• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 2 - 3
  • Affrico


SESTESE: Prestifilippo, Ferrelli (46' Nencioni), Zellini, Tani, Cerretelli, Bani (65' Rovini), Sturiale, Cassai, Zocchi, Campatelli (46' Di Maggio), Pacini (36' Cini). A disp.: Spagnuolo, Ridolfi, Carku. All.: Alessio Rubicini.
AFFRICO: Gelli, Sarti, Sestini (58' Nardi), Torrini, Fantozzi (65' Cosmi), Aliaj, Giovannardi, Niscola, Mori (56' Baraoumi), Torri, Tamburini (68' Borgini). A disp.: Ioseliani, Cancialli. All.: Gregorio Crocchini.

ARBITRO: Bertelli di Firenze.

RETI: 12' Niscola, 24' Torri, 29' e 54' Cerretelli, 33' Sarti.



Festeggia al Biagiotti l'Affrico che al termine di una gara accorta e di grande concentrazione supera una Sestese decisamente lontana dal suo miglior rendimento. Trascinati dal golazo del loro capitano i leoncini affricani raddoppiano su punizione e prima dello scadere rintuzzano il ritorno degli avversari che nella ripresa riescono soltanto ad accorciare nuovamente. Che non sia giornata per i ragazzi di casa si intuisce sin dalle prime battute, durante le quali una retroguardia impacciata ed un centrocampo evanescente incoraggiano i break degli azzurri, come testimonia il palo centrato al 3' da Giovannardi dopo un affondo sulla destra. Al 12' il vantaggio ospite, firmato con uno splendido mancino sfoderato dalla trequarti campo di sinistra e destinato sotto l'incrocio lontano dal capitano Niscola, a chiudere una buona circolazione di palla dei compagni dopo un nuovo recupero a centrocampo. Lenta e prevedibile, la Sestese non trova sbocchi per servire le punte, il cui movimento non riesce a far breccia nella difesa avversaria, che dal canto suo concede ben poco. La gara, disturbata dal vento crescente, prosegue senza che si registrino spunti offensivi di rilievo dall'una e dall'altra parte fino al 24', quando su calcio piazzato da ragguardevole distanza, in posizione defilata sulla sinistra, Torri azzecca una parabola maligna che sorprende Prestifilippo scavalcandolo sotto il sette lontano. Con il raddoppio ospite le cose si complicano per i ragazzi di Rubicini, che però tornano in partita cinque minuti più tardi sfruttando a loro volta una palla inattiva: la zona di campo è la destra, in posizione più laterale ma da distanza inferiore, e di Cerretelli è il mancino preciso la cui traiettoria inganna Gelli spegnendosi sotto l'incrocio opposto. L'1-2 è una conquista importante per la Sestese, che però al 33' vanifica il tutto concedendo all'accorrente Sarti di calciare al balzo in area, a difesa schierata, un pallone non liberato in seguito ad un affondo dell'Affrico sulla sinistra: il n.2 azzurro è bravo coordinandosi a tenere bassa la sfera che va ad infilarsi alle spalle del portiere riportando a due le lunghezze di svantaggio dei rossoblu. Nella ripresa, da subito rinnovata per un undicesimo (Cini per Pacini), la squadra di casa prova ad andare generosamente in pressione nella metà campo avversaria, e al 7', complice una piccola incertezza del portiere ospite, troverebbe la via del gol su punizione di Sturiale, ma il d.g. annulla giudicando influente l'offside di uno o più rossoblu schierati davanti a Gelli; ancora off side segnalato al 14' ma stavolta il tocco di Sturiale sull'uscita del portiere non aveva inquadrato la porta. Verso il 20' si riaccendono le speranze dei sestesi di riportarsi in parità grazie ad un assolo di Cerretelli, che penetra in area in slalom dal vertice sinistro, vince anche un rimpallo ed incrocia in rete a pelo d'erba a filo del montante lontano. La formazione di Crocchini tuttavia non va in affanno e continua a tenere il campo con buoni equilibri, concedendo di fatto agli avversari un'unica, nitida opportunità per il pari (a parte un dubbio contatto in area tra Torrini e Zocchi) al 25', quando Zocchi in area a tu per tu col portiere perde l'attimo per la battuta e si fa recuperare dal decisivo intervento di Nardi. A seguire uno squillo anche da parte dell'Affrico con il lungo lancio su punizione di Torrini ad innescare Tamburini il quale, anticipato dal portiere avversario, resta contuso nello scontro e deve essere accompagnato fuori dal campo in spalla: speriamo niente di serio per il guizzante n.11 ospite. Nella giornata storta della Sestese non facciamo distinzioni di merito, pur riconoscendo a Cerretelli il merito con la sua doppietta di avere rimesso due volte in partita la propria squadra. Per gli ospiti tanti voti buoni, con particolare menzione per Niscola, Torrini, Sestini e Giovannardi.

Fulvio Brandigi SESTESE: Prestifilippo, Ferrelli (46' Nencioni), Zellini, Tani, Cerretelli, Bani (65' Rovini), Sturiale, Cassai, Zocchi, Campatelli (46' Di Maggio), Pacini (36' Cini). A disp.: Spagnuolo, Ridolfi, Carku. All.: Alessio Rubicini.<br >AFFRICO: Gelli, Sarti, Sestini (58' Nardi), Torrini, Fantozzi (65' Cosmi), Aliaj, Giovannardi, Niscola, Mori (56' Baraoumi), Torri, Tamburini (68' Borgini). A disp.: Ioseliani, Cancialli. All.: Gregorio Crocchini.<br > ARBITRO: Bertelli di Firenze.<br > RETI: 12' Niscola, 24' Torri, 29' e 54' Cerretelli, 33' Sarti. Festeggia al Biagiotti l'Affrico che al termine di una gara accorta e di grande concentrazione supera una Sestese decisamente lontana dal suo miglior rendimento. Trascinati dal golazo del loro capitano i leoncini affricani raddoppiano su punizione e prima dello scadere rintuzzano il ritorno degli avversari che nella ripresa riescono soltanto ad accorciare nuovamente. Che non sia giornata per i ragazzi di casa si intuisce sin dalle prime battute, durante le quali una retroguardia impacciata ed un centrocampo evanescente incoraggiano i break degli azzurri, come testimonia il palo centrato al 3' da Giovannardi dopo un affondo sulla destra. Al 12' il vantaggio ospite, firmato con uno splendido mancino sfoderato dalla trequarti campo di sinistra e destinato sotto l'incrocio lontano dal capitano Niscola, a chiudere una buona circolazione di palla dei compagni dopo un nuovo recupero a centrocampo. Lenta e prevedibile, la Sestese non trova sbocchi per servire le punte, il cui movimento non riesce a far breccia nella difesa avversaria, che dal canto suo concede ben poco. La gara, disturbata dal vento crescente, prosegue senza che si registrino spunti offensivi di rilievo dall'una e dall'altra parte fino al 24', quando su calcio piazzato da ragguardevole distanza, in posizione defilata sulla sinistra, Torri azzecca una parabola maligna che sorprende Prestifilippo scavalcandolo sotto il sette lontano. Con il raddoppio ospite le cose si complicano per i ragazzi di Rubicini, che per&ograve; tornano in partita cinque minuti pi&ugrave; tardi sfruttando a loro volta una palla inattiva: la zona di campo &egrave; la destra, in posizione pi&ugrave; laterale ma da distanza inferiore, e di Cerretelli &egrave; il mancino preciso la cui traiettoria inganna Gelli spegnendosi sotto l'incrocio opposto. L'1-2 &egrave; una conquista importante per la Sestese, che per&ograve; al 33' vanifica il tutto concedendo all'accorrente Sarti di calciare al balzo in area, a difesa schierata, un pallone non liberato in seguito ad un affondo dell'Affrico sulla sinistra: il n.2 azzurro &egrave; bravo coordinandosi a tenere bassa la sfera che va ad infilarsi alle spalle del portiere riportando a due le lunghezze di svantaggio dei rossoblu. Nella ripresa, da subito rinnovata per un undicesimo (Cini per Pacini), la squadra di casa prova ad andare generosamente in pressione nella met&agrave; campo avversaria, e al 7', complice una piccola incertezza del portiere ospite, troverebbe la via del gol su punizione di Sturiale, ma il d.g. annulla giudicando influente l'offside di uno o pi&ugrave; rossoblu schierati davanti a Gelli; ancora off side segnalato al 14' ma stavolta il tocco di Sturiale sull'uscita del portiere non aveva inquadrato la porta. Verso il 20' si riaccendono le speranze dei sestesi di riportarsi in parit&agrave; grazie ad un assolo di Cerretelli, che penetra in area in slalom dal vertice sinistro, vince anche un rimpallo ed incrocia in rete a pelo d'erba a filo del montante lontano. La formazione di Crocchini tuttavia non va in affanno e continua a tenere il campo con buoni equilibri, concedendo di fatto agli avversari un'unica, nitida opportunit&agrave; per il pari (a parte un dubbio contatto in area tra Torrini e Zocchi) al 25', quando Zocchi in area a tu per tu col portiere perde l'attimo per la battuta e si fa recuperare dal decisivo intervento di Nardi. A seguire uno squillo anche da parte dell'Affrico con il lungo lancio su punizione di Torrini ad innescare Tamburini il quale, anticipato dal portiere avversario, resta contuso nello scontro e deve essere accompagnato fuori dal campo in spalla: speriamo niente di serio per il guizzante n.11 ospite. Nella giornata storta della Sestese non facciamo distinzioni di merito, pur riconoscendo a <b>Cerretelli</b> il merito con la sua doppietta di avere rimesso due volte in partita la propria squadra. Per gli ospiti tanti voti buoni, con particolare menzione per<b> Niscola, </b><b>Torrini, Sestini</b> e<b> Giovannardi</b>. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI