• Pulcini B 2 fase GIR.B
  • Ponsacco
  • 6 - 5
  • Colline Pisane


PONSACCO: Depalo, Pianu, Martellucci, Nannetti, Uruci, Rocchi, Codella, Balinzo, Riccio, Lombardi, Menichini, Watterson. All.: Mirko Marrucci.
COLLINE PISANE: Pellegrini, Ristori, Fatmi, Verdenelli, Andreozzi, Teghini, Brugnoni, Filippi, Pistolesi, Versi. All.: Marco Balestri - Stefano Venturin.

RETI: Pistolesi 4, Menichini, Lombardi 3, autorete pro Ponsacco, Balinzo, Versi.



Che partita. Che partita incredibile. I fuochi d'artificio fatti scoppiare da Ponsacco e Colline Pisane regalano un 6-5 che ha il sapore di altri tempi. È innanzitutto la gara dei bomber: almeno ai fini del risultato, ai neroarancio non sono sufficienti le quattro reti di Pistolesi, perché Lombardi spinge per far pendere la bilancia dalle parti dei locali con tre reti di fattura eccellente. Ma è anche la gara del collettivo: perché non ci sono solo Pistolesi e Lombardi a segnare e far divertire. E poi è la gara dello spettacolo. Perché un 6-5 raramente si vede su un campo da calcio. Qualsiasi sia la categoria. La prima frazione si chiude sull'1-3 per gli ospiti. E tutte e tre le reti sono segnate da Pistolesi che apre le marcature con un tiro potente da fuori al culmine di un'azione personale, raddoppia con una conclusione di prima sul servizio dal fondo e triplica convertendo in rete un lancio lungo sopra la difesa. Ma che il Ponsacco sia tutt'altro che arreso lo si capisce dalla grinta di Menichini che, vinto un contrasto al limite dell'area avversaria, recupera il pallone, si defila per dribblare il difensore a cui ha sottratto il pallone e insacca in diagonale. Ed è nel secondo tempo che si fanno i giochi: la squadra di Marrucci realizza la bellezza di quattro reti e si porta a +2 dagli avversari. È Lombardi a riaprire la partita al culmine di un'azione insistita da sinistra verso il centro: liberato davanti al portiere da una verticalizzazione improvvisa, rimane freddo quel tanto che basta per calciare nel sacco. E un episodio sfortunato condanna le Colline a essere raggiunte: portiere e difensore non si intendono sulla gestione del possesso e il retropassaggio si converte in autorete. Il Ponsacco capisce che è il momento buono per colpire e si porta avanti. Lombardi gioca di sponda per Watterson pronto al servizio in due tempi per Menichini che scende a destra e crossa: a rifinire l'azione è lo stesso Lombardi che insacca di prima intenzione. E il bomber fa tris in contropiede: un lancio lungo lo libera a tu per tu col portiere che non riesce a opporsi alla sua conclusione letale. In avvio di terzo tempo le Colline provano a riaprire la gara con l'incursione di Pistolesi che segna la quarta rete personale e la quarta complessiva degli ospiti, ma a ristabilire le distanze arriva il tiro da quindici metri di Valinzo che schianta il pallone sotto la traversa. Ed è 6-4. Proprio allo scadere Versi riesce di nuovo ad accorciare con un interno angolato su un filtrante che lo smarca davanti al portiere, ma ormai è tardi per tentare una rimonta. Negli occhi rimangono le stelle che illuminano il cielo rimasto scuro quando lo spettacolo finisce.
Calciatoripiù: Menichini, Lombardi
(Ponsacco), Pistolesi (Colline Pisane).

esseti PONSACCO: Depalo, Pianu, Martellucci, Nannetti, Uruci, Rocchi, Codella, Balinzo, Riccio, Lombardi, Menichini, Watterson. All.: Mirko Marrucci.<br >COLLINE PISANE: Pellegrini, Ristori, Fatmi, Verdenelli, Andreozzi, Teghini, Brugnoni, Filippi, Pistolesi, Versi. All.: Marco Balestri - Stefano Venturin.<br > RETI: Pistolesi 4, Menichini, Lombardi 3, autorete pro Ponsacco, Balinzo, Versi. Che partita. Che partita incredibile. I fuochi d'artificio fatti scoppiare da Ponsacco e Colline Pisane regalano un 6-5 che ha il sapore di altri tempi. &Egrave; innanzitutto la gara dei bomber: almeno ai fini del risultato, ai neroarancio non sono sufficienti le quattro reti di Pistolesi, perch&eacute; Lombardi spinge per far pendere la bilancia dalle parti dei locali con tre reti di fattura eccellente. Ma &egrave; anche la gara del collettivo: perch&eacute; non ci sono solo Pistolesi e Lombardi a segnare e far divertire. E poi &egrave; la gara dello spettacolo. Perch&eacute; un 6-5 raramente si vede su un campo da calcio. Qualsiasi sia la categoria. La prima frazione si chiude sull'1-3 per gli ospiti. E tutte e tre le reti sono segnate da Pistolesi che apre le marcature con un tiro potente da fuori al culmine di un'azione personale, raddoppia con una conclusione di prima sul servizio dal fondo e triplica convertendo in rete un lancio lungo sopra la difesa. Ma che il Ponsacco sia tutt'altro che arreso lo si capisce dalla grinta di Menichini che, vinto un contrasto al limite dell'area avversaria, recupera il pallone, si defila per dribblare il difensore a cui ha sottratto il pallone e insacca in diagonale. Ed &egrave; nel secondo tempo che si fanno i giochi: la squadra di Marrucci realizza la bellezza di quattro reti e si porta a +2 dagli avversari. &Egrave; Lombardi a riaprire la partita al culmine di un'azione insistita da sinistra verso il centro: liberato davanti al portiere da una verticalizzazione improvvisa, rimane freddo quel tanto che basta per calciare nel sacco. E un episodio sfortunato condanna le Colline a essere raggiunte: portiere e difensore non si intendono sulla gestione del possesso e il retropassaggio si converte in autorete. Il Ponsacco capisce che &egrave; il momento buono per colpire e si porta avanti. Lombardi gioca di sponda per Watterson pronto al servizio in due tempi per Menichini che scende a destra e crossa: a rifinire l'azione &egrave; lo stesso Lombardi che insacca di prima intenzione. E il bomber fa tris in contropiede: un lancio lungo lo libera a tu per tu col portiere che non riesce a opporsi alla sua conclusione letale. In avvio di terzo tempo le Colline provano a riaprire la gara con l'incursione di Pistolesi che segna la quarta rete personale e la quarta complessiva degli ospiti, ma a ristabilire le distanze arriva il tiro da quindici metri di Valinzo che schianta il pallone sotto la traversa. Ed &egrave; 6-4. Proprio allo scadere Versi riesce di nuovo ad accorciare con un interno angolato su un filtrante che lo smarca davanti al portiere, ma ormai &egrave; tardi per tentare una rimonta. Negli occhi rimangono le stelle che illuminano il cielo rimasto scuro quando lo spettacolo finisce. <b> Calciatoripi&ugrave;: Menichini, Lombardi </b>(Ponsacco), <b>Pistolesi </b>(Colline Pisane). esseti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI