• Juniores Nazionali GIR.F
  • Tuttocuoio
  • 0 - 0
  • Forcoli


S.M. TUTTOCUOIO: Maionchi, Paganelli, Meliani, Pagni (71' Bruni), Colombini, Lunardi, Del Bino (62' Migliacci), Toni, Cioni, Torre, Oliano (55' Arzilli). A disp.: Capasso, Scali, Carboni. All.: Marco Masetti.
FORCOLI: Silvi, Pioli, Paoli, Nardiello, Guerrini Lorenzo, Cioni, Meliani (69' Sacheli), Cosci, Suta (85' Vannucci), Martinelli (63' Mascolo), Guerrini Luca. A disp.: Caramuscio, Amato, Santini, Bottai. All.: Cristiano Signorini.

ARBITRO: Vingo di Pisa, coad. da Tognetti e Aiuto di Pisa.
NOTE: Angoli: 3-2. Recupero: 0' + 3'.



Andate a comprare birra e pop corn, mettetevi comodi sul divano e godetevi lo spettacolo. Il Campionato non è ancora finito. Dopo lo 0-0 della scorsa settimana nel derby contro il Pontedera, la capolista Tuttocuoio inciampa anche sui cugini del Forcoli, raccogliendo il secondo pareggio a reti bianche consecutivo e vedendosi avvicinare, a sole due lunghezze, dalla diretta inseguitrice Scandicci. Un match piuttosto deludente quello andato in scena sul sintetico di San Donato; entrambe le squadre sono apparse infatti piuttosto contratte e timorose, decisamente più attente a non subire, con le retroguardie chiuse a doppia mandata e con una fase di costruzione impostata sui lanci o su iniziative dei singoli. Alla fine è il Forcoli ad uscire dal terreno di gioco col sorriso più largo. Nell'economia della classifica i ragazzi di Signorini conquistano un prezioso punto, in casa della prima della classe, che gli consente di rimanere nelle posizioni nobili della graduatoria. Dal canto suo il Tuttocuoio può rallegrarsi per aver dettato a lungo i tempi del gioco e per aver detenuto l'egemonia del possesso palla, con la consapevolezza di aver cercato il gol con maggiore insistenza, ma i neroverdi adesso sentono sul collo il fiato dello Scandicci, che in due giornate ha rosicchiato ben quattro punti al team di Ponte a Egola. Se i meccanismi difensivi dei padroni di casa hanno girato alla perfezione, lo stesso non si può dire per quelli offensivi. Non si sono viste le consuete folate sulle fasce degli esterni (prestazione sottotono quella di Del Bino e del nuovo acquisto Oliano) e i terzini hanno pensato principalmente a coprire. Ecco così che i palloni gestiti dal Tuttocuoio convergono esclusivamente sulla prima punta Cioni, ben ingabbiato dalla difesa forcolese, e sugli spunti di Torre, anch'egli tenuto a bada. Gli amaranto provano invece a spezzare il gioco e stanno ben attenti a non concedere spazi, riuscendo nel loro intento. Nella fase iniziale della ripresa Cosci e compagni mostrano un approccio più aggressivo, ma le sporadiche iniziative di Suta e Guerrini Luca non bastano per scalfire la solida coppia Colombini-Lunardi. A rompere gli indugi ci prova immediatamente Cioni, con un destro dal limite sul quale Silvi si distende e blocca a terra, ma il tentativo del centravanti rimarrà un episodio isolato. Le occasioni da gol sono infatti esigue, e il gioco ristagna a centrocampo, con il Tuttocuoio che prova timidamente a sfondare e il Forcoli attento in copertura e pronto a ripartire in contropiede. L'unico sussulto degli ospiti arriva al 18', con la punizione dalla tre quarti di Martinelli ricevuta da Suta sul vertice basso dell'area, ma l'attaccante alza sopra la traversa. Dopo l'intervallo il Forcoli prova a dare una sferzata al match, aggredendo inaspettatamente l'avversario come non si era mai visto nei precedenti 45'. Dal pressing amaranto scaturisce la fuga di Suta, che trova un varco a sinistra e arriva a concludere in diagonale, calciando però sull'esterno della rete. Il Tuttocuoio non ci mette molto a ricompattarsi e a riprendere in mano le redini del gioco, ma la fase offensiva stenta a decollare. Mister Masetti sostituisce allora i due esterni Oliano e Del Bino con Arzilli e Migliacci, mentre nel Forcoli Signorini prova a sfruttare le accelerazioni di Suta arretrandolo a centrocampo e schierando Mascolo e Luca Guerrini in avanti. La palla gol più ghiotta capita sui piedi di Torre, quando al 69' l'ex Castelfranco calcia una gran punizione dai trenta metri scheggiando l'incrocio dei pali. Col passare dei minuti le squadre si allungano e i rispettivi assetti si sbilanciano, proprio quello che ci voleva per vivacizzare un incontro piuttosto statico. Al 75' Suta prova a colpire con un violento destro da fuori che Maionchi alza sopra la traversa, i padroni di casa rispondono al 79', quando l'appoggio di Migliacci trova Torre ben posizionato sul limite dell'area, ma quest'ultimo calcia debolmente consegnando la sfera a Silvi. All'83' anche Bruni, che ha sostituito Pagni, cerca gloria, ma la sua sventola da fuori termina fuori di un soffio. La contesa si conclude con il rischio-beffa per il Tuttocuoio, poiché all'88' il forcolese Luca Guerrini (servito da Mascolo) compie una gran progressione dalla propria metà campo e si invola verso la porta avversaria, ma l'onnipresente Colombini riesce a ostacolare l'attaccante e a spostarlo verso l'esterno, così la sua conclusione centra l'esterno del palo e fa tirare ai neroverdi un sospiro di sollievo.

Calciatoripiù: Colombini-Lunardi (Tuttocuoio)
, Col passare delle partite cresce la loro intesa, e questa volta la coppia di centrali neroverdi si dimostra più compatta e imperforabile che mai. L'ex Forcoli produce pure qualche lancio interessante, mentre Lunardi si prodiga in copertura andando a contrastare l'avversario fin sulla linea di fondo. Suta (Forcoli) Il più mobile e vivace dei suoi, reattivo nei contrasti e nelle ripartenze, impegna Paganelli con il suo movimento e non esita a dar man forte al centrocampo, mostrandosi pure combattente.

Lorenzo Lazzerini S.M. TUTTOCUOIO: Maionchi, Paganelli, Meliani, Pagni (71' Bruni), Colombini, Lunardi, Del Bino (62' Migliacci), Toni, Cioni, Torre, Oliano (55' Arzilli). A disp.: Capasso, Scali, Carboni. All.: Marco Masetti.<br >FORCOLI: Silvi, Pioli, Paoli, Nardiello, Guerrini Lorenzo, Cioni, Meliani (69' Sacheli), Cosci, Suta (85' Vannucci), Martinelli (63' Mascolo), Guerrini Luca. A disp.: Caramuscio, Amato, Santini, Bottai. All.: Cristiano Signorini.<br > ARBITRO: Vingo di Pisa, coad. da Tognetti e Aiuto di Pisa. <br >NOTE: Angoli: 3-2. Recupero: 0' + 3'. Andate a comprare birra e pop corn, mettetevi comodi sul divano e godetevi lo spettacolo. Il Campionato non &egrave; ancora finito. Dopo lo 0-0 della scorsa settimana nel derby contro il Pontedera, la capolista Tuttocuoio inciampa anche sui cugini del Forcoli, raccogliendo il secondo pareggio a reti bianche consecutivo e vedendosi avvicinare, a sole due lunghezze, dalla diretta inseguitrice Scandicci. Un match piuttosto deludente quello andato in scena sul sintetico di San Donato; entrambe le squadre sono apparse infatti piuttosto contratte e timorose, decisamente pi&ugrave; attente a non subire, con le retroguardie chiuse a doppia mandata e con una fase di costruzione impostata sui lanci o su iniziative dei singoli. Alla fine &egrave; il Forcoli ad uscire dal terreno di gioco col sorriso pi&ugrave; largo. Nell'economia della classifica i ragazzi di Signorini conquistano un prezioso punto, in casa della prima della classe, che gli consente di rimanere nelle posizioni nobili della graduatoria. Dal canto suo il Tuttocuoio pu&ograve; rallegrarsi per aver dettato a lungo i tempi del gioco e per aver detenuto l'egemonia del possesso palla, con la consapevolezza di aver cercato il gol con maggiore insistenza, ma i neroverdi adesso sentono sul collo il fiato dello Scandicci, che in due giornate ha rosicchiato ben quattro punti al team di Ponte a Egola. Se i meccanismi difensivi dei padroni di casa hanno girato alla perfezione, lo stesso non si pu&ograve; dire per quelli offensivi. Non si sono viste le consuete folate sulle fasce degli esterni (prestazione sottotono quella di Del Bino e del nuovo acquisto Oliano) e i terzini hanno pensato principalmente a coprire. Ecco cos&igrave; che i palloni gestiti dal Tuttocuoio convergono esclusivamente sulla prima punta Cioni, ben ingabbiato dalla difesa forcolese, e sugli spunti di Torre, anch'egli tenuto a bada. Gli amaranto provano invece a spezzare il gioco e stanno ben attenti a non concedere spazi, riuscendo nel loro intento. Nella fase iniziale della ripresa Cosci e compagni mostrano un approccio pi&ugrave; aggressivo, ma le sporadiche iniziative di Suta e Guerrini Luca non bastano per scalfire la solida coppia Colombini-Lunardi. A rompere gli indugi ci prova immediatamente Cioni, con un destro dal limite sul quale Silvi si distende e blocca a terra, ma il tentativo del centravanti rimarr&agrave; un episodio isolato. Le occasioni da gol sono infatti esigue, e il gioco ristagna a centrocampo, con il Tuttocuoio che prova timidamente a sfondare e il Forcoli attento in copertura e pronto a ripartire in contropiede. L'unico sussulto degli ospiti arriva al 18', con la punizione dalla tre quarti di Martinelli ricevuta da Suta sul vertice basso dell'area, ma l'attaccante alza sopra la traversa. Dopo l'intervallo il Forcoli prova a dare una sferzata al match, aggredendo inaspettatamente l'avversario come non si era mai visto nei precedenti 45'. Dal pressing amaranto scaturisce la fuga di Suta, che trova un varco a sinistra e arriva a concludere in diagonale, calciando per&ograve; sull'esterno della rete. Il Tuttocuoio non ci mette molto a ricompattarsi e a riprendere in mano le redini del gioco, ma la fase offensiva stenta a decollare. Mister Masetti sostituisce allora i due esterni Oliano e Del Bino con Arzilli e Migliacci, mentre nel Forcoli Signorini prova a sfruttare le accelerazioni di Suta arretrandolo a centrocampo e schierando Mascolo e Luca Guerrini in avanti. La palla gol pi&ugrave; ghiotta capita sui piedi di Torre, quando al 69' l'ex Castelfranco calcia una gran punizione dai trenta metri scheggiando l'incrocio dei pali. Col passare dei minuti le squadre si allungano e i rispettivi assetti si sbilanciano, proprio quello che ci voleva per vivacizzare un incontro piuttosto statico. Al 75' Suta prova a colpire con un violento destro da fuori che Maionchi alza sopra la traversa, i padroni di casa rispondono al 79', quando l'appoggio di Migliacci trova Torre ben posizionato sul limite dell'area, ma quest'ultimo calcia debolmente consegnando la sfera a Silvi. All'83' anche Bruni, che ha sostituito Pagni, cerca gloria, ma la sua sventola da fuori termina fuori di un soffio. La contesa si conclude con il rischio-beffa per il Tuttocuoio, poich&eacute; all'88' il forcolese Luca Guerrini (servito da Mascolo) compie una gran progressione dalla propria met&agrave; campo e si invola verso la porta avversaria, ma l'onnipresente Colombini riesce a ostacolare l'attaccante e a spostarlo verso l'esterno, cos&igrave; la sua conclusione centra l'esterno del palo e fa tirare ai neroverdi un sospiro di sollievo.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Colombini-Lunardi (Tuttocuoio)</b>, Col passare delle partite cresce la loro intesa, e questa volta la coppia di centrali neroverdi si dimostra pi&ugrave; compatta e imperforabile che mai. L'ex Forcoli produce pure qualche lancio interessante, mentre Lunardi si prodiga in copertura andando a contrastare l'avversario fin sulla linea di fondo. <b>Suta (Forcoli)</b> Il pi&ugrave; mobile e vivace dei suoi, reattivo nei contrasti e nelle ripartenze, impegna Paganelli con il suo movimento e non esita a dar man forte al centrocampo, mostrandosi pure combattente. Lorenzo Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI