• Pulcini B 2 fase GIR.C
  • Pieta 2004
  • 3 - 2
  • Signa


PIETÀ 2004: Cerbai, Baroncelli, Rapazzati, Mainardi, Lo Presti, Latorraca, Limberti, Bucci, Giorgi. All.: Filippo Nardini.
SIGNA 1914: Rugi, Martina, Vannini, Baggiani, Lelli, Giorgi, Puzzoli, Cagnazzo, Bellini. All.: Enrico Baggiani.

RETI: Giorgi, Mainardi, Puzzoli, Bucci, Cagnazzo.
NOTE. Parziali: 2-0; 0-1; 1-1



Dopo lo spettacolare pareggio della settimana scorsa, la Pietà 2004 è chiamata a ritrovare la vittoria per riprendere la marcia trionfale verso posizioni di elite della classifica. I ragazzi di mister Nardini non deludono le aspettative ed offrono una prestazione convincente condita da un ottimo gioco di squadra e dall'estro di qualche elemento interessante come Giorgi, costante spina nel fianco della retroguardia ospite con la sua rapidità. Insomma una gran bella e scintillante squadra questa Pietà 2004, che potrà ricoprire un ruolo di assoluta protagonista nel proprio girone. Per il Signa 1914 si tratta della seconda giornata no consecutiva: seppur solida e ben messa in campo, la squadra di Baggiani mostra limiti in fase offensiva e qualche lacuna di troppo in quella difensiva, ammirevole invece il carattere che, nella gara odierna, permette agli ospiti di uscire dal campo comunque a testa alta e con un risultato dignitoso. Si comincia al 2' con una bella parata di Rugi sul destro dal limite dell'area di Giorgi. A fare la differenza sembra proprio la solida difesa locale e la fantasia in attacco del piccolo Giorgi che riesce spesso a saltare molteplici avversari ed a rendersi seriamente pericoloso. Già al 4', grazie proprio ad una brillante azione personale dell'attaccante, culminata con un preciso fendente dalla distanza che trafigge il portiere avversario, la Pietà 2004 va in vantaggio. Ma Giorgi non sembra l'unico ispirato nelle fila dei padroni di casa: tutta la squadra interpreta al meglio la partita, sciorinando un calcio di qualità, insaporito di azioni di prima, frutto degli insegnamenti di un gioco palla a terra fortemente desiderato da mister Nardini. Il Signa 1914 non si fa vedere quasi mai dalle parti di Cerbai e si limita passivamente ad osservare le interessanti trame tessute dai locali: tuttavia, a quest'ultimi manca la precisione e la concretezza davanti al portiere. Con il passare dei minuti, il Signa 1914 prende fiducia, alza il baricentro ed arriva addirittura a sfiorare il pareggio in due occasioni: al 10' Martina calcia centrale da ottima posizione; al 14' Cagnazzo su punizione impensierisce il portiere che guarda preoccupato uscire il pallone. Allo scadere del primo tempo, la Pietà 2004 crea la più ghiotta delle occasioni per raddoppiare: il solito imprendibile Giorgi si libera dell'avversario e serve Mainardi che defilato conclude senza forza né precisione. Trascorrono pochi secondi, il tempo di riorganizzare l'ultima avanzata, e lo stesso Mainardi si rifà dell'errore precedente e realizza un gran gol. La seconda frazione è meno emozionante e divertente. Inizialmente, regna un sostanziale equilibrio spezzato solo da un tiro abbastanza velleitario di Mainardi; poi, con il trascorrere dei minuti, il Signa 1914 riesce a guadagnare metri sul campo fino al gol che riapre il match di Puzzoli, il quale sfrutta un parapiglia accesosi in area di rigore avversaria e lestamente insacca. Il terzo tempo si apre con un monologo locale, i ragazzi di mister Nardini cercano avidamente di chiudere la pratica, creando tre occasioni nell'arco di due minuti, ma l'incapacità di finalizzare sembra ancora prevalere sulla capacità di creare. Gli sforzi dei padroni di casa vengono tuttavia premiati al 5' quando Bucci raccoglie un pallone vagante a centrocampo e si inventa un gol da cineteca dai 25 metri. Chi pensa che con questa rete la Pietà 2004 abbia messo la partita in ghiaccio si sbaglia di grosso: infatti, due minuti più tardi, Cagnazzo, ben servito dalla difesa, sguscia al diretto marcatore ed effettua un pallonetto che beffa il portiere in uscita. Il gol del 3 a 2 trasmette fiducia al Signa 1914 che preme sull'acceleratore e colleziona almeno altre due incredibile palle gol, la prima con Cagnazzo e la seconda colossale con Baggiani che non riesce a depositare il pallone in rete quasi dalla linea di porta. Fallita questa importantissima opportunità si spegne la fiammella della speranza dei fiorentini. Non accade più nulla fino al triplice fischio finale, momento nel quale vincitori e vinti escono dal campo tra gli applausi giustissimi del soddisfatto pubblico presente.
Calciatoripiù
: Giorgi, Mainardi (Pietà 2004); Cagnazzo, Martina (Signa 1914).

Simone Romagnani PIET&Agrave; 2004: Cerbai, Baroncelli, Rapazzati, Mainardi, Lo Presti, Latorraca, Limberti, Bucci, Giorgi. All.: Filippo Nardini.<br >SIGNA 1914: Rugi, Martina, Vannini, Baggiani, Lelli, Giorgi, Puzzoli, Cagnazzo, Bellini. All.: Enrico Baggiani.<br > RETI: Giorgi, Mainardi, Puzzoli, Bucci, Cagnazzo.<br >NOTE. Parziali: 2-0; 0-1; 1-1 Dopo lo spettacolare pareggio della settimana scorsa, la Piet&agrave; 2004 &egrave; chiamata a ritrovare la vittoria per riprendere la marcia trionfale verso posizioni di elite della classifica. I ragazzi di mister Nardini non deludono le aspettative ed offrono una prestazione convincente condita da un ottimo gioco di squadra e dall'estro di qualche elemento interessante come Giorgi, costante spina nel fianco della retroguardia ospite con la sua rapidit&agrave;. Insomma una gran bella e scintillante squadra questa Piet&agrave; 2004, che potr&agrave; ricoprire un ruolo di assoluta protagonista nel proprio girone. Per il Signa 1914 si tratta della seconda giornata no consecutiva: seppur solida e ben messa in campo, la squadra di Baggiani mostra limiti in fase offensiva e qualche lacuna di troppo in quella difensiva, ammirevole invece il carattere che, nella gara odierna, permette agli ospiti di uscire dal campo comunque a testa alta e con un risultato dignitoso. Si comincia al 2' con una bella parata di Rugi sul destro dal limite dell'area di Giorgi. A fare la differenza sembra proprio la solida difesa locale e la fantasia in attacco del piccolo Giorgi che riesce spesso a saltare molteplici avversari ed a rendersi seriamente pericoloso. Gi&agrave; al 4', grazie proprio ad una brillante azione personale dell'attaccante, culminata con un preciso fendente dalla distanza che trafigge il portiere avversario, la Piet&agrave; 2004 va in vantaggio. Ma Giorgi non sembra l'unico ispirato nelle fila dei padroni di casa: tutta la squadra interpreta al meglio la partita, sciorinando un calcio di qualit&agrave;, insaporito di azioni di prima, frutto degli insegnamenti di un gioco palla a terra fortemente desiderato da mister Nardini. Il Signa 1914 non si fa vedere quasi mai dalle parti di Cerbai e si limita passivamente ad osservare le interessanti trame tessute dai locali: tuttavia, a quest'ultimi manca la precisione e la concretezza davanti al portiere. Con il passare dei minuti, il Signa 1914 prende fiducia, alza il baricentro ed arriva addirittura a sfiorare il pareggio in due occasioni: al 10' Martina calcia centrale da ottima posizione; al 14' Cagnazzo su punizione impensierisce il portiere che guarda preoccupato uscire il pallone. Allo scadere del primo tempo, la Piet&agrave; 2004 crea la pi&ugrave; ghiotta delle occasioni per raddoppiare: il solito imprendibile Giorgi si libera dell'avversario e serve Mainardi che defilato conclude senza forza n&eacute; precisione. Trascorrono pochi secondi, il tempo di riorganizzare l'ultima avanzata, e lo stesso Mainardi si rif&agrave; dell'errore precedente e realizza un gran gol. La seconda frazione &egrave; meno emozionante e divertente. Inizialmente, regna un sostanziale equilibrio spezzato solo da un tiro abbastanza velleitario di Mainardi; poi, con il trascorrere dei minuti, il Signa 1914 riesce a guadagnare metri sul campo fino al gol che riapre il match di Puzzoli, il quale sfrutta un parapiglia accesosi in area di rigore avversaria e lestamente insacca. Il terzo tempo si apre con un monologo locale, i ragazzi di mister Nardini cercano avidamente di chiudere la pratica, creando tre occasioni nell'arco di due minuti, ma l'incapacit&agrave; di finalizzare sembra ancora prevalere sulla capacit&agrave; di creare. Gli sforzi dei padroni di casa vengono tuttavia premiati al 5' quando Bucci raccoglie un pallone vagante a centrocampo e si inventa un gol da cineteca dai 25 metri. Chi pensa che con questa rete la Piet&agrave; 2004 abbia messo la partita in ghiaccio si sbaglia di grosso: infatti, due minuti pi&ugrave; tardi, Cagnazzo, ben servito dalla difesa, sguscia al diretto marcatore ed effettua un pallonetto che beffa il portiere in uscita. Il gol del 3 a 2 trasmette fiducia al Signa 1914 che preme sull'acceleratore e colleziona almeno altre due incredibile palle gol, la prima con Cagnazzo e la seconda colossale con Baggiani che non riesce a depositare il pallone in rete quasi dalla linea di porta. Fallita questa importantissima opportunit&agrave; si spegne la fiammella della speranza dei fiorentini. Non accade pi&ugrave; nulla fino al triplice fischio finale, momento nel quale vincitori e vinti escono dal campo tra gli applausi giustissimi del soddisfatto pubblico presente. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Giorgi, Mainardi (Piet&agrave; 2004); Cagnazzo, Martina (Signa 1914). Simone Romagnani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI