• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.L
  • Affrico
  • 1 - 5
  • Empoli


AFFRICO: Picchianti, Runfola, Bonechi, Bevacqua, Vezzosi, Mocali, Vitale, Bongini, Cipriani, Rescio, Bargagli. Entrati: Marini, Micunco, Lo Sapio, Bianchi, Cascio, Boukhari, Sdaigui. All.: Scarselli.
EMPOLI: Montagnani, Lucchesi, Gianneschi, Vigilardi, Ferretti, Carlucci, Noccioli, Langella, Mancini, Ricchi, Rocchini. Entrati: Bellagamba, Pellegrini, Ficarra, Pagano, Lazzara, Giani. All.: Arrighi.

ARBITRO: Oragani di Firenze.

RETI: Noccioli, 2 Langella, 2 Lazzara, Vitale.
NOTE: parziali: 0-2, 1-2, 0-1. Angoli: 4-2.



Gol a grappoli, emozioni e bel gioco sul sintetico dell'Affrico. Non è mancato veramente niente in questa mattina soleggiata che ha visto fronteggiarsi due prestigiosi settori giovanili Toscani. Spalti gremiti per ammirare il potenziale dell'Empoli, in cerca di riscatto dopo la pesante sconfitta contro la Fiorentina, e la determinazione dell'Affrico di Mister Scarselli che sta ben figurando dall'inizio del campionato. A viso aperto e con assoluto ordine le squadre esprimono un piacevole gioco palla a terra, limitando la fase di studio e provando a colpire sin dalle prime battute. Il temibile Mancini è ben braccato da Vitale, e così la manovra empolese è guidata da Ricchi, pericoloso per la rapidità e l'ottima tecnica. In fase offensiva invece l'Affrico si affida all'ispirato Bargagli che al 3' brucia con estrema facilità due difensori, dribbla Montagnani ma all'ultimo si fa recuperare dal provvidenziale intervento di Carlucci sulla riga di porta. Nonostante sia l'Affrico ad avere le migliori occasioni per i primi 10', è l'Empoli a far la partita e a monopolizzare la metà campo dove Langella e Vigilardi dialogano con un'eccellente intesa. Al 15' Rocchini taglia l'area di rigore con un bel traversone, la palla rimbalza davanti a Picchianti che sbaglia l'uscita, si fa superare e spiana la strada a Noccioli che sigla lo 0-1 a porta sguarnita. Dopo soli 2' l'Empoli raddoppia con una potente conclusione di Langella dal limite dell'area di rigore che si insacca sotto la traversa. L'Affrico è confuso, lascia troppi spazi e rischia ancora sul sinistro di Rocchini. Inserite forze fresche, nel secondo tempo l'undici di casa reagisce alla manovra bianco blu e torna a pressare nella metà campo avversaria. Prima Boukhari non arriva su un passaggio filtrante di Lo Sapio, e poi quest'ultimo sfiora il gol con una zampata da sotto porta smanacciata in corner dall'attento Montagnani. Il forcing dell'Affrico dà i frutti sperati e dopo pochi minuti arriva il gol dell'1-2: Bongini, alla battuta di un calcio d'angolo, scodella in area e trova Vitale che insacca alle spalle di Montagnani. Sulle ali dell'entusiasmo l'Affrico sfiora il pari con Boukhari che davanti all'estremo difensore ospite calcia troppo debolmente. Scampato il pericolo, l'Empoli si ricompone e torna a fare sul serio colpendo prima una traversa con Lazzara e poi, ancora col numero 16 in netta posizione di offside,segnando il gol dell'1-3 nel momento migliore dei locali. Sul finire del secondo tempo l'Empoli cala il poker: l'Affrico protesta per un rigore non concesso in area empolese, si disinteressa dell'azione e subisce in contropiede il gol di Lazzara che supera con freddezza Picchianti in uscita. Nel terzo tempo Bargagli è sostituito per rifiatare e l'Affrico perde il migliore punto di riferimento in fase offensiva lasciando libertà ai difensori ospiti, sicuri e precisi nell'impostare. Con una pregevole azione partita dalla retroguardia, l'Empoli trova il definitivo 5-1 grazie a Langella che sfrutta un cross teso di Noccioli e trova la doppietta personale. Il caldo inizia a farsi sentire e le squadre,esauste,limitano gli sforzi senza regalare ulteriori emozioni. Il passivo non rispecchia tuttavia l'andamento della gara, dominata senza dubbio dall'Empoli ma ben interpretata dall'Affrico che nel secondo tempo ha creato più di un problema ai ragazzi di Arrighi.

Calciatoripiu: Bargagli(Affrico):
Attaccante mobile e rapido, parte sulla fascia destra per poi accentrarsi. Da applausi la giocata nei primi minuti che lascia di stucco la difesa avversaria. Carlucci (Empoli): Prova solida per il centrale ospite che limita gli spazi agli attaccanti avversari. Valido compagno per il capitano Ferretti.

Niccolò Poteti AFFRICO: Picchianti, Runfola, Bonechi, Bevacqua, Vezzosi, Mocali, Vitale, Bongini, Cipriani, Rescio, Bargagli. Entrati: Marini, Micunco, Lo Sapio, Bianchi, Cascio, Boukhari, Sdaigui. All.: Scarselli.<br >EMPOLI: Montagnani, Lucchesi, Gianneschi, Vigilardi, Ferretti, Carlucci, Noccioli, Langella, Mancini, Ricchi, Rocchini. Entrati: Bellagamba, Pellegrini, Ficarra, Pagano, Lazzara, Giani. All.: Arrighi.<br > ARBITRO: Oragani di Firenze.<br > RETI: Noccioli, 2 Langella, 2 Lazzara, Vitale.<br >NOTE: parziali: 0-2, 1-2, 0-1. Angoli: 4-2. Gol a grappoli, emozioni e bel gioco sul sintetico dell'Affrico. Non &egrave; mancato veramente niente in questa mattina soleggiata che ha visto fronteggiarsi due prestigiosi settori giovanili Toscani. Spalti gremiti per ammirare il potenziale dell'Empoli, in cerca di riscatto dopo la pesante sconfitta contro la Fiorentina, e la determinazione dell'Affrico di Mister Scarselli che sta ben figurando dall'inizio del campionato. A viso aperto e con assoluto ordine le squadre esprimono un piacevole gioco palla a terra, limitando la fase di studio e provando a colpire sin dalle prime battute. Il temibile Mancini &egrave; ben braccato da Vitale, e cos&igrave; la manovra empolese &egrave; guidata da Ricchi, pericoloso per la rapidit&agrave; e l'ottima tecnica. In fase offensiva invece l'Affrico si affida all'ispirato Bargagli che al 3' brucia con estrema facilit&agrave; due difensori, dribbla Montagnani ma all'ultimo si fa recuperare dal provvidenziale intervento di Carlucci sulla riga di porta. Nonostante sia l'Affrico ad avere le migliori occasioni per i primi 10', &egrave; l'Empoli a far la partita e a monopolizzare la met&agrave; campo dove Langella e Vigilardi dialogano con un'eccellente intesa. Al 15' Rocchini taglia l'area di rigore con un bel traversone, la palla rimbalza davanti a Picchianti che sbaglia l'uscita, si fa superare e spiana la strada a Noccioli che sigla lo 0-1 a porta sguarnita. Dopo soli 2' l'Empoli raddoppia con una potente conclusione di Langella dal limite dell'area di rigore che si insacca sotto la traversa. L'Affrico &egrave; confuso, lascia troppi spazi e rischia ancora sul sinistro di Rocchini. Inserite forze fresche, nel secondo tempo l'undici di casa reagisce alla manovra bianco blu e torna a pressare nella met&agrave; campo avversaria. Prima Boukhari non arriva su un passaggio filtrante di Lo Sapio, e poi quest'ultimo sfiora il gol con una zampata da sotto porta smanacciata in corner dall'attento Montagnani. Il forcing dell'Affrico d&agrave; i frutti sperati e dopo pochi minuti arriva il gol dell'1-2: Bongini, alla battuta di un calcio d'angolo, scodella in area e trova Vitale che insacca alle spalle di Montagnani. Sulle ali dell'entusiasmo l'Affrico sfiora il pari con Boukhari che davanti all'estremo difensore ospite calcia troppo debolmente. Scampato il pericolo, l'Empoli si ricompone e torna a fare sul serio colpendo prima una traversa con Lazzara e poi, ancora col numero 16 in netta posizione di offside,segnando il gol dell'1-3 nel momento migliore dei locali. Sul finire del secondo tempo l'Empoli cala il poker: l'Affrico protesta per un rigore non concesso in area empolese, si disinteressa dell'azione e subisce in contropiede il gol di Lazzara che supera con freddezza Picchianti in uscita. Nel terzo tempo Bargagli &egrave; sostituito per rifiatare e l'Affrico perde il migliore punto di riferimento in fase offensiva lasciando libert&agrave; ai difensori ospiti, sicuri e precisi nell'impostare. Con una pregevole azione partita dalla retroguardia, l'Empoli trova il definitivo 5-1 grazie a Langella che sfrutta un cross teso di Noccioli e trova la doppietta personale. Il caldo inizia a farsi sentire e le squadre,esauste,limitano gli sforzi senza regalare ulteriori emozioni. Il passivo non rispecchia tuttavia l'andamento della gara, dominata senza dubbio dall'Empoli ma ben interpretata dall'Affrico che nel secondo tempo ha creato pi&ugrave; di un problema ai ragazzi di Arrighi. <br ><b> Calciatoripiu: Bargagli(Affrico):</b> Attaccante mobile e rapido, parte sulla fascia destra per poi accentrarsi. Da applausi la giocata nei primi minuti che lascia di stucco la difesa avversaria. <b>Carlucci (Empoli):</b> Prova solida per il centrale ospite che limita gli spazi agli attaccanti avversari. Valido compagno per il capitano Ferretti. Niccol&ograve; Poteti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI