• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Scandicci
  • 1 - 1
  • Valentino Mazzola


SCANDICCI: Clementi 6, Burchielli 6 (36' Camilli 6), Boldrini 6,5, Faellini 6-, Cannizzaro 6, Di Cosimo 6 (36' De Ieso 6), Dini 6 (36' Piccini 6), Cantini 6,5, Ferri 6 (36' Ponticelli 6), Uzuriaga 6,5, Cazzaniga 6 (36' Rocco 6,5). A disp.: Martinelli, Vignozzi. All.: Maurizio Ridolfi.
VALENTINO MAZZOLA: Montagnani 6,5 (63' Pallanti ng), Roncucci 6,5, Bonechi 6,5 (63' Muca ng), Finucci 6 (48' Provvedi 6), Resti 6,5, Magazzini 6,5, Senesi 7, Barbetti 6 (36' Serra 6), Dimarco 6- (63' Petrioli ng), Mazza 6 (63' Mensini 6), Bruni 6 (63' Manganelli ng). All.: Stefano Neri.

ARBITRO: Stefano Orsino di Pistoia 6,5.

RETI: 33' Cantini, 66' Senesi.
NOTE: ammoniti Magazzini al 59' e Cannizzaro al 70'. Recupero 1'+3'.



Verdetto giusto quello del Bartolozzi , dove Scandicci e Valentino Mazzola si sono divisi la posta in palio, al termine di una gara molto tirata e piuttosto avara di emozioni. Nello schieramento dei padroni di casa, Uzuriaga prende il posto dello squalificato Caniggia, mentre gli ospiti, presentatisi con ben sette classe '01 tra titolari e riserve, si sistemano con un folto centrocampo, in modo tale da poter limitare le enormi qualità di palleggio degli avversari. Ed in effetti i blues fanno molta fatica ad organizzare trame offensive degne di nota, anzi, sono i biancocelesti ad usufruire delle migliori chance da rete. La prima si materializza al 4', quando la combinazione in velocità orchestrata da Senesi e Dimarco favorisce la battuta dell'accorrente Mazza, il cui mancino si infrange sulla sagoma di Clementi. Gigantesca è, però, l'opportunità del 10': Faellini legge male una rimessa dal fondo eseguita Montagnani e, colpendo la palla con la nuca, spedisce Dimarco a tu per tu con Clementi, il quale ipnotizza l'attaccante avversario e mantiene il punteggio in parità. La compagine guidata da Stefano Neri si rende nuovamente minacciosa al 16', nel momento in cui Bruni (autore della rete della gara degli Allievi B della scorsa settimana, contrariamente a quanto riportato dal nostro settimanale) riceve spalle alla porta, si gira, ma trova la pronta opposizione in due tempi dell'estremo difensore locale. Per poter assistere a segnali di vita da parte dei padroni di casa, bisogna attendere fino al 20', quando Uzuriaga prende alle spalle la retroguardia ospite su una rimessa laterale: la sua conclusione verrà messa in angolo dal tuffo di Montagnani. Il ritmo dell'incontro stenta a decollare, complice soprattutto l'atteggiamento di uno Scandicci poco propositivo e privo di idee. Al tramonto della prima frazione di gioco, però, i locali trovano il guizzo vincente: Uzuriaga pesca nel cuore dell'area Cantini, il quale, prima si vede murare il suo tentativo dal corpo di un difensore, poi ribadisce in rete con un bolide che non lascia scampo al portiere avversario.
Nella ripresa, mister Ridolfi concede immediatamente spazio ai componenti della panchina, mentre Neri inserisce Serra al posto di Barbetti, in modo da offrire maggior assistenza all'isolato Dimarco. La girandola dei cambi non stimola l'innalzamento del tono della gara, tant'è che la prima occasione del secondo tempo giunge al 44', quando l'insidiosa staffilata prodotta da De Ieso viene messa in corner da un difensore. La risposta degli ospiti giunge cinque minuti più tardi: sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina, Bruni prolunga sul secondo palo, ma Mazza non capitalizza la chance, sbagliando il timing del suo inserimento da dietro. Al 58', lo Scandicci disporrebbe di una discreta occasione per chiudere la pratica, ma Uzuriaga, innescato da un calcio di punizione battuto a sorpresa, non riesce a dribblare Montagnani in uscita. I tre punti sembrano dirigersi piano piano verso Scandicci, ma, all'improvviso, Senesi ristabilisce la parità con una velenosissima conclusione da fuori area, che, complice il vento, spiazza Clementi e fissa il punteggio sull'uno a uno finale.
Calciatorepiù: Senesi (Valentino Mazzola) 7: nel torpore generale della prima frazione, emerge la sua vivacità. Si eclissa nel corso della ripresa, ma riesce a rendersi decisivo con il missile che decreta il pareggio.

Andrea Doccula SCANDICCI: Clementi 6, Burchielli 6 (36' Camilli 6), Boldrini 6,5, Faellini 6-, Cannizzaro 6, Di Cosimo 6 (36' De Ieso 6), Dini 6 (36' Piccini 6), Cantini 6,5, Ferri 6 (36' Ponticelli 6), Uzuriaga 6,5, Cazzaniga 6 (36' Rocco 6,5). A disp.: Martinelli, Vignozzi. All.: Maurizio Ridolfi.<br >VALENTINO MAZZOLA: Montagnani 6,5 (63' Pallanti ng), Roncucci 6,5, Bonechi 6,5 (63' Muca ng), Finucci 6 (48' Provvedi 6), Resti 6,5, Magazzini 6,5, Senesi 7, Barbetti 6 (36' Serra 6), Dimarco 6- (63' Petrioli ng), Mazza 6 (63' Mensini 6), Bruni 6 (63' Manganelli ng). All.: Stefano Neri.<br > ARBITRO: Stefano Orsino di Pistoia 6,5.<br > RETI: 33' Cantini, 66' Senesi.<br >NOTE: ammoniti Magazzini al 59' e Cannizzaro al 70'. Recupero 1'+3'. Verdetto giusto quello del Bartolozzi , dove Scandicci e Valentino Mazzola si sono divisi la posta in palio, al termine di una gara molto tirata e piuttosto avara di emozioni. Nello schieramento dei padroni di casa, Uzuriaga prende il posto dello squalificato Caniggia, mentre gli ospiti, presentatisi con ben sette classe '01 tra titolari e riserve, si sistemano con un folto centrocampo, in modo tale da poter limitare le enormi qualit&agrave; di palleggio degli avversari. Ed in effetti i blues fanno molta fatica ad organizzare trame offensive degne di nota, anzi, sono i biancocelesti ad usufruire delle migliori chance da rete. La prima si materializza al 4', quando la combinazione in velocit&agrave; orchestrata da Senesi e Dimarco favorisce la battuta dell'accorrente Mazza, il cui mancino si infrange sulla sagoma di Clementi. Gigantesca &egrave;, per&ograve;, l'opportunit&agrave; del 10': Faellini legge male una rimessa dal fondo eseguita Montagnani e, colpendo la palla con la nuca, spedisce Dimarco a tu per tu con Clementi, il quale ipnotizza l'attaccante avversario e mantiene il punteggio in parit&agrave;. La compagine guidata da Stefano Neri si rende nuovamente minacciosa al 16', nel momento in cui Bruni (autore della rete della gara degli Allievi B della scorsa settimana, contrariamente a quanto riportato dal nostro settimanale) riceve spalle alla porta, si gira, ma trova la pronta opposizione in due tempi dell'estremo difensore locale. Per poter assistere a segnali di vita da parte dei padroni di casa, bisogna attendere fino al 20', quando Uzuriaga prende alle spalle la retroguardia ospite su una rimessa laterale: la sua conclusione verr&agrave; messa in angolo dal tuffo di Montagnani. Il ritmo dell'incontro stenta a decollare, complice soprattutto l'atteggiamento di uno Scandicci poco propositivo e privo di idee. Al tramonto della prima frazione di gioco, per&ograve;, i locali trovano il guizzo vincente: Uzuriaga pesca nel cuore dell'area Cantini, il quale, prima si vede murare il suo tentativo dal corpo di un difensore, poi ribadisce in rete con un bolide che non lascia scampo al portiere avversario.<br >Nella ripresa, mister Ridolfi concede immediatamente spazio ai componenti della panchina, mentre Neri inserisce Serra al posto di Barbetti, in modo da offrire maggior assistenza all'isolato Dimarco. La girandola dei cambi non stimola l'innalzamento del tono della gara, tant'&egrave; che la prima occasione del secondo tempo giunge al 44', quando l'insidiosa staffilata prodotta da De Ieso viene messa in corner da un difensore. La risposta degli ospiti giunge cinque minuti pi&ugrave; tardi: sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina, Bruni prolunga sul secondo palo, ma Mazza non capitalizza la chance, sbagliando il timing del suo inserimento da dietro. Al 58', lo Scandicci disporrebbe di una discreta occasione per chiudere la pratica, ma Uzuriaga, innescato da un calcio di punizione battuto a sorpresa, non riesce a dribblare Montagnani in uscita. I tre punti sembrano dirigersi piano piano verso Scandicci, ma, all'improvviso, Senesi ristabilisce la parit&agrave; con una velenosissima conclusione da fuori area, che, complice il vento, spiazza Clementi e fissa il punteggio sull'uno a uno finale. <br ><b>Calciatorepi&ugrave;: </b>Senesi (Valentino Mazzola) 7: nel torpore generale della prima frazione, emerge la sua vivacit&agrave;. Si eclissa nel corso della ripresa, ma riesce a rendersi decisivo con il missile che decreta il pareggio. Andrea Doccula




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI