• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 3 - 0
  • Valentino Mazzola


SESTESE: Spagnuolo, Ferrelli, Zellini (63' Vianello), Nencioni (61' Bani), Cassai (61' Ridolfi), Calzolai, Carku (43' Tani), Cerretelli, Pacini, Campatelli (63' Rovini), Sturiale (57' Cini). A disp.: Prestifilippo. All.: Alessio Rubicini.
VAL. MAZZOLA: Montagnani (61' Pallanti), Roncucci, Mario, Senesi Davide (57' Provvedi), Bonechi (55' Resti), Magazzini, Finucci (50' Barbetti), Mazza, Senesi Gaetano (46' Serra), Mensini (40' Profeti), Dimarco. All.: Stefano Neri.

ARBITRO: Puccini di Prato.

RETI: 49' Sturiale, 54' Tani, 62' Zellini.



Per una volta l'espressione gergale tanto abusata quanto aborrita dal sottoscritto - gara dai due volti - ben si presta a sintetizzare l'andamento del match tra Sestese e Valentino Mazzola. Un primo tempo difficile per i ragazzi di Rubicini, che soffrono l'aggressività e la maggiore freschezza atletica dei biancocelesti, ne subiscono il pressing alto e, abbassandosi sulla linea dei difensori per impostare il gioco, favoriscono l'azione degli avversari bisticciando nel giro palla basso. Un'altra storia invece nella ripresa, quando i rossoblu si sistemano meglio in campo compattandosi ed alzando il baricentro; poi il vantaggio a firma Sturiale, il calo del Mazzola e il susseguirsi dei cambi spostano definitivamente gli equilibri a favore della squadra di casa, che andrà a vincere in scioltezza. Le prime battute della gara sono favorevoli alla compagine senese, aggressiva nel suo pressare sulla trequarti e pericolosa soprattutto sulla corsia di destra, dalla quale prendono il via le iniziative più pericolose. Al 10' il primo pericolo per la retroguardia locale, quando una rapida combinazione fra l'ottimo Senesi G. e Dimarco libera alla conclusione in area Mensini, che però da distanza ravvicinata trova la sagoma di Spagnuolo, Spagnuolo che cinque minuti più tardi è bravo ad opporsi a Senesi penetrato in area sempre a ruota di un efficace spunto sulla destra di Dimarco. La Sestese, spesso in inferiorità numerica a centrocampo, non riesce a dare continuità alla propria azione offensiva e si vede in attacco solo con un bel lancio di Cerretelli a cercare sulla sinistra Sturiale, che in area non arriva ad impattare bene di testa il pallone (19'). Poi di nuovo Valentino Mazzola che incalza, pungendo con Dimarco su invito di Senesi G., ancora Dimarco che non aggancia su ottimo suggerimento di Mazza ed infine Senesi D. incapace di approfittare, calciando precipitosamente, di un errore in disimpegno della difesa locale, tutto questo fra il 23' ed il 28'. Cinque minuti più tardi i ragazzi di mister Neri rischiano di rimpiangere la loro mancanza di concretezza nei 16 metri avversari: è davvero sfortunato infatti Pacini, che colpisce l'interno del palo dopo l'errore di un centrale biancoceleste sul cross basso dalla destra di Carku. Due giri di lancetta ed ecco l'ultima occasione della prima frazione, ancora per gli ospiti, con Dimarco che spreca malamente l'involontario assist di Spagnuolo. Al rientro in campo la gara sembra ripartire nel segno dell'incertezza, con Mazza che impegna da fuori Spagnuolo (3') e l'immediata replica della Sestese affidata al tentativo volante di Sturiale, non riuscito, su difficile campanile dalla destra. Le cose però sono destinate a cambiare in fretta. Rubicini inserisce Tani (per Carku) al centro della difesa, Nencioni scala a destra, Ferrelli passa a sinistra e Zellini sale a sostegno della fase offensiva. E mentre la squadra cerca il suo assestamento, a spianarle la strada arriva la bella rete del vantaggio, merito di una caparbia azione di Pacini che in diagonale taglia il campo per larghezza e dalla sinistra crossa sul lato opposto per Sturiale il quale, nel frattempo passato a destra, stringe in area e lascia partire senza pensarci una grande conclusione che fulmina Montagnani (14'). Da qui in poi è tutta un'altra gara. Allungato sul terreno di gioco, rinnovato alla spicciolata in diversi undicesimi e incapace di proseguire nel pressing, il Valentino Mazzola non ha la forza di contrattaccare e così inizia il dominio della Sestese. Tani di testa fa centro all'altezza del palo lontano su punizione dalla destra di Cerretelli (19'), Zellini prima impegna Montagnani in contropiede, poi serve a Pacini il pallone che l'estremo ospite devia sulla traversa, ancora costringe lui stesso il portiere a rifugiarsi in corner. Infine, un minuto più tardi, sempre Zellini (giusto prima di cadere vittima dei crampi) trafigge di testa il neo entrato Pallanti sfruttando sottomisura l'ottimo cross dalla destra di Pacini. E' il definitivo 3-0, inevitabile per quello che si è visto nella ripresa ma ingeneroso nei confronti del bel Mazzola che ha favorevolmente impressionato nei primi 35 minuti di gioco. Un'ultima segnalazione, in coda, per la buona direzione del pratese Puccini in una gara molto corretta.

Fulvio Brandigi SESTESE: Spagnuolo, Ferrelli, Zellini (63' Vianello), Nencioni (61' Bani), Cassai (61' Ridolfi), Calzolai, Carku (43' Tani), Cerretelli, Pacini, Campatelli (63' Rovini), Sturiale (57' Cini). A disp.: Prestifilippo. All.: Alessio Rubicini.<br >VAL. MAZZOLA: Montagnani (61' Pallanti), Roncucci, Mario, Senesi Davide (57' Provvedi), Bonechi (55' Resti), Magazzini, Finucci (50' Barbetti), Mazza, Senesi Gaetano (46' Serra), Mensini (40' Profeti), Dimarco. All.: Stefano Neri.<br > ARBITRO: Puccini di Prato.<br > RETI: 49' Sturiale, 54' Tani, 62' Zellini. Per una volta l'espressione gergale tanto abusata quanto aborrita dal sottoscritto - gara dai due volti - ben si presta a sintetizzare l'andamento del match tra Sestese e Valentino Mazzola. Un primo tempo difficile per i ragazzi di Rubicini, che soffrono l'aggressivit&agrave; e la maggiore freschezza atletica dei biancocelesti, ne subiscono il pressing alto e, abbassandosi sulla linea dei difensori per impostare il gioco, favoriscono l'azione degli avversari bisticciando nel giro palla basso. Un'altra storia invece nella ripresa, quando i rossoblu si sistemano meglio in campo compattandosi ed alzando il baricentro; poi il vantaggio a firma Sturiale, il calo del Mazzola e il susseguirsi dei cambi spostano definitivamente gli equilibri a favore della squadra di casa, che andr&agrave; a vincere in scioltezza. Le prime battute della gara sono favorevoli alla compagine senese, aggressiva nel suo pressare sulla trequarti e pericolosa soprattutto sulla corsia di destra, dalla quale prendono il via le iniziative pi&ugrave; pericolose. Al 10' il primo pericolo per la retroguardia locale, quando una rapida combinazione fra l'ottimo Senesi G. e Dimarco libera alla conclusione in area Mensini, che per&ograve; da distanza ravvicinata trova la sagoma di Spagnuolo, Spagnuolo che cinque minuti pi&ugrave; tardi &egrave; bravo ad opporsi a Senesi penetrato in area sempre a ruota di un efficace spunto sulla destra di Dimarco. La Sestese, spesso in inferiorit&agrave; numerica a centrocampo, non riesce a dare continuit&agrave; alla propria azione offensiva e si vede in attacco solo con un bel lancio di Cerretelli a cercare sulla sinistra Sturiale, che in area non arriva ad impattare bene di testa il pallone (19'). Poi di nuovo Valentino Mazzola che incalza, pungendo con Dimarco su invito di Senesi G., ancora Dimarco che non aggancia su ottimo suggerimento di Mazza ed infine Senesi D. incapace di approfittare, calciando precipitosamente, di un errore in disimpegno della difesa locale, tutto questo fra il 23' ed il 28'. Cinque minuti pi&ugrave; tardi i ragazzi di mister Neri rischiano di rimpiangere la loro mancanza di concretezza nei 16 metri avversari: &egrave; davvero sfortunato infatti Pacini, che colpisce l'interno del palo dopo l'errore di un centrale biancoceleste sul cross basso dalla destra di Carku. Due giri di lancetta ed ecco l'ultima occasione della prima frazione, ancora per gli ospiti, con Dimarco che spreca malamente l'involontario assist di Spagnuolo. Al rientro in campo la gara sembra ripartire nel segno dell'incertezza, con Mazza che impegna da fuori Spagnuolo (3') e l'immediata replica della Sestese affidata al tentativo volante di Sturiale, non riuscito, su difficile campanile dalla destra. Le cose per&ograve; sono destinate a cambiare in fretta. Rubicini inserisce Tani (per Carku) al centro della difesa, Nencioni scala a destra, Ferrelli passa a sinistra e Zellini sale a sostegno della fase offensiva. E mentre la squadra cerca il suo assestamento, a spianarle la strada arriva la bella rete del vantaggio, merito di una caparbia azione di Pacini che in diagonale taglia il campo per larghezza e dalla sinistra crossa sul lato opposto per Sturiale il quale, nel frattempo passato a destra, stringe in area e lascia partire senza pensarci una grande conclusione che fulmina Montagnani (14'). Da qui in poi &egrave; tutta un'altra gara. Allungato sul terreno di gioco, rinnovato alla spicciolata in diversi undicesimi e incapace di proseguire nel pressing, il Valentino Mazzola non ha la forza di contrattaccare e cos&igrave; inizia il dominio della Sestese. Tani di testa fa centro all'altezza del palo lontano su punizione dalla destra di Cerretelli (19'), Zellini prima impegna Montagnani in contropiede, poi serve a Pacini il pallone che l'estremo ospite devia sulla traversa, ancora costringe lui stesso il portiere a rifugiarsi in corner. Infine, un minuto pi&ugrave; tardi, sempre Zellini (giusto prima di cadere vittima dei crampi) trafigge di testa il neo entrato Pallanti sfruttando sottomisura l'ottimo cross dalla destra di Pacini. E' il definitivo 3-0, inevitabile per quello che si &egrave; visto nella ripresa ma ingeneroso nei confronti del bel Mazzola che ha favorevolmente impressionato nei primi 35 minuti di gioco. Un'ultima segnalazione, in coda, per la buona direzione del pratese Puccini in una gara molto corretta. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI