• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Calenzano
  • 1 - 2
  • Olimpia Firenze


CALENZANO: Machuca 6, Mascii 6- (47' Bartoletti ng), Crocetti 5.5, Marku 7, Musa 6.5, Rocchi 6+, Baldi 6.5, Unitulli 6+ (47' Martino 6), Brugioni 6+, Bucaioni 6+ (55' Chitu ng), Reati 5.5. A disp.: Calugi, Limberti. All.: Fabio Fissi 6.
OLIMPIA FIRENZE: Salucci 6.5 (65' Bordoni ng), Nardini 6.5 (22' Farulli 6, 56' Migliorini 6), Zanieri 6+ (66' Cerlino), Zacchi 6.5, Sacchi 6.5, Beragnoli 6.5, Andrade 6+ (57' Cicciomessere ng), Fedele 6+ (61' Bianchi ng), Vecchi 6.5, Saccardi 7 (63' Zanobini ng), Amoddio 8. All.: Gianni Zanobini 7.

ARBITRO: Afflitto di Prato 7.

RETI: 25' Vecchi, 57' Migliorini, 74' Martino.



Una nota particolare prima di addentrarci nella cronaca della partita. Un abbraccio al portiere del Calenzano Fiori che non è potuto essere presente alla gara in questione per un grave lutto famigliare. Le più sentite condoglianze da parte del Calenzano. Calciopiù si associa. Onorevole sconfitta dei padroni di casa contro una squadra più forte, in grado di costruire e variare il gioco, in possesso di ottimi fondamentali e di individualità decisamente importanti (vedi Saccardi e Amoddio). Il Cale gioca raccolto e cerca di contenere, i fiorentini, trascinati dai piedi buoni e dalle ripartenze sulle fasce tagliano il campo in maniera imperiosa e fanno girare palla. Non c'è proprio partita anche se la prova dei ragazzi di Fissi è da considerarsi positiva. I locali lotteranno per la salvezza e dovranno cercare di completare la squadra ai prossimi appuntamenti di mercati mentre la formazione guidata con passione e con competenza da Gianni Zanobini può recitare (e le prime gare lo dimostrano) un ruolo da protagonista. Si parte e al 3' gli ospiti si fanno pericolosi con una conclusione di Alessandro Vecchi. Al 7' si vede pericolosamente anche la formazione di Fissi e il portiere Salucci è bravo a dire di no ad un tiro di Brugioni. Al 13' ancora i ragazzi del Leone Alato in evidenza con azione Marku (migliore in campo fra i padroni di casa) - Bucaioni ma la conclusione del talentuoso centrocampista locale finisce fuori. Fra i fiorentini è costretto ad uscire l'esterno fisico Neri Martini fino a quel momento protagonista di un'eccellente gara e il suo posto viene preso da Farulli. Al 25' l'Olimpia passa: cross di Saccardi (saranno sempre le fasce i punti negativi dei padroni di casa) e sul secondo palo irrompe Vecchi e mette in rete. Passano due minuti e i ragazzi dell'Olimpia vanno vicini al raddoppio con piedi buoni Saccaridi mentre nelle file ospiti si mette in luce per eleganza, tecnica, capacità nella corsa il bravissimo Alessio Amoddio. Ripresa. Non mi piacciano le sostituzioni operate dal mister locale nel corso della seconda parte e non mi sembra cercare un correttivo il bravo tecnico del Calenzano sulla fascia di competenza (Crocetti può giocare centrale e non esterno), così la squadra di Zanobini prima sfiora il raddoppio con Andrade (bravo in uscita Machuca) e poi lo trova con un'invenzione balistica e stilistica di Filippo Saccardi che mette in condizione l'appena entrato in campo Dario Migliorini di puntare e mettere il pallone alle spalle dell'incolpevole estremo avversario. Si continua a giocare e a fare sostituzioni fino al termine e al quarto minuto di recupero di testa il nuovo entrato Lorenzo Martino mette in rete il gol del coraggio e della generosità per una squadra che nel corso della contesa non si è mai arresa. Da manuale del calcio e dell'arbitraggio la direzione di gara dell'esperto Afflitto di Prato che ha diretto il confronto in maniera impeccabile.

Calciatoripiù: Marku (Calenzano).
Bravo nel contrastare e nel far ripartire l'azione. Musa (Calenzano). Guida la difesa in maniera attenta e valida. Saccardi (Olimpia Firenze). I suoi lanci sono deliziosi e perfetti. Amoddio (Olimpia Firenze). Dai movimenti e dai portamenti si vede che è un ragazzino dotato di tante qualità calcistiche.

Alessio Facchini CALENZANO: Machuca 6, Mascii 6- (47' Bartoletti ng), Crocetti 5.5, Marku 7, Musa 6.5, Rocchi 6+, Baldi 6.5, Unitulli 6+ (47' Martino 6), Brugioni 6+, Bucaioni 6+ (55' Chitu ng), Reati 5.5. A disp.: Calugi, Limberti. All.: Fabio Fissi 6.<br >OLIMPIA FIRENZE: Salucci 6.5 (65' Bordoni ng), Nardini 6.5 (22' Farulli 6, 56' Migliorini 6), Zanieri 6+ (66' Cerlino), Zacchi 6.5, Sacchi 6.5, Beragnoli 6.5, Andrade 6+ (57' Cicciomessere ng), Fedele 6+ (61' Bianchi ng), Vecchi 6.5, Saccardi 7 (63' Zanobini ng), Amoddio 8. All.: Gianni Zanobini 7.<br > ARBITRO: Afflitto di Prato 7.<br > RETI: 25' Vecchi, 57' Migliorini, 74' Martino. Una nota particolare prima di addentrarci nella cronaca della partita. Un abbraccio al portiere del Calenzano Fiori che non &egrave; potuto essere presente alla gara in questione per un grave lutto famigliare. Le pi&ugrave; sentite condoglianze da parte del Calenzano. Calciopi&ugrave; si associa. Onorevole sconfitta dei padroni di casa contro una squadra pi&ugrave; forte, in grado di costruire e variare il gioco, in possesso di ottimi fondamentali e di individualit&agrave; decisamente importanti (vedi Saccardi e Amoddio). Il Cale gioca raccolto e cerca di contenere, i fiorentini, trascinati dai piedi buoni e dalle ripartenze sulle fasce tagliano il campo in maniera imperiosa e fanno girare palla. Non c'&egrave; proprio partita anche se la prova dei ragazzi di Fissi &egrave; da considerarsi positiva. I locali lotteranno per la salvezza e dovranno cercare di completare la squadra ai prossimi appuntamenti di mercati mentre la formazione guidata con passione e con competenza da Gianni Zanobini pu&ograve; recitare (e le prime gare lo dimostrano) un ruolo da protagonista. Si parte e al 3' gli ospiti si fanno pericolosi con una conclusione di Alessandro Vecchi. Al 7' si vede pericolosamente anche la formazione di Fissi e il portiere Salucci &egrave; bravo a dire di no ad un tiro di Brugioni. Al 13' ancora i ragazzi del Leone Alato in evidenza con azione Marku (migliore in campo fra i padroni di casa) - Bucaioni ma la conclusione del talentuoso centrocampista locale finisce fuori. Fra i fiorentini &egrave; costretto ad uscire l'esterno fisico Neri Martini fino a quel momento protagonista di un'eccellente gara e il suo posto viene preso da Farulli. Al 25' l'Olimpia passa: cross di Saccardi (saranno sempre le fasce i punti negativi dei padroni di casa) e sul secondo palo irrompe Vecchi e mette in rete. Passano due minuti e i ragazzi dell'Olimpia vanno vicini al raddoppio con piedi buoni Saccaridi mentre nelle file ospiti si mette in luce per eleganza, tecnica, capacit&agrave; nella corsa il bravissimo Alessio Amoddio. Ripresa. Non mi piacciano le sostituzioni operate dal mister locale nel corso della seconda parte e non mi sembra cercare un correttivo il bravo tecnico del Calenzano sulla fascia di competenza (Crocetti pu&ograve; giocare centrale e non esterno), cos&igrave; la squadra di Zanobini prima sfiora il raddoppio con Andrade (bravo in uscita Machuca) e poi lo trova con un'invenzione balistica e stilistica di Filippo Saccardi che mette in condizione l'appena entrato in campo Dario Migliorini di puntare e mettere il pallone alle spalle dell'incolpevole estremo avversario. Si continua a giocare e a fare sostituzioni fino al termine e al quarto minuto di recupero di testa il nuovo entrato Lorenzo Martino mette in rete il gol del coraggio e della generosit&agrave; per una squadra che nel corso della contesa non si &egrave; mai arresa. Da manuale del calcio e dell'arbitraggio la direzione di gara dell'esperto Afflitto di Prato che ha diretto il confronto in maniera impeccabile.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Marku (Calenzano). </b>Bravo nel contrastare e nel far ripartire l'azione. <b>Musa (Calenzano)</b>. Guida la difesa in maniera attenta e valida. <b>Saccardi (Olimpia Firenze)</b>. I suoi lanci sono deliziosi e perfetti. <b>Amoddio (Olimpia Firenze)</b>. Dai movimenti e dai portamenti si vede che &egrave; un ragazzino dotato di tante qualit&agrave; calcistiche. Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI