• Allievi B GIR.G
  • Laurenziana
  • 1 - 2
  • Santa Maria


LAURENZIANA: Gori, Brandi, Bettarini, Magrini, Bacci, Nistri, Salinco, Balau, Bianchi, Dahani, Arumgom. A disp.: Vieri, Acciai, Punzoni, Nistri, Ciccarone, Lo Vecchio All.: Gianni Ciccarone.
SANTA MARIA: Baldi, Brotini, D'Agostino, Monti, Falorni, Fulignati, Bosco, Serino, Centola, Gena, Cenci, Pantani, Gallina, Rappini. All.: Sauro Giunti.

RETI: Dahani, Serino, Brotini.



Il Santa Maria vince di misura sul campo della Laurenziana nonostante l'iniziale vantaggio dei padroni di casa che ha complicato i piani di mister Giunti. Sin dalle primissime battute di gioco sono gli ospiti a fare la partita, anche se la Laurenziana passa improvvisamente in vantaggio grazie al calcio di punizione dal limite di Dahani che disegna una traiettoria perfetta per superare la barriera e spedire il pallone sotto l'incrocio dei pali. Scossa dallo svantaggio, la formazione ospite fatica a riprendere i ritmi dei primi minuti e i padroni di casa vanno di nuovo vicini al gol con Balau, il quale fa partire un duello con Baldi che viene sistematicamente vinto dall'estremo difensore. La scossa in favore del Santa Maria arriva allo scadere di tempo con il calcio di punizione battuto da Serino, il quale sceglie di calciare morbido per far passare il pallone sopra la testa di un componente della barriera e farlo depositare dolcemente al sette , regalando il meritato pareggio alla formazione ospite prima del rientro negli spogliatoi. La ripresa inizia con ritmi decisamente più arrembanti sia da una parte che dall'altra e la prima occasione clamorosa è targata Balau, il quale colpisce la traversa direttamente dalla bandierina. La risposta degli ospiti passa dai piedi di Fulignati che decide di mettersi in proprio e calciare con potenza ma davanti a sé trova la pronta parata di un attento Gori che nega la gioia del gol al giocatore di mister Giunti. La pressione locale non tende a placarsi nei primi venti minuti del secondo tempo e lo stesso Balau manda letteralmente in porta Dahani che scatta sul filo del fuorigioco, osserva la posizione del portiere e lo centra con un tiro centrale che non riesce a passare, sprecando un'un opportunità d'oro per passare in vantaggio. Come spesso succede nel calcio, quando non segni vieni punito, e quasi sempre succede nei minuti finali di gara: Motti s'incarica della battuta di un calcio d'angolo, il traversone attraversa lentamente tutta l'area di rigore fino a raggiungere Brotini sul secondo palo che trova lo spazio per coordinarsi e mettere alle spalle del portiere il due a uno, gol di fondamentale importanza perché permette di tornare a casa con tre punti pesantissimi.
Calciatoripiù
: nella buona prova locale da segnalare Brandi, Balau e Bacci. Serino è decisamente il migliore per quanto riguarda il Santa Maria, autore della magia su calcio piazzato prima dell'intervallo.

LAURENZIANA: Gori, Brandi, Bettarini, Magrini, Bacci, Nistri, Salinco, Balau, Bianchi, Dahani, Arumgom. A disp.: Vieri, Acciai, Punzoni, Nistri, Ciccarone, Lo Vecchio All.: Gianni Ciccarone. <br >SANTA MARIA: Baldi, Brotini, D'Agostino, Monti, Falorni, Fulignati, Bosco, Serino, Centola, Gena, Cenci, Pantani, Gallina, Rappini. All.: Sauro Giunti. <br > RETI: Dahani, Serino, Brotini. Il Santa Maria vince di misura sul campo della Laurenziana nonostante l'iniziale vantaggio dei padroni di casa che ha complicato i piani di mister Giunti. Sin dalle primissime battute di gioco sono gli ospiti a fare la partita, anche se la Laurenziana passa improvvisamente in vantaggio grazie al calcio di punizione dal limite di Dahani che disegna una traiettoria perfetta per superare la barriera e spedire il pallone sotto l'incrocio dei pali. Scossa dallo svantaggio, la formazione ospite fatica a riprendere i ritmi dei primi minuti e i padroni di casa vanno di nuovo vicini al gol con Balau, il quale fa partire un duello con Baldi che viene sistematicamente vinto dall'estremo difensore. La scossa in favore del Santa Maria arriva allo scadere di tempo con il calcio di punizione battuto da Serino, il quale sceglie di calciare morbido per far passare il pallone sopra la testa di un componente della barriera e farlo depositare dolcemente al sette , regalando il meritato pareggio alla formazione ospite prima del rientro negli spogliatoi. La ripresa inizia con ritmi decisamente pi&ugrave; arrembanti sia da una parte che dall'altra e la prima occasione clamorosa &egrave; targata Balau, il quale colpisce la traversa direttamente dalla bandierina. La risposta degli ospiti passa dai piedi di Fulignati che decide di mettersi in proprio e calciare con potenza ma davanti a s&eacute; trova la pronta parata di un attento Gori che nega la gioia del gol al giocatore di mister Giunti. La pressione locale non tende a placarsi nei primi venti minuti del secondo tempo e lo stesso Balau manda letteralmente in porta Dahani che scatta sul filo del fuorigioco, osserva la posizione del portiere e lo centra con un tiro centrale che non riesce a passare, sprecando un'un opportunit&agrave; d'oro per passare in vantaggio. Come spesso succede nel calcio, quando non segni vieni punito, e quasi sempre succede nei minuti finali di gara: Motti s'incarica della battuta di un calcio d'angolo, il traversone attraversa lentamente tutta l'area di rigore fino a raggiungere Brotini sul secondo palo che trova lo spazio per coordinarsi e mettere alle spalle del portiere il due a uno, gol di fondamentale importanza perch&eacute; permette di tornare a casa con tre punti pesantissimi. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella buona prova locale da segnalare <b>Brandi, Balau</b> e <b>Bacci</b>. <b>Serino</b> &egrave; decisamente il migliore per quanto riguarda il Santa Maria, autore della magia su calcio piazzato prima dell'intervallo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI