• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.C
  • Fiorentina
  • 10 - 0
  • Ponte a Greve


FIORENTINA: Bertini, Bardi, Saccinto, Fiaschi, Cellai, Ginocchi, Costantini, Lascialfari, Corti, Nardi, Travaglini. Sono entrati: Targioni, Lorenzini, Thioune. All.: Claudio Dini.
PONTE A GREVE: Rorandelli, Marini, Bettarini, Cerza, Bandini, Nannoni, Rifat, Andrei, Ulivelli, Azzari, Vannini. Sono entrati: Lari, Mignani, Falsini. All.: Alberto Malusci.

ARBITRO: Palushi di Firenze.

RETI: 6', 34', 48' Nardi, 11' Lascialfari, 23' Costantini, 30' Travaglini, 35' Thioune, 39' Saccinto, 58' Corti, 60' Lorenzini.
NOTE: parziali: 2-0, 5-0, 3-0. Risultato Figc: 3-0.



Il freddo pungente di Calenzano non frena i ragazzini di Dini che giocano bene, fanno girare la palla e superano nettamente un generoso e dignitoso Ponte a Greve ben guidato da Alberto Malusci. Hanno fatto il possibile gli ospiti del Ponte a Greve per limitare i danni ma di fronte si sono trovati l'infernale macchina da gol chiamata Fiorentina. Prima di entrare in cronaca un elogio ai bravi difensori della squadra di Dini che proprio per come si sviluppano le partite sono meno citati in cronaca degli altri giocatori. Allora nell'occasione un elogio va a Bertini e Targioni, i due portieri, ai bravissimi esterni Bardi e Saccinto (quest'ultimo autore di una gran bella gara con rete incorporata) e alla coppia centrale Fiaschi - Cellai che qualche volta ha rimediato sulle incursioni pericolose firmate Rufat, Ulivelli e Azzari. Si parte e dopo sei minuti i ragazzini della Fiorentina passano in vantaggio grazie al gol firmato Niccolò Nardi. Il primo tempo si caratterizza per la superiorità dei padroni di casa, per la valida reazione del Ponte a Greve che in alcuni casi non si limita solo a difendersi ma osa in fase di disimpegno e per il secondo gol della squadra di Dini messo a segno da Giulio Lascialfari. Più evidente il divario fra le due squadre nel corso della seconda frazione. Pericoloso prima Ginocchi ben servito da Travaglini, poi Costantini che impegna l'estremo avversario, quindi ecco il 3-0 segnato da Costantini, autore di un potente e imprendibile diagonale, quindi la Fiorentina va a segno in altre quattro occasioni (conclusione di Ginocchi respinta, entra Travaglini da sotto misura e realizza, splendido il gol del talentuoso Nardi, Costantini grande conclusione, respinge il portiere ospite, riprende Thioune in scivolata e mette dentro e infine arriva pericoloso e bravo Matteo Saccinto per mettere in rete un tiro respinto dall'estremo del Ponte a Greve). In avvio di terzo tempo salva la difesa della Fiorentina su un'incursione di un giocatore ospite, quindi annotiamo le ultime tre reti della squadra di Dini. E' di Nardi l'ottavo gol, arriva il nono sigillo della Fiorentina messo a segno da Giulio Corti e infine c'è da registrare il 10-0 targato Leonardo Lorenzini. Gara corretta, diretta in maniera esemplare da Palushi di Firenze.
Calciatoripiù
: Nardi, Saccinto, Bardi, Fiaschi e Cellai (Fiorentina). Tutta la squadra del Ponte a Greve per la prestazione offerta con coraggio e con valore contro un avversario che si è dimostrato nettamente superiore. Fra i più bravi nel complesso di Malusci segnalerei le prestazioni di Rufat, Ulivelli e Azzari, Bravo anche il portiere Rorandelli.

Alessio Facchini FIORENTINA: Bertini, Bardi, Saccinto, Fiaschi, Cellai, Ginocchi, Costantini, Lascialfari, Corti, Nardi, Travaglini. Sono entrati: Targioni, Lorenzini, Thioune. All.: Claudio Dini.<br >PONTE A GREVE: Rorandelli, Marini, Bettarini, Cerza, Bandini, Nannoni, Rifat, Andrei, Ulivelli, Azzari, Vannini. Sono entrati: Lari, Mignani, Falsini. All.: Alberto Malusci.<br > ARBITRO: Palushi di Firenze.<br > RETI: 6', 34', 48' Nardi, 11' Lascialfari, 23' Costantini, 30' Travaglini, 35' Thioune, 39' Saccinto, 58' Corti, 60' Lorenzini.<br >NOTE: parziali: 2-0, 5-0, 3-0. Risultato Figc: 3-0. Il freddo pungente di Calenzano non frena i ragazzini di Dini che giocano bene, fanno girare la palla e superano nettamente un generoso e dignitoso Ponte a Greve ben guidato da Alberto Malusci. Hanno fatto il possibile gli ospiti del Ponte a Greve per limitare i danni ma di fronte si sono trovati l'infernale macchina da gol chiamata Fiorentina. Prima di entrare in cronaca un elogio ai bravi difensori della squadra di Dini che proprio per come si sviluppano le partite sono meno citati in cronaca degli altri giocatori. Allora nell'occasione un elogio va a Bertini e Targioni, i due portieri, ai bravissimi esterni Bardi e Saccinto (quest'ultimo autore di una gran bella gara con rete incorporata) e alla coppia centrale Fiaschi - Cellai che qualche volta ha rimediato sulle incursioni pericolose firmate Rufat, Ulivelli e Azzari. Si parte e dopo sei minuti i ragazzini della Fiorentina passano in vantaggio grazie al gol firmato Niccol&ograve; Nardi. Il primo tempo si caratterizza per la superiorit&agrave; dei padroni di casa, per la valida reazione del Ponte a Greve che in alcuni casi non si limita solo a difendersi ma osa in fase di disimpegno e per il secondo gol della squadra di Dini messo a segno da Giulio Lascialfari. Pi&ugrave; evidente il divario fra le due squadre nel corso della seconda frazione. Pericoloso prima Ginocchi ben servito da Travaglini, poi Costantini che impegna l'estremo avversario, quindi ecco il 3-0 segnato da Costantini, autore di un potente e imprendibile diagonale, quindi la Fiorentina va a segno in altre quattro occasioni (conclusione di Ginocchi respinta, entra Travaglini da sotto misura e realizza, splendido il gol del talentuoso Nardi, Costantini grande conclusione, respinge il portiere ospite, riprende Thioune in scivolata e mette dentro e infine arriva pericoloso e bravo Matteo Saccinto per mettere in rete un tiro respinto dall'estremo del Ponte a Greve). In avvio di terzo tempo salva la difesa della Fiorentina su un'incursione di un giocatore ospite, quindi annotiamo le ultime tre reti della squadra di Dini. E' di Nardi l'ottavo gol, arriva il nono sigillo della Fiorentina messo a segno da Giulio Corti e infine c'&egrave; da registrare il 10-0 targato Leonardo Lorenzini. Gara corretta, diretta in maniera esemplare da Palushi di Firenze. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Nardi, Saccinto, Bardi, Fiaschi </b>e <b>Cellai (Fiorentina). </b>Tutta la squadra del Ponte a Greve per la prestazione offerta con coraggio e con valore contro un avversario che si &egrave; dimostrato nettamente superiore. Fra i pi&ugrave; bravi nel complesso di Malusci segnalerei le prestazioni di <b>Rufat, Ulivelli </b>e <b>Azzari, </b>Bravo anche il portiere <b>Rorandelli.</b> Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI