• Allievi B GIR.G
  • Alleanza Giovanile
  • 3 - 2
  • Laurenziana


DICOMANO: Martini, Nenti, Vettori, Crescioli, Castellano, Castello, Martini C., Ringressi, Cosi, Mazzetti, Buccella. A disp.. Brandinu, Ciucchi, Stilo, Caselli, Pretolani, Santini, Manni. All.: Donato Cannone.
LAURENZIANA: Rettori, Salinco, Bettarini, Brandi, Bacci, Nistri, Dahani, Balau, Acciai, Ciccarone, Nistri R. A disp.: Masi, Santicioni, Lo Vecchio. All.: Gianni Ciccarone.

RETI: Crescioli, 2 Martini C., Dahani, Acciai.



La capolista Dicomano soffre più del necessario contro la Lastrigiana ma riesce comunque a portare a casa una vittoria che gli consente di proseguire il cammino trionfale verso la conquista del torneo. Partono meglio gli ospiti grazie ad un pressing intelligente e d estremamente equilibrato, capace dimettere in difficoltà la formazione locale che, complice anche un terreno di gioco non in perfette condizioni, fatica a mantenere il possesso della sfera per un lasso di tempo costante. Nonostante ciò, è proprio il Dicomano a passare in vantaggio: da una punizione lunga calciata dalla difesa, Castello cerca di controllare la sfera ma aggancia male, offrendo a Crescioli, arrivato dalle retrovie in pieno stile Gullit, un cioccolatino da spingere solamente in fondo al sacco. La Laurenziana prova subito a reagire ma cinque minuti più tardi il Dicomano bissa grazie al grande gol di Martini, il quale si posiziona al limite dell'area, aspetta il giusto rimbalzo del pallone e di contro balzo pesca l'incrocio dei pali, là dove Rettori non può arrivare. A questo punto la capolista abbassa drasticamente i ritmi ma è una scelta che rimette inevitabilmente in vita gli avversari, bravi a colpire nel momento giusto grazie alla zampata vincente di Dahani che in scivolata risolve una mischia creatasi dopo gli sviluppi di una palla inattiva e da distanza ravvicinata accorcia le distanze. Dopo il gol incassato, il Dicomano dimostra di essere una squadra vera ricominciando a giocare come meglio sa, cercando svariati varchi per poter incrementare il vantaggio; proprio prima del rientro negli spogliatoi infatti, Buccella innesca alla perfezione Martini che da posizione leggermente defilata fa partire un diagonale micidiale che supera Rettori e finisce all'angolino basso, regalando un parziale decisamente più confortante ai suoi. Nel secondo tempo sono ancora una volta gli ospiti a proiettarsi in avanti con maggior continuità, sfiorando il gol in un paio di circostanze con Acciai e Nistri, entrambi con conclusioni da fuori area che partono bene ma finiscono male, terminando sul fondo. I padroni di casa crescono alla distanza e superato il quarto d'ora diventa un vero e proprio monologo, testimoniato da una quantità infinita di occasioni da gol che però non centrano il bersaglio grosso: la più clamorosa capita sui piedi di Castello che a tu per tu con l'estremo difensore perde l'attimo decisivo per calciare e si fa recuperare, sul capovolgimento opposto Acciai trova il varco giusto per incunearsi nel cuore dell'area di rigore e da buona posizione trafigge Martini con potenza e precisione, dando ninfa vitale alla formazione di mister Ciccarone che ci crede. L'arrembaggio ospite porta molti uomini nella metà campo avversaria e il Dicomano, una volta riconquistato il possesso, attacca la profondità con cattiveria lanciando in porta gli attaccanti che non riescono a chiudere la gara in svariate circostanze; come nel caso del tentativo del neo entrato Caselli, servito alla perfezione da Mazzetti e fermato solamente dal grande riflesso di Rettori che sbarra la strada. L'ultima emozione dell'incontro porta la firma di Ciccarone che sfiora il gol del pareggio a tempo scaduto.
Calciatoripiù
: l'ottima prova corale della formazione di casa esalta la prestazione di Martini, autore di una doppietta pesante per mantenere la vetta. La Laurenziana gioca una buona gara ma si sveglia troppo tardi, Bacci e Acciai risultano comunque i migliori.

DICOMANO: Martini, Nenti, Vettori, Crescioli, Castellano, Castello, Martini C., Ringressi, Cosi, Mazzetti, Buccella. A disp.. Brandinu, Ciucchi, Stilo, Caselli, Pretolani, Santini, Manni. All.: Donato Cannone. <br >LAURENZIANA: Rettori, Salinco, Bettarini, Brandi, Bacci, Nistri, Dahani, Balau, Acciai, Ciccarone, Nistri R. A disp.: Masi, Santicioni, Lo Vecchio. All.: Gianni Ciccarone. <br > RETI: Crescioli, 2 Martini C., Dahani, Acciai. La capolista Dicomano soffre pi&ugrave; del necessario contro la Lastrigiana ma riesce comunque a portare a casa una vittoria che gli consente di proseguire il cammino trionfale verso la conquista del torneo. Partono meglio gli ospiti grazie ad un pressing intelligente e d estremamente equilibrato, capace dimettere in difficolt&agrave; la formazione locale che, complice anche un terreno di gioco non in perfette condizioni, fatica a mantenere il possesso della sfera per un lasso di tempo costante. Nonostante ci&ograve;, &egrave; proprio il Dicomano a passare in vantaggio: da una punizione lunga calciata dalla difesa, Castello cerca di controllare la sfera ma aggancia male, offrendo a Crescioli, arrivato dalle retrovie in pieno stile Gullit, un cioccolatino da spingere solamente in fondo al sacco. La Laurenziana prova subito a reagire ma cinque minuti pi&ugrave; tardi il Dicomano bissa grazie al grande gol di Martini, il quale si posiziona al limite dell'area, aspetta il giusto rimbalzo del pallone e di contro balzo pesca l'incrocio dei pali, l&agrave; dove Rettori non pu&ograve; arrivare. A questo punto la capolista abbassa drasticamente i ritmi ma &egrave; una scelta che rimette inevitabilmente in vita gli avversari, bravi a colpire nel momento giusto grazie alla zampata vincente di Dahani che in scivolata risolve una mischia creatasi dopo gli sviluppi di una palla inattiva e da distanza ravvicinata accorcia le distanze. Dopo il gol incassato, il Dicomano dimostra di essere una squadra vera ricominciando a giocare come meglio sa, cercando svariati varchi per poter incrementare il vantaggio; proprio prima del rientro negli spogliatoi infatti, Buccella innesca alla perfezione Martini che da posizione leggermente defilata fa partire un diagonale micidiale che supera Rettori e finisce all'angolino basso, regalando un parziale decisamente pi&ugrave; confortante ai suoi. Nel secondo tempo sono ancora una volta gli ospiti a proiettarsi in avanti con maggior continuit&agrave;, sfiorando il gol in un paio di circostanze con Acciai e Nistri, entrambi con conclusioni da fuori area che partono bene ma finiscono male, terminando sul fondo. I padroni di casa crescono alla distanza e superato il quarto d'ora diventa un vero e proprio monologo, testimoniato da una quantit&agrave; infinita di occasioni da gol che per&ograve; non centrano il bersaglio grosso: la pi&ugrave; clamorosa capita sui piedi di Castello che a tu per tu con l'estremo difensore perde l'attimo decisivo per calciare e si fa recuperare, sul capovolgimento opposto Acciai trova il varco giusto per incunearsi nel cuore dell'area di rigore e da buona posizione trafigge Martini con potenza e precisione, dando ninfa vitale alla formazione di mister Ciccarone che ci crede. L'arrembaggio ospite porta molti uomini nella met&agrave; campo avversaria e il Dicomano, una volta riconquistato il possesso, attacca la profondit&agrave; con cattiveria lanciando in porta gli attaccanti che non riescono a chiudere la gara in svariate circostanze; come nel caso del tentativo del neo entrato Caselli, servito alla perfezione da Mazzetti e fermato solamente dal grande riflesso di Rettori che sbarra la strada. L'ultima emozione dell'incontro porta la firma di Ciccarone che sfiora il gol del pareggio a tempo scaduto. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: l'ottima prova corale della formazione di casa esalta la prestazione di <b>Martini</b>, autore di una doppietta pesante per mantenere la vetta. La Laurenziana gioca una buona gara ma si sveglia troppo tardi, <b>Bacci</b> e <b>Acciai</b> risultano comunque i migliori.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI