedi; la manovra dell'Affrico non riesce a trovare sbocchi. Le occasioni per&ograve; scarseggiano a dir poco e tutto sommato la pi&ugrave; clamorosa la crea proprio la squadra di casa, al 28'. Punizione dalla trequarti di Lunghi, il pallone sbuca sul secondo palo dove Casoni &egrave; liberissimo ma colpisce debolmente e favorisce la parata a terra di Bazzechi. L'ultima conclusione del primo tempo &egrave; invece dello stesso Lunghi che al 31' calcia di seconda una punizione dal limite, ancora una volta centrale e preda del portiere. Il fischio finale dell'arbitro mette fine ad una frazione vinta dal tatticismo e dalla paura di scoprirsi, tra due avversari che si rispettano e si temono. <br >La ripresa si apre invece con un altro piglio. Virgili colpisce subito un palo accidentale con un cross sbagliato, dopo nemmeno un minuto dall'avvio. Quindi la partita cambia decisamente al 41' con l'ingresso di Chaher al posto di un Sereni che stava rischiando il doppio giallo. Il neo entrato entra subito in gara con una splendida giocata a centrocampo, seguita da un lancio perfetto per la corsa di Sbodio. L'esterno destro del Doccia dribbla in corsa Bernini e appoggia di sinistro a porta vuota, troppo debolmente per&ograve; perch&eacute; Andorlini riesce a recuperare e a salvare sulla linea. Partita ora pi&ugrave; viva e dall'altra parte l'Affrico risponde con la bella azione di Pallante, anche lui entrato nel secondo tempo, seguita da cross basso su cui si avventa Vasquez ma l'uscita di Bazzechi risolve tutto. Mister Lo Russo manda in campo anche il bomber Montagni per cercare di sbloccare la partita. Il Doccia si presenta in area con il colpo di testa, saltando all'indietro, del solito Chaher con la parata di Bernini. Sul ribaltamento cross pericolosissimo di Mocali su cui Sardelli sembra poter arrivare di testa ma in realt&agrave; il pallone lo sfiora soltanto. Quindi eccoci al 58', uno dei due momenti chiave della sfida: su un'azione improvvisa il pallone viene recapitato a Montagni che lo insegue in area, anticipando il portiere e venendo agganciato dallo stesso. Rigore ed espulsione per l'arbitro che indica subito il dischetto. Bazzechi se ne va sconsolato ed al suo posto entra Cipriani. Dagli undici metri va Pallante ed il numero dodici del Doccia fa subito il miracolo ribattendo il penalty e tenendo il punteggio sullo zero a zero. Gli animi si scaldano: Marrini e Rescio vengono quasi alle mani a palla lontana, ammoniti entrambi. Il rigore sbagliato pesa come un macigno sull'Affrico che nonostante la superiorit&agrave; numerica non riesce ad organizzare una pressione convincente. Anzi la rete la sfiorano maggiormente gli ospiti, anche galvanizzati dal pericolo sventato. Al 63' su un lancio lungo Chaher beffa con un colpo di testa due difensori e prova il collo destro dal limite, Bernini la inchioda a terra. Sembra quasi finita, con un Affrico sempre pi&ugrave; a testa bassa, alla ricerca del gol partita e invece ecco che arriva la beffa per i padroni di casa, proprio a tempo scaduto. Al quarto di recupero infatti Ramaj parte in progressione sulla destra e tocca indietro per Chaher, il quale piazza il pallone sotto la traversa. Uno a zero e fischio finale seguente, Doccia che si conferma al terzo posto in zona play-off mentre l'Affrico mantiene la leadership, se pur con un Arno Laterina pi&ugrave; vicino.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nell'Affrico ingresso importante di <b>Montagni</b>, anche se il rigore guadagnato viene poi sprecato; uomo partita sicuramente <b>Chaher</b>, illuminante palla al piede, oltre che match-winner. Ottimi anche <b>Malevolti </b>e <b>Ramaj</b>. Claudio Masini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI