• Eccellenza GIR.B
  • Porta Romana
  • 1 - 1
  • Poggibonsi


PORTA ROMANA: Geneletti, Vanni, Galasso, Lorenzo Matteo, Spinelli, Salvini, Caniggia (56' Centrone), Mazzanti, Vecchi, Caschetto (93' Franchi), Mazzoni (85' Semplici). A disp.: Romagnoli, Giachi, Giuliano, Paita, Dini, Aragoni. All.: Stefano Lacchi
POGGIBONSI: Comparini, Cantore, Bianchi, Ceccuzzi (54' Giorgio), Gianotti, Mariotti, Cortopassi (83' Giardulli), Meucci, Micchi, Nigiotti, Perri (60' Mezzedimi). A disp.: Ftoni, Antonaccio, Boumarouan, Fontani, Tempestini, Veraldi. All.: Antonio Cioffi

ARBITRO: Angelo Pragliola di Avellino, coadiuvato dai sigg. Gianfranco D'Amico di Empoli ed Emiljan Prela di Prato.

RETI: 38' Ceccuzzi, 68' Mazzoni
NOTE: ammoniti Spinelli, Salvini, Mazzanti, Vecchi; Meucci, Perri. Rec.: 1'+4'.



PORTA ROMANA
GENELETTI: 6,5 Chiamato in causa nel big match per il forfait di Morandi a metà settimana, si fa trovare sicuro negli interventi. Il gol preso su punizione è una congiunzione sfortunata di ingenuità della barriera e sorte balistica che premia il Poggibonsi.
VANNI: 6 Gioca da terzino destro per l'assenza di Giacomo Matteo. Attento presente nelle situazioni che contano nella sua zona, nel ruolo che ricopriva ai tempi della Sestese.
GALASSO: 6,5 Spende energie in corsa e nei corpo a corpo. Tenta anche il tiro al volo, non trova lo specchio.
L.MATTEO: 6 Anche l'ex Prato e Inter non proprio nel ruolo che predilige, gioca da centrale di difesa lui che di solito fa il terzino. Contiene un non indomabile Micchi con la partecipazione di Spinelli.
SPINELLI: 6 Tiene bene dietro, prendendosi anche qualche responsabilità uscendo palla al piede.
SALVINI: 6,5 Non proprio nel ruolo che predilige, ma si applica per tutta la partita, sbagliando poco e tenendo botta sui contrasti.
CANIGGIA: 6 Sfrutta bene la chance da titolare. Scappa a sinistra in un paio di occasioni. Dal 56' Centrone: 6 Prove di tiro appena entrato, poi gioca una partita d'ordine in una situazione sul filo del rasoio.
MAZZANTI: 7,5 Lotta su tutti i palloni, dall'inizio alla fine. Cerca il gol, anche in rovesciata, finirà per propiziare quello di Mazzoni.
VECCHI: 6 Probabilmente ancora non al top della forma. Lotta spalle alla porta, ma alla fine il conto delle occasioni create sarà risicato.
CASCHETTO: 6,5 Si abbassa spesso a ricevere la prima giocata dei suoi e muove bene il pallone da sinistra a destra senza pause. Dal 93' Franchi: ng Qualche minuto nelle gambe per riprendere condizione.
MAZZONI: 7 Il gol è il coronamento di una lotta continua: l'ex Audax Rufina ci crede su ogni pallone in verticale che gli viene proposto, anche quelli meno invitanti, segnale plateale di una voglia di spaccare il mondo che ha prodotto di potenza e astuzia il gol del 1-1. Dal 85' Semplici: ng
POGGIBONSI
COMPARINI: 6 Non troppo sicuro sulle uscite in presa alta, ma alla fine risulterà presente quando conta.
CANTORE: 6 Esterni molto bassi quelli disegnati nella linea a 4 da Antonio Cioffi. Gioca molto più di trincea che d'assalto.
BIANCHI: 6 Contenere Mazzoni non è gioco facile. Lo fa per buona parte di gara, mentre l'occasione del gol è una bella azione in concerto del Porta Romana.
CECCUZZI: 7 Gol su punizione con palla sotto alla barriera (il primo in campionato) e tanta densità nel centrocampo delle Due Strade. Il '99 giallorosso sta crescendo in personalità. Dal 54' Giorgio: 5,5 Non entra con il giusto piglio sulla gara, risultando un po' estraneo ai fatti.
GIANOTTI: 6 La solidità dei centrali del Poggibonsi è stato uno dei piatti forti contro le Badesse e Cioffi ripropone la stessa carta.
MARIOTTI: 6 L'ex Lucchese, Massese e Catanzaro tra le altre è il primo costruttore di gioco del Poggibonsi: rischia poco, anche se a volte si ostina con i lanci in verticale quando forse ci sono gli spazi per costruire anche in mezzo al campo.
CORTOPASSI: 6 Negli ultimi tre anni Tuttocuoio, Aglianese e Ponsacco in Serie D: Poggibonsi si aspetta molto dal classe '99 con la 7 sulle spalle. Anche alle Due Strade bene in quanto a ordine e rispetto della posizione, ma forse manca ancora quel guizzo in più. Dal 83' Giardulli: ng
MEUCCI: 7 A parte che sfiora il gol dopo 25 secondi di partita, è comunque il più attivo dei suoi per tutto l'arco dei 90'. Sanguigno a centrocampo, ma senza perdere la testa.
MICCHI: 6 Tanto lavoro per cercarsi lo spazio per il tiro, ma viene ben schermato dai centrali di casa.
NIGIOTTI: 6 Parte palla al piede più di una volta, ma senza mai essere veramente pericoloso per Geneletti e compagni.
PERRI: 6 Anche per l'11 ospite tanta gamba e tanto fiato, ma non trova lo spunto, la giocata personale che possa cambiare la storia della partita. Dal 60' Mezzedimi: 5,5 Con la squadra che si abbassa è più difficile avere occasioni d'attacco. Il '99 cresciuto nel Poggibonsi lo avverte in campo.
Al 90' non si fa male nessuno in cima alla classifica: tra Porta Romana e Poggibonsi un piccolo passo in avanti sia per la prima della classe- che, anzi, addirittura allunga sulle Badesse che perdono in casa con la Colligiana- che per un Poggibonsi al terzo pareggio consecutivo. L'attesa di giornata è tutta per il match delle Due Strade: la prima della classe contro la quarta forza del campionato, due società risorte dalle loro stesse ceneri. L'estate 2018 ha dato un colpo non da poco al club arancionero, che dopo una stagione di ricostruzione, quest'anno è tornata a fare la voce grossa in Eccellenza, forse anche più di quelle che erano le attese della vigilia. L'estate 2019 se possibile stava per essere ancora più tragica per il Poggibonsi: tutto il mese di agosto in bilico tra l'iscrizione al campionato e il forfait dopo due anni in Eccellenza, poi l'ok definitivo, la squadra costruita in una settimana, i tifosi allo stadio per sistemare campo e spogliatoi, tutto per essere pronti a settembre. Che tra le grandi potenze del girone B di Eccellenza toscana ci siano queste due belle storie di ricostruzione è un esempio di come si possa sempre ripartire con la forza di volontà, nel calcio come nella vita. Sul campo i problemi di formazione della vigilia sono quasi tutti per il Porta Romana di Stefano Lacchi: assente il portiere Morandi (ha dato forfait in settimana per un problema all'inguine), fuori anche Giacomo Matteo in difesa, mentre sul fronte offensivo le assenze sono quelle di Marini e Connor Corboy. E allora Lacchi disegna un Porta Romana con Geneletti tra i pali, Vanni abbassato a terzino destro e Lorenzo Matteo accentrato in difesa accanto a Spinelli con Galasso terzino a sinistra Si vede Caniggia dal 1', confermato Vecchi in attacco, in via di ripresa definitiva dopo l'infortunio che gli ha fatto saltare il primo terzo di stagione. Dall'altra parte per il Poggibonsi Cioffi mette in moto Cortopassi e Ceccuzzi accanto all'ex San Donato Tavarnelle Meucci, mentre in avanti Micchi (finora capocannoniere dei giallorossi con 5 gol in campionato) è assistito da Nigiotti e Perri. Si parte ed è subito il Poggibonsi a sfiorare il gol: passano la bellezza di 25 secondi quando la gestione palla a freddo del Porta Romana porta all'errore del quale ne approfitta Meucci che prende palla e poi col lob morbido prova a scavalcare Geneletti, ma la palla termina alta. Il primo tempo è molto tattico, tra due squadre che girano bene il pallone grazie a palleggiatori di professione: uno come Caschetto in arancionero, uno come Meucci in giallorosso. Al 28' il primo vero squillo dei padroni di casa, quando, su una punizione calciata nel mezzo da Caschetto, un difensore fa impennare il pallone di testa, mettendo in crisi il portiere Comparini che cicca la presa alta e costringe la sua difesa a liberare come può. È comunque uno dei pochi rischi che corre il Poggibonsi nel primo tempo bloccato delle Due Strade. A sbloccarlo ci pensa, per la prima volta in campionato, Ceccuzzi al 38': punizione da posizione molto invitante, sul pallone ci sono Nigiotti (sinistro) e proprio il 4 ospite, col destro. Va Ceccuzzi, rasoiata che sorprende tutta la difesa del Porta Romana che salta facendosi passare il pallone sotto ai tacchetti liberando la traiettoria verso la porta senza che Geneletti possa farci niente: 1-0 Poggibonsi in chiusura di primo tempo. L'ultimo squillo della prima frazione è comunque del Porta Romana, che tenta la risposta con una rovesciata larga di Mazzanti, il migliore dei suoi nel primo tempo e per larghi tratti del secondo. Il Porta Romana che scende nei secondi 45' è differente: ci prova di più, cerca spazi, studia come aprire la difesa del Poggibonsi. La prima prova già dopo 2' di ripresa, quando Caschetto va al cross su punizione e Vecchi di testa per poco non trova il gol del pari, stoppato solo dal palo. Al tiro ci va anche Galasso quando siamo ancora al 51', botta dal limite al volo, parte bene ma termina alta. Passa il quarto d'ora e il nuovo tentativo è di Vecchi, che si libera lo spazio per il sinistro, ma la sua botta è sprecata dalla difesa che rimpalla e facilita il lavoro a Comparini. Il Poggibonsi abbassa nettamente il suo baricentro e il Porta Romana ne approfitta: Lacchi fa entrare Centrone e il classe 2000 ci prova subito dal limite. Tutto questo al 65', esattamente 3' prima dell'azione corale, coinvolgente, rapida, che porta Mazzoni al sinistro da dentro l'area per il bel gol del pareggio del Porta Romana. È l'evento che premia una prima parte di secondo tempo dove i padroni di casa hanno cercato il gol, pur senza essere mai troppo pericolosi, ma costantemente all'attacco. La reazione del Poggibonsi sta in una conclusione in controbalzo di Meucci su un cross da destra prima del patto di non belligeranza che porta al 1-1 finale. È un pareggio che serve al Porta Romana, che adesso allunga a +3 sulle Badesse seconde in classifica; è un pareggio che tiene in vita il Poggibonsi in zona playoff. Domenica prossima la trasferta di Signa sarà un'occasione per gli arancioneri di Lacchi, mentre per il Poggibonsi c'è il derby col Sangimignano per portare a 5 la striscia di risultati utili consecutivi.

Lorenzo Agostini PORTA ROMANA: Geneletti, Vanni, Galasso, Lorenzo Matteo, Spinelli, Salvini, Caniggia (56' Centrone), Mazzanti, Vecchi, Caschetto (93' Franchi), Mazzoni (85' Semplici). A disp.: Romagnoli, Giachi, Giuliano, Paita, Dini, Aragoni. All.: Stefano Lacchi<br >POGGIBONSI: Comparini, Cantore, Bianchi, Ceccuzzi (54' Giorgio), Gianotti, Mariotti, Cortopassi (83' Giardulli), Meucci, Micchi, Nigiotti, Perri (60' Mezzedimi). A disp.: Ftoni, Antonaccio, Boumarouan, Fontani, Tempestini, Veraldi. All.: Antonio Cioffi<br > ARBITRO: Angelo Pragliola di Avellino, coadiuvato dai sigg. Gianfranco D'Amico di Empoli ed Emiljan Prela di Prato. <br > RETI: 38' Ceccuzzi, 68' Mazzoni<br >NOTE: ammoniti Spinelli, Salvini, Mazzanti, Vecchi; Meucci, Perri. Rec.: 1'+4'. PORTA ROMANA<br >GENELETTI: 6,5 Chiamato in causa nel big match per il forfait di Morandi a met&agrave; settimana, si fa trovare sicuro negli interventi. Il gol preso su punizione &egrave; una congiunzione sfortunata di ingenuit&agrave; della barriera e sorte balistica che premia il Poggibonsi.<br >VANNI: 6 Gioca da terzino destro per l'assenza di Giacomo Matteo. Attento presente nelle situazioni che contano nella sua zona, nel ruolo che ricopriva ai tempi della Sestese.<br >GALASSO: 6,5 Spende energie in corsa e nei corpo a corpo. Tenta anche il tiro al volo, non trova lo specchio.<br >L.MATTEO: 6 Anche l'ex Prato e Inter non proprio nel ruolo che predilige, gioca da centrale di difesa lui che di solito fa il terzino. Contiene un non indomabile Micchi con la partecipazione di Spinelli. <br >SPINELLI: 6 Tiene bene dietro, prendendosi anche qualche responsabilit&agrave; uscendo palla al piede. <br >SALVINI: 6,5 Non proprio nel ruolo che predilige, ma si applica per tutta la partita, sbagliando poco e tenendo botta sui contrasti.<br >CANIGGIA: 6 Sfrutta bene la chance da titolare. Scappa a sinistra in un paio di occasioni. Dal 56' Centrone: 6 Prove di tiro appena entrato, poi gioca una partita d'ordine in una situazione sul filo del rasoio. <br >MAZZANTI: 7,5 Lotta su tutti i palloni, dall'inizio alla fine. Cerca il gol, anche in rovesciata, finir&agrave; per propiziare quello di Mazzoni. <br >VECCHI: 6 Probabilmente ancora non al top della forma. Lotta spalle alla porta, ma alla fine il conto delle occasioni create sar&agrave; risicato. <br >CASCHETTO: 6,5 Si abbassa spesso a ricevere la prima giocata dei suoi e muove bene il pallone da sinistra a destra senza pause. Dal 93' Franchi: ng Qualche minuto nelle gambe per riprendere condizione.<br >MAZZONI: 7 Il gol &egrave; il coronamento di una lotta continua: l'ex Audax Rufina ci crede su ogni pallone in verticale che gli viene proposto, anche quelli meno invitanti, segnale plateale di una voglia di spaccare il mondo che ha prodotto di potenza e astuzia il gol del 1-1. Dal 85' Semplici: ng<br >POGGIBONSI<br >COMPARINI: 6 Non troppo sicuro sulle uscite in presa alta, ma alla fine risulter&agrave; presente quando conta.<br >CANTORE: 6 Esterni molto bassi quelli disegnati nella linea a 4 da Antonio Cioffi. Gioca molto pi&ugrave; di trincea che d'assalto.<br >BIANCHI: 6 Contenere Mazzoni non &egrave; gioco facile. Lo fa per buona parte di gara, mentre l'occasione del gol &egrave; una bella azione in concerto del Porta Romana.<br >CECCUZZI: 7 Gol su punizione con palla sotto alla barriera (il primo in campionato) e tanta densit&agrave; nel centrocampo delle Due Strade. Il '99 giallorosso sta crescendo in personalit&agrave;. Dal 54' Giorgio: 5,5 Non entra con il giusto piglio sulla gara, risultando un po' estraneo ai fatti. <br >GIANOTTI: 6 La solidit&agrave; dei centrali del Poggibonsi &egrave; stato uno dei piatti forti contro le Badesse e Cioffi ripropone la stessa carta. <br >MARIOTTI: 6 L'ex Lucchese, Massese e Catanzaro tra le altre &egrave; il primo costruttore di gioco del Poggibonsi: rischia poco, anche se a volte si ostina con i lanci in verticale quando forse ci sono gli spazi per costruire anche in mezzo al campo. <br >CORTOPASSI: 6 Negli ultimi tre anni Tuttocuoio, Aglianese e Ponsacco in Serie D: Poggibonsi si aspetta molto dal classe '99 con la 7 sulle spalle. Anche alle Due Strade bene in quanto a ordine e rispetto della posizione, ma forse manca ancora quel guizzo in pi&ugrave;. Dal 83' Giardulli: ng<br >MEUCCI: 7 A parte che sfiora il gol dopo 25 secondi di partita, &egrave; comunque il pi&ugrave; attivo dei suoi per tutto l'arco dei 90'. Sanguigno a centrocampo, ma senza perdere la testa.<br >MICCHI: 6 Tanto lavoro per cercarsi lo spazio per il tiro, ma viene ben schermato dai centrali di casa.<br >NIGIOTTI: 6 Parte palla al piede pi&ugrave; di una volta, ma senza mai essere veramente pericoloso per Geneletti e compagni. <br >PERRI: 6 Anche per l'11 ospite tanta gamba e tanto fiato, ma non trova lo spunto, la giocata personale che possa cambiare la storia della partita. Dal 60' Mezzedimi: 5,5 Con la squadra che si abbassa &egrave; pi&ugrave; difficile avere occasioni d'attacco. Il '99 cresciuto nel Poggibonsi lo avverte in campo. <br >Al 90' non si fa male nessuno in cima alla classifica: tra Porta Romana e Poggibonsi un piccolo passo in avanti sia per la prima della classe- che, anzi, addirittura allunga sulle Badesse che perdono in casa con la Colligiana- che per un Poggibonsi al terzo pareggio consecutivo. L'attesa di giornata &egrave; tutta per il match delle Due Strade: la prima della classe contro la quarta forza del campionato, due societ&agrave; risorte dalle loro stesse ceneri. L'estate 2018 ha dato un colpo non da poco al club arancionero, che dopo una stagione di ricostruzione, quest'anno &egrave; tornata a fare la voce grossa in Eccellenza, forse anche pi&ugrave; di quelle che erano le attese della vigilia. L'estate 2019 se possibile stava per essere ancora pi&ugrave; tragica per il Poggibonsi: tutto il mese di agosto in bilico tra l'iscrizione al campionato e il forfait dopo due anni in Eccellenza, poi l'ok definitivo, la squadra costruita in una settimana, i tifosi allo stadio per sistemare campo e spogliatoi, tutto per essere pronti a settembre. Che tra le grandi potenze del girone B di Eccellenza toscana ci siano queste due belle storie di ricostruzione &egrave; un esempio di come si possa sempre ripartire con la forza di volont&agrave;, nel calcio come nella vita. Sul campo i problemi di formazione della vigilia sono quasi tutti per il Porta Romana di Stefano Lacchi: assente il portiere Morandi (ha dato forfait in settimana per un problema all'inguine), fuori anche Giacomo Matteo in difesa, mentre sul fronte offensivo le assenze sono quelle di Marini e Connor Corboy. E allora Lacchi disegna un Porta Romana con Geneletti tra i pali, Vanni abbassato a terzino destro e Lorenzo Matteo accentrato in difesa accanto a Spinelli con Galasso terzino a sinistra Si vede Caniggia dal 1', confermato Vecchi in attacco, in via di ripresa definitiva dopo l'infortunio che gli ha fatto saltare il primo terzo di stagione. Dall'altra parte per il Poggibonsi Cioffi mette in moto Cortopassi e Ceccuzzi accanto all'ex San Donato Tavarnelle Meucci, mentre in avanti Micchi (finora capocannoniere dei giallorossi con 5 gol in campionato) &egrave; assistito da Nigiotti e Perri. Si parte ed &egrave; subito il Poggibonsi a sfiorare il gol: passano la bellezza di 25 secondi quando la gestione palla a freddo del Porta Romana porta all'errore del quale ne approfitta Meucci che prende palla e poi col lob morbido prova a scavalcare Geneletti, ma la palla termina alta. Il primo tempo &egrave; molto tattico, tra due squadre che girano bene il pallone grazie a palleggiatori di professione: uno come Caschetto in arancionero, uno come Meucci in giallorosso. Al 28' il primo vero squillo dei padroni di casa, quando, su una punizione calciata nel mezzo da Caschetto, un difensore fa impennare il pallone di testa, mettendo in crisi il portiere Comparini che cicca la presa alta e costringe la sua difesa a liberare come pu&ograve;. &Egrave; comunque uno dei pochi rischi che corre il Poggibonsi nel primo tempo bloccato delle Due Strade. A sbloccarlo ci pensa, per la prima volta in campionato, Ceccuzzi al 38': punizione da posizione molto invitante, sul pallone ci sono Nigiotti (sinistro) e proprio il 4 ospite, col destro. Va Ceccuzzi, rasoiata che sorprende tutta la difesa del Porta Romana che salta facendosi passare il pallone sotto ai tacchetti liberando la traiettoria verso la porta senza che Geneletti possa farci niente: 1-0 Poggibonsi in chiusura di primo tempo. L'ultimo squillo della prima frazione &egrave; comunque del Porta Romana, che tenta la risposta con una rovesciata larga di Mazzanti, il migliore dei suoi nel primo tempo e per larghi tratti del secondo. Il Porta Romana che scende nei secondi 45' &egrave; differente: ci prova di pi&ugrave;, cerca spazi, studia come aprire la difesa del Poggibonsi. La prima prova gi&agrave; dopo 2' di ripresa, quando Caschetto va al cross su punizione e Vecchi di testa per poco non trova il gol del pari, stoppato solo dal palo. Al tiro ci va anche Galasso quando siamo ancora al 51', botta dal limite al volo, parte bene ma termina alta. Passa il quarto d'ora e il nuovo tentativo &egrave; di Vecchi, che si libera lo spazio per il sinistro, ma la sua botta &egrave; sprecata dalla difesa che rimpalla e facilita il lavoro a Comparini. Il Poggibonsi abbassa nettamente il suo baricentro e il Porta Romana ne approfitta: Lacchi fa entrare Centrone e il classe 2000 ci prova subito dal limite. Tutto questo al 65', esattamente 3' prima dell'azione corale, coinvolgente, rapida, che porta Mazzoni al sinistro da dentro l'area per il bel gol del pareggio del Porta Romana. &Egrave; l'evento che premia una prima parte di secondo tempo dove i padroni di casa hanno cercato il gol, pur senza essere mai troppo pericolosi, ma costantemente all'attacco. La reazione del Poggibonsi sta in una conclusione in controbalzo di Meucci su un cross da destra prima del patto di non belligeranza che porta al 1-1 finale. &Egrave; un pareggio che serve al Porta Romana, che adesso allunga a +3 sulle Badesse seconde in classifica; &egrave; un pareggio che tiene in vita il Poggibonsi in zona playoff. Domenica prossima la trasferta di Signa sar&agrave; un'occasione per gli arancioneri di Lacchi, mentre per il Poggibonsi c'&egrave; il derby col Sangimignano per portare a 5 la striscia di risultati utili consecutivi. Lorenzo Agostini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI