• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 0 - 3
  • Jolly Montemurlo


SESTESE: Spagnuolo, Bani (64' Ridolfi), Zellini (54' Zelano), Tani, Cerretelli, Calzolai, Cassai, Campatelli (57' Ferrelli), Pacini (57' D'Angelo), Carku (43' Rovini), Sturiale (54' Cini). A disp.: Prestifilippo. All.: Alessio Rubicini.
JOLLY MONTEMURLO: Bencich, Cristofaro, Ottaviani, Cortonesi, Bonacchi, Venturi (63' Cimò), Minunni (43' Marradi), Riccio (62' Drovandi), Traversi (55' Fabbrini), Corti (63' Bartolini), Iavarone. A disp.: Agati, Panichi. All.: Marco Bartolini.

ARBITRO: Focareta di Empoli.

RETI: 28' e 49' Traversi, 61' Marradi.
NOTE: ammonito Bencich, espulso al 45' Cassai.



L'impresa di giornata è del Jolly Montemurlo, che sbanca il Biagiotti di Sesto Fiorentino grazie ad una prestazione di grande accortezza e sagacia, giustamente premiata dal successo; già meritatamente in vantaggio all'intervallo, la squadra di Bartolini nella ripresa ha saputo sfruttare al meglio la sopravvenuta superiorità numerica ed ha chiuso i conti con cinismo ed autorevolezza. Unica attenuante per i padroni di casa la severità dell'arbitro, in precedenti circostanze invero più clemente verso i rossoblù, nell'occasione dell'espulsione di Cassai, visto che forse un compagno poteva recuperare su Traversi lanciato a rete, ma è evidente come il centrocampo di casa, leggero e poco dinamico, avesse sofferto già nel corso dei primi 35 minuti la maggiore aggressività e praticità di quello pratese, al cui interno, pur non essendo a loro volta dei giganti , Cortonesi e Riccio si sono disimpegnati in modo eccellente. In dieci, con la squadra lunga e sguarnita in mediana, la Sestese ha lasciato gioco facile agli avversari che non si sono fatti pregare per piazzare il colpo del ko. Nel primo tempo i ragazzi di Rubicini non sono riusciti ad impegnare Bencich, chiamato in pratica soltanto a neutralizzare in avvio un cross basso proposto da Carku dopo uno spunto in percussione sulla destra; vita durissima anche per Pacini, sempre stretto nella morsa dei centrali Venturi e Bonacchi. Se il giro palla lento e un po' lezioso dei ragazzi di casa non aiuta i compagni del reparto avanzato ad aprirsi degli spazi, ogni volta che recuperano la sfera i centrocampisti ospiti cercano invece la profondità sull'ottimo Traversi, la cui agilità mette a dura prova Tani, costringendo il n.4 di casa e prima di lui Calzolai (con un tackle molto deciso, 8') a rinvenire in extremis sull'attaccante all'interno dell'area. Col passare dei minuti il Jolly Montemurlo prende fiducia - buone le combinazioni al 19' tra Cortonesi e Traversi, sorpreso in off side, e al 25' fra Iavarone e lo stesso Traversi, che sbuccia la sfera - fino a portarsi in vantaggio quando corre il 28': gran suggerimento di Riccio, controllo volante ad eludere la marcatura di Tani all'interno dell'area e battuta sontuosa ad insaccare sotto l'incrocio lontano da parte di Traversi, 0-1. Quattro minuti più tardi è bravissimo Spagnuolo ad alzare in corner una punizione ben calciata da Cortonesi (il fallo sempre su Traversi), evitando ai suoi la seconda capitolazione. Nella ripresa la Sestese non fa in tempo ad imbastire una reazione organizzata perché al 10' si ritrova in dieci a causa della citata espulsione di Cassai, costretto da un errore nel giro palla basso ad aggrapparsi al centrattacco avversario per evitare che s'involi verso la porta. E il Jolly Montemurlo non perdona, sfruttando gli spazi sguarniti del centrocampo locale. Dopo la traversa scossa su punizione da Cortonesi, infatti, ancora innescato in profondità Traversi, appena fuori dell'area, fa rimbalzare il pallone e calcia sicuro, battendo per la seconda volta Spagnuolo (14'). Generosamente non si arrende la Sestese, che ci prova invano con Bani, di testa su corner di Cerretelli, e Cini, il quale sempre su invito di Cerretelli salta l'uomo sulla corsia di destra ma poi cerca un difficile diagonale che si perde sul fondo; al 26', però, ecco che arriva invece la terza rete degli ospiti, con il n.18 Marradi che ottimamente servito da Riccio chiude definitivamente la contesa sorprendendo da fuori area l'estremo di casa. Il finale della Sestese è garibaldino, con Calzolai adesso punta centrale alla ricerca del gol di testa, ma è piuttosto la compagine ospite a sfiorare più volte la quarta segnatura, prima con Fabbrini e Marradi, poi con il solito Cortonesi, che per non farsi mancare nulla va a timbrare sonoramente il montante con una poderosa conclusione. Si scioglie così il terzetto di testa, con il Tau che si mette alle spalle Scandicci e Sestese, alla quale non resta che correggere il tiro dopo questo passo falso per tornare ad esprimersi con più determinazione, rapidità e concretezza; grande iniezione di fiducia per il Jolly Montemurlo, che rimpingua la deficitaria classifica ma soprattutto lascia intravedere doti di temperamento e tecniche in alcuni elementi tali da poter recitare un ruolo più significativo in questo torneo; note di merito particolari per Traversi, Cortonesi, Riccio e Venturi.

Fulvio Brandigi SESTESE: Spagnuolo, Bani (64' Ridolfi), Zellini (54' Zelano), Tani, Cerretelli, Calzolai, Cassai, Campatelli (57' Ferrelli), Pacini (57' D'Angelo), Carku (43' Rovini), Sturiale (54' Cini). A disp.: Prestifilippo. All.: Alessio Rubicini.<br >JOLLY MONTEMURLO: Bencich, Cristofaro, Ottaviani, Cortonesi, Bonacchi, Venturi (63' Cim&ograve;), Minunni (43' Marradi), Riccio (62' Drovandi), Traversi (55' Fabbrini), Corti (63' Bartolini), Iavarone. A disp.: Agati, Panichi. All.: Marco Bartolini.<br > ARBITRO: Focareta di Empoli.<br > RETI: 28' e 49' Traversi, 61' Marradi.<br >NOTE: ammonito Bencich, espulso al 45' Cassai. L'impresa di giornata &egrave; del Jolly Montemurlo, che sbanca il Biagiotti di Sesto Fiorentino grazie ad una prestazione di grande accortezza e sagacia, giustamente premiata dal successo; gi&agrave; meritatamente in vantaggio all'intervallo, la squadra di Bartolini nella ripresa ha saputo sfruttare al meglio la sopravvenuta superiorit&agrave; numerica ed ha chiuso i conti con cinismo ed autorevolezza. Unica attenuante per i padroni di casa la severit&agrave; dell'arbitro, in precedenti circostanze invero pi&ugrave; clemente verso i rossobl&ugrave;, nell'occasione dell'espulsione di Cassai, visto che forse un compagno poteva recuperare su Traversi lanciato a rete, ma &egrave; evidente come il centrocampo di casa, leggero e poco dinamico, avesse sofferto gi&agrave; nel corso dei primi 35 minuti la maggiore aggressivit&agrave; e praticit&agrave; di quello pratese, al cui interno, pur non essendo a loro volta dei giganti , Cortonesi e Riccio si sono disimpegnati in modo eccellente. In dieci, con la squadra lunga e sguarnita in mediana, la Sestese ha lasciato gioco facile agli avversari che non si sono fatti pregare per piazzare il colpo del ko. Nel primo tempo i ragazzi di Rubicini non sono riusciti ad impegnare Bencich, chiamato in pratica soltanto a neutralizzare in avvio un cross basso proposto da Carku dopo uno spunto in percussione sulla destra; vita durissima anche per Pacini, sempre stretto nella morsa dei centrali Venturi e Bonacchi. Se il giro palla lento e un po' lezioso dei ragazzi di casa non aiuta i compagni del reparto avanzato ad aprirsi degli spazi, ogni volta che recuperano la sfera i centrocampisti ospiti cercano invece la profondit&agrave; sull'ottimo Traversi, la cui agilit&agrave; mette a dura prova Tani, costringendo il n.4 di casa e prima di lui Calzolai (con un tackle molto deciso, 8') a rinvenire in extremis sull'attaccante all'interno dell'area. Col passare dei minuti il Jolly Montemurlo prende fiducia - buone le combinazioni al 19' tra Cortonesi e Traversi, sorpreso in off side, e al 25' fra Iavarone e lo stesso Traversi, che sbuccia la sfera - fino a portarsi in vantaggio quando corre il 28': gran suggerimento di Riccio, controllo volante ad eludere la marcatura di Tani all'interno dell'area e battuta sontuosa ad insaccare sotto l'incrocio lontano da parte di Traversi, 0-1. Quattro minuti pi&ugrave; tardi &egrave; bravissimo Spagnuolo ad alzare in corner una punizione ben calciata da Cortonesi (il fallo sempre su Traversi), evitando ai suoi la seconda capitolazione. Nella ripresa la Sestese non fa in tempo ad imbastire una reazione organizzata perch&eacute; al 10' si ritrova in dieci a causa della citata espulsione di Cassai, costretto da un errore nel giro palla basso ad aggrapparsi al centrattacco avversario per evitare che s'involi verso la porta. E il Jolly Montemurlo non perdona, sfruttando gli spazi sguarniti del centrocampo locale. Dopo la traversa scossa su punizione da Cortonesi, infatti, ancora innescato in profondit&agrave; Traversi, appena fuori dell'area, fa rimbalzare il pallone e calcia sicuro, battendo per la seconda volta Spagnuolo (14'). Generosamente non si arrende la Sestese, che ci prova invano con Bani, di testa su corner di Cerretelli, e Cini, il quale sempre su invito di Cerretelli salta l'uomo sulla corsia di destra ma poi cerca un difficile diagonale che si perde sul fondo; al 26', per&ograve;, ecco che arriva invece la terza rete degli ospiti, con il n.18 Marradi che ottimamente servito da Riccio chiude definitivamente la contesa sorprendendo da fuori area l'estremo di casa. Il finale della Sestese &egrave; garibaldino, con Calzolai adesso punta centrale alla ricerca del gol di testa, ma &egrave; piuttosto la compagine ospite a sfiorare pi&ugrave; volte la quarta segnatura, prima con Fabbrini e Marradi, poi con il solito Cortonesi, che per non farsi mancare nulla va a timbrare sonoramente il montante con una poderosa conclusione. Si scioglie cos&igrave; il terzetto di testa, con il Tau che si mette alle spalle Scandicci e Sestese, alla quale non resta che correggere il tiro dopo questo passo falso per tornare ad esprimersi con pi&ugrave; determinazione, rapidit&agrave; e concretezza; grande iniezione di fiducia per il Jolly Montemurlo, che rimpingua la deficitaria classifica ma soprattutto lascia intravedere doti di temperamento e tecniche in alcuni elementi tali da poter recitare un ruolo pi&ugrave; significativo in questo torneo; note di merito particolari per <b>Traversi, Cortonesi, Riccio</b> e<b> Venturi.</b> Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI