• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Coiano Santa Lucia
  • 0 - 0
  • Giovani Vianova


COIANO S.LUCIA: Golfieri 6, Corti 6 (48' Nardone 6), Calamai 6 (48' Stefanelli 6), Marzani 6,5, Giagnoni 6, Fanelli 6, Talarico 6 (68' Ciuffatelli 6), Piras 6,5 (53' Pratesi 6), Drago 6, Lanzini 6, El Gallaf 6,5. A disp. Tomberli. All.: Gabriele Zottoli.
GIOV. VIA NOVA: Parente 8,5, Alfieri 6, Spatola 7, Rossetti 6,5, Petillo 6, Maccioni 6,5, Franja 6 (65' Stefanelli 6), Toto 6, Cavallari 6, Campiglia 6, De Lorenzo 6. A disp. Rotondi, Frederick, Bruno, Bindi, Mancia, Bucci. All.: Renzo Bartolini.

ARBITRO: Pilastri di Firenze.
NOTE: ammonito Toto. Angoli: 4-3.



Al Rossi di Santa Lucia va di scena un'interessante partita tra due squadre in salute: il Coiano S.Lucia autentica schiacciasassi capolista del torneo a punteggio pieno ed il Giov. Via Nova che dopo la prima vittoria stagionale a Castelnuovo non ha certo l'intenzione di regalare punti ai pratesi ed arrendersi ad una superiorità sulla carta ma da tramutare in concreto sul campo. Il primo tempo si apre con una bella incornata, sugli sviluppi del primo corner, da parte di Giagnoni con il pallone che lambisce il montante destro di Parente proteso in tuffo. Al 7' azione caparbia ed insistita di Rossetti che vince due contrasti, fa ingresso in area ma svirgola sprecando l'occasionissima per il vantaggio. Un minuto dopo è ancora il Coiano S.Lucia a farsi vedere minaccioso dalle parti dell'estremo difensore ospite con Drago che fa tutto benissimo in fase di preparazione alla conclusione, si libera con un ammirevole gioco di gambe del diretto marcatore ma sbaglia la mira. Al 12' Piras viene lasciato colpevolmente solo al limite dell'area e prova la botta ma il pallone sbatte contro le recinzioni. Il Coiano S.Lucia gioca un buon calcio, anche se manca della verve che contraddistingue solitamente questa compagine, e si affida difatti spesso a conclusioni da fuori area che sortiscono pochi effetti e si spengono sul fondo; occorrerebbe forse una manovra più avvolgente e penetrante in area di rigore avversaria. Si intuisce chiaramente il fine del Giov. Via Nova arrivato in terra pratese per cercare di portare via almeno un punto da un campo dove ben pochi riusciranno a fare risultato. Gli azzurri amministrano e controllano la gara, senza soffrire, sventando i pericoli e cercando di agire di rimessa; la compagine di Zottoli sfrutta gli spazi lasciati dalla difesa e gli inserimenti dei centrocampisti molto rapidi e tecnicamente dotati. Dopo un primo quarto d'ora ricco di emozioni, le due squadre sembrano aversi preso le misure e si fronteggiano a centrocampo: è il solito Piras, il migliore dei suoi, con un bel tiro da fuori a spezzare l'equilibrio. Termina senza altri sussulti un primo tempo in cui il pareggio a reti inviolate fotografa in maniera impeccabile la parità sostanziale vista in campo. La ripresa si apre immediatamente con un brivido sulla schiena del pubblico ospite: al 38' il tiro sibillino di Drago è indirizzato sotto la traversa ma il giovane portiere Parente si allunga ed in volo devia in angolo. Al 40' ancora l'estremo difensore del Giov. Via Nova si dimostra saracinesca ed alza sopra la traversa un missile terra-aria di Marzani. Si incarica del susseguente angolo Piras: Drago, servito solo in area di rigore, di testa non riesce a trovare la via della rete. Ancora più clamorosa è l'opportunità capitata al 43' centravanti locale che entra velocemente in area, sterza facendo tunnel a Petillo ma davanti a Parente spreca malamente. La pressione dei locali cresce, ora sembra che la squadra di mister Zottoli abbia il pieno comando del gioco e che possa colpire da un momento ad un altro: al 45' El Gallaf scarta con una brillante serpentina Alfieri, si incunea in area e crossa ma Drago e Piras si danno fastidio e non trovano la zampata vincente. L'allenatore dei pratesi tenta di mischiare le carte in tavola, facendo tre cambi, che sembrano dare subito ulteriormente qualcosa in più alla manovra: si gioca adesso ad una metà campo, anche se il monologo è vibrante ma sterile, con la porta avversaria che appare stregata, soprattutto per merito del suo fedele custode che la difende con abilità. Al 55' ancora El Gallaf affonda sulla sinistra e poi punta a rete ma il tiro è da dimenticare. 57', punizione dal limite dell'area a favore dei padroni di casa per atterramento di Drago, Se ne incarica lo stesso bomber: il tiro a foglia morta penetra attraverso la barriera ma trova sulla sua strada ancora l'imbattibile Parente, autentico one show man dell'incontro: questa parata rappresenta l'ennesima riprova della bravura del portiere dal sicuro futuro in ben altri palcoscenici. Dopo aver attaccato per quasi tutta la gara, il Coiano S.Lucia rischia incredibilmente di capitolare: corre il minuto 63' quando un erroneo disimpegno della retroguardia locale favorisce Cavallari che si invola verso la porta avversaria ma, sotto una pioggia di incitamenti dei tifosi, si lascia vincere dall'emozione e calcia di poco alto sopra la traversa. Sarebbe stata una beffa clamorosa per la squadra di casa che, seppur non essendo cinica, non è mai stata minimamente sfiorata dall'idea di uscire con zero punti da questa partita. Tuttavia, i ragazzi di Zottoli appaiono un po' stanchi nel finale ed in evidente difficoltà; il Giov. Via Nova allora prova ad approfittarne ma quando si tratta di offendere la compagine di mister Bartolini mostra palesi limiti. Si conclude quindi a reti inviolate il match: il Giov. Via Nova conferma di essere una squadra molto solida ed arcigna e guadagna un punto prezioso che smuove la propria classifica; il Coiano S.Lucia, decisamente appannato e non sorretto dalla fortuna, ha parecchi rimpianti per non aver capitalizzato le occasioni capitate ai propri giocatori; i tre tenori Drago, Lanzini e El Gallaf, che hanno fatto fuoco e fiamme nelle prime tre giornate, regalando spettacolo, gol ed emozioni ai propri sostenitori, sono apparsi indiscutibilmente sotto tono: Drago, molto nervoso ed agitato sin dalle prime battute, ha peccato di concretezza; Lanzini si è mostrato carente in fantasia; El Gallaf è stato sicuramente il più vivace, ma l'attacco dei locali fa dell'amalgama e della brillantezza corale il proprio marchio di fabbrica.

Calciatoripiù: Marzani, Piras (Coiano S.Lucia)
: sono gli ultimi ad arrendersi e cercano spesso il gol con tiri da fuori; Parente (Giov. Via Nova): cosa dire in più di quanto già detto in cronaca su questo portiere: semplicemente perfetto.

COIANO S.LUCIA: Golfieri 6, Corti 6 (48' Nardone 6), Calamai 6 (48' Stefanelli 6), Marzani 6,5, Giagnoni 6, Fanelli 6, Talarico 6 (68' Ciuffatelli 6), Piras 6,5 (53' Pratesi 6), Drago 6, Lanzini 6, El Gallaf 6,5. A disp. Tomberli. All.: Gabriele Zottoli.<br >GIOV. VIA NOVA: Parente 8,5, Alfieri 6, Spatola 7, Rossetti 6,5, Petillo 6, Maccioni 6,5, Franja 6 (65' Stefanelli 6), Toto 6, Cavallari 6, Campiglia 6, De Lorenzo 6. A disp. Rotondi, Frederick, Bruno, Bindi, Mancia, Bucci. All.: Renzo Bartolini.<br > ARBITRO: Pilastri di Firenze.<br >NOTE: ammonito Toto. Angoli: 4-3. Al Rossi di Santa Lucia va di scena un'interessante partita tra due squadre in salute: il Coiano S.Lucia autentica schiacciasassi capolista del torneo a punteggio pieno ed il Giov. Via Nova che dopo la prima vittoria stagionale a Castelnuovo non ha certo l'intenzione di regalare punti ai pratesi ed arrendersi ad una superiorit&agrave; sulla carta ma da tramutare in concreto sul campo. Il primo tempo si apre con una bella incornata, sugli sviluppi del primo corner, da parte di Giagnoni con il pallone che lambisce il montante destro di Parente proteso in tuffo. Al 7' azione caparbia ed insistita di Rossetti che vince due contrasti, fa ingresso in area ma svirgola sprecando l'occasionissima per il vantaggio. Un minuto dopo &egrave; ancora il Coiano S.Lucia a farsi vedere minaccioso dalle parti dell'estremo difensore ospite con Drago che fa tutto benissimo in fase di preparazione alla conclusione, si libera con un ammirevole gioco di gambe del diretto marcatore ma sbaglia la mira. Al 12' Piras viene lasciato colpevolmente solo al limite dell'area e prova la botta ma il pallone sbatte contro le recinzioni. Il Coiano S.Lucia gioca un buon calcio, anche se manca della verve che contraddistingue solitamente questa compagine, e si affida difatti spesso a conclusioni da fuori area che sortiscono pochi effetti e si spengono sul fondo; occorrerebbe forse una manovra pi&ugrave; avvolgente e penetrante in area di rigore avversaria. Si intuisce chiaramente il fine del Giov. Via Nova arrivato in terra pratese per cercare di portare via almeno un punto da un campo dove ben pochi riusciranno a fare risultato. Gli azzurri amministrano e controllano la gara, senza soffrire, sventando i pericoli e cercando di agire di rimessa; la compagine di Zottoli sfrutta gli spazi lasciati dalla difesa e gli inserimenti dei centrocampisti molto rapidi e tecnicamente dotati. Dopo un primo quarto d'ora ricco di emozioni, le due squadre sembrano aversi preso le misure e si fronteggiano a centrocampo: &egrave; il solito Piras, il migliore dei suoi, con un bel tiro da fuori a spezzare l'equilibrio. Termina senza altri sussulti un primo tempo in cui il pareggio a reti inviolate fotografa in maniera impeccabile la parit&agrave; sostanziale vista in campo. La ripresa si apre immediatamente con un brivido sulla schiena del pubblico ospite: al 38' il tiro sibillino di Drago &egrave; indirizzato sotto la traversa ma il giovane portiere Parente si allunga ed in volo devia in angolo. Al 40' ancora l'estremo difensore del Giov. Via Nova si dimostra saracinesca ed alza sopra la traversa un missile terra-aria di Marzani. Si incarica del susseguente angolo Piras: Drago, servito solo in area di rigore, di testa non riesce a trovare la via della rete. Ancora pi&ugrave; clamorosa &egrave; l'opportunit&agrave; capitata al 43' centravanti locale che entra velocemente in area, sterza facendo tunnel a Petillo ma davanti a Parente spreca malamente. La pressione dei locali cresce, ora sembra che la squadra di mister Zottoli abbia il pieno comando del gioco e che possa colpire da un momento ad un altro: al 45' El Gallaf scarta con una brillante serpentina Alfieri, si incunea in area e crossa ma Drago e Piras si danno fastidio e non trovano la zampata vincente. L'allenatore dei pratesi tenta di mischiare le carte in tavola, facendo tre cambi, che sembrano dare subito ulteriormente qualcosa in pi&ugrave; alla manovra: si gioca adesso ad una met&agrave; campo, anche se il monologo &egrave; vibrante ma sterile, con la porta avversaria che appare stregata, soprattutto per merito del suo fedele custode che la difende con abilit&agrave;. Al 55' ancora El Gallaf affonda sulla sinistra e poi punta a rete ma il tiro &egrave; da dimenticare. 57', punizione dal limite dell'area a favore dei padroni di casa per atterramento di Drago, Se ne incarica lo stesso bomber: il tiro a foglia morta penetra attraverso la barriera ma trova sulla sua strada ancora l'imbattibile Parente, autentico one show man dell'incontro: questa parata rappresenta l'ennesima riprova della bravura del portiere dal sicuro futuro in ben altri palcoscenici. Dopo aver attaccato per quasi tutta la gara, il Coiano S.Lucia rischia incredibilmente di capitolare: corre il minuto 63' quando un erroneo disimpegno della retroguardia locale favorisce Cavallari che si invola verso la porta avversaria ma, sotto una pioggia di incitamenti dei tifosi, si lascia vincere dall'emozione e calcia di poco alto sopra la traversa. Sarebbe stata una beffa clamorosa per la squadra di casa che, seppur non essendo cinica, non &egrave; mai stata minimamente sfiorata dall'idea di uscire con zero punti da questa partita. Tuttavia, i ragazzi di Zottoli appaiono un po' stanchi nel finale ed in evidente difficolt&agrave;; il Giov. Via Nova allora prova ad approfittarne ma quando si tratta di offendere la compagine di mister Bartolini mostra palesi limiti. Si conclude quindi a reti inviolate il match: il Giov. Via Nova conferma di essere una squadra molto solida ed arcigna e guadagna un punto prezioso che smuove la propria classifica; il Coiano S.Lucia, decisamente appannato e non sorretto dalla fortuna, ha parecchi rimpianti per non aver capitalizzato le occasioni capitate ai propri giocatori; i tre tenori Drago, Lanzini e El Gallaf, che hanno fatto fuoco e fiamme nelle prime tre giornate, regalando spettacolo, gol ed emozioni ai propri sostenitori, sono apparsi indiscutibilmente sotto tono: Drago, molto nervoso ed agitato sin dalle prime battute, ha peccato di concretezza; Lanzini si &egrave; mostrato carente in fantasia; El Gallaf &egrave; stato sicuramente il pi&ugrave; vivace, ma l'attacco dei locali fa dell'amalgama e della brillantezza corale il proprio marchio di fabbrica. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Marzani, Piras (Coiano S.Lucia)</b>: sono gli ultimi ad arrendersi e cercano spesso il gol con tiri da fuori; <b>Parente (Giov. Via Nova)</b>: cosa dire in pi&ugrave; di quanto gi&agrave; detto in cronaca su questo portiere: semplicemente perfetto.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI